Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 20 giugno 2012

Caldo eccessivo: dieci suggerimenti per un’efficace difesa

a cura del Dott. FRANCESCO GALANTE

.

Un’ondata di calore è definita dal Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie del Ministero della Salute come “un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme caratterizzate da elevate temperature e in alcun casi da alti tassi di umidità relativa”.

Le ondate di calore sono caratterizzate da tre parametri: temperatura, umidità relativa e durata; a parità di temperatura, la durata determina un maggior impatto sulla salute.

I soggetti più vulnerabili sono gli anziani, i bambini fino a 4-5 anni, i soggetti affetti da patologie respiratorie e cardiovascolari, quelli con pluripatologie costretti ad assumere sistematicamente farmaci, gli obesi, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i soggetti che vivono forme di solitudine ed emarginazione sociale, quelli non autosufficienti, quelli con gravi disturbi mentali ed infine chi svolge attività lavorative di una certa intensità all’aperto.

Tra le manifestazioni patologiche più importanti causate dal caldo eccessivo vengono annoverati i crampi da calore, il collasso (riduzione della pressione arteriosa che può portare ad un senso di malessere o ad una vera e propria perdita di coscienza), il colpo di calore (caratterizzato da aumento notevole della temperatura corporea, dalla riduzione della pressione arteriosa e dall’alterazione della coscienza fino al coma).

Ci si può difendere grazie ad alcuni accorgimenti:

  1. evitare l’esposizione all’area aperta nelle ore più calde (tra le 12.00 e le 18.00);
  2. bere molta acqua (preferire quella del rubinetto), evitare gli alcolici, moderare l’assunzione di bevande gassate, zuccherate e contenenti caffeina;
  3. alimentarsi con cibi leggeri (preferire pasta e pesce alla carne, frazionare l’assunzione giornaliera di cibo in 4-5 pasti abbondando con frutta e verdura);
  4. indossare vestiti leggeri evitando fibre sintetiche;
  5. soggiornare in ambienti freschi: in casa, se si ha un condizionatore, impostare su temperature di 26-27 gradi, oscurare le finestre nelle ore più calde, rinnovare l’aria nelle ore notturne e limitare l’uso del forno e di altri elettrodomestici che producono calore (ferro da stiro, fon). Il ventilatore è sconsigliato per temperature superiori a 32 °C in quanto può causare disidratazione soprattutto nei pazienti allettati;
  6. in auto, nel caso di parcheggio al sole, ventilare l’abitacolo prima di entrare e iniziare il viaggio con i finestrini abbassati; non lasciare, neanche per pochi minuti, persone o animali in un’auto parcheggiata al sole;
  7. fare bagni o docce con acqua fresca evitando bruschi sbalzi di temperatura;
  8. non sospendere o assumere farmaci senza aver consultato il proprio medico;
  9. le persone particolarmente suscettibili al caldo (in particolare anziani, ipertesi e cardiopatici) devono evitare di assumere rapidamente la posizione eretta;
  10. fare attenzione alla corretta conservazione dei cibi e dei farmaci.

(altro…)

Read Full Post »

Esami per i ragazzi italiani

Read Full Post »

Megasdraio

Bournemouth, Sud dell’Inghilterra: la sedia sdraio più grande del mondo anticipa la stagione estiva e festeggia una primavera insolitamente calda per il Regno Unito.


E’ stata costruita dallo scultore scozzese Stuart Murdoch e pesa più di sei tonnellate: l’autore aspetta con ansia l’ufficializzazione del record, e intanto la offre ai turisti che approfittano del caldo per una passeggiata sulla spiaggia.

http://it.notizie.yahoo.com/foto/

Read Full Post »

Un vigile (poco) urbano

«Un vigile dà il permesso l’altro fa la multa»

di Enza Baglieri

.

Mi domando e dico se nel giorno del matrimonio del proprio figlio una persona possa vergognarsi di essere catanese e siciliana semplicemente perchè un vigile urbano “ligio al dovere” possa prendersela con dei lavoratori (fioristi) che avevano avuto invece il benestare da un altro componente del corpo dei Vigili Urbani di poter tenere il furgone dei fiori davanti alla chiesa Collegiata in Via Etnea per favorire lo scarico degli addobbi floreali mentre lui intimava di spostare con urgenza il mezzo altrimenti avrebbe multato i lavoratori.

Cosi ha fatto, la sua sgarbatezza e arroganza è stata notata anche dai passanti che avendo assistito al sopruso prendevano le difese dei lavoratori. Da premettere che i fioristi, venivano dalla Calabria, si chiedevano se i Vigili li stessero prendendo in giro in quanto uno dava il permesso e l’altro la multa.

Al matrimonio prendevano parte, tra gli invitati, anche membri istituzionali calabresi tra cui il sindaco di Monterosso Calabro che apprendendo l’accaduto dai suoi concittadini rimaneva incredulo. A questo punto farei i “complimenti” ai “nostri” tutori dell’ ordine che ancora una volta esportano fuori dalla Sicilia questo esempio di “gentilezza e disponibilità”.

Read Full Post »

Contributi alle compagnie teatrali

di Valerio Cimino

.

Nella Gazzetta ufficiale regionale sono stati pubblicati vari decreti relativi ai contributi (144mila euro) a organismi privati, compagnie teatrali con gestione cooperativistica e consorzi teatrali per lo svolgimento di attività di distribuzione e di circuitazione di spettacoli.

Tra i beneficiari la Compagnia teatrale “Luigi Capuana” di Campofranco presieduta da Pietro Scozzaro (8.635 euro) e la Nuova compagnia del Teatro Stabile Nisseno presieduta da Giuseppe Speciale (8.848 euro). Ha rinunciato al contributo la società cooperativa “Punto Improprio” di Gela, presieduta da Giovanni Bella.

Il secondo decreto è relativo ai contributi agli organismi teatrali siciliani per le attività svolte al di fuori del territorio regionale. In questo caso l’unica cooperativa che aveva ottenuto il contributo, la Punto Improprio di Gela, ha rinunciato.

Il terzo decreto riguarda l’assegnazione di contributi agli organismi teatrali siciliani per l’organizzazione e la gestione di rassegne e festival da svolgersi nel territorio della regione (complessivamente 144 mila euro). Dei sette enti ed associazioni in elenco solo due hanno ottenuto il contributo: il C.G.S. Don Bosco – Cinecircolo Giovanile di San Cataldo di cui è legale rappresentante don Raffaele Giammello (contributo 1.569 euro) e la Nuova Compagnia del Teatro Stabile Caltanissetta (3.525 euro).

(altro…)

Read Full Post »

Campofranco, l’opposizione conquista la maggioranza in Consiglio

di Roberto Mistretta
.

Alla fine ha dovuto arrendersi il sindaco Totò D’Anna e nonostante in questi giorni avesse continuato a palesare sicurezza, lunedì ha reso nota la lista con la proclamazione definitiva degli eletti. E l’opposizione porta in Consiglio ben nove consiglieri contro i sei della lista che sostiene appunto il sindaco eletto un mese addietro.

E quindi ha proclamato eletti consiglieri comunali i seguenti candidati:

  1. LISTA Noi Campofranchesi (la lista che sosteneva il candidato a sindaco David Mendola ha superato il 50% dei voti validi ottenendo il premio di maggioranza pari al 60%): Lo Piparo Claudia Maria Giacchino Antonio Davide, Manta Salvatrice, Falletta Michele Calogero, Randazzo Fortunato Calogero, Falletta Antonio, Scozzaro Calogero, Scozzaro Vincenzo, Antinoro Diego.  
  2. LISTA Liberi per Campofranco (la lista che sosteneva il sindaco eletto D’Anna): Di Carlo Donatella, Pera Francesco Calogero, Bonacotta Benedetto, Morreale Michele, Modica Carola, Corsaro Rocco Catania.

Read Full Post »