Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for agosto 2021

Arriva il bollettino con dati separati per smascherare i No Vax

.
 

a6In arrivo un nuovo bollettino sul coronavirus. I dati saranno separati, divisi per categorie tra vaccinati e non vaccinati con lo scopo anche di evitare le continue fake news.

Secondo fonti del Ministero della Salute, il consueto bollettino  con i dati relativi a contagi, ospedalizzazioni e decessi a causa del covid cambierà con l’obiettivo di evidenziare le due epidemie distinte, una degli immunizzati che raramente finiscono intubati e una dei non vaccinati .

Le regioni quindi dovrebbero inviare due bollettini separati differenziando tra  vaccinati e non in modo tale da  comprendere meglio i rischi del virus. Il governo quindi ha deciso di cambiare anche la comunicazione dei dati giornalieri come riporta il Messaggero e la misura diverrà operativa tra pochi giorni poiché è fondamentale verificare sul territorio l’effettiva gravità del contagio e indicare a quanti ancora sono indecisi sulla vaccinazione il livello di pericolo che stanno correndo.

I NO VAX STANNO DIVENTANDO PURE VIOLENTI

.

gl

a5

Read Full Post »

Cogli prima la mela

219032765_1665185747025896_4433414656400522931_n

Read Full Post »

Read Full Post »

Preoccupa l’impennata di contagi tanti non si sono ancora vaccinati

Carmelo Locurto

.

virusImprovvisa impennata di casi di positività passati nel giro di un paio di giorni da 6 a 15. E sono parecchie le persone che, in questo momento, attendono l’esito del tampone molecolare o che sono in quarantena domiciliare.
Il sindaco Leonardo Burgio ha rilevato che, solo in un caso, c’è una sintomaticità che riguarda una persona non vaccinata. In ogni caso, l’impressione è che il numero dei positivi sia destinato ad aumentare in un Comune nel quale, comunque, il dato riferito alle vaccinazioni è certamente favorevole dal momento che il 65% ha ricevuto almeno una dose.

«Tuttavia – ha rilevato Burgio – considerato che l’8% della popolazione è costituita da persone 0-12 anni, vuol dire che c’è ancora un 27% della popolazione che nons’è sottoposta a vaccinazione; mi rivolgo a loro per dire che devono vaccinarsi».
Il sindaco ha annunciato un nuovo “Vaccino Day” per il prossimo 9 settembre solo di pomeriggio. Resta invece invariata la sede della vaccinazione presso il Poliambulatorio di via Sferrazza. La vaccinazione è aperta, oltre che a coloro che devono ricevere la seconda dose, anche a tutti i cittadini di Serradifalco a partire dai 12 anni in su.
Per ricevere la prima dose di vaccino non occorrono prenotazioni. Il locale comitato della Croce Rossa Italiana fornirà il suo supporto in occasione della nuova tornata vaccinale.

Terza edizione di Performare Festival con “Sguardi sulla bellezza”

.
Inizia la terza edizione di Performare Festival – Serradifalco (CL) dal 28 agosto al 4 settembre, una delle più importanti rassegne dedicate all’arte performativa e alla giovane danza d’autore (che dedica particolare attenzione ai talenti del territorio siciliano).
La manifestazione, ideata e curata dal Collettivo SicilyMade sotto la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino, è prodotta dall’associazione culturale IN ARTE, con il patrocinio del Comune di Serradifalco e finanziata dal FUS.
Quest’anno il Festival. dopo un anno di stop a causa dei limiti imposti dalla pandemia, propone come tema centrale “Sguardi sulla bellezza”. Proprio intorno agli sguardi sulla bellezza ruotano le 14 performances che vedremo durante le giornate del Festival, performances firmate da 11 tra giovani coreografi e artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Virgilio Sieni, Roberto Zappalà con la sua Compagnia Zappalà Danza, la coreografa e performer argentina Agostina D’Alessandro, Chiara Ameglio (Fattoria Vittadini), Elisa Pagani, Claudia Rossi Valli, Silvia Giuffré, Annalisa Di Lanno, oltre allo stesso Collettivo SicilyMade che, nella prima giornata del Festival, presenterà un lavoro di Amalia Borsellino, Marta Greco, Silvia Oteri.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
S ABATO 28 AGOSTO
Villa Comunale R. Livatino | h 18.00 – h 19.00 Performare Project – Agorà Serrafidalco – Ballo 1900 Territori del gesto 2021
Un progetto di Accademia sull’arte del gesto Virgilio Sieni a cura di Delfina Stella assistenti al progetto Amalia Borsellino, Simona Miraglia con la partecipazione di danzatori, artisti e cittadini produzione Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni in collaborazione con Perfomare Festival Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00
Consciousness (anteprima) coreografia Annalisa Di Lanno interpreti Carmelangela Damico, Annalisa Di Lanno
produzione IN ARTE
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 Collettivo SicilyMade – Female Escape (prima nazionale) concept, coreografia e interpreti Amalia Borsellino, Marta Greco, Silvia Oteri elementi scenografici Manuela Catania produzione IN ARTE
vincitore del bando Le Città Visibili, nell’ambito del programma Per Chi Crea
DOMENICA 29 AGOSTO
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Compagnia Zappalà Danza – Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi)
coreografia e regia, luci e costumi Roberto Zappalà musica Pink Floyd, Elvis Presley, Luigi Tenco, José Altafini, Mirageman, John Cage, Sergei Prokofiev interpreti Fernando Roldan Ferrer, Valeria Zampardi management Maria Inguscio una produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza Centro di Produzione della Danza
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
Parco delle Rimembranze | h 18.00 – h 18.30 – h 19.00 Performare Project – Parcours𝙖𝙧𝙘𝙤𝙪𝙧𝙨
coreografia Agostina D’Alessandro interpreti Amalia Borsellino, Lorenzo Covello, Marta Greco, Giulia Di Guardo, Annalisa Di Lanno, Simona Miraglia, Silvia Oteri, Priscilla Pizziol, Rosada Letizia Zangri e gli allievi del Liceo Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Agostina D’Alessandro – DAS SELBST – The Self (prima nazionale)
coreografia Agostina D’Alessandro interpreti Agostina D’Alessandro, Hernán Mancebo con il sostegno di Grand Studio and Federation Wallonie Bruxelles
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 Performare Project – Living imagery (anteprima)
coreografia Agostina D’alessandro assistente Hernán Mancebo interpreti Amalia Borsellino, Lorenzo Covello, Marta Greco, Giulia Di Guardo, Annalisa Di Lanno, Simona Miraglia, Silvia Oteri, Priscilla Pizziol, Rosada Letizia Zangri
produzione IN ARTE / Performare Festival
SABATO 4 SETTEMBRE
Largo Fonte | h 18.00 Compagnia OMONIA – Nòstos𝙤̀𝙨𝙩𝙤𝙨
concept e interpretazione Silvia Giuffrè composizioni originali e sonorizzazioni live Alessandro Librio una performance di danza e musica site specific Villa Comunale R. Livatino | h 19.00 Fattoria Vittadini – TRIEB_Estratto
coreografia e interpretazione Chiara Ameglio regia e drammaturgia Chiara Ameglio e Marco Bonadei realizzazione maschera Marco Bonadei foto Marcella Foccardi Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Natiscalzi DT | Era martedì (anteprima)
coreografia Claudia Rossi Valli danza e collaborazione Tommaso Monza, Ludovica Messina produzione Scenario Pubblico Centro di Produzione della Danza Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 DNA – 𝙀𝙜𝙤 𝙎𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖
coreografia Elisa Pagani interpreti Francesca Caselli, Massimo Monticelli
__________________________
28 agosto – 04 settembre Sala Congressi, Palazzo Mifsud h 18.00 – 21.00 𝑀𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎
A𝗧𝗧𝗥𝗔𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 in collaborazione con Augenblick e FuoriFormato – Festival internazionale di danza e videodanza PΞRFORMΛRΞ PROJΞCT
𝗔𝗚𝗢𝗥𝗔̀ 𝗦𝗘𝗥𝗥𝗔𝗗𝗜𝗙𝗔𝗟𝗖𝗢 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 2021 dal 24 al 28 agosto un progetto di Virgilio Sieni a cura di Delfina Stella
𝗦𝗧𝗔𝗚𝗘 𝗥𝗘𝗩𝗜𝗘𝗪 dal 27 agosto al 04 settembre un progetto a cura di Filippa Ilardo
𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 dal 29 agosto al 03 settembre con Agostina D’Alessandro
𝐼𝑁𝐹𝑂𝑅𝑀𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐼
Performare Festival
Per informazioni e prenotazioni: 327 6685030 – 327 1559908 – 333.5276578

(altro…)

Read Full Post »

Prima i rifiuti e i continui distacchi elettrici a Noto, adesso le quasi mille bare al cimitero dei Rotoli a Palermo.


.

Mille morti non riposano in pace. Palermo va a rotoli. Selvaggia Lucarelli: «Non posso credere a quello che vedo»

.

Selvaggia Lucarelli continua il suo tour fra le bellezze e gli orrori della Sicilia. Mantenendo una promessa fatta ai suoi follower, l’influencer italiana ha visitato oggi il cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo.

Un camposanto al centro di un’emergenza da oltre un anno e mezzo e nel quale 920 salme sono in attesa di una degna sepoltura.

selva3


Selvaggia Lucarelli tra le bare insepolte dei Rotoli: «Non posso credere a quello che vedo» | La Sicilia

«A Palermo, leggenda vuole che nel 1625 la peste sia stata sconfitta da Santa Rosalia. Le sue ossa, ritrovate sul Monte Pellegrino, furono portate in processione e l’epidemia che aveva ucciso 10 000 persone in città, dopo poco terminò. Quei morti, in tutta fretta, venivano “inumati nudi come cani sotto la calce vergine”, qualcuno disse per protestare contro la disumanità con cui si conteneva la peste a Palermo».

selva

Read Full Post »

Gli sfascia-panchine

.

Non sarà stata la panchina più bella del mondo…

del

…ma ridurla così è da PORCI!!!

Questa mattina visioneremo le telecamere di video sorveglianza e convocheremo queste persone “educatissime” per poterle guardare negli occhi prima di elevare loro le relative sanzioni.

Il Sindaco – Gianfilippo Bancheri

Read Full Post »

Il dio si traveste…

Il dio si traveste…

Paolo Ivan Tona

.

1200px-Tonnerre_de_ZeusCesare, se salendo le scale, qualche volta,

che ti portano al seggio imperiale,

non sprezzare il mendicante che ti porge un foglio

a volte Zeus si traveste di nulla

per definire i suoi atti divini

sta attento, Cesare, leggi quel messaggio

già Bruto e Cassio hanno la mano sulla daga…

Read Full Post »

Addio a “nonna Marietta”, a 112 anni era la donna più longeva d’Italia

Marta Furnari

.

nonPIAZZA ARMERINA.

Sarà salutata oggi pomeriggio nella Basilica Cattedrale di Piazza Armerina all’ombra della quale ha vissuto per tanti anni, ben 112, Maria Oliva la nonna dei piazzesi e di tutti gli italiani che lo scorso anno con la sua longevità aveva conquistato il titolo di “Decana d’Italia”.

Maria Oliva non ce l’ha fatta a tagliare il traguardo dei 113 anni e si è spenta lo scorso venerdì sera nella casa di via Crescimanno, nello storico quartiere Monte Mira a due passi dalla cattedrale armerina, dove era accudita dalla figlia Nunzia.

Con “nonna Marietta” come era chiamata dai piazzesi se ne va un importante spaccato di storia. Maria era nata il 12 aprile 1909 ma registrata all’anagrafe il 16 aprile – primogenita di Giuseppe Oliva e di Giuseppa Barbarotto, cresciuta insieme a tre sorelle e tre fratelli a 18 anni aveva sposato Filippo Catalano, agricoltore, morto 56 anni fa, da cui aveva avuto 8 figli che l’hanno resa nonna di 24 nipoti, a cui si sono aggiunti numerosi pronipoti e trisnipoti – ha vissuto la monarchia in Italia, la Prima guerra mondiale, il biennio rosso, la “Spagnola”, la dittatura, il fascismo, la Seconda guerra mondiale, il referendum storico d’Italia monarchia o repubblica, la costituzione, il boom economico, l’arrivo della tecnologia, e si è ritrovata a vivere anche la pandemia da Covid 19.

«Mi mancherà la sua tenacia e il suo coraggio di vivere, era un donna dura ma anche ironica, forte e seria» dice Denny Catalano uno dei pronipoti, molto legato alla bisnonna che andava a trovare ogni volta che da Torino rientrava a Piazza Armerina: «L’ultimo saluto la scorsa settimana, mi ha riconosciuto era lucida e mi ha augurato buon viaggio. Forse il caldo di questa estate le è stato fatale».

«Nonna Maria negli ultimi 12 anni era salita alla ribalta delle cronache nazionali per la sua longevità, e a Piazza erano accorse tutte le emittenti nazionali, in tanti le chiedevano qual era la sua ricetta, lei rispondeva “le verdure del mio orto” – dice Filippo Rausa presidente del comitato quartiere Monte Mira – Già da domani passare dalla via Crescimanno non sarà più la stessa cosa, quanti transitavamo di lì, eravamo soliti in prossimità della sua abitazione e del balconcino dove si affacciava, alzare gli occhi per cercare il suo sguardo, e sollevare la mano per salutarla affettuosamente.

Con la dipartita di nonna Maria si chiude anche un capitolo di storia, di una generazione legata alle tradizioni, alla cultura dagli inizi del 1900 attraversando due guerre per giungere ai giorni nostri»

Read Full Post »

Read Full Post »

UN PO’ DI RELAX


.

La CICLINA è:

250px-Protein_PLK1_PDB_1q4k.

  1. Un antenato della bicicletta?

  2. Un pezzo della macchina da presa?

  3. Una proteina?

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: