Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 28 luglio 2021

 I soldi spesi per la rotatoria con la statua sono un esempio di spreco del denaro pubbico

Totò Mancuso

.

I cittadini di Milena qualche mese fa sono stati chiamati dal Comune di Milena a pagare l’IMU agricola e quella oedinaria, tasse che la legge impone. Il pagamento di queste tasse è stato effettuato con tanti sacrifici, in cosiderazione anche della pandemia che ha colpito tutto il mondo e le difficoltà economiche che ne sono derivate.

La comunità accetta il pagamento se i soldi evidentemente poi vengono spesi per dei buoni fini, al contrario tutto diventa inaccetabile se utilizzati inutilmente o in modo inadeguato.

I soldi spesi per la rotatoria con la statua posta nelle vicinanze dell’edificio scolastico sono un esempio di spreco del denaro pubbico e rappresentano una mancaza di rispetto nei confronti dei cittadini che pagano regolarmente le tasse.

223563033_10223527281683774_2242408039296270716_nTutti noi ricordiamo il rigoglioso albero nel luogo dove adesso è stata posta la statua: l’albero è vita, questo è l’insegnamento che abbiamo sempre avuto.

Il “Nostro Albero” veniva addobbato per le feste natalizie ed era una bella usanza del nostro paese che evitava anche di sradicare altri alberi.

A mio parere, gli amministratori di Milena hanno fatto cose sbagliate: hanno preferito la natura morta a quella viva.

Tutto questo a danno dell’ambiente e delle tasche dei cittadini: questa collocazione della statua è costata più di Euro 40.000 che potevano essere spesi sicuramente in modo migliore lasciando vivere il “nostro albero”.

agUna volta a scuola la maestra mi ha fatto scrivere un tema dal titolo “L’albero ti parla” e oggi mi chiedo cosa l’albero direbbe a questi amministratori che hanno preferito la morte alla vita a danno dei cittadini.

Oggi si parla tanto dei cambiamenti climatici e cosa l’uomo può fare per preservare l’ambiente e la vita.

Ecco sono i piccoli gesti fatti da tutti che fanno la differenza e non sradicare un albero è un gesto importantissimo.

Read Full Post »

E DA LUNEDI’ ANCHE DIETRO APPUNTAMENTO TELEFONICO

Read Full Post »

Arriva l’esercito e a Milena corrono a vaccinarsi oltre 500 cittadini

.

Ringraziamo i medici e infermieri dell’Asp che in questi mesi si sono messi sempre a disposizione per le vaccinazioni a Milena, e ringraziamo anche gli uomini e le donne dell’Esercito che ieri hanno dato un grosso aiuto visti gli alti numeri delle prenotazioni, siamo lieti di annunciarvi che abbiamo superato le 500 dosi!

225667088_1244107729377107_2695566192016220738_n

Un grande risultato!

Continuiamo a vaccinarci presto avrete notizie sulle prossime date.

Il Sindaco Claudio Cipolla

Read Full Post »

Da oggi la metropolitana è collegata a un quartiere storico e popoloso

Marco Falcone

.

Una giornata attesa da anni per Catania, consegniamo ai cittadini la nuova stazione di Cibali.

c2

Da oggi la metropolitana è collegata a un quartiere storico, popoloso, finalmente con un passo in più verso il futuro.

c3

Il GovernoMusumeci ha sostenuto la Circumetnea per superare le difficoltà che si erano presentate su questa opera. Con lo stesso impegno, lavoriamo con Fce alla costruzione delle nuove tratte, al fianco dell’azienda e di tutti gli altri attori istituzionali.

c1

Al più presto ripartiranno i lavori della MontePo/Misterbianco, e ancor corriamo verso la posa della prima pietra della nuova linea fino all’Aeroporto Fontanarossa.

✅ Avanti, condividiamo per informare tutti!

#GovernoMusumecialavoro

Read Full Post »

by Guido Ferlsi

Read Full Post »

Un successo la “notte bianca” del tennis con sfide accesissime e tanto divertimento

Carmelo Locurto

.

t1Un evento veramente indimenticabile, e non solo sul piano strettamente sportivo, ma anche della partecipazione e della condivisione. E’ quello della notte bianca del tennis che si è svolta presso il Tennis Club Caltanissetta Villa Amedeo
di cui è presidente Gianluca Nicosia.

Una manifestazione arrivata dopo una lunga stagione federale, che ha visto diverse formazioni del club tennistico nisseno, sugli scudi nei vari campionati regionali.
Una notte bianca veramente ricca di sport e divertimento, ma anche di tanta sana simpatia e partecipazione a tutti i livelli. Decine gli appassionati di tennis nisseni che si sono dati convegno al Tennis Club di Villa Amedeo per una notte bianca veramente speciale che ha fatto registrare la partecipazione di giovanissimi tennisti come di tennisti di una certa età.
Tutti uniti da un comun denominatore come l’amore per la racchetta. Gli organizzatori hanno tirato fuori una notte unica nel suo genere nella quale a dominare, a parte dritti e rovesci, palle corte ed errori, break e contro break, è stato il divertimento e la voglia di stare insieme condividendo una passione comune. Ne sono usciti fuori incontri nei quali, al di la del risultato finale, i partecipanti si sono sentiti tutti protagonisti alla pari di un evento che li ha prima di tutto divertiti.

t2In ogni caso, una formula organizzativa, quella della notte bianca, che ha riscosso consensi unanimi tra quanti vi hanno preso parte. Di certo, un modo un po’ insolito di vivere l’evento tennistico, ma pur sempre accattivante per quanti vi hanno trovato il modo di trascorrere una nottata singolare all’insegna dello sport e del tennis, ma anche dell’amicizia e dello stare insieme.

Alla fine, per la cronaca, siccome un vincitore in questa kermesse doveva pur esserci, si è arrivati alla finalissima tra i Magnifici 8 e gli Sbronzi di Riace. Ad aggiudicarsi il torneo della seconda notte bianca al Tennis Club Villa Amedeo sono stati i Magnifici 8 (Anna Simone, Giuseppe Petrotto, Concetta Callerame, Michele Di Tommaso, Giancarlo Furnò, Rubina Farina, Alberto Nicosia e Gaetano Blanda) che hanno avuto la meglio in finale contro “Gli Sbronzi di Riace”. Il tutto nel contesto di un divertentissimo atto conclusivo che s’è svolto a notte fonda e che s’è praticamente concluso solo alle 4 del mattino con finale a base di immancabile “spaghettata presidenziale”.
Insomma, al di la dei risultati, un evento, quello della notte bianca del Tennis, che al Tennis Club Villa Amedeo non s’è fatto mancare nulla regalando a tutti un momento di sport e condivisione da incorniciare.

Read Full Post »

Read Full Post »

Incontro a Catania tra il governatore Musumeci e il presidente del Copasir, Urso: doppio pressing sul governo


.

«Sicilia baricentrica nel Mediterraneo, ecco perché serve il Ponte»

GIUSEPPE BIANCA

.

urso«La Sicilia può diventare la naturale piattaforma logistica del Mediterraneo in questo mare che non è più un mare di frontiera, ma che diventa un mare di comunicazione, un mare che unisce, che aggrega. Ecco perché l’obiettivo al quale lavora il Governo regionale è quello di dotare l’Isola di sufficienti infrastrutture strategiche per potersi candidature a giocare questo ruolo importante, nella consapevolezza di poter acquisire un protagonismo che ci liberi dalla marginalità in cui fino ad ora siamo stati costretta a vivere». Così il Governatore Nello Musumeci incontrando a Catania il presidente del Copasir, Adolfo Urso, in visita istituzionale al Palaregione.

Musumeci-e-il-ponte-sullo-StrettoMusumeci ha colto l’occasione dell’incontro con Urso per rilanciare la questione Ponte: «Non ci può essere una terra appetibile per nuovi investimenti se gli uomini e le merci non si muovono celermente. Il Ponte di Messina ci consente di attraversare quei tre chilometri di Stretto in due minuti e non in un’ora e mezza. Questo è importante e credo che anche a Roma lo hanno finalmente capito. Lo abbiamo ricordato al ministro delle Infrastrutture qualche giorno fa insieme all’assessore Falcone. Siamo convinti che questa priorità nell’agenda politica del Governo Draghi prima o poi portare ad una elemento di novità. Abbiamo sollecitato il presidente di due commissioni, di Camera e Sanato, proprio perché pongano all’ordine del giorno la reazione svolta dal comitato tecnico  appositamente nominato per studiare la fattibilità de Ponte».

R«Noi siamo consapevoli che la Sicilia è per collocazione storica, culturale, economica e geografica la regione di frontiera rispetto a quello che sono le principali questioni di rischio o minacce per l’Italia e L’Europa, ma anche per quelle che sono le principali potenzialità di sviluppo e le opportunità – ha fatto eco a Musumeci il presidente Urso -. Pensiamo soltanto a quello che sta accadendo in queste ore o che è accaduto negli scorsi mesi nel bacino del Mediterraneo, in Tunisia o in Libia e in Libano e negli altri contesti mediterranei e la Sicilia è la frontiera. Il punto dolente che si può tutelare, ma su cui si può anche agire». E Urso aggiunge: «Allo stesso tempo la Sicilia è punto nevralgico per quanto riguarda ad esempio lo sviluppo dell’economia del futuro e dell’economia verde su cui già il Governo e l’Europa hanno posto l’accento. In Italia, oltretutto, con Enel abbiamo la principale azienda energetica che ha sviluppato l’economia green. Ed è punto nevralgico per quanto riguarda l’economia digitale: economia verde e digitale trovano, dunque, in Sicilia, un punto di partenza favorevole per l’intero sviluppo del Paese. Di questi argomenti si occupa anche il Copasir».

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: