La minoranza: «Spostiamo la location delle manifestazioni natalizie»
Roberto Mistretta
.
Questa la richiesta dei consiglieri comunali Grazia Noto e Giuseppe Cannella, che chiedono al sindaco Carmelo Montagna. di riportare le manifestazioni natalizie in piazza Garibaldi e nel centro storico.
«Da diversi anni nella nostra cittadina -dicono i due consiglieri- le manifestazioni natalizie, caratterizzate da: canti tradizionali, allestimento del presepe e la tradizionale sagra della ricotta in piazza Garibaldi, esibizione di artisti da strada, allestimento di alberi di Natale e luminarie si sono svolte e realizzate per le vie del centro storico. Con ciò si riusciva a coinvolgere tutti gli abitanti ed a creare un’atmosfera armoniosa e festiva, tipica del Natale e soprattutto si riusciva a dare una boccata di ossigeno alle attività economiche-commerciali degli operatori locali.
Di contro -aggiungono- l’infelice scelta operata, da due anni a questa parte, da quest’Amministrazione comunale di svolgere le suddette attività natalizie presso la Villa Messineo, che si trova ubicata nella estrema periferia dell’abitato, si è rilevata fallimentare non solo per le legittime aspettative della cittadinanza, specialmente degli operatori economici (bar, alimentari, negozi, ecc.), ma anche per aver svuotato di interesse ed attrattiva il centro storico. Tra l’altro il risultato ottenuto da tale scelta non è stato quello di avere “recuperato e bonificato dal degrado e dall’abbandono” l’area a verde della Villa Messineo, ma piuttosto di averla inibita all’uso civico per il cantiere, in permanente stato di abbandono, che vi si è creato». I due consiglieri hanno quindi formalizzato tale richiesta al primo cittadino di Marianopoli per tornare al passato.
–
Puntuale e pepata è arrivata la replica dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmelo Montagna, alla proposta dei consiglieri Grazia Noto e Giuseppe Cannella di riportare le manifestazioni natalizie da villa Messineo in Piazza Garibaldi.
«Il cambio di location del Presepe vivente era già previsto»
.
Dopo una carrellata di apprezzamenti non certo benevoli indirizzati ai due consiglieri di opposizione, l’amministrazione comunale scrive: “Ci permettiamo di sottolineare che il Presepe Vivente e le relative manifestazioni organizzate nella villa Messineo, recuperata dal degrado in cui l’aveva lasciata l’Amministrazione Vaccaro, è stata una novità e un esperimento apprezzato tantissimo sia dai nostri concittadini sia dai forestieri presenti in occasione degli eventi. Un’opera di grande impatto visivo e di notevole valore artistico. Nonostante le lettere anonime che tentavano di bloccare le manifestazioni, è stato un grande successo anche sul piano economico per i nostri operatori, e la presenza numerosa di personalità del mondo dell’arte ne è stata la dimostrazione più saliente. E’ stato anche l’evento mediatico e di immagine più importante per Marianopoli”.
“Tutto ciò è stato possibile – continua la nota – grazie ad un ritrovato spirito di volontariato completamente distrutto dall’Amministrazione Vaccaro che non è mai riuscita a realizzare i monumentali presepi delle precedenti amministrazioni guidate dal sindaco Montagna. Tutti sanno, anche i personaggi del presepe, che l’Amministrazione, quest’anno intende riportare la manifestazione in piazza per accogliere le richieste del volontariato che vorrebbe misurarsi in una nuova esperienza artistico-artigianale. Tale proposito è stato, peraltro, ribadito pubblicamente dal sindaco qualche giorno fa, in occasione di una riunione propedeutica alla costituenda Pro loco. Pertanto avere avanzato una proposta già di dominio pubblico significa, come al solito, arrivare buon ultimi e fare demagogia sulla pelle dei cittadini oppure tentare di sminuire un’iniziativa dell’Amministrazione per poi sbandierare al mondo intero un merito che assolutamente non vi compete”.