Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Religiosità’ Category

Senza titoloDal Vangelo secondo Giovanni
Gv 3,16-18

.

In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo:
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».

Pubblicità

Read Full Post »

sant

 


DUE FOTOMOMENTI DEL 22 MAGGIO 2023

348850814_169870802710282_6047433668329696763_n

fio

Read Full Post »

C’E’ ALLERTA METEO E I SINDACI AVVERTONO I CITTADINI

.

comune-naduri

bomp

municipio

comu

vent (2)


QUESTA MATTINA INAUGURATO ALL’IMPROVVISO UNO SPIAZZO

.

pj

pgio

Read Full Post »

9 Maggio 1978: i destini incrociati di Aldo Moro e Peppino Impastato

focus jr
.

LA TRAGICA SORTE DI ALDO MORO.

moroIl nove maggio di 45 anni fa l’Italia assisteva attonita a due tragedie che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese: il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro e l’uccisione del giornalista Peppino Impastato per mano della mafia siciliana.

Due vite diverse, due facce di un Paese in grande subbuglio, due tragedie che si sono intrecciate nello stesso giorno e che hanno lasciato una segno indelebile nella coscienza di tutti gli italiani.

Il 9 maggio 1978 è stata una data fatidica per la Storia del nostro Paese: la mattina di quel giorno infatti, all’interno di una Renault 4 rossa parcheggiata in Via Caetani a Roma, le forze di polizia ritrovavano il corpo senza vita del politico Aldo Moro, rapito 55 giorni prima dal gruppo terroristico delle Brigate Rosse (BR).

Moro era il Presidente della Democrazia Cristiana (DC), il più grande partito politico dell’epoca, e la sua morte creò grande sgomento in tutta la Nazione. Ma non era ancora finita…

LA TRAGICA SORTE DI PEPPINO IMPASTATO

peppinoradioQualche ora prima infatti, nella notte tra l’8 ed il 9 maggio, perdeva la vita anche il giornalista Peppino Impastato, nome molto meno noto al grande pubblico, ma che proprio dal momento della sua tragica fine divenne una dei simboli nella lotta contro le mafie.

Impastato infatti era un attivista siciliano che fu tra i primi a denunciare il sistema tentacolare del crimine organizzato palermitano.

Proprio per questa “grave colpa” gli uomini di Cosa Nostra decisero di rapirlo, ammazzarlo e di mettere in piedi una messinscena per gettare discredito sulla sua persona.

Il corpo di Peppino, o quello che ne rimaneva, fu infatti imbottito di tritolo dai suoi assassini per far pensare ad un attacco terroristico suicida. Fortunatamente, il lavoro instancabile della madre di Peppino, Felicia, e del fratello Giovanni, fece venire a galla la verità.

Da quel giorno di quarant’anni fa, i nomi di Aldo Moro e Peppino Impastato continuano ad essere ricordati affinché il loro sacrifico non sia stato vano.

L’ANATEMA DI PAPA GIOVANNI PAOLO CONTRO I MAFIOSI

PAP“Convertitevi”: 25 anni fa il grido di Giovanni Paolo II contro la mafia che 25 anni fa, il 9 maggio 1993, al termine dell’omelia della messa celebrata nella Valle dei Templi, lanciò un duro anatema contro la mafia.

Le parole di Giovanni Paolo II contro i mafiosi, espressione della “cultura della morte”, vennero spontanee dal cuore. Nella Valle dei Templi, il 9 maggio 1993, il Papa santo si lasciò ispirare da quella folla che in Lui vedeva speranza perché riflesso della luce di Dio. Aggrappato al Crocifisso, unico balsamo per sanare le ferite di vite spezzate dalla mafia, Wojtyla tuonò contro i trafficanti di morte.

Questi che portano sulle loro coscienze tante vittime umane, devono capire, devono capire che non si permette uccidere innocenti! Dio ha detto una volta: “Non uccidere”: non può uomo, qualsiasi, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio!  Qui ci vuole civiltà della vita! Nel nome di questo Cristo, crocifisso e risorto, di questo Cristo che è vita, via verità e vita, lo dico ai responsabili, lo dico ai responsabili: convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!

.

Read Full Post »

festa

.

345475287_2006763792832086_6903786098110374114_n

I fuochi d’artificio 🎆 ci annunciano che è il momento di lasciare la campagna, salutare San Giuseppe e darvi appuntamento a Maggio 2024!

sg

Il grande successo di pubblico ci dà la forza 💪🏼 di continuare a festeggiare con tutti voi!

Read Full Post »

Ars, dalla presidenza mezzo milione per presepi e carnevali. 218 i contributi assegnati ecco a chi

Live Sicilia
.

arsSono 218 i finanziamenti concessi dalla presidenza dell’Ars ad associazioni e comuni nel periodo che va dall’inizio della legislatura alla fine di febbraio. Un totale di circa mezzo milione di altri contributi attraverso cui l’Assemblea regionale siciliana agevola la realizzazioni di iniziative culturali, turistiche e sociali in tutta l’Isola.

I contributi più grossi

I contributi più rilevanti sono sei da 10mila euro ciascuno. Quello dato al Comune di Piazza Armerina per il Natale 2022, quello stanziato per l’Avis comunale di Ragusa per l’iniziativa “La Scuola e l’Avis insieme per la crescita umana e sociale dei giovani”. E ancora quello per il carnevale 2023 ad Adrano, le risorse per la 60esima edizione del Carnevale storico di Avola, l’iniziativa “Fabio Greco … un poeta Musicale” in programma a Palermo dal 29 aprile al 27 maggio 2023 organizzata dall’associazione culturale Zeronoveuno. Diecimila euro sono infine stanziati per la celebrazione da parte dell’Associazione European Culture University della “Giornata Mondiale dell’Autismo ‘La Fiaccolata per non dimenticare’.

Natale

Il Natale è stato finanziato diversamente in decine di posti ad Adrano, che così ha incassato altri 5mila euro, e ancora a San Cono (3mila euro) a Ventimiglia di Sicilia (5mila euro) a Serradifalco in provincia di Caltanissetta (4mila euro) e a Grammichele nella provincia etnea (7mila euro).

Read Full Post »

sgch

ANGOLI DI MILENA

CHIESETTA SAN GIUSEPPE DELLA CAMPAGNA  

  Robba Piddizzuna – Villaggio V. Veneto, Milena – CL / Maggio 2023

Read Full Post »

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,1-12

.

Senza titoloIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.
Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».

Read Full Post »

Festa di San Giuseppe della Campagna, la festa più amata dai milenesi che inaugura l’inizio della bella stagione

Associazione San Giuseppe della Campagna

.

Domenica 7 Maggio vi aspettiamo numerosi grandi e piccini con devozione e animo festoso.
343944442_1443873073049463_1338098921755542984_n
Alle ore 11.00 la Solenne Celebrazione Eucaristica
alle ore 17.00 La processione
Grazie al parroco Don Luca Milia e alla Parrocchia Immacolata Milena.
Dopo i momenti più sacri la giornata proseguirà nel segno del divertimento e della festaprima con le tradizionali “baccareddi” la pentolaccia per i più piccoli e poi “L’acchianata di la ‘ntinna” che metterà alla prova i più baldi giovani che vorranno cimentarsi con il nuovo Palo della Cuccagna (dopo il rogo che la scorsa estate ha distrutto lo storico pennone di veliero che accompagnava la festa da tempo immemore).
Sempre tanta musica con i Tammurinara “Maria SS. Del Monte” di Racalmuto che daranno la sveglia al paese sin dal mattino,
il gruppo Bandistico “Giuseppe Verdi Citta di Milena” che accompagnerà la processione, e le musiche di DJ Ciacy con tutto il divertimento fino ai fuochi d’artificio che chiuderanno i festeggiamenti,
Grazie a tutti i paesani e al sostegno che ci offrono da sempre il Conad di F.lli Mancuso e il ristorante La Lanterna.
L’Associazione San Giuseppe della Campagna!
332fc005-918c-4640-81c0-4f01ed10ee41

Read Full Post »

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 10,1-10

indexIn quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore.
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: