Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 20 luglio 2021

Il Governo Musumeci onora gli impegni

Marco Falcone

.

Ancora nuovi treni, ancora migliori servizi per la Sicilia.

f0

A Taormina oggi abbiamo portato due moderni treni Pop e presentato le linee speciali per il turismo.

f1

I bus per la Perla e per l’Etna, i treni per Catania.

f2

Sembrano cose scontate, ma fino a ieri non lo erano. Questo è l’impegno che il Governo Musumeci onora ogni giorno, portare la Sicilia alla normalità dell’efficienza.

Read Full Post »

Il Consiglio comunale di Milena decide all’unanimità lo sconto sulla Tari nei giorni di chiusura per commercianti e imprenditori locali

Carmelo Locurto

.

tariUnanimità in consiglio comunale per le misure di sostegno a favore delle realtà commerciali ed imprenditoriali locali colpite dalla crisi economica legata all’emergenza Covid.

L’assise civica ha deciso, con provvedimento bipartisan, di ridurre la Tari per l’anno 2021 in rapporto ai giorni di effettiva chiusura dell’attività economica.

A cavallo tra lo scorso anno e il 31 gennaio scorso, Milena è stata dichiarata zona rossa con tutte le conseguenze che questa decisione ha comportato per gli operatori economici locali che sono stati quelli che hanno pagato il conto più salato.

regione pagina ufficialeLa Regione Sicilia ha istituito un fondo perequativo per il sostegno degli enti locali che deliberino riduzioni di tributi locali a favore degli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica. Tale fondo è stato stanziato anche per l’esercizio finanziario 2021.

Pertanto, s’è ritenuto opportuno estendere al 2021 le misure di sostegno disposte in precedenza dalla Regione prevedendo riduzioni della Tari a favore delle utenze non domestiche colpite dalla sospensione temporanea delle attività.

  • Per usufruire di tale riduzione dovrà essere presentata apposita istanza che attesti, su un modello predisposto dall’Ufficio Tributi comunale, il periodo di effettiva chiusura dei locali entro il 30 novembre 2021,
  • Le riduzioni potranno essere estese a periodi successivi nel caso di eventuali ulteriori provvedimenti di sospensione emanati nel 2021.

.

DETERMINAZIONE DEL NUMERO DELLE RATE E DELLE SCADENZE PER IL PAGAMENTO DELLA TARI STABILITI DALLA GIUNTA IL PRIMO LUGLIO 2021

.

T

Read Full Post »

Anche i nostri deputati e senatori sembrano essere muti, sordi e ciechi. Tranne in campagna elettorale! Per non parlare degli eurodeputati di cui si sono perse le tracce.


.

Il ponte sullo Stretto non è un’infrastruttura siciliana

GIOVANNI CIANCIMINO

.

Musumeci-e-il-ponte-sullo-StrettoTorna alla ribalta il Ponte sullo Stretto di Messina. Speriamo non sia l’ultimo atto della commedia di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore”, ma l’intermezzo del “Natale in casa Cupiello” di Eduardo de Filippo.
La cronaca riferisce che nel recente incontro romano, oggetto il programma sulle infrastrutture in Sicilia, il ministro Giovannini abbia illustrato al presidente della Regione Musumeci a all’assessore Falcone, la relazione finale della Commissione tecnica passata ora alla competenza del Parlamento per le determinazioni politiche. Sarà il momento della scelta senza le maschere che fino ad ora hanno nascosto ipocrisie di scelte mai chiare: “si”, “no”, “ni” soprammobile che indica sopeso ai commensali.

Il presidente Musumeci si è impegnato a sollecitare la rappresentanza parlamentare siciliana a Roma perché la commissione di merito esamini in tempi brevi la relazione tecnica affinché si pervenga alla scelta definitiva. Auguriamo alla Sicilia che il presidente Musumeci abbia più fortuna dei suoi predecessori.

Ne dubitiamo.

download (1)Ne abbiamo visto di tutti i colori e sapori: sceneggiate con presenze di facciata, chiamate alle armi disertate e comunque impegno irrilevante dei nostri rappresentanti al Parlamento nazionale.

Il mancato supporto di chi rappresenta la Sicilia a livello Nazionale è concausa della deficitaria conduzione in loco. Assieme hanno contribuito a ridurre la Sicilia al ruolo di cenerentola delle regioni italiane. Ad onta delle sue risorse che le sanguisughe dello Stato hanno depauperato.

euVuole realmente impegnarsi la nostra rappresentanza alla Camera e al Senato?
Bene, incominci a convincere Parlamento e Governo che il collegamento stabile non riguarda solo la Sicilia e la Calabria, che semmai mettono il loro territorio al servizio dell’Europa quale collegamento strategico e commerciale di tre continenti con l’aggiunta di interessi Usa. Finché a partire da casa nostra si continui a presentare il Ponte come infrastrutttura solo per la Sicilia sarà eterna commedia.

scimmietteMa non è possibile ancora oggi disquisire sul “sì”, “no”, “nì” Ponte sullo Stretto di Messina mentre in Tunisia si svolgono convegni e tavole rotonde sul collegamento stabile di Capo Bon con la Sicilia.
È un sogno? Può darsi, ma i paesi Arabi propongono un loro progetto di 140 km poggiato su quattro isole artificiali nel Mediterraneo e collegamento con Messina (costo calcolato 100 milioni).

Non è accettabile che l’alta velocità si fermi in Calabria mentre beati nel silenzio i nostri deputati e senatori sembrano essere muti, sordi e ciechi. Tranne in campagna elettorale!

Per non parlare degli eurodeputati di cui si sono perse le tracce.

Read Full Post »

I NUMERI IN SICILIA

.

cov1Sono 404 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 5.832 tamponi processati.

Nuova impennata dell’incidenza che arriva fino al 6,9% per effetto del basso numero di tamponi. L’isola è al secondo posto per i nuovi contagi giornalieri in Italia, dietro il Lazio che ne conta 471.
Gli attuali positivi sono 5.123 con un aumento di altri 336 casi. I guariti sono 68 mentre nelle ultime 24 ore e non ci sono vittime negli ultimi 4 giorni. Il totale dei decessi resta, dunque, a 6.006.

Sul fronte ospedaliero si registra una risalita dei ricoverati che sono adesso 170, 4 in più rispetto a ieri mentre diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva che adesso sono 21, 2 in meno.

co3Sul fronte del contagio nelle singole province Caltanissetta è in testa al contagio di oggi con 76 casi seguita da Palermo con 67 e da Ragusa con 63, poi Agrigento 59, Catania 44, Siracusa e Trapani 28, Enna 21 e Messina 18.

Intanto resta alta l’attenzione del governo regionale sul fronte delle vaccinazioni. In Italia ormai la campagna si sta stabilizzando su un rapporto di una prima somministrazione ogni cinque richiami. Una percentuale che gli scienziati analizzano e usano per capire quanto manca all’immunità collettiva.

E ancora oggi il ritardo più preoccupante lo fa registrare, spiegano dal Ministero, proprio la Sicilia, ritardo che col passare delle settimane non accenna ad attenuarsi. L’Isola sino al 16 luglio ha ancora oltre 76mila over 80 non vaccinati. Più di uno su cinque. Nell’ultimo mese ne sono stati intercettati, facendo loro con almeno con una dose, meno di 8mila. In media meno di 300 al giorno.

cov0Che significa conti alla mano?
Significa che con questa velocità la Sicilia impiegherà più di nove mesi per intercettare tutti i soggetti a rischio e questo nell’eventualità, peraltro abbastanza remota, che gli stessi manifestassero la volontà di aderire alla campagna.

Non cambiano di molto le proiezioni tra i 70 e i 79 anni: in questo range la Sicilia ha oltre 106mila anziani non coperti, il 22% della platea, dieci punti percentuali in più della media nazionale, attorno al 12%.

E anche tra i 60 e i 69 anni la Sicilia resta sempre in fondo alla classifica, con oltre 177mila siciliani senza nemmeno una dose.

Ecco perché dalla Regione arriva l’appello a vaccinarsi, e si sta lavorando anche per realizzare iniziative di sensibilizzazione.

Read Full Post »

A Racalmuto, in Piazza Umberto I, sabato 24 luglio 2021, si torna a parlare di giustizia con le voci dalla magistratura siciliana che si confrontano sull’opera di Leonardo Sciascia.

Fondazione Leonardo Sciascia

.

Il giudice che Sciascia amava è il piccolo giudice di Porte aperte.
Piccolo, perché consapevole, perché portatore di dubbio, perché non intravagliato col potere.
Giudice, perché allo stesso tempo forte nelle sue convinzioni: una roccia a tutela della verità ricercata e della dignità di colui che deve essere giudicato”.
Giovanni Salvi,
Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.
219108935_260554495878690_1438161758183858542_n
Dopo tanti anni a Racalmuto, in Piazza Umberto I, sabato 24 luglio 2021, si torna a parlare di giustizia con le voci dalla magistratura siciliana che si confrontano sull’opera di Leonardo Sciascia.

Read Full Post »

Read Full Post »

Comunicato stampa Gruppo Consiliare “PROGRESSO e COERENZA”

Marianopoli, lì 17/07/2021

.

RI Consiglieri Comunali di Marianopoli Grazia Noto e Giuseppe Cannella, già appartenenti al gruppo consiliare di opposizione “Marianopoli Rinasce con Franco Baldi Sindaco”, dopo i vari tentativi di chiarire i rapporti all’interno del gruppo, divenuti ormai palesamente contrastanti, hanno constatato l’impossibilità di addivenire alla ricomposizione di un’azione unitaria per come conferito dal mandato elettorale.

Considerata anche la mancata volontà di discutere nella sede opportuna, che è quella politica e non quella del Consiglio Comunale alla presenza dell’amministrazione e dei consiglieri di maggioranza, come erroneamente preteso dal consigliere Dott. Francesco Baldi, hanno trasmesso al Presidente del Consiglio la nota con la quale comunicano quanto segue:

cannella notoI sottoscritti Noto Grazia e Cannella Giuseppe, nella qualità di Consiglieri Comunali di codesto Comune, eletti con la lista “Marianopoli Rinasce-Francesco Baldi Sindaco”, atteso che sono venuti a mancare ormai da tempo, per motivi di fiducia politica, i presupposti per potere restare nel gruppo intestato alla lista di appartenenza il cui nome, per come dallo stesso Consigliere Baldi rivendicato, fa riferimento allo stesso, si comunica, alla S.V., per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 6 de regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale che a partire dalla data della presente comunicazione gli scriventi si costituiscono in nuovo gruppo consiliare di opposizione denominato PROGRESSO e COERENZA.

Si comunica inoltre, ai sensi del regolamento in oggetto, che il capo gruppo del suddetto gruppo è il Consigliere Comunale Noto Grazia”

I Consiglieri Comunali: NOTO Grazia, CANNELLA Giuseppe

 

Read Full Post »

Figlia della guerra cercò il padre “per abbracciarlo anche solo una volta”

EZIO COSTANZO

.

ro1Le strade e i paesi della Sicilia si riempirono di giovani soldati stranieri che cercavano di fraternizzare con la popolazione civile, pronta ad accogliergli a braccia aperte perché rappresentavano la fine della guerra, delle sofferenze, della fame. L’accoglienza fu ovunque festosa e al loro passaggio la folla salutava sventolando fazzoletti bianchi, offrendo boccali di vino e acqua.

Un giovane soldato britannico della Royal Military Police, qualche giorno dopo essere sbarcato sulle coste siracusane, raggiunse Acireale, stabilendosi nella sua stazione di comando. Si chiamava Norman Hobson ed aveva poco più di trent’anni. Veniva da Whitby, cittadina della contea dello Yorkshire, in Inghilterra.

Ad Acireale, Norman conobbe Anna, una ragazza di diciotto anni dai capelli ondulati di colore nero corvino, dal corpo esile e il sorriso dolce. Era la figlia della donna a cui affidava i suoi vestiti per farseli lavare e stirare. Norman rimase colpito da quella straordinaria mediterranea bellezza e ben presto tra i due sbocciò l’amore. Tanto intenso quanto breve. Qualche giorno prima di Natale Norman fu trasferito al suo Paese e non rivide più Anna. Nel cui grembo, però, già cresceva il frutto degli intensi momenti vissuti dai due all’ombra del vulcano Etna.

Rita venne al mondo nel giugno del 1944. Ed era figlia della guerra. Per oltre sessant’anni non saprà di essere il frutto di quell’amore tra sua madre e quel soldato inglese. Lo scoprirà solo quando sua madre deciderà di rivelarle la verità, una giornata d’inverno di qualche anno fa. Da quel giorno, la vita di Rita è cambiata completamente. E l’unico suo scopo è stato quello di ritrovare il suo vero padre e di riabbracciarlo «anche solo per una volta». E proprio questa speranza a dare il titolo al libro autobiografico che Rita Grasso ha di recente pubblicato, nel quale narra le vicende della sua vita e la lunga e avvincente ricerca del padre, Norman Hobson.

9791220084857.1000

“Anche solo per una volta” è il desiderio che accompagna i lunghi anni di ricerca di Rita, trascorsi a scartabellare in polverosi registri e documenti militari per trovare indizi su un uomo del quale conosce solo il nome e, in maniera distorta, così come sua mamma ricordava e l’aveva pronunciato, il cognome.

Ma è anche l’occasione per raccontare la sua infanzia difficile, di “figlia di nessuno”da parte paterna, e le lunghe giornate sconfortate e, a volte, disperate, passate all’orfanotrofio. Poi, la morte della nonna, che per anni le aveva fatto da mamma, il matrimonio, le difficoltà della vita, fino al giorno in cui sua madre non le rivela il segreto che per tanti anni si era tenuto dentro: «Il tuo vero padre – le dice – è un soldato inglese. Aveva lo sguardo dolce e gli occhi chiari. E me ne innamorai perdutamente».
La ricerca del padre è durata parecchio tempo e solo l’incontro fortunato con un genealogista, Roberto Raciti, ha aperto la strada verso un mondo sconosciuto. Rita Grasso esegue il test del Dna e lo inserisce in un sito internet internazionale specializzato al ritrovamento di eventuali parenti nel mondo. Dopo alcuni anni, ormai inaspettata, arriva a Rita la notizia che qualcuno, in un paese lontano, aveva il suo stesso Dna. Era quello di un giovane di ventisei anni, Dylan Mahwey, che viveva nel Canada con i nonni paterni. Anche lui, quasi per gioco, aveva inserito il Dna in quel sito internet e la comparazione aveva messo in luce un’alta familiarità di geni.

Rita si mise subito in contatto con Dylan dicendogli che l’uomo che cercava si chiamava Hobson. La risposta del ragazzo fu sconvolgente. Disse a Rita che sua nonna, ancora vivente, si chiamava Sheila Hobson ed era figlia di Norman Joseph Hobson, nato nel 1912 a Whitby, in Inghilterra. Sheila era dunque sua sorella. E Rita aveva finalmente trovato suo padre.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: