Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 2 luglio 2021

Il governo Musumeci approva il disegno di legge di riforma del comparto forestale

RAB

.

mumApprovato dal governo Musumeci, nella seduta di ieri pomeriggio, il disegno di legge di riforma del comparto forestale.

La proposta tende a ridurre da tre a due le fasce dei lavoratori stagionali, ad aumentare il numero delle giornate lavorative e a valorizzare e riordinare le attività e le competenze.

La riforma non comporta l’aumento di spesa a carico del bilancio della Regione ed è frutto di un preventivo confronto con le parti sociali.

«È una delle riforme attese da anni ed abbiamo mantenuto l’impegno programmatico assunto sin dall’inizio – dice soddisfatto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci -. La nostra proposta mira ad un impiego più razionale ed efficace dei lavoratori forestali, senza demagogia e senza vendere illusioni. Adesso la parola passa dal governo al parlamento».

Dal canto suo, l’assessore all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca, Toni Scilla, evidenzia che «il disegno di legge troverà copertura finanziaria in rapporto all’impegno dell’anno 2021. L’obiettivo finale sarà quello di garantire ai lavoratori forestali 180 giornate lavorative. Adesso – conclude Scilla – inizierà l’iter parlamentare e sono sicuro che insieme a tutte le forze politiche presenti in Ars riusciremo a produrre una legge in grado di riqualificare tutto il comparto della forestazione».

Read Full Post »

Dopo il sollecito del gruppo “Milena Domani” del 28/06/2021 per avere informazioni sull’assemblea della Consulta giovanile, finalmente dal sito del Comune apprendiamo che entro il 16 luglio i giovani interessati possono inoltrare domanda al link segnato nell’avviso pubblico.

cg1

Il nostro gruppo esprime soddisfazione e rinnova un “in bocca al lupo” a tutti i giovani milocchesi …

Read Full Post »

Ecco il link per la prenotazione al vaccino di tutta la popolazione dai 12 anni in su che ancora non si è vaccinata:

 
 

Alla fine della raccolta dei dati provvederemo ad organizzare una giornata per la vaccinazione, e quindi vi faremo sapere i dettagli. vi ringraziamo per la collaborazione

Read Full Post »

zit2

zit3

zit

Read Full Post »

A Terrasini dal 2 al 4 luglio una tre giorni dedicata al carretto siciliano, identità della nostra storia

La Sicilia
.

105335512-dbdc2f41-d83e-40e5-b352-c68ef7619ad0Il carretto siciliano come icona dell’identità della regione. E’ questo il senso della manifestazione che viene inaugurata a Terrasini dal 2 al 4 luglio al Museo regionale Palazzo d’Aumale, che ospiterà una tre giorni dedicata a un pezzo di storia dell’isola dal titolo “Carretto – Icona dell’identità siciliana”.

Il progetto, promosso dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, aspira a diventare un appuntamento abituale e mira a un importante riscontro di pubblico nel corso della prima edizione, che per tutte le attività avrà ingresso gratuito.

Alla base della rassegna un lavoro di ricerca storica e culturale svolto nei mesi precedenti da Domenico Targia, direttore del parco archeologico di Tindari, che ha permesso di accendere i riflettori sul carretto siciliano, visto adesso non soltanto come mezzo di locomozione desueto ma come vero e proprio oggetto d’arte.

Terrasini-Palazzo-d'Aumale-bjs2007-01All’interno del Museo saranno ospitati circa 70 esemplari di carretto siciliano tradizionali provenienti dalle diverse zone della Sicilia, frutto dell’opera certosina di maestri d’ascia, carradori, fabbri, decoratori e pittori che hanno contribuito alla creazione di queste opere d’arte spesso considerate “minori”.

Soddisfatto l’assessore Alberto Samonà, che ha voluto sottolineare l’importanza di questo appuntamento per una ripartenza che possa abbracciare realmente il patrimonio culturale siciliano: «E’ molto più di una manifestazione, è un momento identitario con al centro la Sicilia, che troppo spesso viene rappresentata con un certo snobismo radical chic. La cultura della nostra terra è talmente universale che annovera molteplici forme ed espressioni.

musumeci-alberto-samonàE dall’appropriazione della cultura siciliana non possono essere escluse manifestazioni d’arte come i carretti tradizionali – ha aggiunto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana – I carretti non adempiono più a una loro funzione storica, ma oggi ne hanno una artistica. Invertire la tendenza in Sicilia vuol dire guardare alle nostre tradizioni e all’identità non come un orpello inutile da mettere in soffitta, ma come un orgoglio. E in particolare, il carretto è un orgoglio del patrimonio culturale della Sicilia”.

Il carretto siciliano sarà dunque protagonista di dibattiti, laboratori, mostre, degustazioni e proiezioni cinematografiche nel primo weekend di luglio, una tre giorni che esalta questo simbolo della cultura siciliana già iscritto al REIS (registro delle eredità immateriali della Sicilia) e in attesa di intraprendere il complicato percorso per conseguire il riconoscimento Unesco per divenire ufficialmente Patrimonio dell’umanità.

  • La prima giornata, venerdì 2 luglio, sarà dedicata al dibattito “La tradizione dei cantastorie: anima dell’identità siciliana”.
  • Sabato 3 luglio saranno presenti le figure istituzionali per i saluti iniziali e si terranno una serie di dibattiti e conversazioni con studiosi e artigiani del carro tradizionale,
  • Domenica 4 luglio, insieme alle attività di laboratorio, sono previste una proiezione e una presentazione di un libro.

La manifestazione si concluderà poi con altri eventi collaterali. Il primo, sabato 10 luglio a Paternò, quindi domenica 12 settembre un secondo appuntamento a Palazzo Riso a Palermo, infine domenica 20 settembre ancora a Terrasini a Palazzo d’Aumale con l’installazione “Una carrettata di libri” e il dibattito “Il carretto siciliano: identità e futuro”.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: