Il ritorno della Politica in Consiglio
–
MINUTAGGIO DEGLI ARGOMENTI
–
Posted in Comune, Governo, Medicina/Sanità, Milena, Politica, Stampa, Tv e Blog, Storia, Temi importanti on 4 febbraio 2023| 9 Comments »
Posted in Ambiente, Comune, Costume/Società, Governo, Medicina/Sanità, Milena, Notizie da altre città, Politica, Regione Siciliana, Stampa, Tv e Blog, Temi importanti, Turismo, Viabilità on 4 febbraio 2023| Leave a Comment »
Caltanissetta. Nuova riunione in Prefettura per verificare fattibilità soluzioni al randagismo
Milena 3 febbraio 2023. Un gruppo di cani randagi in giro per il paese lungo la circonvallazione. Lo segnalano tante persone allarmate. Il randagismo non è affrontato dal Comune adeguatamente. La campagna “adotta un cane non paghi la tassa rifiuti” non ha prodotto risultati mentre il ricovero in canile dei cani accalappiati costa ai cittadini milenesi circa 50mila euro l’anno. Occorre accalappiare i cani, identificarli con il microchip, sterilizzarli e rimetterli sul territorio. Non si può sperperare tanto denaro pubblico: 250mila euro in 5 anni corrispondono a mezzo miliardo delle vecchie lire!!!
Il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia ha presieduto da remoto una nuova riunione della Conferenza provinciale permanente cui hanno preso parte, oltre al Comandante provinciale dei Carabinieri e al Capo di Gabinetto della Questura, i Sindaci della provincia e il responsabile del servizio veterinario dell’ASP di Caltanissetta.
La riunione era finalizzata a verificare la fattibilità di soluzioni operative efficaci per risolvere il problema del randagismo che, come emerso da diverse segnalazioni, interessa diversi centri del territorio provinciale.
In apertura il Prefetto ha sottolineato come il fenomeno del randagismo, che coinvolge il profilo della sicurezza, oltre ad incidere spesso in maniera significativa sui bilanci degli enti locali, richieda per la sua risoluzione l’elaborazione di iniziative unitarie in grado di sviluppare un’azione sinergica che vada a vantaggio di tutti i Comuni della provincia nissena.
In particolare il Prefetto nel garantire il massimo supporto tramite l’organismo della Conferenza provinciale permanente, quale sede privilegiata per la risoluzione di tematiche che richiedono, per la loro risoluzione, il coinvolgimento di diversi soggetti, ha rivolto l’invito ai Sindaci, prima di un prossimo incontro, a elaborare in maniera congiunta in sede di Conferenza dei Sindaci validi progetti che, affrontando la problematica in una dimensione provinciale, consentano di approntare una soluzione univoca per risolvere il serio problema del randagismo.
La realizzazione di tali progetti ha infatti rimarcato il Prefetto, oltre a permettere l’attuazione di soluzioni efficaci e innovative per debellare il fenomeno del randagismo rappresenterebbe l’occasione per sensibilizzare la collettività ad un maggior rispetto degli animali e contrastare il triste fenomeno dell’abbandono, contribuendo più in generale ad accrescere il senso civico.
I Sindaci presenti hanno accolto con grande favore le proposte emerse dall’odierna consesso e si sono mostrati disponibili a mettere a fattor comune idee e progetti con gli altri comuni della provincia per mettere a punto un sistema coordinato che soddisfi in maniera efficiente le esigenze dell’intero territorio.
Posted in Comune, Proposte, Regione Siciliana on 4 febbraio 2023| Leave a Comment »
Le prossime amministrative siciliane si terranno il 28 e il 29 maggio (dalle 7 alle 23). Eventuali ballottaggi l’11 e il 12 giugno.
Lo ha deciso il governo regionale.
«Si tratta di una tornata elettorale molto importante per i 129 Comuni isolani – dice l’assessore regionale Andrea Messina – I cittadini chiamati alle urne saranno, infatti, un terzo della popolazione siciliana. Questa volta, le giornate in cui si voterà saranno due per via del recepimento della normativa nazionale. La scelta è ricaduta sul 28 e il 29 maggio perché, da un lato, abbiamo voluto tener conto del calendario scolastico, senza quindi penalizzare eccessivamente l’attività didattica, e dall’altro, abbiamo evitato di sovrapporre la tornata elettorale a celebrazioni nazionali e religiose».
In provincia di Agrigento si rinnoveranno le amministrazioni di 14 Comuni. Si voterà con sistema proporzionale a Licata, mentre con il maggioritario a Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.
In provincia di Caltanissetta si voterà in 5 Comuni, tutti al di sotto dei 15.000 abitanti: Delia, Milena, Montedoro, Riesi e Sutera.
Complessivamente sono 19 i Comuni della provincia di Catania nei quali si andrà al voto. Incluso il capoluogo, sono 7 i centri al di sopra dei 15 mila abitanti: Aci Sant’Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania e Mascalucia. I 12 Comuni nei quali si andrà al voto con sistema maggioritario sono Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Maletto, Mineo, Piedimonte Etneo, Riposto, San Cono, San Gregorio di Catania, Santa Venerina, Sant’Alfio, Valverde e Viagrande.
Nell’Ennese andranno alle urne 9 Comuni. Si voterà con il sistema proporzionale solo a Piazza Armerina, mentre negli altri centri con il maggioritario: Aidone, Assoro, Barrafranca, Catenanuova, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Troina.
In provincia di Messina, prosegue la Regione, sono 33 i Comuni nei quali si andrà al voto, in tutti con sistema maggioritario: Alì, Alì Terme, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Fondachelli Fantina, Frazzanò, Furci Siculo, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant’Andrea, Militello Rosmarino, Mojo Alcantara, Monforte Sangiorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Fratello, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Sant’Agata di Militello, Scaletta Zanclea, Taormina, Tripi, Tusa, Ucria e Valdina.
In provincia di Palermo si voterà in 25 Comuni, tutti al di sotto dei 15 mila abitanti: Alimena, Baucina, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Capaci, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giuliana, Gratteri, Lercara Friddi, Marineo, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Sclafani Bagni, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.
Nel Ragusano si voterà in 4 Comuni. Insieme al capoluogo andranno al voto con sistema proporzionale anche Comiso e Modica. Ad Acate si voterà col maggioritario.
Nel Siracusano la tornata elettorale coinvolgerà 8 Comuni. Insieme al capoluogo si voterà col proporzionale a Carlentini, mentre con il maggioritario a Buccheri, Buscemi, Francofonte, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Priolo Gargallo.
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.
–
Posted in Ambiente, Comune, Medicina/Sanità, Milena, Politica, Regione Siciliana, Stampa, Tv e Blog on 1 febbraio 2023| Leave a Comment »
La Regione riapre i termini per la domanda di contributo per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni.
.
La riapertura della ulteriore finestra temporale, con i termini ivi previsti, è consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana e nella pagina dedicata https://bandoamianto.regione.sicilia.it/login.htm.
–
Posted in Comune, Costume/Società, Cultura, Milena, Scienza e Tecnica, SiciliAntica on 30 gennaio 2023| Leave a Comment »
E’ morto Wim Ravesteijn, “Guglielmo” per gli amici milenesi
.
La triste notizia della morte prematura di Wim Ravesteijn ce l’ha comunicata Peppe Palumbo visibilmente commosso per la perdita dell’amico avvenuta sabato mattina.
La settimana scorsa ha mandato un pacco con le pubblicazioni e altro materiale riguardante la nostra Milena di cui era innamorato.
Non sapevo fosse gravemente malato. Ora quello che sembrava solo una gradito pensiero mi appare come il dono di chi presagiva la sua fine.
Abbiamo convenuto che sarebbe doveroso ricordarne la figura in occasione del centenario della nascita del nostro paese.
Wim Ravesteijn, antropologo olandese era venuto per la prima volta a Milena nel 1977 per una ricerca economica e politica sul nostro paese.
Di lui adesso abbiamo il dattiloscritto originale in lingua inglese sullo studio del nostro paese e diapositive e pubblicazioni varie sulle ricerche antropologiche in Sicilia.
Il sindaco ha dichiarato che “L’amore di Wim Ravesteijn per Milena continuerà a vivere tra le pagine delle sue memorie” ed ha espresso le condoglianze unendosi al dolore della famiglia e di quanti gli hanno voluto bene.
Riposi in pace Wim, La più sentite condoglianze ai familiari per la grave perdita da parte della nostra Redazione.
Posted in Comune, Costume/Società, Lavoro, Medicina/Sanità, Milena, Stampa, Tv e Blog, Temi importanti, Viabilità on 30 gennaio 2023| Leave a Comment »
Tegole pericolanti ieri mattina lungo il corso principale
.
Domenica mattina, due cittadini attivi si accorgono che alcune tegole stanno per staccarsi dal tetto di una casa attualmente disabitata. Chiamano i vigili. Nel frattempo coscienziosamente transennano il marciapiede sottostante per evitare danni ai passanti.
In poco tempo fanno arrivare sul posto un mezzo dotato di cestello. E così in poco tempo si è risolta l’emergenza anche se era una giornata festiva.
Posted in Comune, Costume/Società, Cultura, Milena, Stampa on 29 gennaio 2023| 1 Comment »
“Oltre le crepe del cuore” per ritrovare sé stessi senza paura e rinascere
Alfonso Cipolla
.
Sabato 28 gennaio, biblioteca comunale, sala Falcone-Borsellino piena, dopo un brevissimo saluto del sindaco, viene presentata al pubblico l’opera prima di Rosetta Provenzano, il romanzo “Oltre le crepe del cuore”.
Introduce, modera, conduce e coinvolge brillantemente la prof. Rosa Pia Raimondi.
Poi prende la parola il prof. Michele Morreale, docente di storia e filosofia al liceo scientifico di Mussomeli, che ha curato la prefazione del libro. Il suo intervento che spazia dall’aspetto storico del tema omosessualità alla critica letteraria del romanzo, viene seguito con attenzione dal pubblico. Il tema dell’omosessualità è un tema ancora oggi scabroso che però viene trattato dall’autrice con leggerezza e in maniera coinvolgente.
Rosetta Provenzano, in un primo momento alquanto emozionata, mano a mano si scioglie e fornisce al pubblico una dettagliata analisi delle motivazioni che la hanno ispirata, ricostruisce i tratti salienti dei protagonisti, sottolinea il loro dimenarsi in una ragnatela di sofferenze e lo sforzo per prendere coscienza di sé e appropriarsi della propria vita.
Numerosi e stimolanti gli interventi del pubblico che si riassumono in apprezzamento e curiosità.
La prof. Maria Giulia Provenzano domanda all’autrice se ha intenzione di scrivere un altro romanzo e riceve risposta affermativa. Carlo Petix si complimenta con il prof. Morreale per l’excursus storico. Alfonso Paolino Cipolla sottolinea l’attualità del tema ormai diffuso. Calogera Mangione si complimenta per l’analisi dei personaggi.
Ma gli interventi più attesi sono stati quelli dell’arciprete Luca Milia e del pastore Nino Mancuso che hanno svelato il volto nuovo delle chiese di fronte a quella che prima era considerata se non una malattia una deviazione e che invece oggi è vista con accettazione e benevolenza.
I due hanno sottolineato infatti che Dio è amore e quindi la fede è in grado di sanare le ferite del cuore.
Infine la scrittrice ha confidato all’interessato pubblico alcuni aspetti anche curiosi. A cominciare delle città descritte nel romanzo. Il perché della scelta di Padova, Losanna e Barcellona ma anche di un paesino della Toscana preso a caso su google map.
A chi infine le chiedeva se c’era del suo nei personaggi di “Oltre le crepe del cuore” ha risposto con sincerità che non si può non partecipare emotivamente e non lasciare nel libro parte del proprio io.
Andare “Oltre le crepe del cuore” e ritrovare sé stessi senza paura non è forse come rinascere e trionfare sulle paure e le discriminazioni, affrancandosi dal retaggio retrivo di alcune famiglie e da nazioni barbare che ancora oggi puniscono e condannano persino a morte i “diversi”? Sicuramente è il passaggio, la mutazione da una vita strisciante e buia da bruco a quella solare di farfalla che dispiega le ali e vola nel cielo limpido.
Il libro di Rosetta Provenzano sta riscuotendo molto successo sia per l’attualità dello scottante tema sia per la sensibilità con la quale è stato trattato, sia per il messaggio positivo veicolato che richiama il virgiliano “Omnia vincit amor” (l’amore vince su tutto”).
Posted in Comune, Costume/Società, Lavoro, Milena, Politica, Regione Siciliana, web on 29 gennaio 2023| 1 Comment »
I cittadini (si) domandano:
.
“Per non rovinare il pavimento della piazza non sarebbe stato meglio cominciare a sistemare prima il campanile?”
.
Posted in Comune, Milena, Politica on 26 gennaio 2023| 1 Comment »
Scalinate laterali della piazza. Gli anziani: “Come saliremo e scenderemo senza un passamano di sostegno?“
.
MANCANO LE RINGHIERE PASSAMANO NEI LATI
Da questa parte ci sono scalini bassi…
Da quest’altra parte ci sono scaloni troppo alti!
.
Posted in Comune, Lavoro, Milena, Motori, Politica, Viabilità on 26 gennaio 2023| Leave a Comment »
Dopo l’intervento sulla condotta del metano resta da sistemare il tombino
.