Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Lavoro’ Category

La strana malattia della fontana

.

x1

Nonostante il consulto di prestigiosi tecnici sul luogo…

x2

La fontana malata continua a perdere acqua!

Che sia stregata? Evil eye?

(altro…)

Read Full Post »

Pali e pittura fresca

.

mpIl 22 marzo avevamo pubblicato un articolo sul Mini Park, parco giochi per bambini, arredato grazie alla liberalità dell’Italkali.

Cose bene fatte che, come al solito, questa Amministrazione trasforma in male fatte. Come per esempio:

  • la trascuratezza complessiva in cui è tenuto
  • gli alberi dei neonati storti e lasciati seccare
  • i pali dell’illuminazione pubblica tolti da piazza Garibaldi e parcheggiati lì
  • i pericoli per i bambini come grosse pietre e angoli appuntiti
  • la mancanza di sicurezza agibilità
  • il far finta di non vedere che è frequentato ciò nonostante…

Così l’altro giorno all’improvviso come per magia riprendono i lavori al Mini Park che vi documentiamo fotograficamente da quelli per l’illuminazione, alla pulizia, alla tinteggiatura.

2

Con questo commento pop finale di una signora passante per caso la quale incurante della presenza di un assessore comunale, commenta:

1

“Lavorano ora che si avvicinano le votazioni (comunali). Per anni non hanno fatto niente e lo hanno lasciato abbandonato e mai curatoGlielo ho fatto notare più di una volta e mi hanno tolto la parola e lo sguardo. Ma io dico quello che penso. E alle prossime elezioni non li voterò, voterò per quelli dell’opposizione.

E si allontana mentre personale del comune e un muratore lavorano fuori e dentro il parco giochi mentre un giovane con il pennello dipinge di verde la ringhiera.

Speriamo che il Mini Park venga presto dichiarato agibile e aperto in sicurezza al pubblico. E che si salvino gli alberi in sofferenza perché quelli ancora vivi e vegeti devono ringraziare i papà e i nonni che vanno a zapparli e innaffiarli spontaneamente e con tantissimo affetto verso i figli e  nipotini ai quali da neonati è stato dedicato un albero. E poi se ne dimenticano.

(altro…)

Read Full Post »

La strana malattia della fontana che pende e perde acqua

.

Aprono l’acqua, si accende il motorino, la fontana zampilla ma…. nonostante la griglia di raccolta, allaga la piazza e la strada!

f0 (2)

Accorrono al capezzale della vecchia malata tecnici, dirigenti, sindaco, assessori e consiglieri specializzati…

f4 (2)

Dopo il consulto si adotta questo particolare sistema per cercare di rimediare.

f1

In attesa che si risolva il problema, due fioriere ad elmo rovesciato sono state collocate davanti l’entrata principale per sfavorire l’accesso alla piazza e ostacolare l’uscita in massa in caso di urgenze...

fio

E uomini e galantuomini e colombe restano a guardare. 

Della serie una ne fanno cento ne combinano!

(altro…)

Read Full Post »

images

335304997_574378917969621_3083226464529591227_n

Read Full Post »

#perunamilenamigliore

.

b1

borsel

Read Full Post »

Le nuove panchine senza spalliera, le fioriere che ostacolano l’ingresso sulla scalinata centrale, gradoni e gradini pericolosi per bambini e anziani e altre meraviglie del genere si possono ben definire cose turche! Nel senso di cose che scandalizzano il giudizio corrente, di cose dell’altro mondo, incredibili, indescrivibili, pazzesche, pazze, straordinarie! Come ben definito nella Treccani.

scaladeiturchi

COSE TURCHE – MILENA (CL)


logo_aix_les_bains

 PLAISANTERIE FRANÇAISE

milenaix (2)

Read Full Post »

Dopo le fioriere e i cestini sono arrivate anche le panchine senza spalliere

.

Quelli che si aspettavano le classiche panchine in ferro con tanto di spalliere sono rimasti delusi. Sono un monoblocco di pietra dura, praticamente un cippo!

panchine

Vengono collocate e a prima vista sembrano delle fioriere.

panchine3

L’aspetto complessivo della piazza ora è freddo, come lo sanno dare le pietre e il cemento. Contrasto con il tono vivo e vegeto del verde che dipinge e macchia il pavimento della piazza.

s1

Lamentele generali. Più delusi gli anziani: “Già è più difficile salire sulla piazza, ora seduti non potremo appoggiare le spalle” – “prima seduti sul comodo legno, ora su sedili freddi d’inverno e caldi d’estate”, “su sti cosi brutti di cimiteru” e via dicendo.

(altro…)

Read Full Post »

Consiglio comunale del 27 febbraio 2023

.

ccdArgomenti:
  1. Approvazione verbali seduta precedente previa nomina scrutatori;
  2. Verifica quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alle residenze, alle attività produttive e terziarie anno 2023;
  3. Approvazione piano di alienazione e valorizzazioni immobiliari 2023, ai sensi dell’art. n. 58 comma1 del D.L. 112/2008;
  4. Addizionale Comunale IRPEF – anno 2023;
  5. Approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025;
  6. Servizi pubblici a domanda individuale. – Determinazione costi complessivi e relative tariffe anno 2023;
  7. Relazione annuale del Sindaco periodo giugno 2018 – dicembre 2022, ai sensi della L.R. n. 7 del 26 agosto 1992 e s.m.i..

Argomenti consigliati e orari

.

102° PUNTO

(minuto 5) – Angela Falcone: “C’è un errore nella proposta n°2, il totale non è di 180.000 euro ma di 130.000. Il sindaco: “Comunque vale l’analitico”. La proposta corretta nella forma e nella sostanza come chiesto dalla minoranza.

(minuto 13) –  Alfonso Cipolla: “Prendiamo atto del fallimento della Zona Artigianale, prendiamo atto nel nuovo Piano Regolatore”. Il sindaco: “Ci penserà la prossima amministrazione”.

3° PUNTO

(minuto 23) – Vendita di proprietà comunali. Alfonso Cipolla: “Perché non è stata valutata l’Opera Pia mai sfruttata?“. Onofrio Oliva: “Se non rendono si possono vendere e l’albergo il comune non lo può fare”. Alfonso Cipolla: “Si vende solo in caso di bisogno e il comune ha il bilancio in attivo e in quanto all’albergo e le ex scuole rurali possibili risorse turistico-alberghiere”.

4° PUNTO

(minuto 43) – Irpef. Maria Carmela Ferlisi: “Positivo non averla aumentata, ma in questo periodo di crisi so poteva ridurre anche di poco come segno di solidarietà verso i cittadini in difficoltà”.

11

(minuto 53) – Programma triennale delle opere pubbliche). Alfonso Cipolla: “Libro dei sogni, degli incubi e dei fatti”.

articolo in allestimento

Read Full Post »

I consiglieri comunali Alfonso del gruppo “Milena Domani” Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano ieri 28 febbraio hanno inviato una nota al sindaco per segnalare il pericolo della caduta del materiale abbandonato sul tetto della chiesa madre e il danneggiamento verificatosi su un lato del campanile accanto l’orologio.

.

minoranza ok

Gruppo consiliare MILENA DOMANI: Maria Carmela Ferlisi, Alfonso Cipolla, Maria Giulia Provenzano, Angela Falcone


.

mdAl Sindaco

e p.c.

Al Responsabile dell’Ufficio Tecnico

Al Comandante della Polizia Municipale

Sede municipale

Milena, 28/02/2023

Prot. N° ________

Oggetto: “Nota di segnalazione di pericolo sul tetto della chiesa madre e del danneggiamento di un lato del campanile per opportuni provvedimenti”.

Signor Sindaco,

Noi sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Milena Domani” nel rispetto del mandato di proposta e di controllo ricevuto dagli elettori, raccogliendo come sempre le segnalazioni dei cittadini, con la presente nota portiamo a sua conoscenza due fatti che riguardano i lavori di restauro della chiesa e del campanile.

Il primo rappresenta un pericolo e riguarda del materiale, apparentemente delle tavole, abbandonate sul tetto della chiesa madre e che il vento di oggi continua a muovere con forza rischiando di farle cadere giù.

Il secondo interessa l’integrità della ristrutturazione del campanile, si può notare ad occhio nudo una linea di danneggiamento su un lato della torre con l’orologio. Sarebbe stato più economico riparare il danno, probabilmente accidentale, prima della rimozione del ponte coincidente al controllo dell’ispettorato del lavoro e dei carabinieri.

La invitiamo ad adoperarsi affinché si prendano al più presto i provvedimenti opportuni e le inviamo distinti saluti.

Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi, Maria Giulia Provenzano.

campanile

Read Full Post »


.

Milena, blitz dei militari e ispettori del lavoro blocca il cantiere per la ristrutturazione di piazza e chiesa.

Sospesi i lavori di ristrutturazione della piazza e della chiesa di Milena. È stato un blitz  dei carabinieri a determinare la chiusura del cantiere di piazza Garibaldi. Il perché è presto spiegato.

bl4

In quell’area di lavoro sarebbero state riscontrate, intanto, irregolarità sotto il profilo della sicurezza. Ma non è tutto. Già, perché sarebbe stato trovato in cantiere un operaio che lavorava in nero. Senza alcuna regolarizzazione della sua posizione. Così non soltanto è stata disposta l’immediata sospensione dei lavori, ma il titolare dell’impresa aggiudicataria dell’appalto è stato sanzionato e dovrà sborsare 12.500 euro.

bl1

I controlli sono stati eseguiti nei giorni scorsi dai carabinieri per la tutela del lavoro con, al loro fianco, funzionari dell’ispettorato del lavoro e carabinieri della stazione di Milena. Al loro arrivo qualcuno avrebbe anche tentato di allontanarsi dall’area di lavoro probabilmente per evitare spiacevoli conseguenza. Ma alla fine il blitz dei militari del Nil e dell’ispettorato del lavoro hanno cristallizzato la situazione, determinando lo stop ai lavori.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: