Il Sindaco non ha rispettato gli impegni presi nel Consiglio comunale del 30 luglio 2019!
.
Ai sensi della vigente normativa in tema di Protezione Civile un ruolo fondamentale è stato assegnato agli enti locali, in particolare modo ai Comuni, ciascuno dei quali è chiamato ad adottare il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile.
Il Piano rappresenta uno strumento con il quale l’Amministrazione Comunale si prefigge di fronteggiare e gestire le emergenze che possono verificarsi nel territorio comunale al fine di fornire una risposta adeguata, tempestiva ed efficace; e individua nel Sindaco l’Autorità Comunale di Protezione Civile che, al verificarsi di un’emergenza, assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza delle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari.
Partendo da qui i consiglieri comunali del gruppo “Milena” il 16 febbraio 2023 hanno indirizzato una “interrogazione al sindaco sulle inadempienze relative all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile” approvato dal Consiglio comunale il 30 luglio 2019 e rimasto nel cassetto.
I consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno chiesto al Presidente del consiglio comunale di inserire l’interrogazione nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.
–
–
“Interrogazione al Sindaco sulle inadempienze relative all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile”
.
Milena, 16 febbraio 2023
SIGNOR SINDACO,
PREMESSO CHE:
– il 2008 l’Amministrazione comunale di allora ha iniziato ad interessarsi ad attivare la Protezione Civile;
– il 3 dicembre 2018 il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Area Lavori Pubblici geom. Giovanni Saia ha incaricato il professionista Dario Costanzo dello Studio di Geologia di provvedere alla redazione e informatizzazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile del Comune di Milena;
– il 15 luglio 2019 il dottore Dario Costanzo dello Studio di Geologia ha consegnato la documentazione in formato cartaceo e anche digitale; e lo stesso ha presentato, insieme al geologo Totino Saia, il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile al Presidente del Consiglio Comunale e ai Capigruppo consiliari;
– il 30 luglio 2019 il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile.
Nel verbale della delibera n°31 del 30 luglio 2019 sono evidenziati gli interventi del capogruppo della minoranza e del sindaco che si riportano testualmente:
“Il Consigliere Alfonso Cipolla, dopo aver ringraziato per essere stato invitato alla consegna del Piano e condiviso l’operato dell’Amministrazione, suggerisce le seguenti proposte:
-
Rendere il File scaricabile dal sito;
-
Realizzare un opuscolo sintetico per le famiglie;
-
Organizzare un’assemblea dei cittadini;
-
Coinvolgere le Scuole;
-
Coinvolgere “i volontari” soprattutto relativamente al settore medico-infermieristico;
-
Fare una prova di emergenza.
Il Sindaco Claudio Cipolla precisa che dopo aver fatto il piano bisogna passare in tempi brevi alla sua attuazione, ed in questa fase fare tesoro dei suggerimenti della minoranza che sono in linea di quelli della maggioranza”.
– il 3 luglio 2020 con il decreto sindacale n°7 è stato conferito l’incarico di esperto a titolo gratuito per il supporto alle attività di Protezione Civile e alla gestione delle emergenze al geom. Giovanni Saia;
– il 28 agosto 2022 con il decreto sindacale n°4 è stato prorogato al geom. Giovanni Saia l’incarico di esperto a titolo gratuito per il supporto alle attività di Protezione Civile e alla gestione delle emergenze fino alla scadenza del mandato del sindaco del 2023;
PRESO ATTO CHE
da allora fino a questo momento nulla si è realizzato di quanto deliberato dal Consiglio Comunale, e che non è stato rispettato l’impegno sindacale di attuare il piano “in tempi brevi”;
SOTTOLINEATO CHE
– gli eventi avversi e temibili possono purtroppo verificarsi nella nostra zona in qualsiasi imprevedibile momento e provocare danni ai cittadini di Milena
– i cittadini, ad oggi, non sono stati né informati né addestrati a manovre di emergenza;
– non sono state coinvolte tutte le potenzialità e le risorse professionali e umane locali.
I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI DEL GRUPPO “MILENA DOMANI” LA INTERROGANO PER CONOSCERE:
– i motivi di questo inspiegabile e ingiustificabile ritardo;
– come intende rimediare;
– se ha aggiornato il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile in seguito alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’aprile 2021 pubblicata sulla Guri;
– se non reputa indispensabile pubblicare il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile aggiornato sul sito ufficiale del Comune, interamente o almeno per estratto comprensibile.
–
–

Dario Costanzo illustra il Piano di Protezione Civile Comunale ai Consiglieri Comunali