Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Regione Siciliana’

Assemblea dei sindaci:

«L’assunzione di questi lavoratori porterebbe alla bancarotta»

Giuseppe Scibetta
.

imagesCA0NSW92I Comuni (ed in particolare quelli della provincia di Caltanissetta) dal punto di vista delle risorse economiche sono con l’acqua alla gola e gli amministratori non sanno come fare ad andare avanti, per cui diventa improponibile la possibilità che possano assumersi direttamente e totalmente l’onere finanziario derivante dalla “fuoriuscita” annunziata dalla Regione Siciliana dei lavoratori ex Rmi.
Un problema sempre più delicato che coinvolge i lavoratori utilizzati da dieci anni con la legge sul reddito minimo di inserimento, che nel Nisseno sono oltre 300 e che è stato affrontato nel corso della conferenza dei sindaci convocata da Michele Campisi e svoltasi ieri mattina a Palazzo del Carmine in un clima di grande tensione, mentre gli Rmi di Caltanissetta rimanevano davanti la porta del municipio, sorvegliati a vista da un consistente numero di vigili urbani e poliziotti.
Nonostante tutto questo il sindaco Campisi e l’assessore Giuseppe Firrone hanno disposto di autorizzare – nella prossima settimana e per un periodo non superiore ad un mese – per gli Rmi di Caltanissetta la ripresa dell’attività lavorativa agli aventi diritto.

o_205317_originalCi sono stati momenti di tensione anche tra gli stessi amministratori riuniti nell’aula consiliare, i quali, pur dimostrandosi assolutamente interessati ad aiutare i lavoratori che rischiano di essere “licenziati”, si sono ritrovati davanti alla “drammatica” situazione di non avere più i soldi necessari per farlo. Da qui la necessità di costituire un “fronte comune” nell’adozione dei provvedimenti amministrativi ed allo stesso tempo ritornare a dialogare con i componenti del Governo regionale al fine di comprendere meglio quale sarà la sorte futura dei lavoratori ex Rmi e come possono fare i Comuni per farli lavorare. Da qui l’idea di costituire uno staff di sindaci che, assieme ai deputati regionali eletti in provincia, nei prossimi giorni si recherà a Palermo per andare a parlare con il presidente Rosario Crocetta e risolvere insieme la spinosa questione.
LaIPCL117d2520140207CLHanno partecipato alla riunione di ieri oltre al sindaco di Caltanissetta Michele Campisi (assistito dall’assessore Giuseppe Firrone che ha ricevuto la solidarietà dei suoi colleghi per l’aggressione subita nei giorni scorsi e dal dirigente della Solidarietà Sociale Irma Marchese), anche i sindaci di Montedoro Federico Messana, di Marianopoli Carmelo Montagna (con l’assessore Salvatore Noto), di Delia Gianfilippo Bancheri (con il dirigente Rocco Di Caro), di Santa Caterina Michelangelo Saporito, di Sommatino Crispino Sanfilippo (con l’assessore Anna Noto), il presidente del Consiglio di Mussomeli Mario D’Amico e l’assessore Enzo Nucera, quello di Bompensiere Giosuè Marotta con il vicesindaco Angela Capobianco, gli assessori di Gela Ugo Costa e di Serradifalco Pasquale Lalumia.

imagesCA706NSM«L’assunzione diretta di questo personale – hanno detto quasi tutti gli amministratori presenti – per i bilanci dei nostri enti potrebbe diventare un vero e proprio disastro economico, con il rischio di dover chiudere veramente i battenti. Non ci sono più soldi. È la Regione che deve intervenire per salvare il reddito minimo (in media dai 700 ai 900 euro a famiglia) sino ad ora assicurato a queste famiglie». «Sono veramente utili – ha rimarcato Saporito, sindaco di Santa Caterina – perchè se dovessi pagare degli altri operai per il lavoro che fanno al Comune verrebbe a costare di più».

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: