Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Protezione Civile’ Category

Porremo un limite per finire la ricostruzione

Nello Musumeci

.

muLeggo in queste ultime ore pretestuose polemiche, da parte di esponenti politici dell’opposizione (forse per tentare di recuperare credibilità perdute) a proposito di alcuni obiettivi che il governo vorrebbe darsi per meglio disciplinare la fase di ricostruzione, dopo una calamità, di qualsiasi natura: sismica, vulcanica, alluvionale, eccetera.

Ebbene, l’ho detto e lo ripeto: le ricostruzioni in Italia, col denaro pubblico, non possono durare all’infinito, come purtroppo è accaduto.

Si ritiene quindi di porre un limite massimo, che potrebbe essere di 9-10 anni. Limite temporale che nella normativa vigente non è previsto.

Pubblicità

Read Full Post »

C’E’ ALLERTA METEO E I SINDACI AVVERTONO I CITTADINI

.

comune-naduri

bomp

municipio

comu

vent (2)


QUESTA MATTINA INAUGURATO ALL’IMPROVVISO UNO SPIAZZO

.

pj

pgio

Read Full Post »

SPIEGATO PUNTO PER PUNTO IL PROGRAMMA ELETTORALE DEL SINDACO E DELLA LISTA “PER UNA MILENA MIGLIORE” VISIBILE ANCHE SU FACEBOOK

.

fot (2)

IN POCHE ORE SUPERATE LE 1000 VISUALIZZAZIONI – PIU’ SI E’ INFORMATI PIU’ E’ FACILE VOTARE

Read Full Post »

Lor signorie non aspettino che qualcuno si rompa le ossa o ci lasci la pelle

.

cadIn attesa che si attivino il cervello e il senso di responsabilità, vediamo quanto costa prevenire gli infortuni.

11,77 euro iva compresa costa il cartello PERICOLO DI CADUTA.

Ne occorreranno almeno 3 per una modica spesa di 35,31. Da collocare nelle tre scalinate della nuova piazza Garibaldi che questa Amministrazione Comunale ha, poco saggiamente, voluto ostinatamente rialzare.

Intanto è arrivata un’altra brutta notizia per gli anziani.

Sabato scorso un altro pensionato è inciampato e caduto giù dalla solita scalinata laterale e, per fortuna sua (e del sindaco) non si è rotto qualche osso o peggio ancora.

Non bisognava certo essere profeti e geni per prevedere che la piazza sarebbe stata pericolosa in quanto rappresenta un vero e proprio monumento alle barriere architettoniche e che la fontana costituisce una mortale fonte di rischio annegamento.

ATTENZIONE! PERICOLO SCALINATE E SPIGOLI APPUNTITI!

sclalinata perE’ stato detto e anche scritto e persino denunciato tante volte, ma, fino ad ora, nessun segnale positivo è venuto dal Palazzo Municipale.

Tutta l’attenzione di amministratori e tecnici e artigiani si è concentrata sulla fontana restaurata ad mentulam e perdente, quasi un accanimento terapeutico.

f3

Il sindaco, l’assessore al ramo, l’ufficio tecnico, il direttore dei lavori e qualcun altro stanno rischiando grosso. Basti pensare, se i due caduti si fossero fatto veramente male o peggio ancora, alle conseguenze e alle denunce che ne sarebbero seguite e ai costi in salute dei cittadini e in rimborsi da parte degli amministratori (si spera di tasca propria).

p3

Ma tutto tace, tutti tacciono. Fino a quando?

Si aspetta e spera la fine di maggio per mandare a casa questa fallimentare e pericolosa Amministrazione. Se qualcuno lo vorrà e se i cittadini vorranno salvaguardarsi da questa amministrazione per niente utile e tanto dannosa, praticamente un pericolo pubblico.

angolo a punta sn

(altro…)

Read Full Post »

NIENTE APPOGGI E CORRIMANO, SCALINATE SCOSCESE E DI MISURA DIVERSA E ACQUA ALTA PIU’ DI 40 CENTIMETRI…

.

pz insicura

(altro…)

Read Full Post »

Incontro al ministero con il Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione civile

Nello Musumeci

.

Ieri mattina incontro al ministero con il Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione civile.

Al centro l’importanza della formazione e la necessità dell’organizzazione di incontri periodici. Occorre evitare anzitutto la burocratizzazione che rischia di soffocare il volontariato.

pc1

All’incontro hanno partecipato l’ing. Fabrizio Curcio – Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale,

dott. Sisto Russo – Direttore dell’Ufficio I Volontariato e risorse del Servizio Nazionale,

Francesca Ottaviani – Presidente della Commissione Nazionale,

Andrea Santoro – Vicepresidente della Commissione Nazionale,
pc2

Dario Pasini – Presidente della Commissione Territoriale,

Giovanni Naso – Vicepresidente della Commissione Territoriale

e Filomena Papa – Dirigente del Servizio Volontariato dell’Ufficio I Volontariato.

.

Read Full Post »

Il ministro Musumeci: “In Sicilia 200 Comuni non hanno un piano per terremoti e altri disastri”

.

imagesIn Sicilia sono 200 i Comuni sprovvisti di un piano della Protezione civile per fronteggiare terremoti, alluvioni e disastri causati dal dissesto idrogeologico – molti altri, invece, hanno ancora una mappatura non aggiornata.

Sono i dati che fotografano una Sicilia dal costruito vetusto, che, ha affermato il ministro della Protezione civile e delle Politiche del mare, Nello Musumeci, “in caso di terremoti o altre calamità naturali presenta un rischio elevato di gravi danni e ingenti perdite di vite umane”.

pcL’intervento è stato fatto al convegno sulla prevenzione sismica organizzato a Viagrande a 330 anni dal sisma della Sicilia orientale da Ance Catania, dagli ordini etnei degli architetti, dagli ingegneri, dal Collegio catanese dei geometri e dai geologi di Sicilia e dall’università di Catania.

«Uno scenario comune a gran parte del Paese e di cui il governo Meloni ha preso atto, impegnandosi a fondo per garantire il diritto alla vita e alla sicurezza – ha aggiunto Musumeci – con il Pnrr e il Fondo sviluppo e coesione sono stati stanziati quasi 4 miliardi di euro per la prevenzione da destinare a regioni ed enti locali. Occorre, però, una semplificazione delle procedure e una programmazione degli interventi. In questo senso, il dialogo con protezione civile, professionisti e costruttori sarà certamente proficuo».

«Conoscere le reali condizioni di rischio in cui si vive, sia per morfologia del territorio sia per caratteristiche dell’immobile – ha sottolineato inoltre Musumeci – contribuirà a mettere in campo azioni efficaci, quali la ristrutturazione, la demolizione o, in casi estremi, il cambio di domicilio»

Read Full Post »

Convocazione Consiglio Comunale

.

consiglio cIl Consiglio Comunale è stato convocato in seduta pubblica per lunedì 20 marzo 2023 alle ore 20:30, presso la Biblioteca Comunale sala conferenze “Falcone-Borsellino”, sita in questo Comune, Via Giuseppe Verdi, 32, per trattare i seguenti  argomenti:

  1. Approvazione verbali seduta precedente previa nomina scrutatori;
  2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare ” Milena Domani” avente ad oggetto: “Interrogazione al Sindaco sulle inadempienze relative all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile”;
  3. Atto indirizzo per l’istituzione nella Città di Caltanissetta del quarto polo sanitario universitario e del Policlinico Universitario;
  4. Recesso dall’Unione dei Comuni Terre di Collina – Art.4 Comma 3 dello Statuto;
  5. Parificazione del Conto Annuale dell’Economo Comunale – anno 2022.

Read Full Post »

#perunamilenamigliore

.

b1

borsel

Read Full Post »

Consiglio comunale del 27 febbraio 2023

.

ccdArgomenti:
  1. Approvazione verbali seduta precedente previa nomina scrutatori;
  2. Verifica quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alle residenze, alle attività produttive e terziarie anno 2023;
  3. Approvazione piano di alienazione e valorizzazioni immobiliari 2023, ai sensi dell’art. n. 58 comma1 del D.L. 112/2008;
  4. Addizionale Comunale IRPEF – anno 2023;
  5. Approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025;
  6. Servizi pubblici a domanda individuale. – Determinazione costi complessivi e relative tariffe anno 2023;
  7. Relazione annuale del Sindaco periodo giugno 2018 – dicembre 2022, ai sensi della L.R. n. 7 del 26 agosto 1992 e s.m.i..

Argomenti consigliati e orari

.

102° PUNTO

(minuto 5) – Angela Falcone: “C’è un errore nella proposta n°2, il totale non è di 180.000 euro ma di 130.000. Il sindaco: “Comunque vale l’analitico”. La proposta corretta nella forma e nella sostanza come chiesto dalla minoranza.

(minuto 13) –  Alfonso Cipolla: “Prendiamo atto del fallimento della Zona Artigianale, prendiamo atto nel nuovo Piano Regolatore”. Il sindaco: “Ci penserà la prossima amministrazione”.

3° PUNTO

(minuto 23) – Vendita di proprietà comunali. Alfonso Cipolla: “Perché non è stata valutata l’Opera Pia mai sfruttata?“. Onofrio Oliva: “Se non rendono si possono vendere e l’albergo il comune non lo può fare”. Alfonso Cipolla: “Si vende solo in caso di bisogno e il comune ha il bilancio in attivo e in quanto all’albergo e le ex scuole rurali possibili risorse turistico-alberghiere”.

4° PUNTO

(minuto 43) – Irpef. Maria Carmela Ferlisi: “Positivo non averla aumentata, ma in questo periodo di crisi so poteva ridurre anche di poco come segno di solidarietà verso i cittadini in difficoltà”.

11

(minuto 53) – Programma triennale delle opere pubbliche). Alfonso Cipolla: “Libro dei sogni, degli incubi e dei fatti”.

articolo in allestimento

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: