Contatore Visite
- 12.075.977 hits
Statistiche
Contatore
Commenti recenti
Pura dignità su Milena: la nuova giunta e il… Cittadino su Milena: la nuova giunta e il… Verità su Il voto conservativo di M… Verità su I dati ufficiali delle comunal… Eclatante su I dati ufficiali delle comunal… Libero su Il voto conservativo di M… L.T.T. su Il voto conservativo di M… Archivi
STRUMENTI UTILI
Sky TG 24
TG LA 7
RAI
GDS
Il Fatto Nisseno
Vallone Web
La Stampa
Il Sole 24 Ore
Il Corriere della Sera
La Repubblica
Libero News
La Sicilia
LINK AMICI
Zeno App per Android
La GusTona
Lino Giusti
Paolo Tona
Comune di Milena
Comune di Sutera
Campofranco 2000
PDCI Milena
Castello Incantato
Proloco Milena
Scuola I.C. Milena Campofranco
Banda Musicale di Milena
Il Monella
Vangelo del Giorno
Post più letti
- Milena: la nuova giunta e il questionario
- Il voto conservativo di Milena
- I dati ufficiali delle comunali 2023
- "A' Mamma", del grande Totò
- Tutto, ma proprio tutto, sulla morte /2
- Raduno dei rossi in Irlanda
- Come si "toglieva" il sole dalla testa
- Presentata la "Lista Per una Milena migliore"
- Quelle macchie bianche sulla pelle...
- I Maunzisi sono loro
Ministro
Categorie
- Ambiente
- Arte, pittura e scultura
- Associazioni
- Calcio
- Comune
- Costume/Società
- Cultura
- Foto/Video
- Giovani
- Governo
- Lavoro
- Medicina/Sanità
- Milena
- Motori
- Musica
- Natura
- Notizie da altre città
- PerLaMente
- Poesia
- Politica
- Proposte
- Protezione Civile
- Regione Siciliana
- Religiosità
- Scienza e Tecnica
- Scuola
- Sicilia bella
- SiciliAntica
- Sondaggi
- Spettacoli
- Sport
- Stampa
- Stampa, Tv e Blog
- Storia
- Storie di Milocca/Milena
- Temi importanti
- Turismo
- tv
- Umorismo
- Uncategorized
- Viabilità
- web
Foto Milena Libera
Meta
Istruzioni per i Commenti
Il testo in grassetto racchiuso tra <B>TESTO</B>Immagine Link racchiuso tra <img>www.zip.it/oca.jpg</img>
-
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 .Google
-
Accesso Remoto Macintosh Controllo remoto a distanza per Mac Gratuito per uso privatowww.TeamViewer.com -
Crea il Tuo Sito Web Crea e Gestisci da Solo il Tuo Sito Prova On-Line Gratuita e Immediata!www.EditArea.it -
Comandi Mysql MySQL Enterprise Server: Per le applicazioni di classe enterprisewww-it.mysql.com/ -
Cerotto dimagr. -30kg/10€ Incredibile! Se perdi troppo in fretta metti il cerotto 1 giorno /2Phytolabel.com/it
-
-
Unisciti a 459 altri iscritti
Più cliccati
-
Unisciti a 459 altri iscritti
Rss del Fatto Quotidiano
- Migranti scoperti su un cargo turco cercano di prenderne il controllo. Crosetto invia le forze speciali: “Nave liberata” – Le foto in esclusiva
- Assange, respinto un altro ricorso del fondatore di Wikileaks, si avvicina l’estradizione negli Usa
- Balzo del gas (+ 21%) che torna sopra i 32 euro al megawattora. Primo rialzo settimanale dallo scorso marzo
- Roland Garros, i crampi fermano Alcaraz: Djokovic in finale e a un passo dalla storia. A sfidarlo c’è Ruud
- Si uccide in cella dopo aver ricevuto una nuova ordinanza per fatti di 5 anni fa. La moglie aveva avvertito il carcere delle sue intenzioni
- Bocciato l’accordo con l’editore: i giornalisti del Corriere della Sera in sciopero per due giorni
- 24 Ore di Le Mans, da Toyota a Alpine fino a Porsche. Ecco tutti i bolidi di domani
- Altro che tecnologia: per un reale progresso vanno ridotte le ore di lavoro e aumentati i salari
- Pnrr, le misure a rischio calano da 120 a 118: escono la tutela del paesaggio rurale e la creazione di imprese femminili
- Indagato per omicidio colposo il padre della bimba di 14 mesi trovata morta in auto a Roma
Advertisement
SEGNALI INUTILI, TOGLIETELI
ZONA DELLA FERMATA BUS IN VIA CALTANISSETTA VICIN0 LA FIGUREDDRA. Parlo dei segnali che erano nascosti dietro il fico che poi è stato abbattuto, uno è un divieto s’accesso e l’altro una freccia obligatoria. La strada è larga e permette a due macchine di potere passare insieme. Allora propongo di toglierli completamente. Che ne pensate voi e l’assessore?
"Mi piace""Mi piace"
MANIFESTI ABUSIVI. LI TOLGANO I VOLONTARI DI QUESTO BLOG
propongo una scuadra di volontari di questo blog di togliere i manifesti abusivi visto che viviamo ha milena
"Mi piace""Mi piace"
MANIFESTI ABUSIVI/2. SI’ MA PARTECIPIAMO TUTTI
Mariuccia sei grande anche io la penso come te, sarebbe una cosa fantastica che ci permette di farci vedere in azione. Ma quelli come me che non stiamo a milena restiamo tagliati fuori.
"Mi piace""Mi piace"
PROPOSTE NON TANTE FESSERIE
Abbiamo cancellato alcuni commenti che riteniamo fuori luogo. In questo spazio ospitiamo proposte valide, non scempiaggini su tali proposte che, si condividano o meno, hanno una loro validità.
MARIUCCIA e PEPPUCCIA PROPONGONO DI TOGLIERE I MANIFESTI ABUSIVI.
OK.
Ma LA LORO PROPOSTA HA BISOGNO DI UNA AUTORIZZAZIONE da parte del comune, a cui spetta primariamente il compito della pulizia.
Siete inviati tutti a rispettare questo spazio “non aperto” ai perditempo.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
UNA MOSTRA DI PITTORI PERMANENTE
Vorrei che pubblicate i quadri di pittori. Sono un’appassionata e credo che sarebbe una bella cosa che farebbe contenti gli stessi autori a cui farebbe piacere fare vedere le loro opere.
Ciao Mary
"Mi piace""Mi piace"
ALBERIAMO GLI INGRESSI DEL PAESE
Il verde a Milena non manca ma non è ben collocato, sarebbe bello per noi residenti e per i turisti piantare alberi lungo tutte le strade da quando si entra a quando si esce dal paee. A me piacerebbero i pini ma ogni altro albero che andrebbe bene sarebbe adatto.
"Mi piace""Mi piace"
GALLERIA FOTOGRAFICA DA RIEMPIRE CON FOTO BELLISSIME
che aspetatte a riempire la galleria delle foto con tutte queste foto bellissime che avete?
"Mi piace""Mi piace"
IL DIFENSORE CIVICO SI DIMETTA PER LEGAMI PARENTALI
duttu duttu ascuntassi chista di proposta . Proponco che il difensore civico si dimettà perchè non puo farlo inquanto cognato di una consigliera e primo cuggino di un consigliere
ci lu dicissi vossia co nun lu po fari pi cuntrattu e migliu ca mancu prisenta la dumanna pi lu rinnovu ci piaci sta proposta duttu
"Mi piace""Mi piace"
DONNE NEL DIRETTIVO DELLA PROLOCO
Cara redazione e cari blogger,
che ne pensate di una proloco con quote rosa -dalla presidenza al consiglio-????
"Mi piace""Mi piace"
DONNE NEL DIRETTIVO DELLA PROLOCO/2? MAGARI
Magari, caro/a Ellas….solo che sono sempre gli stessi, e difficilmente lasciano le redini!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
SOLDI DELLE INDENNITA’. DATELI ALLA CHIESA PER BENEFICIENZA
propongo che i soldi dell’indennità non restino al comune ma che vengano dati alla chiesa che li darà in beneficienza verso i più bisognosi. Lo dico perchè i sacerdoti e quelli della San Vincenzo conoscono bene chi ha veramente bisogno e chi ha bisogno evita così di fare domande e fare conoscere la sua cattiva situazione a tutti. Grazie se lo faranno perchè faranno una cosa meravigliosa e cristiana.
"Mi piace""Mi piace"
BANDIERE SEMPRE PULITE E IN ORDINE SE AFFIDATE AI CAPI
Le bandiere esposte nelle strutture pubbliche come il municipio e le scuole si possono tenere sempre in ordine e non sporche e lacerate.
Per i valori che rappresentano, l’Europa, l’Italia, la Regione e il Comune dovrebbero essere sotto la diretta responsabilità del gestore della struttura come il sindaco e il dirigente scolastico.
Sindaco e dirigenti dovrebbero avere in tasca già i soldi necessari a comprare quelle nuove. Se poi ne tenessero bandiere di scorta sarebbe ancora meglio. In questo modo si risolverebbe il problema di quella cattiva vista di oggi e che voi di Milocca – Milena Libera avete evidenziato. Ben fatto.
Dimenticavo. Chiaramente non spetterebbe a loro il lavoro manuale ma a qualcuno dei molti impiegati che è certamente disponibile.
"Mi piace""Mi piace"
RITORNIAMO A CHIAMARCI MILOCCA E MILOCCHESI. FATE UN SONDAGGIO
Voglio proporre di chiamare Milena con il suo nome originale MILOCCA. Mi piacerebbe che non ci chiamino più milenesi ma milocchesi come una volta e come ancora oggi molti ci chiamano. Io non mi vergogno, anzi ne sono fiera. Non sono la sola a pensarla così. Fate, per favore, un sondaggio. Grazie di cuore.
"Mi piace""Mi piace"
SENSO UNICO DAVANTI LA VILLA INUTILE E DANNOSO
Per me è sbagliato tenere il senso unico davanti la villa comunale perchè a lato c’è un’altra strada poco frequentata. Si può trasformare questa in un grande parcheggio e permettere alle macchine di circolare facilmente senza questa inutile e male ridotta deviazione che andrebbe aggiustata perche piena di fossi.
"Mi piace""Mi piace"
QUANDO UN LINUX DAY A MILENA?
Questo Linux è sconosciuto a molti. Quanto un Linux Day a Milena???
"Mi piace""Mi piace"
METTERE LE STRISCE SULLA STRADA PROVINCIALE
Mi associo alla proposta di tafàno. MILENA – CALTANISSETTA con le strisce sarebbe un’altra cosa. Se non si riesce mai ad allargare e a eliminare qualche curva almeno che si renda più sicura con queste strisce.
Milocca – Milena Libera può fare molto nel dare risalto a questa battaglia per la civiltà negata a noi sfortunati abitanti del vallone costretti a viaggiare su strade da terzomondo.
"Mi piace""Mi piace"
VALORIZZIAMO GLI ABBEVERATOI E LE FONTANE PUBBLICHE
Cari amici di milenalibera avete scuitato un paisi ora non si parla che di cosi di milocca e questo è buono. Anche io voglio dare un contributo, l’altra sera con gli amici al bar dicevano perchè non valorizzare tutte le brivature che abbiamo con un recinto come si deve e illuminandole, Se poi ci mettimao pure l’acqua sarebbe bellissimo.
Che ne pensate?
"Mi piace""Mi piace"
PUBBLICATE I NOSTRI MINIVIDEO GIRATI COL TELEFONINO
Cara Milenalibera, noto con piacere che state crescendo come l’incredibile Hulk e la cosa mi fa piacere, noto con piacere che mettete anche i video che copiate da altri siti. Non vi viene la felice idea di chiedere a noi di mandare qualche video magari girato col telefonino? Se non vi è venuta ve la regalo io questa idea. Diteci il tema e noi vi accontenteremo. Sempre avanti così che andate bene.
"Mi piace""Mi piace"
SPERIMENTIAMO I CASSONETTI DEL CUORE?
(postiamo qui la proposta di p.francesco)
Un’idea geniale questa dei cassonetti che avete pubblicato che si potrebbe sperimentare anche a Milena possibilmente dentro gli edifici publici e religiosi. Dico grazie a questo blog che ci permette di aprire le menti e pensare in positivo. Dare qualcosa agli altri aiuta gli altri e anche il mondo in cui viviamo che non si caricherà di altri rifiuti. Due cose buone in una volta sola. Io una cosa del genere la chiamerei o “Il riciclo di San Martino” dal santo che divise il mantello con il prossimo povero e sconosciuto o “Gli scarti del cuore” per indicare le persone premurose che hanno a cuore il prossimo. Leverei di mezzo la parola “cassonetti” che ricorda qualcosa che sempre immondezza è. E quello di cui trattiamo tutto è tranne che immondezza.
Bravissime le ideatrici del progetto, studentesse Iuav, Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi, Alessandra Saviotti, Maria Zanchi. Un plauso al mondo femminile sempre più predisposto al dono e al bene.
"Mi piace""Mi piace"
VIDEOCONFERENZE E VIDEOCONSIGLI COMUNALI DALLA BIBLIOTECA
Perchè non istalliamo nella Sala Conferenze Falcone Borsellino un monitor da utilizzare durante le conferenze o i consigli comunali?
Magari anche un vero e proprio tavolo conferenze?
"Mi piace""Mi piace"
CENTRO DIURNO CON CUSTODE, RECINTATO E UN BEL CANCELLO
Tutti sappiamo anche chi fa finta di non sapere, quello che combinano di notte al centro diurno di via D’Azeglio alcuni nostri bravi ragazzi. Propongo per il bene dei nostri figli e per conservare sana la struttura che l’amministrazione faccia una bella recinzione e un bel cancello. Le chiavi per aprirlo le dovrebbero tenere i presidenti delle associazioni che hanno avuto affidata una delle tante stanze o meglio ancora un custode che faccia rispettare gli orari.
Così si dimostra affetto verso i figli e cura delle proprietà comunali cioè di tutti noi milenesi.
"Mi piace""Mi piace"
UN PULLMAN CONTRO LE STRAGI DEL SABATO SERA
Per lottare le stragi del sabato sera serve bene anche un pulman che porta i giovani a ballare. L’avete fatto voi in Sicilia e anche da noi è stato un successo. Un’iniziativa a cui numerosi giovani vimercatesi hanno aderito con entusiasmo. I pullman, che nelle notti di venerdì e sabato, hanno fatto da bus navetta tra piazzale Marconi e il «Magnolia Parade» (dove si è svolto il festival di musica elettronica più grande di Milano) si sono riempiti (15 presenze la prima sera e ben 50 la seconda). L’idea promossa dall’associazione «Acropolis», e sponsorizzata in parte dal Comune di Vimercate ha centrato il suo scopo.
"Mi piace""Mi piace"
CHIEDIAMO A SUTERA I TERRENI LAVORATI DAI MILENESI AL DI QUA’ DEL FIUME.
Milena. Dopo il cimitero siamo già in territorio di Sutera eppure i terreni sono quasi tutti lavorati e di proprietà di milenesi. Che se ne fà Sutera? Niente, memntre i nostri agricoltori ne hanno solo svantaggi. Sarebbe opportuno che nascesse in paese un Movimento per concordare con Sutera la cessione al nostro comune del territorio che dal fiume sale verso il villaggio Garibaldi. Tanti la pensano come me. Potreste fare un sondaggio su questo argomento?
"Mi piace""Mi piace"
DIPINGIAMO STRISCE BIANCHE SU TUTTE LE STRADE DI MILENA.
Ho notato che le strisce sulle strade che io credevo banalità non solo sono utili a far tenere la strada e a non uscire di strada ma anche BELLE, mi pare che fanno diventare il nostro paese più ordinato e civile, come quelli del nord.
Propongo che il comune dedichi più attenzione possibile a ciò e faccia DIPINGERE STRISCE IN TUTTE LE STRADE.
Che ne pensano gli amici di Milena Libera, che sono pensate di femminucce?
"Mi piace""Mi piace"
PANNELLI SOLARI SU TUTTI I TETTI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE
Sul giornale La Sicilia di ieri c’era una notizia che non vorrei far passare in silenzio, praticamente il consiglio comunale di Montedoro ha approvato all’unanimità la proposta del sindaco di fare mettere sopra i tetti di tutte le strutture comunali, immagino i tetti, i pannelli solari. Poichè ho letto su questo blog qualche intervento in questa direzione, perchè non ne riparlate così può essere che qualche amministratore si convinca della bontà dell’idea. Fate qualcosa voi e vedrete che qualcosa nascerà, l’importante è non tacere ma parlare, parlare, parlare dei problemi e delle soluzioni per il nostro paese che non può campare solo di feste e premiazioni.
"Mi piace""Mi piace"
SALVIAMO I PORTALI DEL CONVENTO DI SAN MARTINO
Sono stato a caccia a San Martino e sono entrato dentro, non vi dico quello che ho visto, pare una discarica, ci sono pure tubi di plastica. Ma non si fanno schifo quelli che li portano fino la dentro? Lasciamo perdere e cerchiamo di salvare i poveri resti di quella che fu la nostra casa comune da dove iniziò la storia del nostro paese. Mi riferisco ai due portali che tengono per forza, aspettiamo di farli cadere? Ho parlato con un amico e parlando parlando mi è venuta un’idea. Penso che questi due portali possono essere salvati. Anche a costo di smontarli e trasferirli in un altro posto. Che ne pensate Voi?
Un saluto affettuoso e complimenti per il sito.
"Mi piace""Mi piace"
UNA PAGINA “DEDICA E RICHIESTA” PER TRASFERIRE LE NOSTRE EMOZIONI,
FORSE NON MIGLIORA IL PAESE DA UN PUNTO DI VISTA
STRUTTURALE MA TALE DI SEGUITO PROPOSTA può FARLO DA UN PUNTO DI VISTA UMANO, AFFETTIVO E MOTIVAZIONALE.
Propongo di creare una pagina SULLA SCIA DELLA STORICA PROGRAMMAZIONE RADIOFONICA “DEDICA E RICHIESTA” ATTRAVERSO, LA QUALE TRASFERIRE LE NOSTRE EMOZIONI, SENSAZIONI, INNAMORAMENTI ED INCAZZAMENTI, AUGURI E MALEDIZIONI… VERSO:TIZIO CAIO E SEMPRONIO. SE CI PENSATE BENE ANCHE IL PAESE FISICO NE avrà DEI VANTAGGI, INFATTI POTREBBE ESSERE RISPARMIATO QUALCHE MURO, E, MAGARI I MURI DEI BAGNI DELLE SCUOLE, RESTEREBBERO PULITI PIù A LUNGO. LA VORREI INAUGURARE CON UNA DEDICA AL DOTTORE P.I. TONA “SEI UN GRANDE”. SULLE NOTE DI “PER FARE UN UOMO” DI GUCCINI E I NOMADI.
E, SEPPUR INTERIORMENTE DI UNA UN’ALTRA POSIZIONE, LE CONGRATULAZIONI AL SINDACO PER IL SUCCESSO ELETTORALE, LA DEDICA è: “CHE TALE SUCCESSO DI CARTA POSSA TRASFORMASI IN PROGRESSO REALE PER MILENA” SULLE NOTE DI “VANITà DI VANITA” DI A. BRANDUARDI
"Mi piace""Mi piace"
L’ACQUA VA DICHIARATA POTABILE SOLO SE ESAMINATA AL RUBINETTO DI CASA.
Regola ha ragione qualcosa non va nella propaganda di caltaqua e ce lo dice lo stesso dirigente dell’asl che la rete è rotta e perde acqua e se la rete è rotta che garanzia c’è che non si inquina l’acqua?
Seconda cosa che voglio dire è che il discorso che l’acqua è potabile vale se viene data ogni giorno, infatti l’acqua stagnante fa i vermi dicevano gli antichi che vedevano cosa capiava negli stagni. Regola ha ragione poi nel dire che non sappiamo quello che succede dentro ai nostri serbatoi, sono igienici? E allora mio domando e voglio che questo sito si interessa a avere una risposta chiara a questa mia domanda che è questa, non manca l’ultimo controllo che è quello più importante all’acqua che esce dal rubinetto delle nostre case? Il passaggio dell’acqua alla nosta bocca è quello più importante, come mai nessuno pensa a fare questo controllo?
"Mi piace""Mi piace"
saluti e auguri E…. FELICE NATALE
"Mi piace""Mi piace"
appoggio 2 delle tante proposte..quella di rivalorizzare le”abbrivature” magari ristrutturandole..illuminarle e far ricircolare l’acqua e quella di SALVARE SAN MARTINO..ma per farlo serve l’appoggio comunale..FACCIAMO PRESSIONI..io ci sono
"Mi piace""Mi piace"
UNA NUOVA FONTANA IN PIAZZA GARIBALDI CON LE SCENE DELLA STORIA DI MILENA
Non è mia l’idea, è del bravo Giovanni Schillaci che saluto, ma la faccio mia.
Se si deve cambiare nome a piazza Garibaldi si chiami piazza Miolocca. Ma io non voglio che si cambi. Ricordo che tutti i partiti hanno comiziato in piazza Garibaldi, ricordate: “Questa è la voce del partito…. questa sera in piazza Garibaldi parlerà…” e quanti spettacoli profani e quante cerimonie anche religiose e quante manifestazioni di tutto il nostro popolo. Piuttosto preferisco la fontana, non questa, una più bella con disegnati o scolpiti i momenti storici della nostra cittadina.
Un bravo ancora a Giovanni e a questo sito. Che bellezza potere scambiarsi le idee liberamente e civilmente.
Un abbraccio a tutta Milena. Milocchesina
Ecco le parole di Giovanni che mi hanno convinto.
La piazza principale di Milena, l’attuale piazza Garibaldi, è più legata storicamente a delle vicende di natura religiosa: lì i nostri nonni e bisnonni vollero che venisse eretta la Chiesa di quella che allora era una semplice borgata, con una piazza antistante, da sempre luogo di incontro, agorà dei milenesi. Secondo me sarebbe opportuno intitolare quella piazza a tutto il popolo milenese, chiamandola eventualmente “Piazza Milocca”, ovvero “Piazza 30 dicembre”,etc, etc, con una fontana tematica che riproduca le gesta dei nostri nonni, che in maniera esemplare trasportarono gratuitamente le pietre necessarie per l’edificazione della Chiesa Madre e che successivamente si batterono per l’indipendenza del comune di Milocca
"Mi piace""Mi piace"
SPOSTARE LA ZONA ARTIGIANALE FUORI PAESE E PENSARE ALLA SCUOLA MEDIA
la zona artigianale con tanti km2 di paese l’ amministrazione comunale ha deciso di falla li. Nel quasi nel centro del paese.Ma questo e un probrema secondario ma non funsiona tanto per spendere solodi che poi paghiamo noi cittadini di milena.M anche la scuola media di milena sta cadento la palestra e inagibile per i ragazzi e il corso a e quasi tutto crepato
"Mi piace""Mi piace"
FACCIAMO UN CENTRO COMMERCIALE AL CENTRO COMMERCIALE
Di COSE SERIE come POSTI DI LAVORO E ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI ASSOLUTAMENTE NULLA. datevi una mossa. PER ESEMPIO DEL CENTRO COMMERCIALE COSA NE FACCIAMO? LO POSSIAMO IN QUALCHE MODO UTILIZZARE’ POTREBBE TORNARE ESSERE QUELLO PER CUI E- STATO CONCEPITO UN CENTRO COMMERCIALE facciamo del centro commerciale un centro commerciale ed invitiamo gli imprenditori ad aprire negozi a Milena.
"Mi piace""Mi piace"
Quando doveva aprire il centro commerciale la richiesta degli affiti da parte del comune è stata esagerata, ora, ad un imprenditore conviene aprire un negozio la, pagando affitti esagerati? Bisogna calcolare gli affitti in base al giro d’affari, alle prospettive che ha un centro di attirare gente. Bisogna spendere soldi per creare eventi (es. Giorno 21/08/2010 ci sarà Roy Paci alle Vigne in Concerto, tutto gratis), serve gente capace e poi il centro deve attirare, quindi serve una commercializzazione affidata ad aziende del nord capaci di far firmare contratti alle aziende più importanti, qua sorge un problema, vedendo che ci saranno soltando 20.000 persone nelle nostre zone non accetterà alcuna ditta. Purtroppo il tutto è irrealistico, sarebbe stato molto meglio se il comune accettava di far entrare l’azienda farmaceutica che voleva creare nuovi posti di lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
ABBEVERATOI DA RESTAURARE E VALORIZZARE
Mi piace particolarmente l’idea di “fallettas”. Io premetto non vivo a Milena ma ne sono innamorato e apprezzo questo strumento messo proprio da Voi “Milocchesi” a disposizione dove ciascuno puo’ esprimere il suo sentire. Valorizzare gli abbeveratoi restaurandoli validamente e rendendoli fruibili e magari creandone di nuovi con la funzione di fontane decorative (arricchite da decorazioni scultoree valide) potrebbe essere motivo di arricchimento paesaggistico, ritrovare elementi della tradizione ed in ultimo e da non trascurare, dando incarico di realizzazione a gente locale, magari sotto la guida di esperti artigiani-artisti esterni, innescherebbe una sorta di cantiere-scuola per i giovani del luogo. Volentieri offrirei la mia collaborazione qualora l’amministrazione comunale ne convenisse.
"Mi piace""Mi piace"
CASSONETTI TRASPARENTI? OK!
Avevo scritto un commento- apprezzamento per quei “cassonetti” trasparenti ideato da quelle ragazze in gamba. Temo sia stato rimosso!!! Avro’ detto qualcosa che ha offeso tutti o qualcuno in particolare? Se non e’ stato rimosso, ma non riesco piu’ a trovarlo per mia incapacita’, mi aiutate a ritrovarlo? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
ECCOTI ACCONTENTATO
uno nessuno
L’idea di lasciare oggetti in appositi contenitori, non piu’ usati per vari motivi ma ancora in buono stato, messi a disposizione di altri che ne necessitassero mi sembra veramente ottima. Brave certamente e in gamba le giovani ideatrici, certamente altrettanto in gamba i nostri giovani dell’entroterra siciliano, che pero’ non sono (spessissimo) incoraggiati e non ricevono nessun tipo di aiuto per attuare le loro idee specialmente dagli amministratori comunali e istituzioni varie presenti nel territorio. Pensiamo ai tantissimi giovani creativi,in particolar modo a quelli che hanno seguito corsi di studi nelle scuole d’Arte, Professionali, Istituti Tecnici e altre con ottimi risultati. Loro rappresentano per le comunita’ il volto nuovo, ma haime’…”il volto giovane gia’ vecchio e raggrinzito, stanco e spento”. Il valore delle Amministrazioni e vorrei anche citare le Sovrintendenze e la Curia Vescovile, si misura col constatare che nei loro programmi di progettazione di opere architettoniche sia civili che ecclesiastiche e la successiva realizzazione, si tenesse in modo particolare ad impiegare tecnici e maestranze locali! Sono sconcertato dopo i discorsi fatti da politici e prelati diffusi da giornali e televisioni locali. Invitano ad aiutare i nostri giovani a trovare lavoro perche’ “il lavoro e’ un diritto dell’uomo, come sancito dalla costituzione” e Loro in primis hanno il morbo dell’esterofilia! Vorrei che la nostra gente si destasse da questo torpore e avesse il coraggio di ribellarsi. Non so se questo mio sfogo sara’ pubblicato, mi augurerei sentire altri pareri e commenti.
"Mi piace""Mi piace"
LA PROVINCIA CI DIA O LE STRADE O LE SCUOLE
E se non ci danno le strade …………….
Se le nostre strade provinciali sono state mal progettate e versano in uno stato di abbandono, se nessuno farà mai niente per migliorare questa situazione,
CHIEDIAMO
l’istituzione di una scuola superiore di secondo grado a Milena.
Capisco che i nostri governanti pensano a tagliare (“razionalizzare”) il servizio pubblico, ma nei paesi limitrofi c’è solo un istituto professionale, ci vorrebbe un liceo!
o le strade o le scuole
"Mi piace""Mi piace"
AUTORIZZATEMI E DIPINGO IO IL CANCELLO
Sono un Genitore di Milena, e ho a cuore la salute di tutti i Bambini a prescindere di quale colore politico siano i genitore, e MI propongo di dipingere io stesso il cancello, con antiruggine e vernice di colore Verde, in tono a come dovrebbe essere.
Però vi sono delle piccole problematiche da risolvere:
– Chi mi autorizza a farlo?
– Sarò assalito da tutti Voi che fomentate questa polemica?
O lo debbo fare al buio e di nascosto?
"Mi piace""Mi piace"
Il testo degli INNI NAZIONALI di Francia e Italia
Danno per certo che conosciamo gli inni del gemellaggio, la musica senzaltro ma le parole no. Potete mandare in onda gli inni nazionali di Francia e Italia con le parole?
"Mi piace""Mi piace"
Per Milocca Milena Libera:
Come si fa a pubblicare un’articolo, nella home page del sito?…grazie
"Mi piace""Mi piace"
Visito da molto tempo il vostro sito e devo ammettere che mi tiene ben informata su quello che succede a Milena… Ciò che mi ha stupito in questi giorni è non trovare neanche una notizia sul fatto che la SAIS ha sospeso il servizio di trasporto pubblico per Palermo che interessa quattro paesi (Montedoro, Bompensiere, Milena e Campofranco), togliendo un servizio essenziale per tutti quei cittadini che per andare a Palermo non hanno altra possibilità di trasporto che non sia appunto il pulmann…
In attesa di un vostro riscontro vi lascio con una frase di Pirandello ancora attualissimo, purtroppo, rispetto ai mezzi di trasporto milocchesi….
“Anzi, tanti progetti, ci sono. C’è chi vuoi portare la via ferrata fino a Milocca, e chi dice il tram e chi l’automobile. Insomma si studia, ecco, per poi riparare come faccia meglio al caso.”
Piera Mancuso
"Mi piace""Mi piace"
Salve, visto che vi è in atto la ristrutturazione dei campi con tanto di copertura, non sarebbe saggio con un bello “liviaddru” colmare i FOSSI che vi sono nei campetti??? Oppure mi devo comprare un kit di scope per togliere l’acqua dal campetto quando piove? E magari di dare questo tipo di lavoro in mano a gente che realizza campetti, e non a dei MURATORI! Perchè qua le cose si fanno sempre “tanto per farle”.
"Mi piace""Mi piace"
BUSTE DI PLASTICA.
DICO BUSTE DI PLASTICA,XKè ANDANDO A RICICLARE LA SPAZZATURA ,BRUCIANO LE BUSTE DI PLASTICA E QUESTO STANNO CAUSANDO UN PROBLEMA AL CLIMA . DI CUI CIò PUò AVVENIRE IL BUCO DELLO ZONO;E ANCHE UN PROBLEMA GRAVE CIò LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI.DICO CHEè UNA COSA GRAVE XKè SCIOGLIENDOSI I GHIACCIAI L’ACQUA SI POTREBBE ESAURIRE E I LIVELLI DEL MARE POTREBBERO AUMENTARE SEMPRE DI PIù.HO DATO QST CONSIGLIO XKè CI TENGO MOLTO ALL’AMBIENTE.
BY:TITTILOVE97@LIVE.IT : BACIONI;BACIONI
"Mi piace""Mi piace"
Per migliorare il paese di milena c’è un’unica soluzione cacciare via l’amministrazione di Vitellaro che più va più nemici ha.Per cominciare il commercialista Dott. Alfonso Cipolla che durante la competizione elettorale era schierato anima e corpo con l’attuale amministrazione mentre ora lui e il gruppo dell’italia dei valori di milena diffondono volantini contro l’amministrazione.Girano voci che i campetti sportivi di calcio e tennis saranno “privatizzati” dopo il termine degli opportuni lavori che sono in corso,ora dico non è assolutamente corretto privatizzare i campetti comunali che dalla loro costruzione sono stati sempre publici e “gratis”.I motivi che hanno indotto il sindaco a questa decisione sono i motivi di sicurezza che a causa del vandalismo che li ha distrutti la prima volta non si dovrebbe più ripetere con questa operazione.Privatizzare le strutture publiche non è una soluzione al vandalismo bisogna però disporre dei controlli adeguati di dipendenti del comune,e delle forze dell’ordine che facciono il loro lavoro!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
UNA PISCINA COPERTA! GRAZIE!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, vi propongo di pubblicare il post del nuovo Blog satirico siciliano “La Vucciria” che si trova nel sito di Crepapelle:
http://crepapelle.blogspot.com/2009/11/nasce-wwwlavuccirianet.html
Grazie ChaoLin LinGiù
"Mi piace""Mi piace"
una riverniciatina al campetto da tennis non mi dispiacerebbe…anke una sistematina…sembra la circonvallazione…ci sono i dossi…e sta diventando nero…
"Mi piace""Mi piace"
ma chi mi sa spiegare perchè le luci del campetto non funzionano? a che cosa è servita la copertura? MAHHHHH!
"Mi piace""Mi piace"
cambiare amministrazione!
"Mi piace""Mi piace"
avrei il piacere di aprire una discussione in merito al parco urbano…perchè mi verrebbe da chiedere a chi l’ha progettato se conosceva o meno il ruolo e significato del parco all’interno della comunità…? attenzione, la struttura tutto sommato è carina, ben fatto, ma…..non sfruttata come si deve.
invito a chi possiede il “potere” di questo blog a creare un articolo a riguardo, grazie
"Mi piace""Mi piace"
ma sbaglio o quest hanno nn abbiamo ancora sentito parlare di mensa scolastica nonostante la scadenza dei termini era fissata a venerdì? spero ke ci possiate aggiornare voi di mml siete gli unici dato che sia sul sito sia gli stessi dipendenti comunali nn sanno o fanno finta di nn sapere nulla . spero in una vostra risposta . grazie
"Mi piace""Mi piace"
Si parla spesso di scansafatiche e fannulloni che alla parola “lavoro” sono presi da un’improvvisa crisi d’asma; ma perchè non parlare di persone che, nonostante del proprio lavoro dovrebbero conoscere ogni minima sfaccettatura, si ostinano a rimanere intrappolati in un’epidemia di ignoranza che ultimamente sta colpendo parecchi funzionari di pubblici uffici?
Di solito si dice che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ma almeno una risposta decente dovrebbero essere in grado di fornirla. La proposta che qui esplico è quella di fare un test generale a tutti quei funzionari che, placidamente seduti dietro le belle poltrone del Comune di Milena, sono molto attenti a tutto fuorché al lavoro che DEVONO SVOLGERE. Vogliamo fare qualche esempio?
Un onesto e umile mortale cittadino che malauguratamente si trova a dover interagire con l’amministrazione è preso da attacchi di panico non indifferenti; infatti, se entri al Comune (che Dio ne scansi) ti va bene se trovi qualcuno, un po’ meno se sei sballottato da un Ufficio ad una altro in cerca di una risposta, e se si ha l’infausta “fortuna” di trovare qualcuno disposto ad ascoltarti, devi pregare che in quel giorno le cose gli vadano bene, altrimenti si rischia di essere investiti da un’onda anomala di arroganza e a volte maleducazione da lasciare atterriti.
Ma anche laddove quel giorno le cose vadano bene, siamo sicuri che le risposte che troveremo siano pertinenti? Spesso non si sa nemmeno di quello che stiamo parlando.
Non scendiamo poi nei minimi particolari!!!!! Mi sono sempre chiesto se c’è un Dirigente di tutta la baracca. La risposta sulla carta è si: dovrebbe essere il segretario comunale, troppo impegnato però, congiuntamente al vice-segretario (che Dio li fa e poi li accoppia) a come ottenere un ulteriore cospicuo aumento. Ma mica c’è solo lui, mi direte voi! Avete ragione, adesso ci arriviamo.
Partiamo dall’alto: Sindaco, da quanto si è insediato è diventato stacanovista, mettendo in atto gli straordinari all’INAIL, pur di mantenere il carattere dell’invisibilità; infatti, voi l’avete mai visto nella nostra meravigliosa “Casa Comunale”?
Passiamo ora ad un vertice leggermente più basso: il sindaco in honoris causa; quello effettivamente ogni tanto si fa vedere, (forse la pozione dell’invisibilità non funziona per lui), ma anche in quel caso il dubbio che si insinua è che qualche motivo per mostrarsi ce l’ha; infatti, dobbiamo dargli atto che si interessa parecchio ai bisogni delle fasce deboli della popolazione, soprattutto a quelli degli anziani: onore al merito!
Andiamo un po’ più giù (non in ordine gerarchico, ma per importanza personale): il nostro amato vicesindaco: certo lui si fa vedere ed è anche piuttosto attivo; se consideriamo le innumerevoli ricerche di persone che abbiano occorrenza di veder applicato, sulla propria carta d’identità o su documento affine, un autografo; che tanto, mal che vada, ha lasciato traccia della sua presenza.
E ancora non siamo entrati nella specificità di ogni UFFICIO. Ma questo, se mi verrà data la possibilità, sarà argomento della prossima puntata.
To be continued……
"Mi piace""Mi piace"
ma io mi chiedevo quando faranno abbattere la casa pericolante che è puntellata in piazza???..ormai sono anni che è così
"Mi piace""Mi piace"
Fuori tutti e largo a noi giovani!!!
"Mi piace""Mi piace"
Cari amici ,
E’ arrivata l’ora che ci facciamo avanti , basta con questi vecchi politici , proponiamoci alla creazione di una nuova lista .
Sicuramente riusciremo a governare in maniera seria e onesta .
Siamo in uno stato penoso , dobbiamo prendere le retini in mano e salvarci , noi giovani dobbiamo intervenire , dobbiamo metterci la faccia ……
Non lasciamoci governare da questi politici che pensano solo ai loro interessi , perché resteremo senza futuro … Pensateci,associamoci e raggiungeremo un obbiettivo importante !!!
VORREI DIRE A MILENA LIBERA DI PUBBLICARE QUESTO ARTICOLO
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ma come mai questo blog non parla della nuova antenna che stanno per mettere ncapu cuzza a cè? o questo fatto non è politicamente importante? invito il blog a farci avere notizia di come stanno le cose visto che da quello che si sente in giro le cose sarebbero ormai fatte senza che nessuno sa niente
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello poter dire quello che uno pensa ma, ricordo che durante la rivoluzione francese, il popolo manifestò le sue lamentele sotto la finestra del sovrano. la regina chiese al giambellano perchè il popolo si lamenta, lui rispose che la gente ha fame e vuole il pane, la regina rispose dategli il pane il giambellano rispose che non c’è pane la sovrana rispose : <>.
morale: attenti ai dolcini fanno male ai denti.
"Mi piace""Mi piace"
In riferimento all’articolo “Don Bosco ritorna fra i giovani ancor” del 31 gennaio 2014, vi chiedo cortesemente di citare fonte e autore del quadro “Don Bosco Da mihi animas cetera tolle”: http://www.salvatorebarino.blogspot.it
Cordiali saluti,
Salvatore Barino
MML/ Ok. Complimenti per l’opera. Ricambiamo i saluti. La Redazione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi per la tempestiva risposta, ma vi faccio notare che avete messo la didascalia sbagliata nell’opera sbagliata. Il Quadro è il seguente: http://www.salvatorebarino.blogspot.it/search/label/Soggetti%20Sacri, quello con Don Bosco al centro dei cerchi per intenderci.
Grazie ancora e buon lavoro.
Salvatore Barino
"Mi piace""Mi piace"
PASSI ( Editore GIRALDI , pag. 240 euro 13,50 ) è il 38° libro di Zap e Ida , umoristi bolognesi . A differenza degli altri 37 che mirano a far ridere nei modi più diversi spesso con vignette e brevi battute , PASSI è un poliziesco tremendo che fa anche ridere. In piena notte vengono sgozzate nel cuore della città di Petronio 4 persone . Prima di essere uccise avvertono alle loro spalle dei passi misteriosi , da cui il titolo . Viene incaricato delle indagini il commissario capo della Questura di Bologna AMARENO FABBRI . Coraggioso, in gamba e onesto , Fabbri non ama i compromessi e con un nome simile deve essere ‘spiritoso ‘ per forza’ . Insomma , se leggendolo non muori dalla paura muori dal ridere :-)))
"Mi piace""Mi piace"
L’ONU riconosce le scie chimiche
"Mi piace""Mi piace"
SINDACO DI RESANA DENUNCIA IL DEBITO PUBBLICO E LE SCIE CHIMICHE
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno. comunico che nel palazzo mongada di caltanissetta è in atto una mostra sulla via Crucis, se volete vi invio tutto il materiale utile.fatemi sapere grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Mandi pure. Grazie e Buona Pasqua
"Mi piace""Mi piace"
I COMUNI AIUTINO I CITTADINI A PAGARE LE TASSE…
Nell’ambito delle piccole cose che si possono fare anche nei nostri piccoli comuni, mi permetto di avanzare due proposte già sperimentate in altre realtà.
La prima proposta viene da un piccolo comune della provincia di Novara, e lo hanno chiamato “baratto amministrativo”; ed è la possibilità che viene data ad alcuni cittadini in disagio economico (certificato dall’Isee) di pagare le tasse locali col loro lavoro. In pratica, per ogni ora di lavoro prestato in favore della collettività spazzando le strade o prendendosi cura del verde pubblico o con altri piccoli lavori di manutenzione questi cittadini possono estinguere il loro debito nei confronti del comune per IMU, Tasi e Tari.
La seconda proposta è quella di prevedere il ravvedimento operoso per i tributi locali per più anni, e non solo per l’ultimo anno, in modo da poter pagare i propri debiti tributari col Comune non dovendo pagare anche onerose sanzioni. In pratica, non si tratterebbe altro che di prevedere nei regolamenti comunali quello che già l’Agenzia delle Entrate consente per i tributi statali.
In tempi difficili, si pensa che queste due piccole proposte applicate anche insieme nel nostro piccolo comune potrebbero essere davvero di aiuto, sia per le famiglie in difficoltà sia per l’ente locale.
"Mi piace""Mi piace"
Salve, vi scrivo per chiedervi una gentilezza, sono il webmaster designer del portale della Squadra di calcio ASD River Platani (ex asd san biagio platani).
Ho notato che quando su google si scrive: River Platani a destra dei risultati ci sta una breve descrizione del fiume platani, ma il problema nasce nell’immagine che proviene dal vostro sito a livello turistico, vedere quello scempio di pesci morti non è bello. Se cortesemente potete o cambiare l’immagine sostituendola con una generica del fiume tipo una bella panoramica
sarebbe l’ideale. Cosi Google nella prossima indicizzazione provvederà a sostituirla. Attendo una vostra risposta, cordiali saluti Giulio Conte.
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo tolto la foto con i pesci morti. Quell’altra pubblicata alla fine l’abbiamo privata del link al nostro sito. Poi siamo stati su Google ma non è stata ancora sostituta. Speriamo che tutto vada per il meglio e che la tua richiesta abbia riuscita. Noi abbiamo fatto la nostra parte per rendere meno brutto il nostro paesaggio. Saluti MML
"Mi piace""Mi piace"
io propongo di non appropriarsi dei post altrui:
https://milocca.wordpress.com/2014/02/11/in-italia-si-legge-poco/
è uguale al mio post: http://leggiamo-blog.blogspot.it/2012/06/perche-in-italia-si-legge-poco-cause-e.html
Sicuramente gli amministratori non possono controllare tutto, ma è giusto che sappiano con chi collaborano. Grazie.
MML/ Grazie, Silvia, per la segnalazione. Saluti, la Redazione
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
vorrei proporre un articolo interessante sulle opere incompiute nel Vallone, articolo scritto dal giornalista Giuseppe Taibi.
Di seguito il link dell’articolo:
http://www.ilfattonisseno.it/2016/06/le-strade-incompiute-del-vallone-corredo-architettonico-di-uno-scenario-violentato/
Saluti,
R.Mattina
"Mi piace""Mi piace"
Riporto alla memoria una vecchia lettera da me scritta nel 2008 come contributo all’impegno politico per le prossime amministrative.
“Politica e denaro”
«La politica è per sé un bene: il fare politica è in genere un atto di amore per la collettività», così scriveva Luigi Sturzo in “Crociata d’ amore”. La politica come atto di amore per costruire una società più giusta. Sono convinto che per molti, ancor oggi, quelle parole scritte da Sturzo indicano il cammino del proprio percorso politico e umano. Per molti la politica è un dono di sé. Ma se per molti, e sono davvero convinto che non siano pochi, la politica è dono, gratuità, per tanti non è così. Per tanti la politica non è spirito di servizio, ma sete di potere o più modestamente di denaro. La politica per tanti è diventata un gioco di potere per il potere o per il denaro, dimenticando la dimensione etica della politica. Le numerose candidature anche alle elezioni locali non sono frutto di un sincero interesse per la cosa pubblica, di autentico spirito di partecipazione politica, ma un modo per contarsi e per contare ed essere considerati nella spartizione delle molliche. E così facendo stiamo perdendo, tutti, la gioia del dono della partecipazione politica. Sì, perché il dono è contagioso e perdendo il dono di un uomo rischiamo di perdere anche quello di tanti altri. Così come ci si scambia i doni, i regali, e c’ è gioia in questo, alla stessa maniera il dono dell’ impegno politico è ricambiato dall’impegno degli altri, con lo stesso spirito. Si dona non per ricevere, ma affinché anche l’ altro doni, perché «l’ amore risponde all’amore». Oggi la qualità dell’ agire politico si è ridotto anche a causa delle indennità di carica. Le indennità sono nate come strumento per consentire anche ai più disagiati economicamente di poter partecipare alla vita politica con dignità, ma sono diventate, di fatto, e si stanno rivelando formidabili incentivi che stimolano la partecipazione al fine di avere un mensile certo, a tempo determinato e part-time (indennità di occupazione politica). Bisognerebbe forse tornare all’antico, quando si era amministratori locali a titolo onorario. Come racconta nel suo bel libro “La ragazza del secolo scorso” Rossanna Rossanda, quando era consigliere al Comune di Milano, e ricorda che «ci si riuniva in Comune~ Arrivavamo in tram. Niente gettoni di presenza, niente indennità, niente rimborso spese. Allora non veniva in mente che una parcella di potere dovesse anche essere pagata». Ecco, piacerebbe riassaporare in maniera diffusa questo modo di pensare e vivere la politica.
"Mi piace""Mi piace"
Ritengo impossibile che una persona in buona fede, che viva in Italia, possa scrivere “per molti, e sono davvero convinto che non siano pochi, la politica è dono, gratuità”.
Quantomeno cio’ e’ palesemente falso, in Italia, per chi PRATICHI la politica.
Laddove tutti quelli che ne posseggono una idea sana ed “alta” si tengono alla larga da qualsivoglia partito e movimento.
Questo perche’ contro i mulini a vento ha gia’ combattuto Don Chisciotte, e in un paese tra i piu’ corrotti al mondo ed i cui cittadini sono nati e cresciuti nella corruzione, questa e’ semplicemente congenita e si trova nei cromosomi della assoluta maggioranza degli Italiani.
Sicche’ anche un partito o movimento che nascesse con le migliori intenzioni, si troverebbe fatalmente infarcito di opportunisti (magari “dormienti) che praticano la Politica esclusivamente per ricavarne dei vantaggi personali, se del caso sapendo attendere.
Pertanto vi e’ un parallelo assoluto con quanto avviene con la Finanza:
chi non puo’ contare su “appoggi” si dedica alla politica facendo un investimento ad alto rischio (che – se va bene – dara’ il ritorno maggiore) e si iscrive ai 5 stelle.
Chi – invece – puo’ permettersi di “andare sul sicuro” si iscrive ad un partito tradizionale.
Le persone per bene – che ci sono, ma sono tuttaltro che frequenti – invece, dalla politica italiana se ne stanno lontane. E possibilmente si organizzano per lasciare il paese (o se ne sono gia’ andate).
Veri altruisti don-chisciotteschi probabilmente ci sono, ma se pensano davvero di poter cambiare un paese congenitamente corrotto io penso che siano semplicemente degli stupidi. Mentre quelli eroici sono gia’ stati ammazzati.
"Mi piace""Mi piace"
Pur non avendolo votato, auguro al Presidente Musumeci, persona perbene, un buon lavoro! La Sicilia ne ha bisogno e mi auguro che non si faccia inquinare dagli “impresentabili” e da chi li ha voluti e messi in lista.
Alla stessa maniera, pur non avendolo votato, auguro all’On. Mancuso, di Milena, di lavorare bene per la Sicilia mostrando lealtà per il popolo siciliano più che per i capicorrente.
Infine, auguro alla dott.ssa Ippolito di fare tesoro del consenso ricevuto per lottare per il bene comune.
"Mi piace""Mi piace"
FIGUCCIA si è dimesso ma è di Miccichè la figuraccia.
Figuccia si dimette da assessore regionale per aver criticato l’On. Miccichè, presidente dell’ARS, il quale aveva sostenuto pubblicamente che i limiti agli stipendi d’oro dei superburocrati regionali dovevano essere stracciati.
In pratica, il presidente Miccichè aveva detto una vera e propria ‘minchiata’ ma ad essere stato attaccato da tanti esponenti politici di maggioranza è stato l’assessore Figuccia.
Da notare che tra i tanti esponenti di maggioranza a criticare Figuccia e a difendere il capo Miccichè nonostante la minchiata detta il ‘nostro’ on. Mancuso.
Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
togliere VITALIZIO a CROCETTA i 5 stelle si erano impegnati espresse dichiarazioni responsabile REGIONALE prima di elezioni 4 marzo E ORA ????
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho necessità di parlare con Milocca a proposito di un articolo di 6 anni fa. Sono un medico di Matera e sto vorrei fare ricerche dell’epidemia di vaiolo del 1905 in Sicilia.
Può contattarmi via mail? Grazie
Cordiali saluti Maddalena Bonelli
"Mi piace""Mi piace"
Può scrivere a milenalibera@yahoo.it saluti La Redazione
"Mi piace""Mi piace"