Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Proposte’ Category

COMUNALI / E_LEZIONI DI POLITICA / I POSTI IN PRIMA FILA


.

Di vani e divani

.

Prima di tutto vengono le alleanze e l’occupazione delle poltrone. Poi i posti in lista. Come spiega la foto.

div

LA SALA DEL POTERE

Il “DIVANO DELLA GIUNTA” in prima fila con il posto riservato ad ex avversari. A destra il “DIVANO COMPRAVENDITA” 

Read Full Post »

#perunamilenamigliore

.

b1

borsel

Read Full Post »

Consiglio comunale del 27 febbraio 2023

.

ccdArgomenti:
  1. Approvazione verbali seduta precedente previa nomina scrutatori;
  2. Verifica quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alle residenze, alle attività produttive e terziarie anno 2023;
  3. Approvazione piano di alienazione e valorizzazioni immobiliari 2023, ai sensi dell’art. n. 58 comma1 del D.L. 112/2008;
  4. Addizionale Comunale IRPEF – anno 2023;
  5. Approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025;
  6. Servizi pubblici a domanda individuale. – Determinazione costi complessivi e relative tariffe anno 2023;
  7. Relazione annuale del Sindaco periodo giugno 2018 – dicembre 2022, ai sensi della L.R. n. 7 del 26 agosto 1992 e s.m.i..

Argomenti consigliati e orari

.

102° PUNTO

(minuto 5) – Angela Falcone: “C’è un errore nella proposta n°2, il totale non è di 180.000 euro ma di 130.000. Il sindaco: “Comunque vale l’analitico”. La proposta corretta nella forma e nella sostanza come chiesto dalla minoranza.

(minuto 13) –  Alfonso Cipolla: “Prendiamo atto del fallimento della Zona Artigianale, prendiamo atto nel nuovo Piano Regolatore”. Il sindaco: “Ci penserà la prossima amministrazione”.

3° PUNTO

(minuto 23) – Vendita di proprietà comunali. Alfonso Cipolla: “Perché non è stata valutata l’Opera Pia mai sfruttata?“. Onofrio Oliva: “Se non rendono si possono vendere e l’albergo il comune non lo può fare”. Alfonso Cipolla: “Si vende solo in caso di bisogno e il comune ha il bilancio in attivo e in quanto all’albergo e le ex scuole rurali possibili risorse turistico-alberghiere”.

4° PUNTO

(minuto 43) – Irpef. Maria Carmela Ferlisi: “Positivo non averla aumentata, ma in questo periodo di crisi so poteva ridurre anche di poco come segno di solidarietà verso i cittadini in difficoltà”.

11

(minuto 53) – Programma triennale delle opere pubbliche). Alfonso Cipolla: “Libro dei sogni, degli incubi e dei fatti”.

articolo in allestimento

Read Full Post »

I consiglieri comunali Alfonso del gruppo “Milena Domani” Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano ieri 28 febbraio hanno inviato una nota al sindaco per segnalare il pericolo della caduta del materiale abbandonato sul tetto della chiesa madre e il danneggiamento verificatosi su un lato del campanile accanto l’orologio.

.

minoranza ok

Gruppo consiliare MILENA DOMANI: Maria Carmela Ferlisi, Alfonso Cipolla, Maria Giulia Provenzano, Angela Falcone


.

mdAl Sindaco

e p.c.

Al Responsabile dell’Ufficio Tecnico

Al Comandante della Polizia Municipale

Sede municipale

Milena, 28/02/2023

Prot. N° ________

Oggetto: “Nota di segnalazione di pericolo sul tetto della chiesa madre e del danneggiamento di un lato del campanile per opportuni provvedimenti”.

Signor Sindaco,

Noi sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Milena Domani” nel rispetto del mandato di proposta e di controllo ricevuto dagli elettori, raccogliendo come sempre le segnalazioni dei cittadini, con la presente nota portiamo a sua conoscenza due fatti che riguardano i lavori di restauro della chiesa e del campanile.

Il primo rappresenta un pericolo e riguarda del materiale, apparentemente delle tavole, abbandonate sul tetto della chiesa madre e che il vento di oggi continua a muovere con forza rischiando di farle cadere giù.

Il secondo interessa l’integrità della ristrutturazione del campanile, si può notare ad occhio nudo una linea di danneggiamento su un lato della torre con l’orologio. Sarebbe stato più economico riparare il danno, probabilmente accidentale, prima della rimozione del ponte coincidente al controllo dell’ispettorato del lavoro e dei carabinieri.

La invitiamo ad adoperarsi affinché si prendano al più presto i provvedimenti opportuni e le inviamo distinti saluti.

Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi, Maria Giulia Provenzano.

campanile

Read Full Post »

Il Sindaco non ha rispettato gli impegni presi nel Consiglio comunale del 30 luglio 2019!

.

pecAi sensi della vigente normativa in tema di Protezione Civile un ruolo fondamentale è stato assegnato agli enti locali, in particolare modo ai Comuni, ciascuno dei quali è chiamato ad adottare il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile.

Il Piano rappresenta uno strumento con il quale l’Amministrazione Comunale si prefigge di fronteggiare e gestire le emergenze che possono verificarsi nel territorio comunale al fine di fornire una risposta adeguata, tempestiva ed efficace; e individua nel Sindaco l’Autorità Comunale di Protezione Civile che, al verificarsi di un’emergenza, assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza delle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari.

Partendo da qui i consiglieri comunali del gruppo “Milena” il 16 febbraio 2023 hanno indirizzato una “interrogazione al sindaco sulle inadempienze relative all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile” approvato dal Consiglio comunale il 30 luglio 2019 e rimasto nel cassetto.

minoranza

I consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno chiesto al Presidente del consiglio comunale di inserire l’interrogazione nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.


md

“Interrogazione al Sindaco sulle inadempienze relative all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile” 

.

Milena, 16 febbraio 2023

SIGNOR SINDACO,

PREMESSO CHE:

– il 2008 l’Amministrazione comunale di allora ha iniziato ad interessarsi ad attivare la Protezione Civile;

– il 3 dicembre 2018 il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Area Lavori Pubblici geom. Giovanni Saia ha incaricato il professionista Dario Costanzo dello Studio di Geologia di provvedere alla redazione e informatizzazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile del Comune di Milena;

– il 15 luglio 2019 il dottore Dario Costanzo dello Studio di Geologia ha consegnato la documentazione in formato cartaceo e anche digitale; e lo stesso ha presentato, insieme al geologo Totino Saia, il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile al Presidente del Consiglio Comunale e ai Capigruppo consiliari;

– il 30 luglio 2019 il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile.

Nel verbale della delibera n°31 del 30 luglio 2019 sono evidenziati gli interventi del capogruppo della minoranza e del sindaco che si riportano testualmente:

Il Consigliere Alfonso Cipolla, dopo aver ringraziato per essere stato invitato alla consegna del Piano e condiviso l’operato dell’Amministrazione, suggerisce le seguenti proposte:

  • Rendere il File scaricabile dal sito;

  • Realizzare un opuscolo sintetico per le famiglie;

  • Organizzare un’assemblea dei cittadini;

  • Coinvolgere le Scuole;

  • Coinvolgere “i volontari” soprattutto relativamente al settore medico-infermieristico;

  • Fare una prova di emergenza.

Il Sindaco Claudio Cipolla precisa che dopo aver fatto il piano bisogna passare in tempi brevi alla sua attuazione, ed in questa fase fare tesoro dei suggerimenti della minoranza che sono in linea di quelli della maggioranza”.

– il 3 luglio 2020 con il decreto sindacale n°7 è stato conferito l’incarico di esperto a titolo gratuito per il supporto alle attività di Protezione Civile e alla gestione delle emergenze al geom. Giovanni Saia;

– il 28 agosto 2022 con il decreto sindacale n°4 è stato prorogato al geom. Giovanni Saia l’incarico di esperto a titolo gratuito per il supporto alle attività di Protezione Civile e alla gestione delle emergenze fino alla scadenza del mandato del sindaco del 2023;

PRESO ATTO CHE

da allora fino a questo momento nulla si è realizzato di quanto deliberato dal Consiglio Comunale, e che non è stato rispettato l’impegno sindacale di attuare il piano “in tempi brevi”;

SOTTOLINEATO CHE

gli eventi avversi e temibili possono purtroppo verificarsi nella nostra zona in qualsiasi imprevedibile momento e provocare danni ai cittadini di Milena

– i cittadini, ad oggi, non sono stati né informati né addestrati a manovre di emergenza;

non sono state coinvolte tutte le potenzialità e le risorse professionali e umane locali.

I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI DEL GRUPPO “MILENA DOMANI” LA INTERROGANO PER CONOSCERE:

– i motivi di questo inspiegabile e ingiustificabile ritardo;

come intende rimediare;

se ha aggiornato il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile in seguito alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’aprile 2021 pubblicata sulla Guri;

se non reputa indispensabile pubblicare il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile aggiornato sul sito ufficiale del Comune, interamente o almeno per estratto comprensibile.


PIANO CC

Dario Costanzo illustra il Piano di Protezione Civile Comunale ai Consiglieri Comunali

Read Full Post »

Mussomeli, Campofranco e Delia chiudono le scuole. Milena, Montedoro e Serradifalco no. 

.

alleIl gruppo consiliare “MILENA DOMANI” rimane ancora una volta stupito dell’inerzia del sindaco di Milena di fronte ad un allarme così importante per la sicurezza.

In tutta la Sicilia è stata proclamata allerta meteo, i comuni vicini come Mussomeli e Campofranco, hanno già ordinato perfino la chiusura delle scuole.
Cosa aspetta ancora a farlo?
.

Sindaci divisi, cittadini stupiti: decisioni diverse in comuni della stessa zona

Alfonso Cipolla

.

alf 70I cittadini non capiscono come mai i sindaci di alcuni comuni (che fanno parte della stessa zona E), di fronte all’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, possano prendere decisioni diverse o addirittura non prenderle subito scegliendo di rinviarle.

Per il futuro sarebbe auspicabile un migliore coordinamento tra i sindaci del Vallone con una scelta più unitaria. Chiaro è che ogni scelta a volte non è semplice, però di fronte al maltempo – il passato ce lo insegna – non bisogna mai sottovalutare le allerte.

Anche a rischio di farsi prendere per esagerati o allarmisti come ci conferma un illustre personaggio della Protezione civile, il quale ritiene che sia meglio emanare qualche provvedimento di cautela utile anche anche a preparare e allertare la cittadinanza senza sconfinare nei “falsi allarmi”. E conclude che sia meglio emanare diversi “falsi allarmi” che mancarne uno che fa danno!

bollettino_meteo_idrogeologico_1675869305Il sindaco di Serradifalco Leonardo Burgio ci ha in serata comunicato che siccome l’allerta maltempo raggiungerà la massima intensità tra le ore 18 e le 19 del 9 febbraio, deciderà nel tardo pomeriggio, assieme ai colleghi di Montedoro e Milena, se chiudere le scuole. Contemporaneamente giunge notizia che anche a Caltanissetta, Delia e San Cataldo i sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole.

Personalmente ritengo che con le strade che abbiamo subito invase dalla fanghiglia che le rende estremamente pericolose, con scuole a volte poco riscaldate, sia più giustificato e prudente fare come quelle mamme che, nel dubbio, per precauzione decidono di tenersi i figli a casa.


Allarme-meteo-sicilia-9223

https://www.ilmeteo.it/notizie/avviso-meteo-sicilia-serio-allarme-per-vento-pioggia-e-neve-vi-diciamo-perch-lisola-rischia-grosso-122613

.

Read Full Post »

Le prossime amministrative siciliane si terranno il 28 e il 29 maggio (dalle 7 alle 23). Eventuali ballottaggi l’11 e il 12 giugno.

Lo ha deciso il governo regionale.

amm«Si tratta di una tornata elettorale molto importante per i 129 Comuni isolani – dice l’assessore regionale Andrea Messina – I cittadini chiamati alle urne saranno, infatti, un terzo della popolazione siciliana. Questa volta, le giornate in cui si voterà saranno due per via del recepimento della normativa nazionale. La scelta è ricaduta sul 28 e il 29 maggio perché, da un lato, abbiamo voluto tener conto del calendario scolastico, senza quindi penalizzare eccessivamente l’attività didattica, e dall’altro, abbiamo evitato di sovrapporre la tornata elettorale a celebrazioni nazionali e religiose».

In provincia di Agrigento si rinnoveranno le amministrazioni di 14 Comuni. Si voterà con sistema proporzionale a Licata, mentre con il maggioritario a Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.

comune-municipioIn provincia di Caltanissetta si voterà in 5 Comuni, tutti al di sotto dei 15.000 abitanti: Delia, Milena, Montedoro, Riesi e Sutera.

Complessivamente sono 19 i Comuni della provincia di Catania nei quali si andrà al voto. Incluso il capoluogo, sono 7 i centri al di sopra dei 15 mila abitanti: Aci Sant’Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania e Mascalucia. I 12 Comuni nei quali si andrà al voto con sistema maggioritario sono Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Maletto, Mineo, Piedimonte Etneo, Riposto, San Cono, San Gregorio di Catania, Santa Venerina, Sant’Alfio, Valverde e Viagrande.

Nell’Ennese andranno alle urne 9 Comuni. Si voterà con il sistema proporzionale solo a Piazza Armerina, mentre negli altri centri con il maggioritario: Aidone, Assoro, Barrafranca, Catenanuova, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Troina.

In provincia di Messina, prosegue la Regione, sono 33 i Comuni nei quali si andrà al voto, in tutti con sistema maggioritario: Alì, Alì Terme, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Fondachelli Fantina, Frazzanò, Furci Siculo, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant’Andrea, Militello Rosmarino, Mojo Alcantara, Monforte Sangiorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Fratello, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Sant’Agata di Militello, Scaletta Zanclea, Taormina, Tripi, Tusa, Ucria e Valdina.

In provincia di Palermo si voterà in 25 Comuni, tutti al di sotto dei 15 mila abitanti: Alimena, Baucina, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Capaci, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giuliana, Gratteri, Lercara Friddi, Marineo, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Sclafani Bagni, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.

Nel Ragusano si voterà in 4 Comuni. Insieme al capoluogo andranno al voto con sistema proporzionale anche Comiso e Modica. Ad Acate si voterà col maggioritario.

Nel Siracusano la tornata elettorale coinvolgerà 8 Comuni. Insieme al capoluogo si voterà col proporzionale a Carlentini, mentre con il maggioritario a Buccheri, Buscemi, Francofonte, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Priolo Gargallo.

Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Read Full Post »

Nello Musumeci ha mantenuto l’impegno

.

Martedì 31 gennaio scorso sono iniziati i lavori per la sistemazione della strada provinciale Milena-Grotte (SP 151). Ad aggiudicarseli in una gara svoltasi l’ottobre scorso è stata l’impresa  Cinquemani Gianpeppino con sede in Favara.

migro1

Clima permettendo, abbiamo fondati motivi per prevedere che si possa cominciare ad asfaltarla già la settimana prossima. Sarà così possibile ricollegare Milena con Grotte e persino con Racalmuto con una strada decente.

mg2

Tutto ciò è stato possibile per l’iniziativa del gruppo consiliare “Milena Domani”. I consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno rappresentato la necessita di sistemare la viabilità del nostro territorio al Presidente della Regione Nello Musumeci al quale è stata rivolta una petizione popolare.

pet

Sono state raccolte in breve tempo oltre 620 firme dei cittadini poi consegnate al Presidente.

mgstoIl resto è noto.

In poco tempo si è attivato il Libero Consorzio di Caltanissetta e incaricato  l’Assessorato regionale alla viabilità di procedere. E’ stato concesso il finanziamento e pubblicato il bando.

Ad ottobre è stata espletata la gara. Adesso sono iniziati i lavori sulla Milena-Grotte. Subito dopo inizieranno i lavori per la sistemazione della Milena-Bompensiere. 

I consiglieri del gruppo “Milena Domani” hanno diffuso la buona notizia che è stata accolta con favore dei cittadini, in particolare degli agricoltori che lavorano in quella zona.

Subito dopo la sistemazione della SP 151 la stessa impresa inizierà i lavori per la sistemazione del tratto della strada provinciale Milena-Bompensiere (SP 204) che consentirà di raggiungere velocemente i due paesi attraverso il percorso più breve.

(altro…)

Read Full Post »

Vogliamo vivere in un ambiente pulito e in un paese civile

Gruppo consiliare “Milena Domani”

.

Ancora un’altra discarica abusiva – sotto gli occhi di tutti – segno di inciviltà e mancanza di rispetto verso il territorio.
1

A volte basterebbe solo fare le cose giuste e non solo ciò che è conveniente … in un paese normale questi incivili andrebbero individuati e multati.

In un paese normale appunto …

.

6

7

8

(altro…)

Read Full Post »

BASTA!!! Filmiamo, fotografiamo e denunciamo questi incivili!

.

incivili

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: