Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 22 novembre 2022

AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE – CONTRIBUTO ECONOMICO CONCESSO AI CAREGIVER (ASSISTENTI) FAMILIARI FINALIZZATO AL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA di cui alla D.D.  n°1422 del 08/11/2022

AVVISO-IMPORTANTE

car
Si rende noto che:
 –     Con D.R.S. n. 1528 del 06/09/2022 è stata disposta l’erogazione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare – F.N.A. Stato – annualità 2018/2019/2020.
–     Il Contributo è volto al sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata non professionalmente, ma a titolo gratuito,  dal caregiver familiare, come definito all’art. 1, comma 255, della Legge n. 205 del 27/12/2017. Il caregiver si connota quale risorsa che si impegna nell’attività quotidiana di cura di un familiare supportandola al fine di concorrere al suo benessere psico–fisico, per mantenimento all’interno del proprio domicilio.
–     Possono beneficiare del contributo coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiari, intese ai sensi dell’art.  1 co, 255 della L. n. 205/2017, che definisce: “…caregiver familiare (è) la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, avvero, nei soli casi indicati dall’art. 33,comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia , infermità o disabilità anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11.”.
–      c1L’intervento consiste nell’erogazione, una tantum, di un contributo economico a coloro che svolgono funzioni di caregiver familiare, come definito dalla su citata L. n. 205/2017, art. 1, comma  255.
–      Il contributo, sotto forma di trasferimento monetario, concesso ai caregivers familiari dei soggetti affetti da disabilità grave e gravissima, proveniente dal  F.N.A. Stato – annualità 2018/2019/2020, ha riservato la quota del 65%, da destinare ai caregiver dei gravi/soggetto non autosufficiente e la quota del  35% ai caregiver dei gravissimi (Tabella Allegata al D.R.S. 1528 del 06/09/2022), con un ammontare determinato dalla dotazione finanziaria regionale e dal numero delle istanze ammesse al beneficio.
–      Possono presentare domanda di accesso al contributo, ci cui al presente Avviso, i caregivers familiari in possesso dei seguenti requisiti:
1.         Residenza in uno dei Comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario n. 11,costituito dai Comuni di: San Cataldo, Comune capofila, Bompensiere, Marianopoli, Milena, Montedoro e Serradifalco;
2.         Cittadinanza Italiana, di uno dei Paesi comunitari o non appartenenti alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi.
3.        Maggiore età e condizione di autosufficienza;
4.        Consenso della persona assistita, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore;
–     I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
–     La sussistenza dei requisiti dovrà essere resa mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
–      L’Ufficio di Servizio Sociale, del Comune di residenza del caregiver familiare e della persona assistita, procederà alla verifica
sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000.
–      Per accedere al contributo, il richiedente deve presentare richiesta su un’apposita modulistica, parte integrante del presente avviso, compilata in ogni sua parte e sottoscritta, a pena inammissibilità, allegando copia del proprio documento di identità in corso di validità e, laddove necessario, copia del permesso di soggiorno:
Modulistica:
1.  Allegato A (Istanza Caregiver dei Disabili Gravi/Soggetti non Autosufficienti);
2.  Allegato B (Istanza Caregiver dei Disabili Gravissimi);
3.  Allegato C (Dichiarazione Disabile/Soggetto Non Autosufficiente o Tutore/Amministratore di Sostegno);
4.  Autocertificazione del Conto Corrente Dedicato;
–     L’istanza va presentata entro e non oltre  il 05/12/2022, a decorrere dalla pubblicazione del presente Avviso all’Albo Pretorio On Line dei Comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario n. 11, con una delle seguenti modalità:
A mano, presso il proprio Comunedi residenza;
A mezzo posta elettronica certificata del proprio Comunedi residenza:
Comune di San Cataldo: protocollo@pec.comune.san-cataldo.cl.it
Comune di Bompensiere: protocollo@pec.comunebompensiere.it
Comune di Marianopoli: protocollo@pec.comune.marianopoli.cl.it
Comune di Milenaprotocollo@pec.comune.milena.cl.it
Comune di Montedoro: protocollo@pec.comune.montedoro.cl.it
Comune di Serradifalco: comune.serradifalco@pec.it
Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate o presentate dopo la scadenza del termine.
Dopo la scadenza del termine di presentazione delle istanze, i funzionari dell’Ufficio Piano Distrettuale, ciascuno per la propria competenza territoriale, provvederanno all’esame delle istanze.
–     Le domande, aventi i requisiti di cui al presente avviso, costituiranno due elenchi:
            1) Caregiver dei Disabili Gravi 
           2) Caregivers dei Disabili Gravissimi (censiti dall’ASP), ripartendo le risorse di cui al DR.S. 1528 del 06/09/2022, in relazione alla percentuale destinata ai specifici target.

Per maggiori informazioni e chiarimenti e possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Sociali del proprio Comune di residenza.

San Cataldo: 14/11/2022
La P.  O.   del 3° Settore – Politiche Sociali
del comune di San Cataldo
Capofila del Distretto Socio Sanitario n. 11
F.to Dott.ssa Angela D. Vancheri

Allegati

Nome Dimensione
Allegato AVVISO.pdf 790.83 KB
Allegato MODELLO A.docx 71.32 KB
Allegato MODELLO B.docx 70.7 KB
Allegato MODELLO C.docx 65.67 KB
Allegato AUTOCERTIFICAZIONE CONTO CORRENTE.docx 16.36 KB

.

Pubblicità

Read Full Post »

185 automezzi controllati, 5 perquisiti, 2 denunciati a Milena, 1 arrestato ad Acquaviva

.

h2Negli ultimi giorni i Carabinieri della Compagnia di Mussomeli hanno rafforzato il dispositivo di controllo del territorio, anche con l’impiego dei Reparti Speciali dell’Arma.

Nel corso dei servizi sono stati verificati 185 automezzi, elevate 9 contravvenzioni al Codice della Strada, ritirate 2 carte di circolazione, identificate 214 persone. 5 le perquisizioni personali eseguite, al termine delle quali sono stati rinvenuti circa 7 grammi di hashish, segnalando alla Prefettura 2 soggetti quali assuntori di sostanze stupefacenti.

Sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria 2 soggetti di Milena per furto d’acqua, poiché da verifiche effettuate unitamente alla società di gestione dell’acqua, avrebbero manomesso il contatore idrico allacciandosi direttamente alla rete, evitando la lettura dei consumi.

Inoltre ad Acquaviva Platani (CL) militari della locale Stazione CC, hanno tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di carcerazione emesso dall’ufficio esecuzione penale della Procura della Repubblica di Caltanissetta, un romeno di 37 anni, riconosciuto colpevole del reato di maltrattamenti in famiglia, commesso in Mussomeli dal 2015 al 21 dic 2019, con sentenza definitiva del 21 ottobre, con cui è stato condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione. Al termine delle formalità l’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Caltanissetta.

Read Full Post »

Albachiara latina

“Albachiara” di Vasco Rossi “tradotta” in latino nel liceo Eschilo di Gela. E il rocker la posta sui social

Domenico Russello

.

eschDall’epica classica agli artisti di oggi, potenza della cultura e della musica. il passo può essere breve anzi brevissimo se di mezzo c’è l’amore per il canto e la musica, l’originalità di un’intuizione, l’immortalità della bellezza.

E così dalle aule del Liceo classico “Eschilo” di Gela alle Instagram stories di Vasco Rossi, seguito da oltre due milioni di followers e capace di abbracciare tre generazioni di fan, l’approdo diventa quasi naturale, seppur caratterizzato da emozioni forti e sorprendenti.

Nasce così la versione latina di “Albachiara”, uno dei capolavori del rocker emiliano, che l’istituto gelese ha lanciato lo scorso settembre in occasione della festa d’inizio anno scolastico.

Riavvolgiamo il nastro e torniamo dunque al primo giorno di scuola. C’è un gran caldo, ma la gioia di ritrovarsi insieme dopo l’estate (e dopo i tempi difficili che abbiamo vissuto), è grande. Dal palco dell’aula magna, gli studenti si esibiscono con leggerezza e semplicità, facendo brillare il loro talento. Angelo Bongiovanni, studente buterese, canta con la sua bella voce accompagnato al piano da un altro giovane liceale, il musicista Simone Scerra.

La melodia è famosissima, tutti la riconoscono immediatamente, ma le parole evocano altri suoni, altri mondi: è “Albachiara”, sì, ma tradotta in latino. A scriverla, durante alcune notti d’estate, sono state le docenti di latino e greco Lella Oresti e Concetta Massaro con un lavoro certosino, complesso, soprattutto per affinare la metrica testuale e accordarla a quella musicale. Ma dopo tanto impegno, la traduzione è stata completata.

E se l’Albachiara di Vasco diventa rossa se qualcuno la guarda ed è fantastica quando è assorta, la sua “consorella” latina non è da meno: «Si quis te videt erubescit / et mira cum defix(a) es / in nodis tuis, in curis tuis».

È a questo punto che un’altra magia subentra, quella dei social e della comunicazione online che abbatte tempi e distanze. Dal Liceo “Eschilo” il progetto è arrivato fino a Zocca, la cittadina del Modenese dove Vasco è nato. Un dialogo tra la prof. Oresti e Susanna Rossi Torri, assessore alla Cultura di Zocca, il desiderio di dar vita a un gemellaggio tra le due realtà e l’inattesa ma auspicata svolta: l’iniziativa viene condivisa direttamente con l’entourage di Vasco, che ha poi repostato su Instagram alcune news e fotografie realizzate a Gela proprio durante l’esibizione.

«Ascolto Vasco fin da bambino grazie a mio zio, sapere che l’artista sia a conoscenza di quello che abbiamo fatto mi fa piangere di gioia», ha detto il giovane cantante Bongiovanni. Ma ci sono altre storie nella storia. “Albachiara” è un inno alla semplicità, così sconosciuta a tanti giovani di oggi, proposto da una scuola che si dimostra figlia del suo tempo, capace di leggere e interpretare la modernità e non legata a metodi didattici del passato. Anche il latino è vivo, anche con il latino si può giocare e divertirsi parlando di emozioni e di bellezza, attraverso il canto e la musica.

ge«Un concerto rock trasmette entusiasmo ed empatia – dice la prof. Massaro -, così come faceva l’aedo, il cantore, figura vicina agli artisti del mondo di oggi. La musica può trasmettere valori importanti come quelli del mondo classico, valori che i ragazzi apprezzano quando vengono proposti nel modo giusto: bisogna stimolare la loro curiositas, puntando sul concetto di meraviglia».

«“Albachiara” presenta un modello di semplicità che non appartiene ai ragazzi di oggi – aggiunge la prof. Oresti, da sempre grande fan di Vasco – eppure può essere proprio il linguaggio universale della musica a dare loro la possibilità di riflettere su questo tema, di comprendere che forse c’è un equilibrio virtuoso che si può raggiungere».

L’esperienza della versione latina di “Albachiara” ha trasmesso grande entusiasmo alla scuola gelese. Tra le aule del liceo “Eschilo” non si parla che delle storie social ricondivise dall’artista e del possibile gemellaggio con Zocca, nel comune filo che unisce i due territori grazie all’amore per la musica e il “Komandante”.

«Per noi si tratta di una grande soddisfazione – ha spiegato il dirigente scolastico del liceo classico di Gela, Maurizio Tedesco, questa esperienza dimostra che si può rendere viva la lingua latina attraverso il gioco. Un progetto didattico che funziona, il segno di un liceo classico che sta al passo con i tempi e vuole dire la sua, sempre».

E chissà che un giorno, su un palco, davanti a decine di migliaia di fan in delirio, non sia proprio Vasco a cantare qualche verso di quell’Albachiara in latino nata per gioco al liceo classico “Eschilo”. Sarebbe un’altra grande magia, per chiudere il cerchio.

(altro…)

Read Full Post »

camel

I cammelli hanno 3 sopracciglia per proteggersi dalle tempeste di sabbia

.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: