Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘SiciliAntica’ Category

Foto di Tomas Micek 1977 – campagna e contadini di sicilia

Read Full Post »

Un Re raru

UN RE RARU

Sara Cappello (si racconta a Casteltermini)

.

Cc’era un galantomu cadutu nbascia fortuna, chi un avia forma di travagghiari di nudda manera, pirchì era lagnusu. Un jornu si nni va nni lu Re a Palermu, ma siccome era mala-cunnutta, vulia campari di patroni; comi si prisintò nni lu Re, lu Re cci dici: ca era un binignu e caritatevoli.

-Amicu, chi cosa vuliti?

-Maistà, siccuomu nu puozzu campari, can un sacciu fari nudda sorti di fatica, sugnu vinutu nni vostra Maistà; mi duna quarchi limosina.

Lu Re lu talia, e tuttu lu guarda di capu a piedi, e pua cci dici:

-Amicu, quantu aviti cumpratu sti causi?

-Maistà, cincu scuti-

E sti cilecca?

-Maistà, du scuti

– E sta giammerìa?- Maistà, se scuti.

– E stu cappieddu?- Maestà, du scuti.

Pua cci talia li mani e cci li vidi belli bianchi e cci dici:

-Pri ora nun puozzu, pua viniti n’antra vota.

E lu galantomu si nni ji’.
C’era un jardinaru ch’avia un sciccareddu, ed era affamigghiatu ca avia setti figgi e la muglieri ottu; e campava cu lu sceccu ca cariava verdura a la cità: cci murì lu sciccareddu e si perdi di curaggiu can un putia campari cchiù la famiglia.

Un juornu cci dici la muglieri:

-Sapiti vu c’aviemmu un Re buonu e caritatevoli, ijticci, ca vi duna quantu vi accattati lu sceccu.-

Si parti e si nni va a lu palazzu nni lu Re, duna l’ammasciata e trasi, e si presenta, si leva la birritta:

– Maistà, sugnu un poghiru jardinaru e hajiu setti figgi e la muglieri e mi piriscinu di la fami; avia un sciccareddu e mi murì e nun lu puozzu accattari ca mi mancanu li dinari.

Lu Re lu talia e cci piglia li manu e cci li cumencia a talari e vidi ca cci avia li caddi pri lu tantu travagghiari, e cci li accumincia a vasari, e cci dici:

– Omani biniditti, ca dati a la vostra famigghia; ora va: quantu putia iri stu sciccareddu?

– Maistà, putia iri ottounzi.

Lu Re cci fa un vigliettu di cent’unzi e cci dici: cu quarant’unzi ti accatti na mula e lu riestu ti viesti li figli e la muglieri.

Lu poghiru jardinaru scinnì li scali tuttu contenti, si nni j ni la muglieri, si accattò lu sceccu, vistì li figli e cci ristaru li dinari pi farisi lu capitali. Echistu fu un fattu pri daveru.

Read Full Post »

ANTICHI MESTIERI di SICILIA OGGI SCOMPARSI

IL BANDITORE

Giuseppe Pitré
.
370831528_693626306139439_5951782999539683314_n
Il Bando era un annuncio di interesse pubblico che veniva letto per le vie della città ad alta voce dal “ Banditore “, che era preceduto da squilli di tromba o da rulli di tamburo.
Da qui prese il nome il termine siciliano “ abbanniari “ che va inteso come comunicazione ad alta voce per quanto concerne la vendita di un prodotto o denigrare un’antagonista elencandone i difetti.
I Bandi erano Reali, Vicereali, del Senato, della Commissione di Salute Pubblica, etc.
Il cittadino, molto spesso non capiva il nesso delle nuove leggi, quindi non ne teneva conto.
Il Banditore iniziava ad elencare il nome dell’Autorità che lo promulgava, accompagnato dai molteplici titoli nobiliari e dopo una lunga dettagliata esposizione dei fatti ai quali si intendeva porre rimedio, “ ordinava, provvedeva e comandava “ il preciso rispetto delle norme e disposizioni elencando un lungo e dettagliato elenco delle pene che sarebbero state inflitte ai trasgressori, differenziandole a seconda che essi fossero “ nobili “ o “ ceto vile “ .
Il Bando si concludeva, oltre che con la data, anche con la dichiarazione del Pubblico Banditore che esso era stato affisso “per loca solita, pubblica et consueta“.
I banditori, svolgevano la loro opera nelle ore mattutine oppure nel primo pomeriggio, rare erano quelli al calar della sera (dopo l’ Avemaria, come le galline, si è chiusi, e si avrebbe un bel gridare).
Gli strilli sono in due tempi; in due versi, per lo più, e quasi sempre la prima parola è ripetuta in fine tanto da rafforzare l’abbanniata, la quale perderebbe, senza di tale ripetizione, il suo valore. Spesso era un lavoro ereditario.
Proverbio Siciliano:
“Robba abbanniata è menza vinnuta!”
Fonte Giuseppe Pitrè, La vita a Palermo 100 e più anni fa a cura del prof. Santi Gnoffo

Read Full Post »

CCI APPIZZARU LU SCECCU E LI CARRUBI

(raccontata da Agatuzza Messina di Palermo)

.

Cc’era ‘na vota un Capaciotu, unu di chisti cu la pagghia-luonga, e purtava un sceccu càrricu di carrubbi.

‘Ncugna un malufujutu di chisti chi vannu strati strati, ‘nfila la manu, e cci pigghia un pugnu di carrubbi. Lu Capaciotu cci abbia c’un càuciu ‘nta li sigreti, e lu stinnicchia ‘n terra.

Currinu li genti:
– Mischinu, mischinu!… Stu viddannazzu! ca pi nenti ammazza li genti! – e cci vulia chiantari di manu a lu Capaciotu.

‘Nta mentri, vennu li sbirri, unu accùcchia a lu Capaciotu, n’àutru si pigghia lu picciottu assintumatu, e n’àutru lu sceccu.

Causa, Patrucinaturi, Avvocati, cumprimentu a chistu, terzu a chiddu: lu poviru Capaciotu nni nisciu pi puru miraculu; ma ‘nta tricchi e barracchi cci appizzò lu sceccu e li carrubbi.

Read Full Post »

busacca

Read Full Post »

Le altalene in Piazza Sant’Oliva

altalenef

Primi del ‘900 – collezione Rosario La Duca

Read Full Post »

L’ESPANSIONISMO SICILIANO IN AFRICA

.
Per Ruggero II il dominio del mare era fondamentale e per questo la Flotta Siciliana sotto il suo regno è stata una grande protagonista delle sue imprese militari, soprattutto in Nord Africa. G
li Storici riferiscono che Ruggero II voleva il controllo dei traffici in quello che oggi è conosciuto come “Canale di Sicilia”.
Una delle più importanti imprese militari siciliane fu proprio la conquista di Mahdia nel 1148, ma non solo…
369726889_811844830729586_8362985943067009363_n
Allora, con un po’ di fantasia e con l’aiuto degli Storici più autorevoli di Sicilia (Tocco), immaginiamo di essere a bordo della nave ammiraglia comandata da Giorgio d’Antiochia e veleggiare verso le coste nordafricane con una imponente e terribile flotta armata!
“Nel 1148, infatti, Ruggero II realizzò quanto prefigurato da ibn al Atir dopo lo smacco di Gabès: la conquista di Mahdia, lungamente preparata con sapiente tattica attendistica:
“E così Ruggero indeboliva continuamente al-Hasan, finchè entrato l’anno cinquecentoquarantatré, quand’egli men se l’aspettava, all’alba del lunedì due del mese di Safar (22 giugno 1148) si vide comparire Giorgio [d’Antiochia] con trecento legni dei Franchi. Gittò l’ancora lungi d’al-Madiah, perché il vento gli impediva di entrare nel porto…”
Nello stesso periodo furono conquistate anche le città costiere di Susa e Sfax, mentre non ebbe successo il tentativo di impadronirsi di Kélibia (oggi Iqlibiya), nei pressi di Capo Bon, località fortificata importante per il controllo dei traffici dell’odierno Canale di Sicilia.
Questo insuccesso era però ampiamente compensato dalla sottomissione di Gabès e dall’imposizione di un tributo a Tunisi.
La costa nordafricana prospiciente la Sicilia era ormai tutta sottomessa, direttamente o indirettamente, all’Altavilla che, guidato dal consueto pragmatismo, concesse ampie autonomie ai centri abitati di cui si era insignorito, cercando al tempo stesso di sostenere i cristiani dell’area: nel settembre 1148 Papa Eugenio III poté addirittura consacrare a Brescia un Arcivescovo d’Africa, risiedente probabilmente a Mahdiah”. (Tocco)
Erich Caspar aveva proprio ragione quando disse che la Sicilia “nonostante le sue dimensioni abbastanza ridotte, divenne la potenza dominante dell’Europa meridionale.”
RIFERIMENTI:
– F.P. Tocco, Ruggero II, Flaccovio Editore

Read Full Post »

L’Eliarost fu inventato a Palermo in via Calderai

Bartolomeo Cosenza
.
Erano gli anni 60′ ed un bravo artigiano che lavorava i metalli ed in particolare l’alluminio, inventò nella sua piccola officina di via Calderai n° 35 un sistema rivoluzionario di cottura.
Si ispirò alle arrostite domenicali in campagna, ai buoni arrosti all’aria aperta che purtroppo non erano ottenibili nelle proprie abitazioni e quindi ecco che inventò l’Eliarost.
Una pentola d’alluminio senza fondo ma con un piccolo perno dove veniva posto un disco lamellato metallico con delle alette che con il calore del gas cominciava a girare vorticosamente così che il calore veniva distribuito uniformemente sotto una graticola contenente carne o pesce.
1
Negli anni fu copiato da diverse ditte in svariati modelli ma sempre al fine del suo utilizzo: arrostire in cucina.
Ormai introvabile….
PS: Quell’officina di via Calderai, 35, che fortunatamente resiste ed esiste ancora, è gestita dal figlio Paolo (non ricordo il cognome) e può darsi che ancora abbia qualche Eliarost da vendere o mostrare.
2
In ogni caso ci sarà una bella storia da ascoltare…

Read Full Post »

lo sapevate che in Sicilia all’epoca esistevano soltanto 4 tipi di stili di carretti Siciliani ?

.

il tipo “Catanese”, il tipo “Palermitano”, il tipo “Trapanese” ed il tipo “Castelvetranese”.

carretto

Questo ci deve rendere onore perché il carretto Siciliano è rimasto il simbolo storico della nostra amata SICILIA.

Read Full Post »

‘U Sfinciaru

“U SFINCIARU”

C. Pancaro e Fabio Bravo

.

“Sfinciaru” così si chiamava l’odierno “Panellaro”. Perchè accanto alla produzione di “panelle”, “cazzilli” (crocchè di patate) e “rascature”, producevano “i Sfinci”.

Un vero capolavoro di ingegneria alimentare perché riuscirono a fare delle frittelle senza uova (troppo care) e, quindi, affidandosi solo a farina e acqua, qualche volta a un impasto di patate o di riso.

C’erano quelle semplici, da gustare col sale, e quelle “nzuccarate”.

1

Sempre dallo “sfinciaru”, nel periodo estivo, si potevano comprare le “Quagghie” che non erano i famosi uccelli della famiglia dei Gruiformi, ma erano (e sono ancora fortunatamente) delle melanzane intere con tanto di gambo, a rappresentare un ipotetico collo senza testa.

Per tradizione subivano otto tagli con una lama affilata: due colpi a fare le ali ai lati, e sei in basso “a cruci” per rappresentare il tozzo posteriore piumato dell’uccello. Fu la “Milinciana” ideale per accompagnare la pasta con il sugo di pomodoro e basilico.

Inoltre,dallo “Sfinciaru” si potevano acquistare broccoli, carciofi e cardi in pastella, Arancine di Riso (esistevano anche delle arancinette dolci col latte che faceva “Don Raffaeli” famoso sfinciaru della Vucciria), fritture di pesce e calamari e pure pizze e “Spinciuna”…

4

Ma il giorno in cui si facevano affari d’oro era quello di Santa Lucia, dove noi panormiti, facciamo il grande sacrificio di abolire, per un giorno dalla nostra dieta quotidiana, il pane e la pasta e anticamente il piatto per eccellenza, oltre la celeberrima “Cuccìa” erano le “Panelle” (focaccina composta di farina di ceci condita con prezzemolo e poi fritta) anzi le “Piscipanelli” perché portavano impressa una figura di pesce in forma bidimensionale, forse surrogato, di una irraggiungibile frittura di pesce, troppo cara per le tasche dei nostri avi.

 

 

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »