.
«Tuttavia – ha rilevato Burgio – considerato che l’8% della popolazione è costituita da persone 0-12 anni, vuol dire che c’è ancora un 27% della popolazione che nons’è sottoposta a vaccinazione; mi rivolgo a loro per dire che devono vaccinarsi».
Il sindaco ha annunciato un nuovo “Vaccino Day” per il prossimo 9 settembre solo di pomeriggio. Resta invece invariata la sede della vaccinazione presso il Poliambulatorio di via Sferrazza. La vaccinazione è aperta, oltre che a coloro che devono ricevere la seconda dose, anche a tutti i cittadini di Serradifalco a partire dai 12 anni in su.
Per ricevere la prima dose di vaccino non occorrono prenotazioni. Il locale comitato della Croce Rossa Italiana fornirà il suo supporto in occasione della nuova tornata vaccinale.
–

Inizia la terza edizione di Performare Festival – Serradifalco (CL) dal 28 agosto al 4 settembre, una delle più importanti rassegne dedicate all’arte performativa e alla giovane danza d’autore (che dedica particolare attenzione ai talenti del territorio siciliano).
La manifestazione, ideata e curata dal Collettivo SicilyMade sotto la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino, è prodotta dall’associazione culturale IN ARTE, con il patrocinio del Comune di Serradifalco e finanziata dal FUS.
Quest’anno il Festival. dopo un anno di stop a causa dei limiti imposti dalla pandemia, propone come tema centrale “Sguardi sulla bellezza”. Proprio intorno agli sguardi sulla bellezza ruotano le 14 performances che vedremo durante le giornate del Festival, performances firmate da 11 tra giovani coreografi e artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Virgilio Sieni, Roberto Zappalà con la sua Compagnia Zappalà Danza, la coreografa e performer argentina Agostina D’Alessandro, Chiara Ameglio (Fattoria Vittadini), Elisa Pagani, Claudia Rossi Valli, Silvia Giuffré, Annalisa Di Lanno, oltre allo stesso Collettivo SicilyMade che, nella prima giornata del Festival, presenterà un lavoro di Amalia Borsellino, Marta Greco, Silvia Oteri.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
S ABATO 28 AGOSTO
Villa Comunale R. Livatino | h 18.00 – h 19.00 Performare Project – Agorà Serrafidalco – Ballo 1900 Territori del gesto 2021
Un progetto di Accademia sull’arte del gesto Virgilio Sieni a cura di Delfina Stella assistenti al progetto Amalia Borsellino, Simona Miraglia con la partecipazione di danzatori, artisti e cittadini produzione Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni in collaborazione con Perfomare Festival Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00
Consciousness (anteprima) coreografia Annalisa Di Lanno interpreti Carmelangela Damico, Annalisa Di Lanno
produzione IN ARTE
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 Collettivo SicilyMade – Female Escape (prima nazionale) concept, coreografia e interpreti Amalia Borsellino, Marta Greco, Silvia Oteri elementi scenografici Manuela Catania produzione IN ARTE
vincitore del bando Le Città Visibili, nell’ambito del programma Per Chi Crea
DOMENICA 29 AGOSTO
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Compagnia Zappalà Danza – Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi)
coreografia e regia, luci e costumi Roberto Zappalà musica Pink Floyd, Elvis Presley, Luigi Tenco, José Altafini, Mirageman, John Cage, Sergei Prokofiev interpreti Fernando Roldan Ferrer, Valeria Zampardi management Maria Inguscio una produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza Centro di Produzione della Danza
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
Parco delle Rimembranze | h 18.00 – h 18.30 – h 19.00 Performare Project – Parcours𝙖𝙧𝙘𝙤𝙪𝙧𝙨
coreografia Agostina D’Alessandro interpreti Amalia Borsellino, Lorenzo Covello, Marta Greco, Giulia Di Guardo, Annalisa Di Lanno, Simona Miraglia, Silvia Oteri, Priscilla Pizziol, Rosada Letizia Zangri e gli allievi del Liceo Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Agostina D’Alessandro – DAS SELBST – The Self (prima nazionale)
coreografia Agostina D’Alessandro interpreti Agostina D’Alessandro, Hernán Mancebo con il sostegno di Grand Studio and Federation Wallonie Bruxelles
Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 Performare Project – Living imagery (anteprima)
coreografia Agostina D’alessandro assistente Hernán Mancebo interpreti Amalia Borsellino, Lorenzo Covello, Marta Greco, Giulia Di Guardo, Annalisa Di Lanno, Simona Miraglia, Silvia Oteri, Priscilla Pizziol, Rosada Letizia Zangri
produzione IN ARTE / Performare Festival
SABATO 4 SETTEMBRE
Largo Fonte | h 18.00 Compagnia OMONIA – Nòstos𝙤̀𝙨𝙩𝙤𝙨
concept e interpretazione Silvia Giuffrè composizioni originali e sonorizzazioni live Alessandro Librio una performance di danza e musica site specific Villa Comunale R. Livatino | h 19.00 Fattoria Vittadini – TRIEB_Estratto
coreografia e interpretazione Chiara Ameglio regia e drammaturgia Chiara Ameglio e Marco Bonadei realizzazione maschera Marco Bonadei foto Marcella Foccardi Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.00 Natiscalzi DT | Era martedì (anteprima)
coreografia Claudia Rossi Valli danza e collaborazione Tommaso Monza, Ludovica Messina produzione Scenario Pubblico Centro di Produzione della Danza Teatro De Curtis Serradifalco | h 21.30 DNA – 𝙀𝙜𝙤 𝙎𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖
coreografia Elisa Pagani interpreti Francesca Caselli, Massimo Monticelli
__________________________
28 agosto – 04 settembre Sala Congressi, Palazzo Mifsud h 18.00 – 21.00 𝑀𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎
A𝗧𝗧𝗥𝗔𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 in collaborazione con Augenblick e FuoriFormato – Festival internazionale di danza e videodanza PΞRFORMΛRΞ PROJΞCT
𝗔𝗚𝗢𝗥𝗔̀ 𝗦𝗘𝗥𝗥𝗔𝗗𝗜𝗙𝗔𝗟𝗖𝗢 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 2021 dal 24 al 28 agosto un progetto di Virgilio Sieni a cura di Delfina Stella
𝗦𝗧𝗔𝗚𝗘 𝗥𝗘𝗩𝗜𝗘𝗪 dal 27 agosto al 04 settembre un progetto a cura di Filippa Ilardo
𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 dal 29 agosto al 03 settembre con Agostina D’Alessandro
L’azione coreografica collettiva è ambientata alla fontana della Villa Comunale “Rosario Livatino” di Serradifalco alle ore 18.00 e alle ore 19.00. La programmazione della prima giornata del Festival prevede anche l’inaugurazione della mostra Attraverso il Paesaggio, che raccoglie i contributi video di videomaker e performer che hanno partecipato al workshop di screendance nell’ambito di FuoriFormato festival di Genova in collaborazione con Augenblick. La mostra presso la sala congressi di Palazzo Mifsud resterà aperta dal 28 agosto al 04 settembre dalle ore 18.00 alle 21.00.
Il programma degli spettacoli proseguirà il 28 agosto presso il piazzale del Teatro De Curtis alle ore 21:00 con Consciousness di Annalisa Di Lanno, interpretato da Carmelangela D’amico e Annalisa Di Lanno. Lo spettacolo affronta i rapporti di forza che agiscono tra “corpo e inconscio, tra azione e reazione, tra causa e conseguenza, tra percezione e inconsapevolezza.”. A seguire, alle ore 21:30, ci sarà la prima nazionale del progetto Female Escape (produzione di IN ARTE) a cura del Collettivo SicilyMade. Il progetto, vincitore del bando Le Città Invisibili, vede in scena Amalia Borsellino, Marta Greco e Silvia Oteri. La performance, attraverso l’analisi della gestualità spontanea, “sosta su come il corpo reagisce al ricordo, su come cambia dopo aver attraversato ogni singola memoria.” Anche la seconda giornata di Performare vedrà uno dei coreografi più apprezzati della scena contemporanea: sarà protagonista la Compagnia Zappalà Danza che domenica 29 agosto, alle ore 21.00, metterà in scena al Teatro De Curtis lo spettacolo Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi), interpretato da Fernando Roldan Ferrer e Valeria Zampardi.
I partner della terza edizione di Performare Festival sono: Rete Latitudini, Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza, Centro ZO, Marosi Stromboli e il Liceo Coreutico R. Settimo di Caltanissetta.
Rispondi