Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 18 giugno 2024

Quel che non va nella distribuzione dell’acqua potabile

.

Ieri con solo poche ore di anticipo il sindaco di Milena Claudio Cipolla avvisava la popolazione che avrebbe avuto a disposizione un’autobotte di acqua potabile:

17bis

Più preciso era stato il sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania:

16

Il nostro sindaco oggi, ha emesso un altro avviso sul sito del Comune di Milena, precisando che avranno priorità i panifici e i ristoratori e che la restante parte di acqua potabile sarà distribuita a bidoni di 20-40 litri per famiglia.

Dimenticando però di precisare l’orario, se la distribuzione avverrà di mattina o di pomeriggio/sera.

18

Posto che l’iniziativa di Caltaqua di rifornire i paesi che ne fanno richiesta è da considerare molto positiva, riteniamo che laspetto della informazione e della distribuzione possano essere migliorabili.

Riportiamo a tal proposito alcune critiche e osservazioni dei cittadini.

Informazione e trasparenza:

-Non avvisano in tempo e non mettono l’orario

-Nessuno ne sapeva niente, solo qualche fortunato

-Non è prevista la prenotazione

-Quelli di ieri potranno oggi di nuovo rifornirsi di acqua potabile

-Dove la prendono questa acqua potabile?

-La paga il Comune?

Quanti litri porta l’autobotte?

Scomodità:

-una sola autobotte per 3000 abitanti non basta

-ci sono persone che ne hanno preso assai e chi poca

-l’acqua è finita subito

-L’autobotte dovrebbe fare il giro del paese e dei villaggi a turno

Rimborso danni:

Nei giorni che l’acqua erogata non è potabile dovebbero fare uno sconto sulle bollette che sono troppo care.

Certamente tutto è migliorabile, ma così non va bene perciò si suggerisce al sindaco:

-non faccia tutto da solo e coinvolga al massimo assessori e consiglieri comunali.

-faccia girare la macchina dei vigili per informare la cittadinanza con gli altoparlanti perché non tutti si informano su internet.

cl

Caltaqua comunica che è stato aggiornato il piano distributivo dei comuni di Delia, Milena, Riesi, San Cataldo, Serradifalco, Sommatino.

Nel comune di Delia la distribuzione avverrà ogni tre giorni.

attenzione

Nel comune di Milena, nelle zone servite dal serbatoio Malvà, la distribuzione avverrà ogni quattro giorni.
Nel comune di Riesi, nelle zone servite dal serbatoio Monte Veronica, la distribuzione avverrà a giorni alterni.
Nel comune di San Cataldo nelle zone 1, 2, 3 la distribuzione avverrà ogni sei giorni, mentre nelle zone 4, 5, 7 la distribuzione avverrà ogni quattro giorni.
Nel comune di Serradifalco la distribuzione avverrà ogni sei giorni.
Nel comune di Sommatino la distribuzione avverrà ogni cinque giorni.

Nei comuni di Vallelunga e Villalba domani 19 giugno sarà sospesa la distribuzione a causa di lavori all’acquedotto Madonie est da parte di Siciliacque. Si prevede di ripristinare le forniture giorno 20 giugno.

Read Full Post »

Arriva Minosse, porterà temperature molto alte

.

Anche nel Lazio, a partire da oggi, arriva Minosse, che tra giovedì e venerdì porterà temperature roventi fino a 39°-40°.

Il termometro comincerà a salire oggi, specialmente al sud, ma è domani che le temperature arriveranno a toccare i 34° nella Capitale, come pure a Firenze e a Frosinone.

minos

Un’ascesa irrefrenabile, un’impennata “bollente”, che mercoledì porterà la colonnina di mercurio fino ai 38°-39°. Dove rimarrà anche tra giovedì e venerdì, per poi allentare la morsa e, nei primi veri giorni d’estate, lasciare spazio a massime più accettabili per il periodo, vale a dire sui 32 gradi.

Bartoletti (FIMMG): anziani restino a casa nelle ore più calde

Read Full Post »

Una grandiosa interpretazione canora di Franco Franchi

 

vvv.

 

 

Read Full Post »

PROGETTO VILLAGGIO TURISTICO NATURALE

Carmelo Vitellaro

.

Un altro importante progetto per lo sviluppo e la crescita sostenibile del nostro territorio da immaginare collettivamente!

51db9f12-9dd4-4ca8-ae42-4684d4f51ed1
#territorio #radici #cultura #innovazione #sviluppo #areeinterne #entroterra #connessioni #tuttinsieme #rete

@Comune di Bompensiere

Read Full Post »

E Dio creò i limoni siciliani

Prof. Deb
.
La leggenda narra che Dio, dopo aver creato l’universo intero e anche la Sicilia, volle esagerare e, in un impeto di entusiasmo, soddisfatto di questa meraviglia creata, pensò di fare un dono agli abitanti dell’isola e vi trapiantò il più bell’albero del paradiso terrestre: il limone.
434561440_7327851037250695_6683068836278130982_n
Un albero strano, pieno di contraddizioni: la folta chioma sempreverde era protetta da pungenti spine per difenderla da mani inesperte; periodicamente si riempiva di fiori dal profumo edenico, inebriante, irresistibile, che si diffondeva per l’aria e riempiva i cuori; il frutto, bellissimo e profumatissimo, aspro e succoso, aveva meravigliosi colori che andavano dal verde al giallo e decoravano l’albero.
Gli uomini capirono subito che si trattava di un dono divino e lo utilizzarono in mille modi, lo preservarono e se ne presero cura fino ai nostri giorni.
Nella foto i limoni appena donatimi da un’amica, Marilisa, coltivati dal suo papà nella campagna siciliana.

Read Full Post »

Il Chiosco Vicari di Palermo

.

chiosco vicari1

in piazza Giuseppe Verdi  – Palermo

chiosco vicari2

Progettato come elemento di arredo urbano da Ernesto Basile nel 1896

Read Full Post »

Il gallo…pavone!

Read Full Post »