Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 1 luglio 2021

gruppoDopo aver ripercorso la storia del convento di San Martino, oggi ridotto a discarica abusiva e a un mucchio di ruderi pericolanti, la minoranza chiede al Sindaco di metterlo in sicurezza e di far sì che finalmente si possa restaurarlo salvandolo dalla completa distruzione.

Non si può dimenticare che la storia del nostro paese è cominciata proprio da questo convento e dimenticare le proprie origini sarebbe “una colpa imperdonabile”.

Ieri 30 giugno 2021 i quattro consiglieri del gruppo “Miena Domani” hanno inoltrato al Sindaco, al Comandante della Polizia Municipale e per conoscenza al Comandante della Caserma dei Carabinieri una pressante richiesta di “Messa in sicurezza della Fattoria-Convento di San Martino” e di recupero di questo bene storico e monumentale.


.

Mettiamo in sicurezza il Convento di San Martino e dopo cerchiamo una volta per tutte di restaurarlo

Gruppo Consiliare “Milena Domani”

.

fai

FAI, i luoghi del cuore. Dal censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.

Signor Sindaco,

Come lei ben sa il Convento di San Martino rappresenta il primo nucleo abitativo di Milocca, fu infatti il centro di sviluppo religioso, economico e sociale attorno al quale sorsero poi tutte le robbe e i villaggi del nostro paese.

Negli corso degli anni sul Convento “San Martino” sono stati fatti studi, convegni, progetti e anche tesi di laurea.

Gli storici locali e le associazioni culturali si sono impegnati per la conservazione e il restauro dello storico bene. Purtroppo le amministrazioni comunali che si sono avvicendate nel tempo hanno trascurato il valore storico e monumentale del nostro prezioso bene.

13

Il Convento di “San Martino” – che oggi è usato come location di spettacoli giovanili e stage fotografici – è tuttora inserito nell’elenco delle opere pubbliche dell’amministrazione comunale ma nulla finora si è mosso.

Riteniamo opportuno che si cominci a fare sul serio.

Siamo sicuri che sia la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta che l’Assessorato Regionale dalla quale dipende, mostreranno la massima sensibilità e attenzione per la conservazione, il restauro e la valorizzazione della Fattoria-Convento di “San Martino”.

12Per far ciò è indispensabile che l’Amministrazione, il Consiglio Comunale, le associazioni culturali operanti nel territorio e gli storici locali operino tutti insieme remando nella stessa direzione al fine di riuscire a salvare tutto ciò che si può ancora conservare e tramandare ai posteri.

Non farlo sarebbe una colpa imperdonabile.

11

Ciò premesso intendiamo segnalare un altro aspetto legato al primo e propedeutico alla salvaguardia del convento di San Martino.

Ci riferiamo alla prevenzione dell’inquinamento ambientale causato dall’abbandono di immondizia dentro lo stesso da parte di incivili e della incolumità delle persone che incautamente dovessero entrarvi.

La struttura infatti è in gran parte ridotta a rudere, con al suo interno molti muri pericolanti che potrebbero causare danni seri agli avventori.

Pertanto la sollecitiamo a voler provvedere con urgenza alla recinzione dell’intera struttura onde evitare eventuali spiacevoli incidenti e anche responsabilità soggettive e oggettive.

Consideri il nostro appello sotto entrambi gli aspetti: salvaguardia sia del bene storico che delle persone che incautamente si aggirassero dentro la struttura.

E anche come l’inizio di un percorso che consenta, finalmente, il restauro e la valorizzazione in chiave moderna della Fattoria-Convento di “San Martino”, bene architettonico, ambientale e culturale testimonianza fondamentale della stessa origine del nostro comune.

MONASTERO DI SAN MARTINO | I Luoghi del Cuore – FAI (fondoambiente.it)

Read Full Post »

Consulta Giovanile – Apertura iscrizioni.

.
cgm

Avviso Pubblico

 —–
Visto il Regolamento della Consulta Giovanile Comunale – Norme Istitutive e di Funzionamento, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 28 settembre 2004;
Si porta a conoscenza dei giovani di età compresa tra il 14° ed il 30° anno residenti nel Comune di Milena, che possono chiedere l’iscrizione alla Consulta Giovanile.
Le richieste dovranno pervenire entro il 16 luglio 2021
La richiesta deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo reperibile sul sito internet del Comune al seguente link: https://www.comune.milena.cl.it/hh/index.php   o ritirato presso l’U.R.P. di Via Rimembranza, 24, nelle ore di Ufficio.

Le richieste possono essere presentate a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi:
protocollo@pec.comune.milena.cl.it
protocollo@comune.milena.cl.it
ovvero consegnandone copia a mano presso l’Ufficio di Protocollo.

Milena, 29 giugno 2021

    L’Assessore alle Politiche Giovanili    
             (Salvatore Carlino)
                          L’Assessore alla Cultura
                            (Dott.ssa Ilenia Tona)

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Avviso.pdf 383.89 KB
Allegato Modulo iscrizione.doc 101 KB

Read Full Post »

Ponte Stretto.  Approvato alla Camera l’ordine del giorno impegna il Governo a trovare risorse. Favorevoli Centrodestra e parte del M5s. Contrari Pd-Leu.

La Sicilia
.
La Camera approva un odg di FdI che impegna il governo ad individuare le iniziative per individuare le risorse necessarie per realizzare un collegamento stabile e veloce sullo Stretto di Messina.

180110533-fda20132-be48-410e-a627-5672b78acca5«Con la riformulazione dell’odg approvata a Montecitorio – si sottolinea dalla Lega – nessuno potrà più provarci con soluzioni assurde tipo “ponte a 3 campate”, utili solo a far guadagnare tempo al fronte di una certa sinistra ideologizzata. Ora si invita il Governo ad adottare le iniziative per individuare le risorse necessarie per realizzare un collegamento stabile e veloce sullo Stretto di Messina. Una battaglia che la Lega propone da tempo per una infrastruttura necessaria per portare l’alta velocità in Sicilia, spiegano Alessandro Pagano (vice capogruppo), Edoardo Rixi (responsabile nazionale Infrastrutture) e Nino German.

pdPd e Leu hanno votato contro attirandosi le critiche di tutto il centrodestra, che ha votato sì compattamente.

I 5 stelle si sono spaccati al loro interno.

Tanto da far parlare di caos pentastellato da parte di FdI. Grande apprezzamento, con le parole del capogruppo Roberto Occhiuto a Stefania Prestigiacomo, da parte di Fi per l’iniziativa.

cdx“Apprezzo l’atteggiamento del governo che con coerenza e coraggio,anche sfidando certi insensati indirizzi ideologici ancora presenti in Parlamento, si impegnerà a trovare le risorse necessarie per la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina. Abbiamo risvegliato le coscienze di tutti coloro che credono nello sviluppo e nella crescita sociale del Meridione”.

Non è un caso che l’odg sia stato controfirmato anche dalla Lega, di alcuni colleghi del Pd e del Movimento 5 Stelle e che vi fosse un odg analogo di Fratelli d’Italia da sempre favorevole al ponte. La volontà che il collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria venga realizzato è trasversale e maggioritaria”. 

Read Full Post »

Il ricordo del Presidente della Regione Siciliana

.

L’avv. Peppino Mancuso limpido esempio di coerenza ideale e di adamantina onestà

Nello Musumeci
.
ppCon l’avvocato Peppino Mancuso, già deputato regionale e sindaco di Caltanissetta negli anni ’90, scompare un limpido esempio di coerenza ideale e di adamantina onestà.
La Comunità della Destra siciliana perde uno fra i più autorevoli suoi rappresentanti.
La Città di Caltanissetta rende omaggio ad un suo figlio, profondamente innamorato della propria
Terra. Nel ricordo commosso del caro amico Peppino, giunga ai familiari il mio sincero cordoglio.
Il ricordo del sindaco di Caltanissetta

.

L’avv. Mancuso dal popolo fu profondamente amato

Roberto Gambino
.
aOggi 30 giugno 2021 è venuto a mancare l’avv. Peppino Mancuso, primo sindaco della città ad essere eletto direttamente dal popolo e l’avv. Mancuso dal popolo fu profondamente amato.
Un amore ricambiato perché lui voleva bene alla nostra città e non lesinava, da buon papà, i giusti rimproveri ai concittadini che sapevano solo criticare.
Ricordo sempre la sua storiella su: “qui si vende pesce fresco” e devo dire che, molto spesso durante la mia sindacatura, ho ricordato l’avv. Mancuso mentre la raccontava.
Voglio porgere le condoglianze alla famiglia da parte della città di Caltanissetta, che ha avuto in Peppino Mancuso un grande sindaco.

Read Full Post »

Protezione civile, Musumeci: «I ruderi di Poggioreale come ‘laboratorio’ sismico»

Presidenza Regione Siciliana
.
nmTutelare e valorizzare i ruderi dell’abitato di Poggioreale, distrutto dal sisma del 1968, per farne un Centro di esercitazione per la Protezione civile.

E farlo con iniziative finalizzate alla fruizione di quei luoghi per rendere concreta la testimonianza degli eventi accaduti e mantenerne viva la memoria storica.
Lo prevede un’apposita convenzione tra la Regione Siciliana e il Comune del Trapanese, nella Valle del Belice.
«Era un impegno – sottolinea il governatore Nello Musumeci –  che avevo preso nello scorso febbraio con l’amministrazione comunale e con tutta la cittadinanza, in occasione di un mio sopralluogo in cui sorgeva l’antico Poggioreale (nella foto).
Lo sviluppo di questa zona, devastata dal terremoto e segnata da centinaia di vittime, passa dalla valorizzazione dell’esistente, di quel che è rimasto, ma anche di quanto creato nella successiva stagione di ricostruzione.
Quei ruderi -una volta messi al sicuro- meritano rispetto per il loro valore identitario e possono diventare una preziosa opportunità per tutta l’area.
Un progetto originale, forse fra i pochi in Europa, che potrebbe anche offrire occasione di richiamo e di crescita per le comunità locali».
maxresdefaultL’obiettivo del governo regionale è quello di fare del vecchio abitato una sorta di “laboratorio” a cielo aperto per gli studiosi di sismologia e dei tecnici del settore, ma anche una meta per la didattica e, al tempo stesso, un campo di esercitazioni per il volontariato di Protezione civile.
Dopo quella breve visita di Musumeci, sono seguite numerose riunioni tecniche propedeutiche alla stipula della convenzione, firmata adesso dal dirigente generale della Protezione civile regionale Salvo Cocina e dal sindaco di Poggioreale Girolamo Cangelosi.
Se necessario, la convenzione prevede anche appositi accordi con il dipartimento nazionale della Protezione civile, le Forze armate, la direzione regionale dei vigili del fuoco, la Croce rossa italiana, le Università, la soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani, le istituzioni scolastiche ed i Centri di ricerca.
A condividere appieno l’iniziativa della Regione è il sindaco del piccolo Centro, secondo il quale «è necessaria la messa in sicurezza del nucleo centrale della vecchia città, oltre alla sua tutela, valorizzazione e fruizione a fini sociali, culturali e turistici.
Un progetto di recupero che nella sua attuazione deve ispirarsi alla ‘Carta dei valori e delle qualità per Poggioreale».

Read Full Post »

A Caltanissetta, l’8 luglio, la prima edizione del premio di giornalismo “Salvatore Mancuso”

Angelo Ruoppolo

.

smSi svolgerà a Caltanissetta il prossimo 8 luglio nell’Auditorium “Michele Abbate” la prima edizione del Premio Nazionale di giornalismo intitolato a “Salvatore Mancuso”, primario di radiologia dell’Ospedale San’Elia morto nel 2017 all’età di 63 anni.

Mancuso, appassionato di comunicazione, è stato uno degli animatori dell’associazione regionale degli ex allievi del Don Bosco.

Il premio è organizzato dal Dipartimento delle Attività Culturali del Sagi, il Sindacato autonomo giornalisti italiani.

Possono partecipare all’iniziativa in modo gratuito tutti i giornalisti italiani che hanno pubblicato nel 2020 e nei primi mesi di quest’anno articoli e servizi su questioni afferenti la medicina. Basta inviare gli elaborati all’indirizzo sindacatosagi@gmail.com entro il prossimo 5 luglio. Sarà la commissione del Sagi a valutarli.

La targa riconoscimento sarà consegnata nel corso della manifestazione che si svolgerà dalle ore 16:30 in poi. Saranno presenti i familiari di Salvatore Mancuso.

Read Full Post »

Giufà acquista il suo asino

.

R01b70c28892f6b6db6855e47258650caUn giorno Giufà decise di vendere il suo asino, che cominciava ad essere vecchio e debole, per comprarne uno più giovane. Si recò al mercato e si affidò ad un venditore per concludere l’affare.

Questi se ne andò in giro per il mercato cercando di decantare il buon carattere e la forza dell’animale. Ma, arrivati vicino la casa gi Giufà i vicini riconobbero l’asino e si misero a deridere il venditore:
– Giufà vuole vendere l’asino perché è malandato e vecchio!

A quelle parole, la gente che sembrava interessata all’acquisto si allontanò in gran fretta, per evitare di fare un cattivo acquisto.

Giufà preoccupato, per trattenere la gente, si mise a parlare a voce alta:
Ma che dite! Non è il mio asino! Sono qua perché sono interessato alle buone qualità di questo animale!

Alle affermazioni di Giufà si riunì un capannello di persone e, attorno all’animale, si aprì una piccola asta per l’acquisto. Fatte le prime offerte, Giufà, pensando di poter fare un buon affare, si mise anche lui a fare proposte in modo da rialzare il prezzo di vendita.
Però, man mano che il prezzo saliva, gli acquirenti cominciarono ad allontanarsi.
Giufà, rimasto con l’ultimo possibile acquirente e tentando di spuntare un prezzo ancora più alto, fece una ulteriore proposta. L’altro, giudicando eccessivo il prezzo, abbandonò l’asta e Giufà fu costretto a riacquistarsi l’asino che voleva vendersi, pagando una borsa di denari.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: