Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 13 aprile 2021

BOMPENSIERE

I positivi diventano cinque e c’è il rischio “zona rossa”

Carmelo Locurto

.

È una situazione in evoluzione quella che si sta registrando nella piccola Bompensiere sul fronte contagi da Covid 19. Ad illustrarla è stato il sindaco Salvatore Virciglio: «Il numero dei positivi residenti nel nostro comune – ha spiegato – sale a 3; tutti fanno parte dello stesso nucleo familiare; mancano ancora i risultati di due tamponi molecolari effettuati lo scorso 8 aprile; adesso verrà eseguito il tracciamento dei contatti dei nuovi soggetti positivi».
Il sindaco, che è in costante collegamento con l’Asp di Caltanissetta al fine di valutare al meglio l’evolversi della situazione contagi in paese, ha aggiunto: «La situazione è seria e va presa con la dovuta attenzione». Anche perché, non più tardi di qualche giorno fa, lo stesso sindaco, nel richiamare la cittadinanza al massimo senso di responsabilità, aveva ricordato che «Comuni delle dimensioni del nostro, con poco più di cinque positivi, hanno chiesto al Presidente della Regione l’istituzione della zona rossa; la proporzione che si applica è di 250 casi ogni 100.000 abitanti; per Bompensiere vuol dire che la zona rossa potrebbe essere istituita con due residenti positivi».
E ieri pomeriggio è arrivata la doccia fredda, perché nel bollettino quotidiano dell’Asp con la situazione dei contagi, i positivi sono diventati 5 in paese.

MONTEDORO

Paziente in Malattie infettive. Mercoledì altro giro di tamponi.

Carmelo Locurto

.

Municipio di Montedoro

La situazione Covid a Montedoro è stabile con 11 persone contagiate, ma ieri mattina s’è reso necessario il ricovero di una di queste persone nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. Il ricovero, come ha spiegato il sindaco Renzo Bufalino, s’è reso necessario a scopo precauzionale.
«La persona – ha detto Bufalino – sintomatica, ha manifestato qualche problema per cui è stato deciso di ricoverarla a scopo puramente precauzionale; per il resto, la situazione contagi in paese appare stabile». Insomma, parole rassicuranti, quelle del primo cittadino nel contesto di una situazione contagi che a Montedoro, al momento, sembra in qualche modo essersi circoscritta.
Nel frattempo, nella giornata di mercoledì, sarà effettuato un nuovo giro di tamponi molecolari. I test saranno effettuati a persone già positive che, in caso di negatività, potrebbero finalmente scrivere la parola fine al loro incubo Covid. Finora, da quando è scoppiata la pandemia, a Montedoro in totale i casi di accertata positività sono stati 82. Di questi, 68 sono stati finora i guariti, con tre persone che, invece, sono decedute. A queste si aggiungono gli attuali 11 positivi di cui 9 in quarantena domiciliare e 2 ricoverati nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Caltanissetta.

MUSSOMELI

Dopo tutte le chiese restano chiuse anche le scuole

Roberto Mistretta

.

Dopo tutte le chiese, anche le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse a Mussomeli, dove si sta col fiato sospeso e si teme da un giorno all’altro che diventi zona rossa.
Fino a ieri pomeriggio i soggetti positivi al Covid erano saliti a 48, ma di questi soltanto 25 sono risultati positivi anche al tampone molecolare, mentre fino a ieri non erano ancora pervenuti i risultati degli altri, risultati comunque positivi
al tampone rapido. Si attendono quindi con legittima preoccupazione gli esiti degli altri tamponi molecolari, che se dovessero risultare positivi, come si teme, inevitabilmente farebbe scattare la zona rossa con tutte le conseguenze drammatiche per i tanti che vivono di lavoro con vendita al dettaglio.
Intanto l’assessore alla Pubblica istruzione, Jessica Valenza, dice: “In queste ore si sta procedendo alla verifica dei casi risultati positivi, a seguito di tampone rapido, nelle scorse ore e che purtroppo hanno anche coinvolto la popolazione studentesca. Al momento, da quanto appreso dall’Usca, il numero confermato sembrerebbe essere di 48 soggetti positivi. Tra questi è stata anche riscontrata la presenza di ragazzi e bambini che frequentano diversi istituti scolastici presenti sul territorio e per i quali è già stato emesso provvedimento di isolamento. Per questo motivo si sta provvedendo a emanare un’ordinanza a firma del sindaco per procedere alla sanificazione di tutti gli istituti scolastici.”

Una coppia che avrebbe dovuto coronare in questi giorni il proprio sogno d’amore, non ha potuto sposarsi in chiesa dopo la chiusura di tutte le chiese locali e l’isolamento dei sacerdoti, dopo che un parroco è risultato positivo.

SERRADIFALCO

«Timori per nuovi focolai se le scuole restano aperte»

Carmelo Locurto

.

Serradifalco – Municipio

Impennata di contagi in paese. Nel report dell’Asp di sabato sera sono stati ben 11 i casi di positività che sono stati registrati a Serradifalco. Ma il punto è che tra questi nuovi casi, c’è anche quello di una ragazza i cui tre fratelli
frequentano l’Istituto scolastico comprensivo “Filippo Puglisi”. E qui il sindaco Leonardo Burgio è tornato sul suo precedente appunto: «La legge, nonostante sia la massima autorità sanitaria nel territorio, non mi ha permesso di tenere le scuole chiuse e di riaprirle in sicurezza solo dopo aver effettuato i tamponi ad alunni, docenti e personale scolastico, e questo è il risultato».
Ieri mattina personale dell’Usca ha provveduto ad effettuare i tamponi molecolari ai tre fratelli della ragazza risultata positiva, per cui a questo punto si attende l’esito di questi tamponi per sapere se, in caso di positività degli stessi, dovranno essere messe in quarantena le classi frequentate dai tre alunni. Il sindaco ha poi parlato dell’unica persona serradifalchese al momento ricoverata in Terapia intensiva. «So che sta lottando con tutte le sue forze; noi tutti siamo vicini a lei e alla sua famiglia in questo difficile momento».
Quanto ai nuovi positivi, ha aggiunto: «4 sono riferiti ad un focolaio familiare già circoscritto». Complessivamente, al
momento, i positivi in paese sono 38, di cui 37 in quarantena domiciliare e uno in Terapia intensiva.

SUTERA

Ora soltanto Sutera è “Covid free”

.

Resta l’unico comune senza casi Covid-19

Read Full Post »

Read Full Post »

by Filippo Barbaria

Read Full Post »

Vallotta Benedetto

.

Gertrude Maria Cordovana era una monaca benedettina Siciliana che nel 1699 fu arrestata insieme all’agostiniano fra Romualdo Barberi.

L’uomo fu accusato di eresia e di praticare il “quietismo” e il “molinismo”.

Le accuse per suor Gertrude includevano “orgoglio, vanità, temerità, ipocrisia”, dato che la benedettina sosteneva di essere immacolata e di aver avuto rapporti sessuali solo con Dio.

Read Full Post »

Strada maestra

Read Full Post »

Erdoganate


DRAGHI LO CHIAMA DITTATORE,

ERDOGAN MINACCIA RITORSIONI

E IL GOVERNO ITALIANO REAGISCE !

Read Full Post »