Dina e Clarenza nello storico assedio a Messina nel Vespro siciliano
.
La sollevazione del Vespro, iniziata il 30 marzo 1282, lunedì dopo la Pasqua, sul sagrato della Chiesa del Santo Spirito di Palermo, si propagò rapidamente in tutta l’isola. Carlo I d’Angiò tentò invano di sedare la rivolta con la promessa di numerose riforme. Alla fine decise di intervenire militarmente.

Le eroine Dina e Clarenza sono diventate simboli del coraggio e dell’attaccamento dei messinesi alla città. Sono rappresentate nel Palazzo Zanca sede del municipio, nel campanile del Duomo. A loro è intitolato l’ex-ottavo quartiere della città dello Stretto.
Con 75.000 uomini e duecento navi, a fine maggio 1282, sbarcò tra Catona e Gallico (a nord di Reggio) iniziando l’assedio di Messina e bloccando di fatto l’intervento di Reggio a sostegno della città siciliana.
La città dello Stretto era allora comandata da Alaimo di Lentini, che, nominato Capitano del Popolo, organizzò la resistenza nella città.

Carlo strinse d’assedio Messina invano sino a tutto settembre e nel tentativo di occupazione non risparmiò nessun civile per espugnare la città, né anziani, né donne e né bambini. La città, a sua volta pur se stremata dall’assedio, respinse i continui attacchi con la partecipazione di tutta la popolazione.
Dina e Clarenza, due dame messinesi, sono due eroine che, nella leggenda, si opposero agli assalti degli Angiò.
Durante la notte dell’8 agosto si ebbe un assalto guelfo italo-francese alle spalle della città. Le truppe di Carlo tentarono di invadere la città dai colli e le due donne, di guardia alle mura, appena avvistarono i nemici si prodigarono per respingere l’attacco.
Dina scagliando sassi di continuo sui soldati nemici, Clarenza suonando le campane dal campanile del Duomo da dove svegliò tutta la città. Così i messinesi accorsero a difesa della città e respinsero l’attacco.