Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 2 febbraio 2023

Nello Musumeci ha mantenuto l’impegno

.

Martedì 31 gennaio scorso sono iniziati i lavori per la sistemazione della strada provinciale Milena-Grotte (SP 151). Ad aggiudicarseli in una gara svoltasi l’ottobre scorso è stata l’impresa  Cinquemani Gianpeppino con sede in Favara.

migro1

Clima permettendo, abbiamo fondati motivi per prevedere che si possa cominciare ad asfaltarla già la settimana prossima. Sarà così possibile ricollegare Milena con Grotte e persino con Racalmuto con una strada decente.

mg2

Tutto ciò è stato possibile per l’iniziativa del gruppo consiliare “Milena Domani”. I consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano hanno rappresentato la necessita di sistemare la viabilità del nostro territorio al Presidente della Regione Nello Musumeci al quale è stata rivolta una petizione popolare.

pet

Sono state raccolte in breve tempo oltre 620 firme dei cittadini poi consegnate al Presidente.

mgstoIl resto è noto.

In poco tempo si è attivato il Libero Consorzio di Caltanissetta e incaricato  l’Assessorato regionale alla viabilità di procedere. E’ stato concesso il finanziamento e pubblicato il bando.

Ad ottobre è stata espletata la gara. Adesso sono iniziati i lavori sulla Milena-Grotte. Subito dopo inizieranno i lavori per la sistemazione della Milena-Bompensiere. 

I consiglieri del gruppo “Milena Domani” hanno diffuso la buona notizia che è stata accolta con favore dei cittadini, in particolare degli agricoltori che lavorano in quella zona.

Subito dopo la sistemazione della SP 151 la stessa impresa inizierà i lavori per la sistemazione del tratto della strada provinciale Milena-Bompensiere (SP 204) che consentirà di raggiungere velocemente i due paesi attraverso il percorso più breve.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Da bambina

Melina Cassenti

nonna-melina

.

Il suono della campanella che la capretta portava al collo avvisava del passaggio del capraio, mi precipitavo con la tazza e Lui la riempiva direttamente dalle mammelle della capra. Mi piaceva tanto assistere alla mungitura. Il latte tiepido e coperto di schiuma lo bevevo all’istante senza aggiunta di zucchero. Il sapore del latte di capra è diverso come gusto e dolcezza.

imagesC414XLUOIl pollaio affollato di galline e il gallo che la mattina ci dava il buon giorno con il suo chicchirichì. In primavera c’erano anche i pulcini con la chioccia. Al rumore della porta che si apriva i polli facevano ressa in attesa del mangime o pastone che assieme alla Mamma preparavamo per loro.

La raccolta delle uova dal nido. La colombaia con le colombe che tubavano e volavano sui tetti. I piccioni che venivano sacrificati per alimentare la Nonna sofferente, ma anche per me c’era sempre una porzione.

images3W34SNZRIl negozio con vari articoli e il sacco dello Zucchero “pilé” ossia a forma di piccole pietre che spesso ci addolciva la bocca. Annessa alla Rivendita dei Tabacchi c’era la Ricevitoria del Lotto, e incominciai da piccola a conoscere i numeri, con l’aiuto della Mamma, sul bollettino delle estrazioni settimanali che veniva affisso nel locale.

Andare a cavallo col Papà in campagna a raccogliere la frutta. Lo spaventapasseri nell’orto, portava i vestiti smessi del Nonno o del Papà.
Il pagliaio fatto di rami e ristoppia che ci riparava dal sole.

Il Natale col nonno che cantava le nenie e ci parlava del Bambinello, dei Pastori, della Cometa, dei Re Magi e quand’ero grandicella anche di Erode.

Read Full Post »

Coppole a luci rosse

hard

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: