Inaugurato nel parco urbano di Mussomeli un monumento in memoria di tutte le vittime del Coronavirus
Roberto Mistretta
.
“A.D. 2020 / In memoria di tutte le vittime del Covid-19 nel mondo”.
Con questa scritta in inglese e in italiano che sormonta un monumento unico nel suo genere, inaugurato nel parco urbano “Salvatore Genco”, Mussomeli ricorda a imperitura memoria le numerose vittime che la pandemia ha provocato e ancora oggi, continua a mietere in diverse parti del mondo.
L’iniziativa si deve ai giovani del Rotaract e dell’Interact che volevano fare qualcosa per ricordare le tante, troppe vittime del Covid. Ne hanno quindi parlato con gli “zii”del Rotary, presieduto da Giuseppe Baglio (che oggi passa la campana a Peppuccio Misuraca) e col sindaco Giuseppe Catania.
E si è deciso di utilizzare un portale dimenticato da oltre vent’anni. Il portale in pietra intagliata e lavorata di un’antica casa in via Trieste, fu al centro di una querelle tre eredi, ufficio tecnico, amministratori comunale e Sovrintendenza di Caltanissetta.
Dice il segretario del Rotary, Giuseppe Di Carlo: “Il progetto è stato redatto dall’architetto Giuseppe Maria Spera e la realizzazione dell’opera è avvenuta su sollecitazione dei ragazzi del Rotaract ed Interact. Secondo lo spirito del progettista, il tema delle vittime del Covid-19 si sposa perfettamente con il portale. Volendo significare quest’ultimo il passaggio tra i due mondi che appartengono all’essere umano e cioè la vita e la morte. Da ieri l’opera, riassemblata e integrata, è stata riconsegnata al Comune e quindi alla comunità di Mussomeli.”
Il presidente Giuseppe Baglio ha detto: “Da più di un anno viviamo sensazioni forti sempre presenti nella nostra testa e nel nostro cuore e oggi, essere qua, è un momento particolare”. Dopo avere ringraziato tutti coloro che hanno lavorato al progetto e alla sua realizzazione pratica, ha aggiunto: “Questo è e dovrà essere un luogo di memoria. Il manufatto rappresenta la ‘ripartenza’ e l’inizio di un percorso verso la guarigione. C’è tanta voglia di ritorno alla normalità, ma
dobbiamo ancora prestare la massima prudenza, lo dobbiamo per tutti coloro che hanno perso la vita e per rispetto delle persone che ci circondano. Solo se ognuno di noi farà la sua parte potremmo uscirne vincitori.”
E pensare che qui solo qualche mese fa vi hanno bocciato la stessa proposta.
Sono fuori dal mondo questi!
Lo faranno il monumento ai morti del covid quando si potranno prendere il merito.
Meschini e mediocri.
"Mi piace""Mi piace"