Salvatore Sorce “Collaboratore del Sindaco per i Rapporti con gli Emigrati”
.
Il 23 gennaio 2019, con determinazione sindacale n°2, il maresciallo maggiore in pensione Salvatore Sorce fu nominato dal sindaco “collaboratore” con la funzione di dare un contributo di idee e di essere di supporto agli obiettivi dell’Amministrazione nel mantenere i rapporti con i nostri emigrati e con le associazioni che li rappresentano.
Salvatore Sorce, classe 1959 fin dall’inizio sta collaborando gratis sotto controllo del Comune. Una parte della riuscita del 30 anniversario del Gemellaggio tra Milena ed Aix-les-Bains si deve a lui che, recatosi in anticipo nella cittadina savoiarda, ha saputo curare a puntino lo svolgimento dell’evento, raccordandosi con l’amministrazione comunale e le associazioni francesi.
.
.
Il 30° sulla stampa francese e italiana
.
Sabato 29 ottobre nel salone Victoria del Casino Grand Cercle d’Aix.les.Bains, i sindaci di Aix-les-Bains Renaud Beretti e di Milena Claudio Salvatore Cipolla hanno firmato il rinnovo del patto tra le città di Aix-les.Bains e di Milena (Milocca in siciliano) nel quadro del 30° anniversario del gemellaggio.
La cerimonia della firma si è svolta in presenza degli eletti milenesi Rosaria Vitello, Palumbo Gioacchino, Mattina Salvatore, Oliva Onofrio, Virciglio Giuseppina, Modica Salvatore, Schillaci Giuseppe componente della polizia municipale, Salvatore Sorce maresciallo maggiore responsabile del gemellaggio per Milena, Joseph Arnone delegato nazionale e degli eletti di Aix-les-Bains Isabelle Moreaux-Jouannet, Sophie Petit-Guillame, di Marina Ferrari deputata della Savoia, di Liliana Coniglio presidente del Comitato del geellaggio e di Josette Fages presidente dell’associazione Milena Mia.
Uno dopo l’altro Renaud Beretti, Claudio Salvatore Cipolla e Liliane Coniglio hanno espresso la loro soddisfazione nel ritrovarsi a festeggiare questo anniversario. Hanno ricordato i nomi di tutti coloro che hanno creato e permesso di mantenere il gemellaggio nel corso degli anni malgrado le contingenze e la distanza che separa le due cittadine.
Durante questi 30 anni (1992-2022) scambi scolastici, sportivi, culturali, concerti, viaggi e serate “street food” hanno contribuito e ancora contribuiscono a mantenere questo legame fraterno.

Una storia che risale al 1992. Il gemellaggio tra Aix-les-Bains e Milena è stato siglato il 2 ottobre 1992 tra i sindaci dell’epoca Gratien Ferrari e Carmelo Cordaro. Angela Cheteraux-Mendola fondò il comitato promotore del gemellaggio con Alphonse Cacciatore, Onofrio Schillaci detto Bambino’ ai quali si aggiunsero Joseph Tona, Vincent Cacciatore e altri ancora. Jean-Paul Chauland fu il primo presidente del comitato del gemellaggio.
Le opere in marmo realizzate da Joseph Tona collocate davanti la stazione di Aix-les-Bains e in piazza Aix-les-Bains di Milena ricordano questo passato comune, questi legami storici tra le due città. Attraverso alcune manifestazioni o presenze come questo rinnovo della firma, questo gemellaggio parla anche dell’avvenire, di una nuova generazione portatrice di speranze per gli anni a venire con, tra gli altri, Laura e Nino.
Bisogna continuare questi scambi, custodire questi legami perché il gemellaggio è importantissimo, rappresenta la storia comune delle due cittadine.
In occasione delle firma sono stati scambiati numerosi regali da una parte e dall’altra per concretare questo momento storico tra le due città.
La calorosa e conviviale giornata sotto il segno dell’amicizia è terminata al Casino Grand Cercle con una cena preparata da Vacavant (La Motte-Servolex) e animata dal gruppo Mirage alla presenza di oltre 350 persone.
Il prossimo appunatamento nel 2023 per il rinnovo del patto del 30° anniversario ma questa volta a Milena in Sicilia. Nell’attesa, un nuovo scambio scolastico tra giovani Milenesi e Axois tra scolaresche avrà luogo nello stesso anno, dopo l’interruzione dal 2020 dovuta alla pandemia del Covid-19.
–
–
Premetto che non ho mai condiviso nessuna delle scelte di claudio e neanche quella di nominare esterni affinché svolgessero compiti bla bla bla.
Non ho condiviso in realtà la visione affarististica della spartizione dei pani e dei pesci per suggellare patti e accordi preelettorali.
Si, forse è nelle cose della politica, ma la sfacciataggine non la tollero.
Ad ogni modo questo solenne encomio di MML, a mio avviso, andava celebrato dal Sindaco visto che leggo che il maresciallo si è speso fin oltre le Alpi per organizzare e predisporre l’incontro per i festeggiamenti del 30 anniversario.
Non so se claudio lo abbia fatto, il ringraziamento, in Savoia, certo è che se non fosse per MML io non lo avrei saputo.
Questa amministrazione, caro maresciallo, non ha mai avuto interesse a far emergere le persone valide.
Non è conveniente e tutti quelli che hanno energia e voglia di lavorare vengono scartati. Sistema infallibile da 40 anni. Solo gli amici di mangiuglia.
Basta vedere anche i poveri consiglieri del sindaco come sono stati trattati per 4 anni. Muti, zitti e mosca.
Bisognava riflettere prima di affidarsi!
Comunque marescia’ un consiglio: levacci manu nun su cosa!
"Mi piace""Mi piace"