Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 20 novembre 2022

LA STORIA DEI CIPRESSI DEL CIMITERO DI MILENA

.

cimitero-milenaA rendere monumentale la parte antica del cimitero di Milena, oltre le tombe gentilizie come quella di Salvatore Noto prosindaco ai tempi dei fasci, culminati con la storica Rivolta delle Donne milocchesi, concorrono i numerosi filari di cipressi che delimitano i vialetti e gli spazi.

Meno male che ci sono questi alti e grandi cipressi che fanno ombra ai fiori deposti sulle tombe e anche a chi sosta lì davanti per un ricordo e una preghiera. I loro rami ospitano decine di uccelli che cinguettano interrompendo di tanto in tanto il silenzio del posto in cui i vivi incontrano con affettuosi sentimenti chi ha lasciato questa terra.

Molti che non ne conoscono l’età si chiedono:“Ma quanto sono vecchi questi alberi?”.

La risposta si trova nelle “Memorie” del cav. Giovanni Cassenti , uno degli uomini (gli altri furono don Totò Angilella e Giuseppe Cannella) che più si impegnarono per il raggiungimento dell’Autonomia delle borgate di Milocca e San Biagio da Sutera e Campofranco raggiunta il 30 dicembre 1923. E già ai primi del 1924 erano impegnati nel rendere il nuovo paese più civile ed evoluto.

A cominciare dal cimitero che allora era sprovvisto di alberi. A tal proposito pubblichiamo tratto dalla “Memorie” del cav. Giovanni Cassenti, il capitolo: “Quella volta che alberammo il cimitero” dove si vede il Cassenti all’opera per alberare il cimitero allora unico tra i paesi vicini ad essere completante spoglio di alberi.


“Quella volta che volta che alberammo il cimitero”

Giovanni Cassenti

.

giovanni-cassenti

GIOVANNI CASSENTI

“Nel 1924 a Milocca si faceva a gara per migliorare il paese. Uno dei primi atti del paese diventato autonomo da Sutera e Campofranco l’anno prima (30/12/1923), fu l’ammodernamento del cimitero che venne ampliato. Esso era però privo di ombra perché nessun albero vi si trovava.

Sfruttando le mie origini suteresi, abbordai la Milizia Forestale che era di stanza a Sutera. Il comandante venne incontro alla mia richiesta di avere piantine ad alto fusto pronte al trapianto.

Dopo cinque giorni pervenivano a Milocca piantine in numero di 82. Curai personalmente in pochi minuti lo squadro per assegnare ad ognuna il suo posto. Gli stessi becchini le interrarono. Non un solo soldo di spesa. Nessuna delle piante fallì.

Ora dopo più di mezzo secolo sembrano ultracentenarie e messe lì chissà da quanto tempo. Belle da vedere da vicino ma anche da fuori il paese”.

Pubblicità

Read Full Post »

ba

Read Full Post »

Salvatore Sorce “Collaboratore del Sindaco per i Rapporti con gli Emigrati”

.

soIl 23 gennaio 2019, con determinazione sindacale n°2, il maresciallo maggiore in pensione Salvatore Sorce fu nominato dal sindaco “collaboratore” con la funzione di dare un contributo di idee e di essere di supporto agli obiettivi dell’Amministrazione nel mantenere i rapporti con i nostri emigrati e con le associazioni che li rappresentano.

Salvatore Sorce, classe 1959 fin dall’inizio sta collaborando gratis sotto controllo del Comune. Una parte della riuscita del 30 anniversario del Gemellaggio tra Milena ed Aix-les-Bains si deve a lui che, recatosi in anticipo nella cittadina savoiarda, ha saputo curare a puntino lo svolgimento dell’evento, raccordandosi con l’amministrazione comunale e le associazioni francesi.

.


.

Il 30° sulla stampa francese e italiana

.

Sabato 29 ottobre nel salone Victoria del Casino Grand Cercle d’Aix.les.Bains, i sindaci di Aix-les-Bains Renaud Beretti e di Milena Claudio Salvatore Cipolla hanno firmato il rinnovo del patto tra le città di Aix-les.Bains e di Milena (Milocca in siciliano) nel quadro del 30° anniversario del gemellaggio.

ai

La cerimonia della firma si è svolta in presenza degli eletti milenesi Rosaria Vitello, Palumbo Gioacchino, Mattina Salvatore, Oliva Onofrio, Virciglio Giuseppina, Modica Salvatore, Schillaci Giuseppe componente della polizia municipale, Salvatore Sorce maresciallo maggiore responsabile del gemellaggio per Milena, Joseph Arnone delegato nazionale e degli eletti di Aix-les-Bains Isabelle Moreaux-Jouannet, Sophie Petit-Guillame, di Marina Ferrari deputata della Savoia, di Liliana Coniglio presidente del Comitato del geellaggio e di Josette Fages presidente dell’associazione Milena Mia.

gemellaggio-milena-aix-les-bains-1992-300x211Uno dopo l’altro Renaud Beretti, Claudio Salvatore Cipolla e Liliane Coniglio hanno espresso la loro soddisfazione nel ritrovarsi a festeggiare questo anniversario. Hanno ricordato i nomi di tutti coloro che hanno creato e permesso di mantenere il gemellaggio nel corso degli anni malgrado le contingenze e la distanza che separa le due cittadine.

Durante questi 30 anni (1992-2022) scambi scolastici, sportivi, culturali, concerti, viaggi e serate “street food” hanno contribuito e ancora contribuiscono a mantenere questo legame fraterno.

a4

Una storia che risale al 1992. Il gemellaggio tra Aix-les-Bains e Milena è stato siglato il 2 ottobre 1992 tra i sindaci dell’epoca Gratien Ferrari e Carmelo Cordaro. Angela Cheteraux-Mendola fondò il comitato promotore del gemellaggio con Alphonse Cacciatore, Onofrio Schillaci detto Bambino’ ai quali si aggiunsero Joseph Tona, Vincent Cacciatore e altri ancora. Jean-Paul Chauland fu il primo presidente del comitato del gemellaggio.

Le opere in marmo realizzate da Joseph Tona collocate davanti la stazione di Aix-les-Bains e in piazza Aix-les-Bains di Milena ricordano questo passato comune, questi legami storici tra le due città. Attraverso alcune manifestazioni o presenze come questo rinnovo della firma, questo gemellaggio parla anche dell’avvenire, di una nuova generazione portatrice di speranze per gli anni a venire con, tra gli altri, Laura e Nino.

Bisogna continuare questi scambi, custodire questi legami perché il gemellaggio è importantissimo, rappresenta la storia comune delle due cittadine.

In occasione delle firma sono stati scambiati numerosi regali da una parte e dall’altra per concretare questo momento storico tra le due città.

La calorosa e conviviale giornata  sotto il segno dell’amicizia è terminata al Casino Grand Cercle con una cena preparata da Vacavant (La Motte-Servolex) e animata dal gruppo Mirage alla presenza di oltre 350 persone.

Il prossimo appunatamento nel 2023 per il rinnovo del patto del 30° anniversario ma questa volta a Milena in Sicilia. Nell’attesa, un nuovo scambio scolastico tra giovani Milenesi e Axois tra scolaresche avrà luogo nello stesso anno, dopo l’interruzione dal 2020 dovuta alla pandemia del Covid-19.


aix

Read Full Post »

35

22.

Read Full Post »

Muta come una giraffa

giraf

Le giraffe non hanno corde vocali e comunicano facendo vibrare l’aria attorno al collo

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: