.
Carlo Petix, cultore di storia locale e autore di pubblicazioni su tale fronte, parlerà di due ricorrenze riguardanti la comunità.
Il riferimento è al settantesimo anniversario dell’ingresso degli Alleati in paese e al novantesimo dell’autonomia comunale.
Per quanto riguarda la prima ricorrenza, Petix ricostruirà quei giorni del luglio 1943 quando, dopo l’operazione “Husky”, gli anglo-americani penetrarono nell’isola procedendo alla sua occupazione: in paese fecero il loro ingresso il 17 luglio (un giorno prima rispetto a Caltanissetta).
A tale evento sono legati alcuni episodi, tra cui quello che vide protagonista l’allora comandante della locale stazione dei carabinieri, il maresciallo Davide Gentile, che corse il rischio di essere passato per le armi dagli invasori (di questo e altri episodi Petix, peraltro, ha già riportato testimonianze nella sua pubblicazione “Milena nella seconda guerra mondiale”).
La seconda ricorrenza, come detto, riguarda il novantesimo della istituzione di Milena come comune autonomo, evento che sarà celebrato il prossimo dicembre.
Sarà ricordata l’opera profusa da Salvatore Angilella proprio per far sì che Milocca (all’epoca frazione di Sutera) e San Biagio (Campofranco) si riunissero, dopo anni di lotte politiche, in un unico comune con propria autonomia, il tutto formalizzato dal Regio Decreto n. 3032 del 30 dicembre 1923.
Milocca (poi Milena) diveniva in quel momento il trentesimo comune della nostra provincia. Da li a poco la provincia nissena, però, sarà smembrata per consentire la nascita di quella di Enna. e molti comuni del nisseno sarebbero stati aggregata alla neo provincia ennese.
Rispondi