Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 3 giugno 2012

La forza di Miccichè

TUTTA LA FORZA DI MICCICHE’ IN UN LIBRO

.

A MUSSOMELI A PALAZZO SGADARI ALLE ORE 18 ROBERTO MISTRETTA PRESENTA IL LIBRO CHE LA DICE TUTTA SU GIANFRANCO MICICCHE’.

L’AUTORE, EUSEBIO D’ALI’ CHE E’ CONSIGLIERE PROVINCIALE A PALERMO, IN BREVI CAPITOLETTI RACCOGLIE TUTTI I MOMENTI SALIENTI DELL’AVVENTURA POLITICA DI MICCICHE’ DAL 94 AD OGGI, DISEGNANDONE UN RITRATTO A TUTTO TONDO.

L’ON. MICCICHE’ ACCOMPAGNATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE MICHELE MANCUSO IN MATTINATA SARA’ RICEVUTO DAL NEO SINDACO DI SAN CATALDO FRANCESCO RAIMONDI AL MUNICIPIO.

Michele Mancuso

I DUE ESPONENTI DI GRANDE SUD CONCLUDERANNO LA GIORNATA A MUSSOMELI, DOVE LA SITUAZIONE POLITICA E’ PER IL MOMENTO TRABALLANTE PER LA CONTROVERSIA CON L’ON. MISURACA. SEMBRANO LONTANI I TEMPI DELLA GRANDE VITTORIA RIPORTATA ALLE COMUNALI DELLA FINE DI MAGGIO 2010.

E c’è chi, come il presiedente del consiglio comunale, dice chiaro e tondo al sindaco a cui fa ombra l’on. Misuraca: 

«A Mussomeli il patto è saltato, si deve azzerare tutto. Il sindaco dovrebbe dimettersi»

di Roberto Mistretta

.

Mario D’amico

Sembra inevitabile, dunque, il passaggio all’opposizione del gruppo “Per Mussomeli”, dopo la plateale cacciata dalla Giunta del vicesindaco Filippo Misuraca. La resa dei conti avverrà nel corso del prossimo Consiglio comunale già fissato per il 12 giugno e che si annuncia infuocato.

Al primo punto la determina n. 9 del 28 maggio, destinata a restare nella storia politica di Mussomeli e notificata martedì pomeriggio al vicesindaco dai messi comunali. Indubbiamente una mortificazione, aggravata dai toni durissimi adoperati dal sindaco nella determina, toni che cozzano con le parole di apprezzamento espresse a voce per l’operato del vicesindaco.

L’on. Filippo Misuraca

Intanto sindaco e Pd sono al lavoro per portare in Giunta una donna. I contatti, dicono i bene informati, sono avviati con una donna già impegnata in passato in politica. Il resto della Giunta dovrebbe rimanere invariato ma cambierà ovviamente tutto lo scenario politico. Cruciali saranno i prossimi giorni quando il segretario del Pd Totuccio Scannella rientrerà da Oslo, mentre da Roma e da Bologna rientreranno il capogruppo del gruppo Misuraca Salvuccio Alessi e il consigliere Salvatore Diliberto.

(altro…)

Read Full Post »

LA COMPAGNIA FIORINO SI ACCAMPA A MILENA

.

Avevo undici anni quando sono entrata per la prima volta in un Teatro. Una sera Papà venne a trovarmi a Caltanissetta dove da alcuni giorni risiedevo per sostenere gli esami di ammissione alle Scuole Medie, e mi condusse al Teatro Margherita. In cartellone c’era un’operetta. Rimasi abbagliata dal nuovo mondo in cui ero entrata, a partire dall’edificio al palcoscenico, dai costumi agli scenari, e la musica, gli attori e le luci. Il ricordo è ancora vivo nella memoria e tale resterà. E’ stata l’unica volta che  ho visto recitare in un teatro vero.

Papà mi raccontava che durante la sua permanenza in America, dove emigrò e restò per sei anni, Lui era andato spesso a teatro. Conservo ancora i libretti delle varie Opere: Tosca, Traviata, Carmen, La Sonnambula e altri in lingua italiana ma con la traduzione inglese. Li  avevo trovato nella famosa cassa, assieme ai romanzi e altre cose che aveva portati dall’America.

Durante la seconda guerra  mondiale venne a Milena una compagnia di attori, composta da qualche uomo attempato, i giovani erano sotto le armi. e da donne e numerosi bambini e ragazzi.  Avevano tre carrozzoni, un vecchio camion con un grande muso davanti a motore a nafta e due cavalli. Era la compagnia dei Fiorino, brave persone.

Si sono accompagnati accanto alla nostra casa all’inizio della Via Gioberti e accanto al Municipio. Si esibivano nel magazzino grande dello Zio Peppino Chiarelli dove era stato approntato un palco e fornito il locale con alcune sedie. Io assieme alla mia famiglia entravamo gratis. Quasi tutte le sere c’era spettacolo: balletti, commedie, qualche volta si cimentavano a recitare qualche Opera, e tanti esercizi acrobatici. Erano artisti di Circo.

E’ stata l’unica distrazione in quel duro periodo. Il biglietto veniva pagato spesso in natura, bastava un pane, un po’ di farina o altri cereali. Ricordo le comicità di Fiorino, il Capo, le acrobazie di Bianchina, era bravissima sulla fune, una ragazza che è diventata nostra amica, e i sacrifici della sua Mamma che recitava anche quando era prossimo l’arrivo di un altro figlio. Nacque appunto a Milena, lo chiamarono Walter e fu battezzato dal signor Diliberto Salvatore (più conosciuto come Totò Muneddra) e dalla sorella Concettina. Walter quando passava nei dintorni veniva sempre a trovare i suoi padrini.

La Compagnia Fiorino, che poi entrò a far parte del Circo Bizzarro, era allora quasi formata tutta da familiari, c’era la spilungona della Vedova con i suoi ragazzi, la cognata Violetta… Era gente buona e ricordo che prima dello spettacolo recitavano il Rosario.

Sono rimasti a lungo nel nostro Paese che assicurava loro la sopravivenza e tanta tranquillità. Poi quando le cose peggirarono sono andati via poco prima dell’occupazione.

Read Full Post »

Transizione alla televisione digitale – Contributo per l’acquisto del decoder

Pubblicata il 31/05/2012 dal sito del Comune di Milena

.

A partire dal 4 giugno fino al 4 luglio – i cittadini della Calabria e Sicilia saranno interessati alla transizione al digitale di tutte le reti televisive nazionali e locali. Con la transizione al digitale tutti i programmi televisivi saranno trasmessi esclusivamente nella nuova tecnologia e il loro segnale potrà essere ricevuto unicamente attraverso un decoder o un apparecchio televisivo con sintonizzatore digitale integrato.

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni ha previsto un contributo di 50 euro per l’acquisto o noleggio di un decoder digitale interattivo.

Contributo per l’acquisto del decoder


Dal 10 aprile 2012 agli abbonati TV residenti in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, di età pari o superiore a 65 anni (da compiersi entro il 31/12/2012) e che abbiano dichiarato nel 2011 (redditi 2010) un reddito pari o inferiore a euro 10.000, è riconosciuto un contributo di 50 europer l’acquisto o il noleggio di un apparato idoneo a consentire la ricezione, in chiaro e senza alcun costo per l’utente e per il fornitore di contenuti, di segnali televisivi in tecnica digitale.

Tale contributo consiste in una riduzione del prezzo complessivo, IVA inclusa, al netto di ogni eventuale sconto commerciale. Tale importo verrà rimborsato al Rivenditore.

Il contributo non può essere corrisposto più di una volta per ciascun abbonato. Per poter usufruire del contributo è necessario essere in regola con il pagamento dell’abbonamento TV per l’anno in corso e non aver già beneficiato del contributo.

Per usufruire del contributo ed acquistare il decoder:

  • Accertarsi di essere in regola con il pagamento dell’abbonamento TV dell’anno in corso
  • Controllare l’elenco dei rivenditori autorizzati
  • Recarsi da un rivenditore autorizzato munito di:
  • copia del documento d’identità;
  • copia del codice fiscale;
  • autocertificazione di non fruizione del contributo in precedenza e di possesso dei requisiti di reddito richiesti (compilabile anche presso i rivenditori);
  • la ricevuta di pagamento dell’abbonato RAI dell’anno in corso;
  • Scegliere il decoder tra quelli per cui è previsto il contributo e acquistarlo: il prezzo sarà scontato automaticamente dei 50 euro previsti.

Attenzione

(altro…)

Read Full Post »

Carissimo Papa…

Se ci fosse un padreterno…

di Nunzio Vitellaro

.

Il Dalai Lama ha donato 50,000 euro ai terremotati, il Kosovo 20,000………il Papa si fa pagare per andare a Milano per pregare e Napisan spende 10 milioni per fare una passerella di cacca militare a Roma…

Chi, invece, privato cittadino, decide di fare un bonifico ai terremotati dovrà fare pure beneficenza alla banca (fino a 5 euro per bonifico!!!)…

Quella stessa banca che ha già incassato la beneficenza dalla BCE all’1 % ma che se gli dici che servono a te, forse (perchè in genere i mutui vengono bocciati) te li da a un tasso che è meglio se vai da uno strozzino che è più onesto…

Fonte: la piazzetta comunista

Read Full Post »

Il cieco amore

Amore e disamore

.
di Attilio Doni
.
Io capisco l’amore profondo che qualcuno serba ancora per Silvio Berlusconi, al punto da essere indotto, senza pudore e con incoscienza, ad immaginarlo Presidente della Repubblica.
L’amore fa questi scherzi.
.
Non comprendo però come questa passione possa portare ad un totale disamore verso il proprio Paese.
  • Non siamo già stati per troppo tempo messi alla berlina da tutti i paesi del mondo?
  • Quale considerazione gli stranieri avrebbero della nostra Italia, se dovesse trovarsi con un Presidente che fa battute infelici, racconta barzellette penose e offensive, fa gesti volgari, tratta le donne come oggetti da trastullo?


Read Full Post »

Stage del «Settimo» a Venezia Il Progetto «Alternanza scuola-lavoro». Alla Biennale gli alunni della I B del corso Brocca

.

Una particolare esperienza didattica è stata vissuta dagli alunni della I B, una classe liceale ad indirizzo maxisperimentale, Brocca classico, del Liceo Classico e Linguistico “R. Settimo” di Caltanissetta. L’Istituto ha voluto ancor una volta mettersi in discussione partecipando al progetto “Alternanza scuola-lavoro”, un’attività didattico-formativa promossa dalla Direzione Scolastica Regione Sicilia in accordo con il Miur.

Gli alunni-stagisti: Angelone Dario, Assennato Erika, Cardella Luigi, Casano Federica, Cortese Marco, Emma Giulia, Falzone Arianna, Falzone Roberta, Gangi Marcella, Giarratano Miriana, Iacona Bianca, Iacono Gianluca, Insalaco Martina, La Ferla Stefano, Licalsi Antonino, Lo Presti Laura, Lopiano Marco, Mela Federico, Messina Angelo, Puzzangara Monica, Salvo Tanya, Sarto Davide, Vecchio Enrico.


A differenza degli Istituti tecnici, dove l’alternanza è molto praticata perché efficace modalità d’accesso degli alunni al mondo del lavoro, nei Licei classici, è ancora poco diffusa per la difficoltà di coniugare curricula disciplinari con aperture a realtà aziendali. Inoltre è ritenuta un po’ troppo cristallizzata nella formazione di specifici profili operativi, anche se così non è, soprattutto se intesa come una valida occasione per far emergere e valorizzare interessi e tendenze professionali. Il Liceo “R. Settimo”, proprio in questa ottica, negli ultimi sette anni ha già realizzato analoghe esperienze sempre molto soddisfacenti per alunni e docenti. Responsabile del progetto è il dirigente scolastico Maria Luisa Sedita, che ha sempre sostenuto e potenziato tutto ciò che può contribuire alla formazione integrata e personalizzata dello studente.
La classe, guidata dalla tutor interna, Lucia Amico, ha voluto focalizzare l’attenzione sul mondo della ricerca elaborando un progetto dal titolo: “I giovani e il mondo della ricerca”.

(altro…)

Read Full Post »

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 28,16-20

.

Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato.
Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano.
E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra.
Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo,
insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Read Full Post »