Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 11 giugno 2024

Elettrici ed Elettori grazie!

.

Grazie per avere votato per Fratelli d’Italia ed espresso le vostre preferenze per Giorgia Meloni, Giuseppe Milazzo, Ruggero Razza, Massimiliano Giammusso, Giusy Savarino ed Elvira Amata.

gm

Giuseppe Milazzo e Ruggero Razza sono stati eletti al Parlamento Europeo. Come tutti gli altri deputati di FdI rappresenteranno i cittadini italiani a Bruxelles secondo il principio che prima viene l’Italia e che l’Europa deve essere un’Unione di Popoli e non di banchieri.

aa

Guardando oltre i nostri confini notiamo con soddisfazione che Giorgia Meloni è stata l’unico Presidente del Consiglio delle più grandi nazioni europee ad avere raccolto la fiducia del suo popolo. Al contrario della Francia e della Germania che sono andate in crisi politica.

Il partito di Fratelli d’Italia è il primo d’Italia con il 29% di voti.

E Giorgia Meloni è stata premiata con 2 milioni e 300 mila voti personali, un record.

aaa

Gli Italiani hanno apprezzato il suo impegno e la capacità, nonostante il buco di bilancio, di avere salvato la situazione economica e creato centinaia di migliaia di posti di lavoro ma soprattutto di avere resituito dignità all’Italia in Europa e nel mondo.

Noi tutti, donne e uomini di Fratelli d’Italia continueremo a essere a disposizione di ogni singolo cittadino, giorno per giorno e nell’esclusivo interesse dei cittadini.

Grazie ancora a tutti voi che ci avete supportato.

Alfonso Cipolla e Maria Giulia Provenzano

consiglieri comunali di FdI

Read Full Post »

I 17 “orrori” grammaticali più frequenti che si leggono sui social.

Rivelazioni.com

.

Con la speranza che l’uso corretto della grammatica si diffonda il più possibile, almeno per le regole più semplici di base (lasciamo stare i congiuntivi che la storia si fa lunga) vi elenchiamo qui di seguito i 15 errori più frequenti che si trovano su internet, a vostro uso o da condividere in caso di necessità:

  1. Ne voglio un po’ si scrive con l’apostrofo,  non significa nulla e il fiume si scrive PoPo’ è l’abbreviazione della parola “poco”, l’apostrofo in questo caso è una troncatura.
  2. Si scrive sono d’accordo, e non sono daccordo.
  3. Qual è” non si apostrofa, rappresenta un troncamento e non un’elisione.
  4. Dopo ogni segno di punteggiatura si inserisce lo spazio. Dopo il punto va la lettera maiuscola.
  5. I puntini di sospensione sono TRE
  6. “Su qui e su qua l’accento non va, su lì e su là l’accento ci va.”
  7. Su “va” l’accento non va mai.
  8. Sta” (si sta bene) e “fa” (mi fa male) non vogliono l’accento.
  9. ” come particella affermativa si accenta sempre.
  10. Affianco” è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo affiancare. Per esprimere qualcosa che è al lato di qualcosa, si scrive “a fianco“.
  11. Apposto“è la forma del participio passato del verbo apporre (es.: “Ho apposto la mia firma per la petizione”). Se vogliamo intendere “tutto in ordine”, dobbiamo scrivere tutto a posto staccato.
  12. Se invece dobbiamo dire “L’ho fatto apposta” ricordatevi che non si scrive “a posta” staccato come spesso, purtroppo, si legge su facebook (e non perché si rifanno alla lingua antica ormai in disuso, ma solo perché sono ignoranti ?? )
  13. Accelerare” si scrive con una sola elle.
  14. Uscire” è un verbo intransitivo per cui non regge il complemento oggetto. In parole semplici, non puoi “uscire le cose dalla borsa”, ma puoi uscire da un ingorgo o uscire con Lucia. Per cui, “esci le valigie” evitatelo come la peste!
  15. Usare la K al posto della Ch non fa figo, fa “sciatto” ??
  16. Si scrive “A parte tutto” e non “Apparte tutto”
  17. …Per non parlare di quelli che scrivono “non C’è la posso fare”. NOI non “ce” la possiamo fare!

Una frase ben scritta, in buon italiano è più bella, più comprensibile e darà un’immagine di te migliore. Gli sbrodolamenti di punti di sospensione e punti esclamativi, gli errori gratuiti e sistematici, parleranno di te “male”. Pensaci al tuo prossimo post su Facebook, un secondo di pensiero in più può cambiare completamente la tua immagine online e la tua efficacia comunicativa.

…e ricordati che:

Una virgola salva la vita! “Vado a mangiare nonna” è diverso da “Vado a mangiare, nonna”…

(altro…)

Read Full Post »

La famiglia che conta!

Read Full Post »

cefalu (2)

Read Full Post »