Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 11 Maggio 2024

donna

Read Full Post »

b0

b7

b9

(altro…)

Read Full Post »

L’aeroporto di Catania compie 100 anni

.

download

Per festeggiare il secolo di vita, la SAC, la società di gestione dello scalo etneo, ha organizzato per il prossimo 11 maggio una giornata commemorativa.
CDA_SAC
La giornata prevede diversi appuntamenti.

La cerimonia di emissione del francobollo commemorativo in collaborazione con Poste Italiane, la presentazione del libro “In volo da Catania. Oltre un secolo di storia” e lo svelamento della targa del centenario.

ct1

L’aerostazione civile venne ufficialmente inaugurata nel maggio 1924 dall’allora Presidente del Consiglio Benito Mussolini. Dall’ottobre 1935 vi operò il 17º Gruppo caccia fino all’agosto 1936. Nel gennaio 1936 arrivò anche il 1º Stormo caccia (poi 1º Stormo caccia Ogni Tempo). Dal 15 giugno 1941 vi operò il 10º Gruppo fino al 6 ottobre. Nel maggio 1943 torna il 17º Gruppo caccia fino a luglio 1943.

Il 5 maggio 1947 atterrò il volo inaugurale delle Linee Aeree Italiane Internazionali (che poi diverrà l’Alitalia) proveniente da Torino (Aeroporto di Collegno). Alla fine degli anni quaranta il governo stanziò diversi fondi per la costruzione di un’aerostazione più grande, che venne quindi realizzata e dedicata all’illustre meteorologo catanese Filippo Eredia, ed inaugurata dal Ministro Mario Scelba nel 1950. Tuttavia il traffico passeggeri stentò fino a tutti gli anni cinquanta.

Nel 1962, parte proprio dall’aeroporto di Catania il Morane-Saulnier MS.760 Paris per l’ultimo viaggio del fondatore e presidente dell’ENI Enrico Mattei, che si concluderà tragicamente a seguito di un presunto attentato nei pressi di Bascapè a pochi km dallo scalo di Linate.

Negli anni sessanta si ebbe un notevole incremento dei viaggiatori, che già nel 1966 superarono quota 260.000. Questo rese l’infrastruttura nuovamente inadeguata e la pista si rivelò troppo corta per aerei sempre più grandi e veloci. Negli anni settanta, con un traffico passeggeri in continuo aumento (500.000 in media) si realizzò una nuova Aerostazione unitamente alla Torre di Controllo, Scalo Merci, Caserma dei Vigili del Fuoco e un allungamento della pista su progetto dell’architetto Manfredi Nicoletti.

L’impianto, inaugurato il 5 agosto 1981 per una capacità di 800.000 passeggeri annui, risultò ben presto inadeguato ai nuovi sorprendenti tassi di crescita del traffico passeggeri ed aeromobili. All’inizio del XXI secolo, quindi, si dedicò tutta la vecchia struttura alle sole partenze realizzando, contestualmente, un piccolo terminal arrivi a fianco. Successivamente si è realizzato un nuovo molo aeroportuale di 44.460 m² (di cui oltre 20.000 a disposizione del pubblico), articolato su due livelli (arrivi e partenze), dotato di 6 pontili d’imbarco, 20 uscite d’imbarco ed una torre alta circa 30 metri (destinata ad accogliere uffici ed un ristorante panoramico). Tale struttura può assorbire un traffico annuo di circa 6.500.000 passeggeri.

Il 5 maggio 2007 l’aerostazione è stata intitolata a Vincenzo Bellini. La scelta ha fatto discutere, in quanto molti avrebbero voluto che l’aeroporto fosse intitolato ad Angelo D’Arrigo,[7] aviatore originario di Catania, autore di numerosi primati del mondo, quali il volo sopra l’Everest e l’Antartide in deltaplano e molti altri.

(altro…)

Read Full Post »

papavro (3)

Read Full Post »

Read Full Post »

Read Full Post »