Carretto siciliano a trazione bestiale opera d’arte su due ruote
.
.
sidecar siculo
.
vespa sicula
Posted in Motori, Sicilia bella, SiciliAntica, web on 14 aprile 2023| Leave a Comment »
Carretto siciliano a trazione bestiale opera d’arte su due ruote
.
.
sidecar siculo
.
vespa sicula
Posted in Arte, pittura e scultura, Cultura, Governo, Politica, Regione Siciliana, Sicilia bella, SiciliAntica, Stampa, Tv e Blog, Storia, Temi importanti, Turismo, Viabilità on 2 aprile 2023| Leave a Comment »
Agrigento sarà la capitale italiana della Cultura 2025
ANSA
.
La proclamazione è stata fatta al ministero a Roma dal ministro Gennaro Sangiuliano e da tutti i sindaci delle città coinvolte. Le altre 9 finaliste erano Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno.
La prima città ad aggiudicarsi il riconoscimento fu Mantova nel 2016, poi Pistoia (2017), Palermo (2018) e Parma nel 2020, prorogato anche nel 2021 a causa della pandemia. Lo scorso anno Procida, nel 2023 Bergamo e Brescia. Nel 2024 sarà Pesaro.
–
–
La Valle dei Templi, i mandorli in fiore, “la più bella città dei mortali” come la definì Pindaro. Ma anche, come si ricorda nel video di presentazione, le corse e i giochi dei bambini sotto il sole, il “vento di antiche culture che soffia in ogni respiro”, “versi di poesie note che echeggiano in ogni voce” e “in ogni lacrima il sapore salmastro di un mare africano culla e tormento per popoli di ogni tempo”.
Agrigento è stata proclamata capitale italiana della Cultura per il 2025 dal ministro Gennaro Sangiuliano battendo l’agguerrita concorrenza di altri 9 progetti presentati da Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
“La Capitale della Cultura – dice il ministro Sangiuliano – fa accendere i riflettori su una città, ed è un bene, considerata la grande varietà di luoghi che offre l’Italia: questa è la nostra ricchezza. Ma ciascuna di loro è uno scrigno, per questo cercherò di fare qualcosa e di recuperare in qualche modo anche con le cittadine che sono arrivate finaliste”. E annuncia che dal prossimo anno “oltre alla capitale della Cultura e a quella del libro proclameremo anche la capitale dell’arte contemporanea” e grazie all’Ue “la capitale europea del Mediterraneo”.
“Oggi non ha vinto Agrigento, non ha vinto la Sicilia, ma ha vinto l’Italia perché in questo momento storico e politico aver promosso questo dossier, il cui progetto è incentrato sui temi degli scambi culturali fra popoli, sull’accoglienza, sull’integrazione, sul dialogo, sulle relazioni delle diverse etnie del Mediterraneo, è stato un grande atto di coraggio e di estrema sensibilità della commissione e quindi di riflesso della classe dirigente nazionale” spiega il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché. E ai colleghi delle altre città finaliste dice: “Non lasciamoci oggi, cerchiamo di creare una rete culturale turistica, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, creiamo la nazionale sportiva dove gli atleti non si conoscono o quasi, ma hanno tutti lo stesso obiettivo e tutti lo stesso spirito d’appartenenza: quello di essere italiani. Grazie”.
Il governatore della Sicilia Renato Schifani assicura che la Regione darà il proprio supporto perché Agrigento “possa cogliere per intero tutte le opportunità di crescita offerte da questo prestigioso ruolo. Un titolo che la città merita non soltanto per la sua storia, i suoi monumenti, per gli autori che sono patrimonio di tutto il Paese e dell’Europa intera”.
Posted in Foto/Video, Milena, Sicilia bella on 25 marzo 2023| Leave a Comment »
Posted in Ambiente, Arte, pittura e scultura, Associazioni, Calcio, Comune, Costume/Società, Cultura, Giovani, Governo, Lavoro, Medicina/Sanità, Milena, Motori, Musica, Natura, Poesia, Politica, Proposte, Protezione Civile, Regione Siciliana, Religiosità, Scienza e Tecnica, Scuola, Sicilia bella, SiciliAntica, Spettacoli, Sport, Temi importanti, Turismo, Viabilità, web on 13 marzo 2023| Leave a Comment »
Posted in Foto/Video, Sicilia bella on 9 marzo 2023| Leave a Comment »
Posted in Cultura, Notizie da altre città, Sicilia bella, Spettacoli, Turismo, Viabilità on 1 marzo 2023| Leave a Comment »
Torna la Festa del Mandorlo in fiore e per l’occasione Fondazione Fs Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici
Torna la Festa del Mandorlo in fiore di Agrigento e per l’occasione Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con il Comune di Agrigento e l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento e sulla Ferrovia dei Templi fra Agrigento-Porto Empedocle.
Nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo sara’ possibile utilizzare i treni lasciando la propria auto in prossimita’ delle stazioni ferroviarie di Porto Empedocle (Succursale e Centrale) o Agrigento Bassa per raggiungere comodamente il centro cittadino, interdetto al traffico veicolare, per assistere alle tradizionali sfilate dei gruppi folkloristici.
Per la prima domenica della kermesse sara’ possibile raggiungere Agrigento con un treno storico composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozze Centoporte e Corbellini partendo dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 8.00 e arrivo ad Agrigento Centrale alle 11.05. Previste fermate intermedie a Bagheria (8.17), Termini Imerese (8.38), Roccapalumba – Alia (9.18) e Aragona Caldare (10.48). Il treno per il ritorno partira’ alle ore 18.35 (garantita la coincidenza ad Agrigento Bassa con i treni della Ferrovia dei Templi) con arrivo a Palermo Centrale alle 21.20.
Ingresso gratuito alla Valle dei templi
In collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, sara’ possibile trascorrere una giornata all’interno del Giardino della Kolymbethra dove sono previste numerose attivita’ per le famiglie. Per l’accesso al sito e’ necessario un ticket acquistabile alla fermata Tempio di Vulcano.
Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Parco Archeologico della Valle dei Templi e’ gratuito, mentre e’ previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra. Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale sono previsti 10 treni.
Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30, 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15. Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale sono previsti 4 treni. Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 10.20; 15.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 11.10; 16.15.
Per la domenica conclusiva della Festa del Mandorlo in Fiore sara’ possibile raggiungere Agrigento con un treno storico composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozze Centoporte e Corbellini partendo dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 8.00 e arrivo ad Agrigento Centrale alle 11.05. Previste fermate intermedie nelle stazioni di Bagheria (8.17), Termini Imerese (8.38), Roccapalumba – Alia (9.18) e Aragona Caldare (10.48). Il treno per il ritorno partira’ alle ore 18.35 (garantita la coincidenza ad Agrigento Bassa con i treni della Ferrovia dei Templi) con arrivo a Palermo alle 21.20.
L’ingresso al Parco Archeologico, dove e’ previsto lo spettacolo finale della kermesse, e’ libero, mentre e’ previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra. Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale, sono previsti 10 treni. Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30; 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15.
Il costo dei biglietti per viaggiare a bordo del Treno del Mandorlo in fiore, tra Palermo e Agrigento, e’ di 10 euro a tratta per gli adulti e 5 euro per i minori di 12 anni.
Per viaggiare a bordo dei treni Mandorlo in Fiore Express, tra Agrigento, la Valle dei Templi e Porto Empedocle e’ di 3 euro a tratta per gli adulti e 1,5 euro per i minori di 12 anni.
Posted in Ambiente, Giovani, Lavoro, Medicina/Sanità, Milena, Motori, Natura, Politica, Protezione Civile, Regione Siciliana, Scuola, Sicilia bella, SiciliAntica, Stampa, Tv e Blog, Storia, Temi importanti, Turismo, Viabilità on 20 febbraio 2023| Leave a Comment »
La petizione di 620 cittadini al Presidente Musumeci ha raggiunto l’obbiettivo
Gruppo Consiliare “Milena Domani”
.
–
Posted in Foto/Video, Milena, Sicilia bella, Stampa, Tv e Blog on 3 febbraio 2023| Leave a Comment »
Posted in Ambiente, Associazioni, Comune, Costume/Società, Cultura, Foto/Video, Giovani, Medicina/Sanità, Milena, Motori, Natura, Politica, Proposte, Religiosità, Scuola, Sicilia bella, Sport, Temi importanti, Turismo, Viabilità, web on 22 gennaio 2023| 4 Comments »
Vogliamo vivere in un ambiente pulito e in un paese civile
Gruppo consiliare “Milena Domani”
.
A volte basterebbe solo fare le cose giuste e non solo ciò che è conveniente … in un paese normale questi incivili andrebbero individuati e multati.
In un paese normale appunto …
.
–
Posted in Associazioni, Comune, Milena, Politica, Regione Siciliana, Sicilia bella, Stampa, Tv e Blog, Turismo on 22 gennaio 2023| 1 Comment »
Typical Sicily: anche la provincia di Caltanissetta nel progetto turistico delle ProLoco, manca Milena