Il 5 febbraio è Sant’Agata! Vicina al mio cuore per tanti motivi.

Sant’Agata
Sant’Agata è la patrona della città catanese e dei siciliani in generale.

Brioche de Saint-Genix
In Savoia il culto di Sant’Agata risale al 1713 quando quello dei Savoia annesse la Sicilia. Nasce così la famosa brioche di Saint-Genix (nome del borgo savoiardo dove è stata creata), dal pasticcere Pierre Labully.

Sainte Agathe à Bessans
Sant’Agata si celebra in Savoia perché è anche la patrona degli infermieri, non le baby-sitter di oggi ma praticamente quelle che allattavano. Nel XVII e XVIII secolo le contadine savoiarde, con le loro tette opulente, erano molto richieste e stimate a Parigi; mentre uomini in gamba pulivano i camini di Parigi, le donne si guadagnavano da vivere allattando i neonati della capitale.
