La prima accensione dei lampioni della piazza tra luci e ombre
.
Posted in Comune, Foto/Video, Lavoro, Milena, Politica, Proposte, Regione Siciliana, Turismo, Viabilità on 16 dicembre 2022| 1 Comment »
La prima accensione dei lampioni della piazza tra luci e ombre
.
Posted in Giovani, Scuola on 16 dicembre 2022| Leave a Comment »
Una delegazione di ragazzi da Milena in visita a Torino, Milano ed Asti
prof. Giovanni Schillaci
,
Una delegazione di 21 ragazzi della Scuola Secondaria di 1º grado “L. Pirandello” del comune di Milena, gemellato col comune di Asti, durante il loro viaggio d’istruzione a Torino, Asti e Milano dal 12 al 18 dicembre, sono stati ospiti del sindaco Rasero presso la sala consiliare di Asti.
La scolaresca del “Pirandello” di Milena, facente parte dell’I.C. “Puglisi” di Serradifalco, diretto dal dirigente scolastico dott.ssa Valeria Vella, ha visitato i locali del Palazzo di Città astigiano, mercatini di Natale e la città astigiana, potendo incontrare altresì i numerosi concittadini e parenti originari di Milena.
Il sindaco Rasero ha quindi ricordato i profondi legami di amicizia tra i due comuni e tra le rispettive cittadinanze, sanciti da un accordo di gemellaggio sottoscritto nel 2005. Durante la visita, il consigliere delegato per le politiche giovanili Denis Ghiglione ha mostrato ai ragazzi le stanze dell’edificio storico e ha spiegato la struttura dell’ente ed il suo funzionamento, facendo simulare si ragazzi una riunione del consiglio comunale.
Una bella iniziativa che consolida le relazioni già esistenti da anni, afferma la Dirigente Scolastica, che ha avuto nel consigliere comunaledi Asti, Tony Falletta – anche lui di origine milocchese – la sponda organizzativa astigiana, accogliendo con solerte e fattiva disponibilità la proposta del prof. Schillaci e della dirigente prof.ssa Vella.
Di seguito gli alunni partecipanti accompagnati oltre che dalla stessa dirigente scolastica, anche dai professori Schillaci, Palumbo e Cino: Diliberto Martina, Ferlisi Verdiana, Garrasi Raffaella, Mancuso Ludovica, Mancuso Benedetta, Manolache Caterina, Manta Emma, Palumbo Enrico, Palumbo Gioele, Schifanella Sharon, Vitellaro Annapia, Anelli Marco, Benvissuto Alessandro, Chiparo Alberto, Diliberto Vincenzo, Ez-zayady Sohail, Licata Amanda, Mancuso Gabriella, Messina Giulia, Pellitteri Salvatore e Vizzini Giampietro,
.
Posted in Milena, Notizie da altre città, web on 16 dicembre 2022| Leave a Comment »
–
–
–
–
–
–
–
–
(IN ATTESA DEL PROGRAMMA DEL COMUNE)
–
–
–
–
–
.
Posted in Medicina/Sanità, Stampa on 16 dicembre 2022| Leave a Comment »
L’ospedale Giglio di Cefalù 1° in Sicilia per interventi alla prostata, 2° alla vescica e 3° ai reni
“E’ il risultato di un lavoro straordinario – ha sottolineato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – frutto di un lavoro di squadra che ci ha anche fatto migliorare i risultati dell’anno precedente incrementando il numero di pazienti operati di prostatectomia radicale passati da 132 a 146”.
da sinistra il presidente Giovanni Albano e l’urologo Francesco Curto
Nel 2021, in complesso, si legge in una nota, l’urologia del Giglio di Cefalù ha eseguito 1531 interventi chirurgici in ricovero ordinario che salgono a 1780 con le procedure in day service (dimissione in giornata).
Secondo Agenas l’urologia del Giglio è risultata anche il secondo centro in Sicilia per trattamento del tumore della vescica con 35 cistectomie radicali e il terzo per il tumore del rene con 59 nefrectomie radicali.
“Il 95 percento di questi interventi di alta complessità chirurgica – ha evidenziato Francesco Curto – sono stati eseguiti con tecniche mininvasive e con l’ausilio del robot da Vinci garantendo: una migliore preservazione della funzionalità sessuale e della continenza urinaria, una degenza da due a quattro giorni e un rapido ritorno alla vita quotidiana”.
Il responsabile dell’unità operativa di urologia “ha voluto ringraziare per l’impegno profuso tutto il personale medico, infermieristico, socio sanitario e amministrativo per l’abnegazione con cui cura e si prende in cura il paziente”.
–
Posted in Politica, Stampa on 16 dicembre 2022| Leave a Comment »
Giuseppe Conte, l’ipocrita pericoloso
.
Cosa accade tra le stanze damascate dei palazzi della politica? Cosa si sussurrano i deputati tra un caffè e l’altro? A Roma non ci sono segreti, soprattutto a La Buvette. Un podcast settimanale per raccontare tutti i retroscena della politica. Gli accordi, i tradimenti e le giravolte dei leader fino ai più piccoli dei parlamentari pronti a tutto pur di non perdere il privilegio, la poltrona. Il potere. Ognuno gioca la propria partita, ma non tutti riescono a vincerla. A salvarsi saranno davvero in pochi, soprattutto dopo il taglio delle poltrone. Il gioco preferito? Fare fuori “l’altro”. Il parlamento è il nuovo Squid Game.
Ricordate la settimana scorsa? Nella puntata de La Buvette ci siamo occupati del maxi bonus da 5.500 euro che i parlamentari si sono fatti per natale. Un bonus tecnologico per l’acquisto di tablet, pc e telefonini di ultimissima generazione. Un provvedimento che ha fatto discutere. La determina? È stata firmata anche dal grillino Filippo Scerra che ora (dopo le polemiche) si rimangia tutto. Nonostante lui stesso abbia difeso il bonus sui suoi canali social. “La scorsa legislatura la dotazione era di circa 7.500 euro complessivi e adesso si parla di 5.500 più un piccolo budget per spese cancelleria (320 euro ). Cioè questa operazione ha fatto risparmiare al bilancio della Camera”, aveva scritto su Facebook il deputato 5 Stelle, travolto poi da un fiume di commenti negativi. Diciamocelo chiaramente: una bella figura di m**da.
L’ordine di cavalleria tra i grillini ora è “indietro tutta”. Anche Giuseppe Conte si smarca e ai microfoni de Le Iene, il programma di Italia uno, incalzato dalle domande di Filippo Roma dice: “Non siamo riusciti a bloccare la determina”. Una sciocchezza! La verità vera e che molti parlamentari, soprattutto i grillini, pensavano che la notizia passasse inosservata. In sordina. Speravano che nessuno se ne accorgesse. A confermarlo anche l’ex parlamentare ed ex grillino Sergio Battelli che raggiungiamo al telefono.
– L’AFFONDO DI SERGIO BATTELLI
Con quale coraggio Giuseppi può scendere in piazza per difendere il reddito di cittadinanza se poi lui e i suoi parlamentari spendono 5.500 euro per comprarsi il telefonino? Ed è proprio per queste ragioni che l’avvocato del popolo oggi, dopo il fiume di indignazione, dice: “Facciamo un gesto simbolico per le scuole che sono senza dotazioni. Sono disponibile a spendere i 5.500 euro che mi spettano da deputato per comprare tablet e computer per le scuole”. Insomma, una bella pezza.
L’autoproclamato avvocato del popolo è andato in cortocircuito. Da un lato la difesa dei più deboli, dall’alto quella della casta. Chissà se scenderanno in piazza per protestare (magari a Montecitorio) anche i suoi parlamentari. Già immagino il coro: “non toglieteci il bonus, non toglieteci il bonus”. Ora vedremo in quanti di loro regaleranno tablet e pc alle scuole. Chiaramente senza piangere.
.