.

tNon si conosce ancora molto bene il tardigrado ma gli scienziati hanno iniziato a studiarlo per le sue incredibili caratteristiche di resistenza e sopravvivenza. Viene anche chiamato water bear ovvero orsetto d’acqua, ma il suo vero nome significa ‘animale dal passo lento’.

Si classifica tra gli animali invertebrati e le sue dimensioni si aggirano tra 0,05 mm e 1,2 mm. Per la scienza è un vero e proprio supereroe: nonostante sia minuscolo resiste praticamente a tutto, dai gas tossici alle radiazioni fino ai cambiamenti climatici. La vita del tardigrado si svolge prevalentemente in acqua ma è in grado di sopravvivere benissimo su terra e si adatta perfettamente a climi e temperature estreme.

Tardigradi, dove si trovano?

La risposta è semplice: in tutto il Pianeta. Attualmente si conoscono esemplari che vivono in acqua di mare, altri sulla terraferma e altri ancora in acqua dolce. I tardigradi sono stati trovati su ogni continente, anche in Antartide e oltre i 6000 metri nei paraggi dell’Himalaya. La loro alimentazione si basa essenzialmente di vegetali, senza rinunciare alla carne e ad altri della sua stessa specie.

Quanti anni può vivere un tardigrado? dai tre mesi ai due anni, ma l’aspetto più incredibile si trova nella loro fase di ‘letargo’. Addormentandosi, sono capaci di bloccare le lancette dell’orologio e svegliarsi anche molti decenni dopo, compiendo un vero e proprio viaggio nel tempo.

Tardigradi, come sono fatti?

tardiVisto al microscopio il tardigrado è composto da una testa e un corpo con vari segmenti, chiamati metameri e due zampe, con rispettive unghie. Per quanto riguarda la loro riproduzione, anche se esistono esemplari ermafroditi, è la femmina a deporre le uova. Dopo un massimo di 40 giorni il piccolo raggiunge le sembianze adulte: lo sviluppo avviene solo attraverso il volume delle sue cellule e le successive mute.

Tra i numerosi esemplari spiccano in particolare due tipologie: il Hypsibius dujardini e il Ramazzottius varieornatus. Questi hanno la possibilità, in ambiente arido, di produrre una sostanza a base proteica per proteggere le cellule e resistere benissimo anche in condizioni non favorevoli. Ma il vero segreto di tanta resistenza è il DNA del tardigrado. Questo oltre a trasmettere le informazioni necessarie alle generazioni successive è in grado di acquisire parti di DNA anche da altri organismi, i batteri in primis. In questo gran mix c’è un sapere ancora nascosto. La scienza si sta applicando per replicare e adattare questo sistema anche per tutto ciò che può essere utile all’uomo, come i vaccini. Il tentativo è quello di sperimentare l’essiccazione e successiva conservazione ad una temperatura tale da non richiedere l’ausilio dell’azoto liquido, per il congelamento.

Tardigrado e i viaggi nello spazio

Sembra il titolo di un film, ma in realtà è tutto vero. Dopo aver messo alla prova i tardigradi e le loro spiccate doti naturali di sopravvivenza restava una sola cosa da fare, portarli nello spazio per verificare ulteriormente la loro resistenza. Tutto è iniziato come esperimento per dimostrare fino a che punto le forme di vita terrestre possano esistere in condizioni totalmente diverse. La dimostrazione ha attestato che alcune specie erano in grado di vivere per dieci giorni nello spazio. Il tardigrado era il candidato perfetto per partire.

t2Ciò che rimane del tutto un mistero è la loro comparsa sulla Terra. Nessuna rilevazione fossile è stata in grado di risalire alle origini anche se alcune notizie in merito fanno riferimento al Cambriano e al Cretaceo.

Per quanto siano in pochi a conoscere i tardigradi, essi sono entrati più o meno silenziosamente nella nostra cultura grazie a film, serie televisive, cartoni e canzoni. Ad esempio nel film di Ant-Man nella discesa verso il Regno Quantico, continuato con il sequel Ant-Man and the Wasp. Nel film horror Harbinger down in cui i tardigradi vengono sottoposti ad una mutazione genetica per studiare i cambiamenti climatici. Nella serie di Star Trek: Discovery in cui i tardigradi sono capaci di viaggiare attraverso i vari mondi e ne I Griffin quando Brian e Stewie si rimpiccioliscono e finiscono nella moquette della loro casa insieme ai loro nuovi amici.