Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 6 luglio 2021

loaderOIP (1)Burgio è il paese dove si pagano meno tasse.

Con delibera di giunta, il Comune ha annullato e ridotto il pagamento dell’imposta sui rifiuti relativa all’anno 2021.

Totalmente annullata la Tassa Rifiuti per le attività economiche, commerciali, artigianali e studi professionali.


.

Burgio paese tax-free, annullata la Tari, da oggi si pagano meno tasse

Enzo Mino

.

buCon delibera di giunta, il comune di Burgio ha annullato e ridotto il pagamento della Tari, la tassa sulla raccolta dei rifiuti urbani.
Ne ha dato notizia il sindaco Francesco Matinella che ha precisato come l’esenzione dell’imposta, relativamente all’anno 2021, sarà totale per tutte le attività economiche, commerciali, artigianali e studi professionali presenti nella cittadina.

Al comune precisano che per ottenere l’esenzione della Tari non è necessaria alcuna richiesta da parte dei titolari, in quanto sarà l’ufficio dei tributi comunali a comunicare autonomamente agli interessati lo sgravio della tassa.

tassewA beneficiare del provvedimento, che rappresenta una boccata di ossigeno, saranno anche le utenze domestiche, le tante famiglie che potranno ottenere lo sgravio Tari per l’annata in corso in base alla certificazione Isee relativa ai redditi più bassi.

Il comune ha previsto tre scaglioni per l’esenzione, parziale o totale. Queste le fasce:

  • da 0 a 6.000 euro Isee lo sgravio sarà totale,
  • da 6.001 a 10.000 euro è previsto il 60 % di sgravio,
  • infine, da 10.001 a 14.000 euro la tassa sarà ridotta del 30 %.

Il provvedimento riguarderà i cittadini, che hanno la residenza nel comune e che rientrano nelle classi di sgravio per cui devono presentare formale richiesta, con allegato il modello Isee, presso l’ufficio Tributi.

bIl sindaco Matinella, che ringrazia il responsabile dell’Area Servizi Finanziari e Tributari, Vito Montana, per l’impegno professionale profuso, ha tenuto a precisare che “si tratta di un provvedimento per venire incontro alle fasce più deboli della popolazione e per aiutare le attività cittadine che da circa un anno sono state ferme per la pandemia da coronavirus.

Per il comune è previsto il minore gettito finanziario, di circa 54 mila euro, che sarà coperto dal trasferimento dal Ministero dell’Interno e dell’Economia con il fondo di solidarietà alimentare il cosiddetto buono spesa già erogato nel 2020.

A Burgio anche l’acqua potabile è la meno cara della provincia. Con la gestione comunale si paga per un anno meno di 100 euro”.

Read Full Post »

La Sicilia con Musumeci lascia l’ultimo posto e arriva tra i primi 10 della classifica

.

Finito il tempo in cui i siciliani guardavano alla prestigiosa classifica del Sole 24ore provando vergogna e umiliazione.
Musumeci, anno dopo anno, sale nel gradimento, posizionandosi al 7° posto.
 
q1
 
Per il Presidente Musumeci c’è da segnalare anche un’altra classifica: quella degli incrementi di consenso.
“In questa graduatoria speciale è secondo per incremento (+9,2 % rispetto allo scorso anno) con un trend costante che lo ha portato proprio dalle ultime posizioni fino alla settima dunque, con una metafora calcistica si può dire, nella colonna delle prime.”

Musumeci al settimo cielo dei governatori, la Sicilia non è più maglia nera

di Lidia Anastasi

q2È una sorta di settimo cielo dantesco, può portarci alle stelle fisse di una qualità della vita siciliana ancora migliore. Questo si può dire del settimo posto a cui è asceso Nello Musumeci nella classifica annuale dei presidenti di Regione stilata dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore.

La Sicilia è nella parte medio-alta della classifica. Per capire l’entità del passo in avanti, o meglio del salto in alto, si deve ricordare che negli anni 2018 e 2019 eravamo stati posizionati all’ultimo posto.

«La Sicilia di Nello Musumeci – scriveva l’8 aprile 2019 il giornale – non riesce a spostarsi dall’ultimo posto che occupava già in modo più o meno stabile già ai tempi di Rosario Crocetta, perché il disastro amministrativo che si è sviluppato negli anni attraverso le maggioranze di ogni colore partorite dalla poliedrica politica isolana, sembra avere alzato un muro invalicabile tra palazzo d’Orleans e i cittadini».

Quest’anno il muro, invece, è stato sbriciolato e il presidente in carica ha volentieri ceduto la maglia nera ad altri.

La sua salita nei consensi è attestata anche dal l’incremento notevole rispetto all’anno scorso: il 9,2%. Musumeci è il secondo in assoluto tra i governatori italiani, sul piano della crescita delle posizioni in un anno.

Molti rievocano il commento di due anni fa dei deputati regionali grillini: «Musumeci all’ultimo posto della classifica di gradimento dei presidenti di Regione? E dov’è la notizia? Ci meraviglia, semmai, che qualcuno possa meravigliarsi, basta guardare a quello che ha fatto, o meglio a quello che non ha fatto, per rendersi conto che questa sonora e nettissima bocciatura dei siciliani è ampiamente meritata e che gli elettori hanno solo preso atto dei risultati di questo governo del nulla».

Quest’anno, avendo forse altro a cui pensare, dal M5S commenti non ne arrivano. Obiettivamente, è pure difficile dire qualcosa per l’opposizione in merito a questi dati positivi per il governatore, a maggior ragione perché giungono a ridosso della campagna elettorale per le regionali.

Certo, sono numeri da prendere con le molle. Ma vale la regola che se la scala valeva nei due anni precedenti, vale anche per il 2020. Infatti, i competitori del governatore incassano silenti la sua performance.

Tace il più loquace, il sindaco di Messina Cateno De Luca, che scende – i meno generosi dicono e scrivono “precipita” – dal secondo al 22° piano. Comprensibile: man mano che si procede negli anni, chi amministra deve fare i conti col proprio fatturato reale, che spesso è molto più magro del campionario di promesse e illusioni “vendute” in campagna elettorale. Normale.

Per concludere: la graduatoria non è un fattore che decide, ma influenza. E state certi che Musumeci, la porterà al tavolo della coalizione dentro cui, riserve e alternative, da oggi hanno pochissima acqua in cui galleggiare.

.

Premiato l’impegno

Nello Musumeci

nello mPiù che mai in quest’ultimo, terribile, anno di pandemia ho sempre detto che un amministratore, chiamato a prendere decisioni drastiche quanto necessarie, non deve tener conto del consenso popolare.

Ma lavorare nell’interesse della salute collettiva per il bene di tutti.

I sondaggi, lo ripeto da sempre, vanno “presi con le pinze”. Ma non c’è dubbio che i risultati dell’autorevolissimo sondaggio de Il Sole 24 ORE mi facciano piacere.

Ancor di più, apprendere che quasi il dieci per cento dei siciliani si è aggiunto oggi a quanti, nel 2017, hanno scelto di darmi fiducia.

(altro…)

Read Full Post »

Aeroporto di Catania: esposizione “Piccolo Gruppo Sacro” della Settimana Santa di Caltanissetta

ITALIAVOLA

.

SAC comunica che, da oggi 5 lugio e per tre mesi, il “Piccolo Gruppo Sacro”, opera scultorea dell’artista nisseno Salvatore Capizzi e proveniente dalle celebrazioni della Settimana Santa di Caltanissetta, resterà esposta all’interno dell’aeroporto per essere ammirata dai passeggeri in partenza dallo scalo etneo.

c2

Stamani, l’opera è stata svelata al pubblico, alla presenza del presidente della Regione, Nello Musumeci, del presidente e dell’amministratore delegato della SAC, Sandro Gambuzza e Nico Torrisi, della vicepresidente SAC, Giovanna Candura, di Giovanni Savarino, rappresentante della Camera di Commercio di Caltanissetta, di Duilio Alongi, commissario straordinario del Libero Consorzio di Caltanissetta, del sindaco e della vice sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino e Grazia Giammusso, oltre che di Nicola e Michele Spena, tra i fondatori dell’associazione Piccoli Gruppi Sacri.

c1

“Iniziative come questa”, ha detto il presidente Musumeci, “concorrono a promuovere l’immagine della Sicilia, terra meravigliosa non solo per il clima ma anche per le molteplici espressioni culturali. L’esposizione della “Varicedda” in un luogo di passaggio come l’aeroporto di Catania consentirà alla Settimana Santa di Caltanissetta di acquisire una maggiore rilevanza turistica”.

“La diffusione delle bellezze del territorio è un tema al quale siamo sempre stati molto attenti”, ha commentato l’amministratore delegato della SAC, Nico Torrisi. “Ci fa piacere che la professoressa Candura ci abbia dato questa possibilità per fare conoscere le bellezze di un’aerea importante della Sicilia, come Caltanissetta”. “Ci auguriamo che l’iniziativa venga apprezzata”, ha aggiunto il presidente Gambuzza, “e che eventi simili possano essere sempre ospitati dal nostro aeroporto”.

c3

L’esposizione del Piccolo Gruppo Sacro è stata fortemente voluta da Giovanna Candura, vicepresidente di SAC e commissario della Camera di Commercio di Caltanissetta

“Le tradizioni pasquali della nostra città sono molto significative, sentite e dal forte richiamo turistico”, ha sottolineato la vicepresidente della SAC, professoressa Giovanna Candura. Questo Gruppo Sacro, La deposizione, è uno dei più belli che girano per le strade della città il Mercoledì Santo e siamo contenti di poterlo mettere in mostra. Ci auguriamo che questo gioiello possa rappresentare un’attrattiva turistica per i cittadini di tutto il mondo”.

(altro…)

Read Full Post »

Richiesta di messa in sicurezza della fattoria-convento di San Martino per il suo recupero storico e monumentale.

Carmelo Locurto

.

mile2E’ il senso della richiesta che ha presentato il gruppo consiliare di minoranza “Milena Domani” al sindaco, al comandante della Polizia municipale e, per conoscenza, al comandante della caserma dei Carabinieri.

I consiglieri di minoranza hanno rilevato: «Mettiamo in sicurezza il Convento di San Martino e dopo cerchiamo una volta per tutte di restaurarlo».

Rivolgendosi al sindaco i consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno rimarcato: «Il Convento di San Martino rappresenta il primo nucleo abitativo di Milocca, fu infatti il centro di sviluppo religioso, economico e sociale attorno al quale sorsero poi tutte le “robbe” e i villaggi del nostro paese.

milPurtroppo le amministrazioni comunali che si sono avvicendate nel tempo hanno trascurato il valore storico e monumentale del nostro prezioso bene».

La minoranza ritiene opportuno «che si cominci a fare sul serio; siamo sicuri che sia la Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta che l’Assessorato regionale dalla quale dipende, mostreranno massima sensibilità e attenzione per la conservazione, il restauro e la valorizzazione della Fattoria-Convento di “San Martino”».

«Per far ciò – aggiunge il gruppo consiliare – è indispensabile che l’Amministrazione, il Consiglio Comunale, le associazioni culturali operanti nel territorio e gli storici locali operino tutti insieme al fine di riuscire a salvare tutto ciò che si può ancora conservare e tramandare ai posteri; e dopo cerchiamo una volta per tutte di restaurarlo».

I consiglieri chiedono infine che si provveda alla recinzione dell’intera struttura. «Consideri il nostro appello come salvaguardia sia del bene storico che delle persone».

Read Full Post »

Per una chiesa sempre più bella grazie ad altre quattro tele di Seme

.

offerta

Read Full Post »

ita

Read Full Post »

LE ISTANZE ENTRO IL 15 LUGLIO ALL’ASSESSORATO ALLA SALUTE


Concorso per 5 incarichi medici nei presidi del 118

Valerio Cimimo

.

il-punto-118_5b7e75f54ef51Il dirigente generale del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica dell’Assessorato regionale alla Salute ha pubblicato il bando di concorso relativo a cinque incarichi da 19 ore settimanali a tempo indeterminato vacanti di emergenza sanitaria territoriale (presidi territoriali di emergenza e ambulanze medicalizzate) nell’Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta.
Secondo le rilevazioni al 1° marzo scorso sono disponibili:

  1. un incarico nel Presidio territoriale di emergenza/ambulanza presso la centrale operativa del 118 di Caltanissetta,
  2. un posto al Pte/ambulanza di San Cataldo,
  3. uno al Pte/ambulanza di Milena,
  4. uno al Pte/ambulanza di Sommatino
  5. e uno al Mezzo di Soccorso Avanzato di Niscemi.

118I medici interessati, entro il 15 luglio, dovranno inviare per raccomandata la domanda di partecipazione all’Assessorato regionale della Salute.

Possono concorrere per il trasferimento i medici già titolari di un altro incarico (per trasferimento) e i medici inclusi nella graduatoria regionale di medicina generale relativa al settore di urgenza sanitaria territoriale per l’anno 2021, in possesso dell’attestato di idoneità all’esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale.

Nel primo caso verrà valutata l’anzianità di servizio mentre nel secondo il punteggio conseguito nella graduatoria regionale.
I concorrenti dovranno dichiarare se abbiano rapporti di lavoro dipendente anche a titolo precario, trattamenti di pensione e se si trovino in posizione di incompatibilità.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: