CAMPOFRANCO IN FESTA PER SAN CALOGERO
.
Posted in Notizie da altre città, Religiosità on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Posted in Costume/Società, Religiosità, Temi importanti on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Posted in Giovani, Lavoro, Politica, Proposte, Regione Siciliana, Temi importanti, Turismo on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
I complimenti di Bertolaso
Nello Musumeci
.
Come sapientemente spiegato da Guido Bertolaso oggi, in un’intervista al quotidiano La Sicilia, la nostra idea di abbinare il potenziamento della differenziata, l’economia circolare e i termovalorizzatori, è “la cosa da fare” per risolvere i problemi della Sicilia in tema di rifiuti e liberarci finalmente dalla schiavitù delle discariche.
Al dottor Bertolaso va inoltre il mio ringraziamento per le belle parole sull’operato del mio governo.
–
–
La produzione biologica siciliana sbarca a Norimberga, in Germania, alla BioFach, la fiera annuale più importante al mondo.
Nello Musumeci
.
Siamo convinti che si tratti di un modo per mettere in vetrina le migliori aziende dell’Isola e i loro prodotti, consentendo agli importatori stranieri di poter vendere la nostra produzione di eccellenza. Valorizzare le nostre imprese significa anche questo.
–
–
Ancora una volta il Governo Musumeci va incontro agli Artigiani
Giusy Savarino
.
Sono stati pubblicati dalla Regione siciliana due avvisi pubblici destinati ad enti locali e privati, volti all’ottenimento di contributi finanziari dal valore complessivo di un milione e due cento mila euro, per l’organizzazione di fiere ed eventi e valorizzazione delle attività produttive.
Posted in Costume/Società, Politica, Stampa, Tv e Blog on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Gianfilipppo Bancheri
,
.
Posted in Costume/Società, web on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Come come far durare un’amicizia
Una madre e suo figlio stanno camminando sulla spiaggia.
Ad un certo punto il bambino dice: “Mamma come si fa a mantenere un’amicizia?”
La madre guarda il figlio sorridendo e poi gli dice: “Raccogli un po’ di sabbia.”
Il ragazzo si china e raccoglie una manciata di sabbia finissima.
La madre allora, sempre sorridendo: “Ora stringi il pugno…”
Il ragazzo stringe la mano attorno alla sabbia e vede che, più stringe, più la sabbia gli esce dalla mano.
“Mamma, la sabbia se ne scappa…”
“Lo so, caro… Ora tieni la mano completamente aperta…”
Il ragazzo ubbidisce, ma una folata di vento porta via parte della rimanente.
“Anche così non riesco a tenerla…”
E la madre, sempre sorridendo:
“Adesso raccogline un altro po’, e tienila con la mano aperta a cucchiaio…
così.. abbastanza chiusa per custodire, e abbastanza aperta per la libertà”.
Il ragazzo riprova, e questa volta la sabbia non sfugge dalla mano, ed è protetta dal vento.
“Ecco come far durare un’amicizia…”
Posted in Religiosità on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Posted in Religiosità on 31 luglio 2022| Leave a Comment »
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 12,13-21
.
.
Posted in Comune, Costume/Società, Lavoro, Milena, Politica, Temi importanti on 30 luglio 2022| Leave a Comment »
E alla fine l’Amministrazione Comunale partorisce il Baratto Amministrativo
Gruppo Consiliare “Milena Domani”
.
Finalmente si è concluso l’iter burocratico-politico del Baratto Amministrativo e adesso è pronto per essere sperimentato dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Claudio Cipolla.
La somma per farlo partire è stata inserita nella delibera n. 31 del 6 luglio 2022 “Variazione del bilancio di previsione 2022-2024 – anno 2022” approvata dagli 8 consiglieri di maggioranza con l’astensione dei 4 della minoranza.
Sta scritto nel verbale che:
“Il Consigliere comunale Alfonso Cipolla chiede se nella suddetta variazione è stato previsto il Baratto Amministrativo. Il Sindaco precisa che sono stati previsti circa 2.000,00 euro al fine di verificare se il progetto funziona.“.
Il sindaco quindi ha ancora dei dubbi nonostante il sistema del Baratto Amministrativo abbia dimostrato di funzionare anche nei comuni a noi vicini. C’è da dire però che lui fin dal principio si era dichiarato perplesso e contrario.
Ma noi siamo ottimisti, preferiamo vedere il famoso bicchiere – sempre – mezzo pieno. Anche in questa occasione in cui la somma per farlo partire ci sembra inadeguata alla realtà sociale. Ma essere giunti dopo tanti anni a questo risultato, cioè al rispetto della volontà del Consiglio Comunale, non rispettata per anni dall’Amministrazione Comunale, ci appare come un traguardo grandemente positivo.
E’ certamente migliorabile. Sicuramente l’anno prossimo. Con una nuova Amministrazione – i soldi potranno aumentare e magari oltre alla Tari si potranno includere altre tasse che non sono assolutamente pagabili dai cittadini più bisognosi.
Così da coprire il più possibile il disagio sociale. Come è giusto e doveroso.
.
.
LA STORIA LUNGA DEL BARATTO AMMINISTRATIVO
.
L’idea del Baratto Amministrativo è del Movimento 5 Stelle di Milena, proposto già nel 22 settembre 2015, come riporta la stampa.
Il Baratto Amministrativo era stato istituito con la Legge 164 del 2014. Il garante locale del M5S Giovanni Schillaci spiegava per filo e per segno la nuova legge. Non ebbe risposte.
Nel maggio 2018 l’adozione del Baratto Amministrativo fu inserita nel Programma della Lista “Milena Domani” dal candidato sindaco dott. Alfonso Cipolla.
L’11 settembre 2018 un gruppo di cittadini che avevano a cuore i problemi dei meno abbienti costituiva il Comitato Cittadino per il Baratto Amministrativo che cominciava la sua attività con una raccolta di firme.
L’iter amministrativo inizia il 24 dicembre 2018 con la richiesta dei quattro Consiglieri comunali Alfonso Cipolla, Angela Falcone, Maria Carmela Ferlisi e Maria Giulia Provenzano del Gruppo “Milena Domani” di mettere all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’adozione del Baratto Amministrativo che faceva parte del programma della lista.
Regolamento sul Baratto Amministrativo | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Nonostante la proposta fosse venuta dal gruppo di minoranza, il Consiglio Comunale aveva superato in quell’occasione le divisioni politiche e nominato un’apposita commissione consiliare per redigere il Regolamento per il Baratto Amministrativo approvato poi all’unanimità. Era il 23 maggio del 2019.
Il baratto? Un buon regalo di Natale! | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
La loro proposta di fare un Regolamento per l’accesso alla Legge del Baratto amministrativo il 27 gennaio 2029 era stata accolta dalla maggioranza ed era stata costituita una Commissione consiliare per scrivere “insieme” le norme da inserire.
Poi erano sorti dei problemi sulla costituzione della Commissione per il Regolamento del Baratto Amministrativo.
Baratto: la Commissione non decolla | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Risolti i quali la Commissione ripartiva il 1° aprile 2019.
Oggi riparte la Commissione per il Baratto | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Non erano mancate le polemiche anche fuori dal Consiglio Comunale.
L’avvocato stronca il baratto amministrativo | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Ma alla fine il 23 maggio 2019 il Regolamento per il Baratto Amministrativo era stato approvato.
Approvato il Baratto Amministrativo | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Tutto a posto? Nemmeno per sogno: inizia il boicottaggio!
Il 25 novembre nelle variazioni al bilancio di previsione 2019/2021 il Sindaco però non ha messo i fondi per fare partire il Baratto Amministrativo!
Niente soldi in bilancio per il Baratto amministrativo | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Il sindaco interrogato nel gennaio 2020 dal Gruppo “Milena Domani” sul perché non fa partire il Baratto Amministrativo, risponde riconfermando la sua linea e che metterà le somme per il Baratto Amministrativo tra qualche mese, anche se con le soluzioni di contrasto alla povertà che emanerà in futuro il governo, la misura del baratto – a suo parere – perderà valore.
Di fatto ripete le stesse parole e ribadisce la sua posizione iniziale contraria. E’ il 10 febbraio 2020 e si affronta l’argomento in Consiglio comunale.
Consiglio comunale / Ritardo sul Baratto Amministrativo | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
La minoranza ad agosto e novembre del 2020 attacca duramente il Sindaco.
Il sindaco nega il Baratto Amministrativo ai più bisognosi | Milocca – Milena Libera (wordpress.com)
Poi venne il Covid-19 a coprire le manchevolezze e le ostilità verso il Baratto Amministrativo. Seguirono anche i pensionamenti di alcuni dirigenti.
Alla fine del 2021 la Minoranza sollecita e diffida gli Uffici comunali ad adempiere ai loro compiti e a rispettare il parere espresso all’unanimità dal Consiglio Comunale a favore del Baratto Amministrativo.
Nel 2022 l’atteggiamento del Sindaco sembra cambiare, arriva il nuovo Responsabile dell’Area amministrativa e si arriva ai nostri giorni, alla delibera n° 31 del 6 luglio 2022 con lo stanziamento di 2 mila euro per sperimentare il Baratto Amministrativo.
Si permette ai cittadini più in difficoltà non in grado di pagare le tasse comunali di estinguere i loro debito in cambio di lavori riguardanti la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze o strade, ovvero la loro valorizzazione mediante iniziative culturali di vario genere, interventi di decoro urbano, di recupero e riuso con finalità di interesse generale di aree e beni immobili inutilizzati.
Il Regolamento approvato non si riferisce a tutte le tasse ma solo ed esclusivamente alla Tassa Rifiuti, frutto della mediazione in commissione. Sempre meglio di niente.
Posted in Politica on 30 luglio 2022| Leave a Comment »
Sinistre istigazioni all’odio politico
Enrico Trantino
Posted in Cultura, Stampa, Tv e Blog on 30 luglio 2022| Leave a Comment »
Presentato il mio libro L’ombra del Principe, il ministro, il fiduciario fascista a Mussomeli tramite l associazione B.C. Sicilia e la sua presidentessa AVV. Rita La Monica.
Dopo il saluto dell’assessora comunale alla cultura Jessica Valenza, che ha patrocinato con il Comune l’ iniziativa, ha introdotto i lavori Rita La Monica.
È seguito l intervento del professore Marcello Saija che ha tratteggiato lo scenario della provincia nissena nel primo trentennio del ‘900, con particolare riferimento all’attività politica del principe Pietro Lanza Di Scalea e del suo grande elettore Gaetano Bongiorno.
Ha preso la parola subito dopo Roberto Mistretta che con l’ acume del giornalista ha sollecitato riflessioni su alcuni passaggi del libro che riguardavano Napoleone Colajanni… e il voto alle donne, innescando un dibattito sulla figura dell’uomo politico più in vista della Sicilia tra la fine della ‘ 800 e i primi vent’anni del novecento.
In breve è stata riproposta una panoramica del libro in forma di dibattito con accenni precisi al ministro Rosario Pasqualino Vassallo ed alla sua incoerenza politica nonché allo scontro nell’ambito del fascismo tra gli intransigenti del fiduciario Lipani e i vecchi politici saltati sul carro del vincitore.
Ne è scaturito un dibattito interessante che ha dato l idea di un libro storico molto dettagliato pur nella sua serrata dinamica narrativa, facile da leggere ma esaustivo nel suo contenuto.
Un libro estivo da leggere al mare… o in campagna ma da riguardare in autunno inoltrato per soddisfare le curiosità… percepite e sorvolate… che lo faranno riscoprire ancora più profondo di quello che sembra.
Il mio ringraziamento va agli organizzatori dell’ ‘evento…a gli amici presenti… e principalmente a Roberto Mistretta e a Marcello Saija che si sono sobbarcati l’onere dell’ouverture.