Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 20 giugno 2024

Oggi 20 giugno 2024, precisamente alle 22:51, “Solstizio d’Estate”

.
Alba e tramonto in uno stesso giorno.
E nel nord più profondo diventa anche il sole di mezzanotte. L’inizio e la fine si assomigliano tanto. È il giorno in cui l’alba si bacia col tramonto.
Oggi inizia la bella stagione con l’ultimo pianto di primavera. Arrivederci Primavera e benvenuta Estate!
448865501_1371921840864888_4705950848222335975_n
“Sole stazionario” o “Sole fermo” il giorno con più ore di luce sulla Terra.
I Solstizi d’Estate e d’Inverno, creano una linea di demarcazione dello spazio-tempo, che è presente sulla terra e assente nei Cieli.
Per i Greci il Solstizio d’Estate era visto come «La porta degli uomini», mentre il solstizio d’Inverno era la «Porta degli Dei»:
elementi di comunicazione, quindi, tra la dimensione spazio-temporale finita dell’uomo e quella priva di spazio e di tempo degli dei.
Nella foto: il sito archeologico di Stonehenge, nel Regno Unito, la posizione del suo asse, è in linea con il sole durante il solstizio.

Read Full Post »

Sicilia, aperte le procedure per le assunzioni “lampo” nei Comuni: ecco cosa fare entro il 25 giugno

La Sicilia

.

Candidature aperte fino al 25 giugno per la selezione unica di 37 elenchi di idonei per profili professionale per laureati, diplomati e operai specializzati da cui potranno attingere anche gli oltre 300 Comuni siciliani già soci Asmel (Associazione per la Sussidiarietà e Modernizzazione degli Enti Locali) che oggi ne conta oltre 4.470 in tutta Italia.

a

La procedura Elenco di Idonei prevista dal DL Reclutamento del 2021 è un sistema di assunzione smart che ha rivoluzionato il reclutamento di personale negli enti locali italiani abbattendo i tempi lunghi dei tradizionali concorsi.

La procedura già collaudata da oltre 700 enti Asmel di cui 60 siciliani consente di assumere in sole 5 settimane chiamando gli iscritti negli elenchi tramite interpello e svolgendo una sola prova selettiva. Gli enti siciliani sono stati tra i primi utilizzatori dell’innovativa procedura di reclutamento che definiscono una soluzione efficacie per rispondere in modo tempestivo al fabbisogno di personale.

Tra questi i comuni che già dal 2022 hanno assunto con questa procedura anche Barcellona Pozzo Di Gotto, Augusta, Niscemi, Biancavilla, Buseto Palizzolo, Francofonte, Pedara, Viagrande, Nicolosi, Caltavuturo, Petralia Sottana, Rodì Milici, Torregrotta, Castel Di Lucio.

La novità del terzo maxi avviso riguarda soprattutto la quantità di profili ex categoria B ovvero operatori esperti come ausiliario del traffico, collaboratore tecnico amministrativo, collaboratore amministrativo contabile, collaboratore tecnico manutentivo ma anche falegname, giardiniere, muratore e tanti altri. Tutte figure di cui i Comuni hanno fatto esplicita richiesta nei mesi scorsi. I candidati che risulteranno idonei dopo il superamento di una prova telematica entreranno a far parte degli elenchi e potranno partecipare agli avvisi di Interpello. Nel 2023 sono state perfezionate 117.000 candidature provenienti da tutta Italia con il 60% dei candidati tra i 31 e i 40 anni. Sono stati già assunti 545 idonei e ulteriori 370 procedure finalizzate all’assunzione sono attualmente in corso negli enti locali soci Asmel aderenti all’iniziativa. Per il terzo maxi-avviso è possibile candidarsi ad uno o più profili tramite la piattaforma http://www.asmelab.it.

Read Full Post »

I 31 primati della Capitale della Sicilia

.

Se andate a Palermo dovete sapere che:

1 – Ha il Centro Storico più grande d’Europa (Controverso, ma agli atti dell’UNESCO è tale. Se la batte con quello di Lisbona).

2 – A Palermo si trova il documento cartaceo più antico d’Europa. Si tratta della lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di
Calabria.

3 – Troverete la ‘Pietra di Palermo’, giudicato il secondo più importante – dopo la stele di Rosetta – testo bilingue per la traduzione della lingua egizia.

4 – A Palermo si trova, al museo Salinas, una delle più vaste collezioni di Arte Etrusca al Mondo (collezione Bonci – Casuccini da Chiusi).

5 – Il Teatro Massimo è il primo Teatro dell’Opera d’Italia ed il terzo in Europa, secondo solo all’Opera di Parigi e al Wiener Staatsoper di Vienna.

6 – Palermo vanta alcune delle più grandi porte urbane d’Europa.

7 – La Lingua Italiana è nata a Palermo presso La Scuola Siciliana alla corte di Federico II.

8 – L’Orto Botanico di Palermo è il più grande d’Europa.

9 – Il Palmeto di Villa Bonanno è stato giudicato il più vasto d’Europa.

10 – Il Ficus Magnoloides di Piazza Marina è tra gli alberi più grandi d’Europa.

11 – Il Parco della Favorita è il più grande parco urbano d’Italia.

12 – Il Parlamento Siciliano è il parlamento più antico al mondo, insieme a quello Islandese e delle Isole Fare Oer. Nel 1130 Re Ruggero ne convoca la prima assise.

13 – Palermo fu la prima città al Mondo ad avere ben due teatri lirici.

14 – La Palazzina Cinese è l’unico edificio in Europa con il medesimo stile architettonico.

(altro…)

Read Full Post »

Grazie ai fratelli Biro per la Bic

Patrizia Ranchetto

.

Nel 1930, un inventore ungherese osservò dei bambini che giocavano con le biglie in una pozzanghera, notando che le biglie lasciavano una scia d’acqua quando le tiravano, e gli venne una idea: perché non utilizzare per scrivere un pennino metallico a forma di sfera?
Così nacque la penna biro.
2143383_main_image
László József Biro condivise la sua idea con suo fratello György, un chimico, e insieme iniziarono la ricerca e la sperimentazione per creare un nuovo tipo di penna basata su questo concetto e ne trovarono la combinazione perfetta: un inchiostro viscoso e una punta con una pallina che ruotava liberamente, impedendo all’inchiostro di seccarsi e controllandone il flusso.
Presentarono la loro invenzione alla Fiera Internazionale di Budapest nel 1931 e la brevettarono nel 1938, anche se non la commercializzarono immediatamente.
bic
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale i fratelli emigrarono in Argentina, dove fondarono un’azienda in un garage. Anche se inizialmente non ebbero successo a causa del costo elevato del prodotto, si assicurarono un contratto con l’aeronautica britannica, che aumentò la loro popolarità.
Nel 1943, concessero in licenza la loro invenzione alla Eversharp Faber negli Stati Uniti per 2 milioni di dollari.
Nel 1950 Marcel Bich ne acquistò i diritti e, su consiglio di un esperto pubblicitario, abbandonò la “h” dal suo cognome e fondò l’azienda BICGroup. In quell’anno lanciarono il primo BIC Cristal, uno dei modelli più perfetti mai creati, di cui più di 20 milioni di unità vengono vendute ogni giorno in tutto il mondo.
Dal 1953 sono stati prodotti più di 100 miliardi di BIC Cristal, rendendola la penna più venduta di tutti i tempi.
download

Read Full Post »

Read Full Post »

Read Full Post »