Il ritorno della Politica in Consiglio
–
MINUTAGGIO DEGLI ARGOMENTI
–
Posted in Comune, Governo, Medicina/Sanità, Milena, Politica, Stampa, Tv e Blog, Storia, Temi importanti on 4 febbraio 2023| 9 Comments »
Posted in Milena on 4 febbraio 2023| Leave a Comment »
Posted in Ambiente, Comune, Costume/Società, Governo, Medicina/Sanità, Milena, Notizie da altre città, Politica, Regione Siciliana, Stampa, Tv e Blog, Temi importanti, Turismo, Viabilità on 4 febbraio 2023| Leave a Comment »
Caltanissetta. Nuova riunione in Prefettura per verificare fattibilità soluzioni al randagismo
Milena 3 febbraio 2023. Un gruppo di cani randagi in giro per il paese lungo la circonvallazione. Lo segnalano tante persone allarmate. Il randagismo non è affrontato dal Comune adeguatamente. La campagna “adotta un cane non paghi la tassa rifiuti” non ha prodotto risultati mentre il ricovero in canile dei cani accalappiati costa ai cittadini milenesi circa 50mila euro l’anno. Occorre accalappiare i cani, identificarli con il microchip, sterilizzarli e rimetterli sul territorio. Non si può sperperare tanto denaro pubblico: 250mila euro in 5 anni corrispondono a mezzo miliardo delle vecchie lire!!!
Il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia ha presieduto da remoto una nuova riunione della Conferenza provinciale permanente cui hanno preso parte, oltre al Comandante provinciale dei Carabinieri e al Capo di Gabinetto della Questura, i Sindaci della provincia e il responsabile del servizio veterinario dell’ASP di Caltanissetta.
La riunione era finalizzata a verificare la fattibilità di soluzioni operative efficaci per risolvere il problema del randagismo che, come emerso da diverse segnalazioni, interessa diversi centri del territorio provinciale.
In apertura il Prefetto ha sottolineato come il fenomeno del randagismo, che coinvolge il profilo della sicurezza, oltre ad incidere spesso in maniera significativa sui bilanci degli enti locali, richieda per la sua risoluzione l’elaborazione di iniziative unitarie in grado di sviluppare un’azione sinergica che vada a vantaggio di tutti i Comuni della provincia nissena.
In particolare il Prefetto nel garantire il massimo supporto tramite l’organismo della Conferenza provinciale permanente, quale sede privilegiata per la risoluzione di tematiche che richiedono, per la loro risoluzione, il coinvolgimento di diversi soggetti, ha rivolto l’invito ai Sindaci, prima di un prossimo incontro, a elaborare in maniera congiunta in sede di Conferenza dei Sindaci validi progetti che, affrontando la problematica in una dimensione provinciale, consentano di approntare una soluzione univoca per risolvere il serio problema del randagismo.
La realizzazione di tali progetti ha infatti rimarcato il Prefetto, oltre a permettere l’attuazione di soluzioni efficaci e innovative per debellare il fenomeno del randagismo rappresenterebbe l’occasione per sensibilizzare la collettività ad un maggior rispetto degli animali e contrastare il triste fenomeno dell’abbandono, contribuendo più in generale ad accrescere il senso civico.
I Sindaci presenti hanno accolto con grande favore le proposte emerse dall’odierna consesso e si sono mostrati disponibili a mettere a fattor comune idee e progetti con gli altri comuni della provincia per mettere a punto un sistema coordinato che soddisfi in maniera efficiente le esigenze dell’intero territorio.
Posted in Milena on 4 febbraio 2023| Leave a Comment »
“Close the care gap”
.
“Close the care gap”. Tradotto: eliminare le disuguaglianze nell’accesso alle cure: questo il tema della Giornata mondiale contro il cancro, che come ogni anno torna il 4 febbraio.
Una questione che da anni viene rimarcata dalla comunità scientifica: pronta da un lato a sottolineare i progressi di cui spesso possono godere le persone che vivono nei Paesi più agiati e dall’altro a rimarcare l’ingiustizia subìta invece da tutti gli altri cittadini del Pianeta. Sì, perché sebbene la conoscenza è universale, la disponibilità dei risultati della ricerca scientifica non è sempre tale. Così in ampie zone del mondo l’accesso ai servizi di prevenzione, alle tecniche diagnostiche più avanzate e alle terapie più efficaci continua a essere una chimera.
Da qui la scelta di accendere i riflettori su questo tema, nel corso di un appuntamento che negli anni è diventato un momento chiave per fare il punto sull’andamento della ricerca in oncologia e sulle prospettive terapeutiche contro i diversi tumori.
World Cancer Day: di cosa si tratta?
La Giornata mondiale contro il cancro è un’iniziativa dell’Unione internazionale per il controllo dei tumori (UICC), la più grande e antica organizzazione internazionale deputata ad assumere un ruolo guida nelle iniziative di advocacy che uniscono la comunità per ridurre il carico globale delle malattie oncologiche, promuovere maggiore equità e integrare il controllo del cancro nell’agenda mondiale per la salute e lo sviluppo sostenibile. Il cancro è una malattia che colpisce tutti. Ma non tutti ricevono le cure di cui hanno bisogno. Questa consapevolezza ha spinto gli organizzatori del consueto appuntamento del 4 febbraio a puntare l’attenzione sul tema delle disuguaglianze. Tema portato all’attenzione di recente da un grande studio pubblicato sulla rivista “The Lancet Regional Health”, che ha evidenziato che i tassi di mortalità (a parità di malattia) in Europa differiscano tra i singoli Stati. Com’è possibile che ciò accada?
Gli effetti di salute delle differenze socioeconomiche si spiegano con la maggior esposizione a fattori di rischio per il cancro. Ma anche con la minore disponibilità e accesso alla diagnosi precoce, a programmi di screening e a trattamenti efficaci, progressivamente man mano che diminuisce il livello socioeconomico e con particolare impatto per le fasce più deboli della popolazione.
La disuguaglianza nelle cure è un problema anche italiano
Un aspetto che non emerge soltanto nel confronto tra Stati, ma anche tra le diverse aree di una stessa nazione. È di fatto quello che è stato confermato in Italia da un altro recente lavoro, di cui vi ho parlato nei giorni scorsi. Una situazione che merita di essere affrontata fin da subito anche a livello politico. Servirebbe uno sforzo senza precedenti per provare ad “avvicinare” le diverse Regioni verso un livello omogeneo di assistenza sanitaria: a tutti i livelli, compreso quello oncologico. Ma il momento sembra dei più difficili per lasciare immaginare che la soluzione a questo problema venga trovata in breve termine. Servirebbero risorse economiche, che oggi non ci sono. Ma soprattutto umane: ed è questa la carenza più grave. Perché, anche ad avere la disponibilità economica, oggi in Italia non ci sono tutti quei professionisti (non soltanto medici) di cui ci sarebbe bisogno per avvicinarsi all’obiettivo.
–
–
La prevenzione dei tumori in 12 punti
Di fronte a un simile scenario, la Giornata mondiale costituisce dunque innanzitutto l’occasione per ricordarci che ognuno di noi può fare la sua parte nel controllare la malattia. Come? Partendo dalla conoscenza e dal rispetto di quelle indicazioni che costituiscono la spina dorsale della prevenzione primaria. E che troviamo ben riassunte nel Codice Europeo contro il Cancro:
.
Posted in Foto/Video, Milena, Sicilia bella, Stampa, Tv e Blog on 3 febbraio 2023| Leave a Comment »
Posted in Milena, Storie di Milocca/Milena, web on 3 febbraio 2023| Leave a Comment »
La scomparsa di Carmelo Arnone, tra i primi milocchesi ad emigrare ad Aix-les-Bains
.
Il signor Carmelo Arnone (12/3/1923) lascia la Sicilia nel 1945 e, alla fine del suo avventuroso viaggio arriva nella nostra cittadina gemella: è stato tra i primi a scoprire Aix-les-Bains e a richiamarvi i familiari e altri compaesani ai quali ha fornito aiuto e assistenza.
E’ deceduto giovedì 2 febbraio. Tra qualche settimana avrebbe raggiunto il traguardo dei 100 anni.
Ha scritto un libro per lasciare i suoi ricordi in eredità alle future generazioni dal curioso titolo: “Loin de ma mule. A trois pattes” (Lontano dalla mia mula a tre zampe).
Il primo ad arrivare ad Aix-les-Bains fu il signor Salvatore Mendola seguito dalla moglie Antonina Schillaci, con loro inizia la diaspora da Milena ad Aix..
Fu Salvatore Mendola ad accogliere il compaesano Carmelo Arnone che fino a ieri era il più anziano immigrato vivente nella bella cittadina della Savoia.
Ecco come il signor Arnone racconta il momento del loro incontro:
Il signor Salvatore Mendola (che lavora nell’impresa Dumollard) è curvo a tagliare del legno.
Il signor Mendola ci chiede di aspettare la fine della mattinata e l’arrivo di sua moglie. Pranziamo insieme. Per ragioni personali, il signor Mendola e la sua famiglia stanno in Francia dal 1926, perfettamente adattati. Ci dà preziosi consigli: lottare contro la nostalgia della propria terra; qui gli inverni sono molto rigidi, soprattutto bisogna imparare la lingua francese. Prendiamo i suoi consigli molto seriamente perché sono frutto di vent’anni di esperienza.
Salvatore Mendola e Antonina (Nina) Schillaci sono da tempo morti. Chi oggi va al cimitero di Aix-les-Bains e passa davanti alla tomba dei coniugi Mendola-Schillaci sappia che questi due rappresentano i primi del lungo elenco di milocchesi immigrati nella cittadina con la quale siamo gemellati.
–
Le più sentite condoglianze ai familiari da parte della Redazione di Milocca/MilenaLibera
Posted in Cultura, Lavoro, Medicina/Sanità, Milena, Motori, Politica, Proposte, Protezione Civile, Regione Siciliana, SiciliAntica, Temi importanti, Turismo, Viabilità on 2 febbraio 2023| 5 Comments »
Nello Musumeci ha mantenuto l’impegno
.
Martedì 31 gennaio scorso sono iniziati i lavori per la sistemazione della strada provinciale Milena-Grotte (SP 151). Ad aggiudicarseli in una gara svoltasi l’ottobre scorso è stata l’impresa Cinquemani Gianpeppino con sede in Favara.
Clima permettendo, abbiamo fondati motivi per prevedere che si possa cominciare ad asfaltarla già la settimana prossima. Sarà così possibile ricollegare Milena con Grotte e persino con Racalmuto con una strada decente.
Tutto ciò è stato possibile per l’iniziativa del gruppo consiliare “Milena Domani”. I consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno rappresentato la necessita di sistemare la viabilità del nostro territorio al Presidente della Regione Nello Musumeci al quale è stata rivolta una petizione popolare.
Sono state raccolte in breve tempo oltre 620 firme dei cittadini poi consegnate al Presidente.
Il resto è noto.
In poco tempo si è attivato il Libero Consorzio di Caltanissetta e incaricato l’Assessorato regionale alla viabilità di procedere. E’ stato concesso il finanziamento e pubblicato il bando.
Ad ottobre è stata espletata la gara. Adesso sono iniziati i lavori sulla Milena-Grotte. Subito dopo inizieranno i lavori per la sistemazione della Milena-Bompensiere.
I consiglieri del gruppo “Milena Domani” hanno diffuso la buona notizia che è stata accolta con favore dei cittadini, in particolare degli agricoltori che lavorano in quella zona.
Subito dopo la sistemazione della SP 151 la stessa impresa inizierà i lavori per la sistemazione del tratto della strada provinciale Milena-Bompensiere (SP 204) che consentirà di raggiungere velocemente i due paesi attraverso il percorso più breve.
Posted in Ambiente, Comune, Medicina/Sanità, Milena, Politica, Regione Siciliana, Stampa, Tv e Blog on 1 febbraio 2023| Leave a Comment »
La Regione riapre i termini per la domanda di contributo per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni.
.
La riapertura della ulteriore finestra temporale, con i termini ivi previsti, è consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana e nella pagina dedicata https://bandoamianto.regione.sicilia.it/login.htm.
–
Posted in Ambiente, Foto/Video, Milena on 31 gennaio 2023| Leave a Comment »
Posted in Comune, Costume/Società, Cultura, Milena, Scienza e Tecnica, SiciliAntica on 30 gennaio 2023| Leave a Comment »
E’ morto Wim Ravesteijn, “Guglielmo” per gli amici milenesi
.
La triste notizia della morte prematura di Wim Ravesteijn ce l’ha comunicata Peppe Palumbo visibilmente commosso per la perdita dell’amico avvenuta sabato mattina.
La settimana scorsa ha mandato un pacco con le pubblicazioni e altro materiale riguardante la nostra Milena di cui era innamorato.
Non sapevo fosse gravemente malato. Ora quello che sembrava solo una gradito pensiero mi appare come il dono di chi presagiva la sua fine.
Abbiamo convenuto che sarebbe doveroso ricordarne la figura in occasione del centenario della nascita del nostro paese.
Wim Ravesteijn, antropologo olandese era venuto per la prima volta a Milena nel 1977 per una ricerca economica e politica sul nostro paese.
Di lui adesso abbiamo il dattiloscritto originale in lingua inglese sullo studio del nostro paese e diapositive e pubblicazioni varie sulle ricerche antropologiche in Sicilia.
Il sindaco ha dichiarato che “L’amore di Wim Ravesteijn per Milena continuerà a vivere tra le pagine delle sue memorie” ed ha espresso le condoglianze unendosi al dolore della famiglia e di quanti gli hanno voluto bene.
Riposi in pace Wim, La più sentite condoglianze ai familiari per la grave perdita da parte della nostra Redazione.