.
–
Posted in Politica, Regione Siciliana on 27 giugno 2021| Leave a Comment »
Posted in Politica, Stampa, Tv e Blog on 27 giugno 2021| Leave a Comment »
Sondaggio sul governo Musumeci: il governatore in calo ma non c’è chi lo batte
Il governo regionale è rimandato, se non addirittura bocciato, dai siciliani. Che hanno perso una parte della fiducia riposta nel 2017 in Nello Musumeci.
Ma il governatore prevarrebbe comunque, seppur in alcuni casi al fotofinish, contro tutti i potenziali sfidanti del centrosinistra, anche con Cateno De Luca (che drena fra il 13 e il 16% dei consensi) in campo come terzo incomodo, con Giancarlo Cancelleri e Claudio Fava a contendersi la leadership del centrosinistra.
È un quadro ancora molto fluido quello che viene fuori dal sondaggio di Keix per La Sicilia. A tre anni e mezzo dall’insediamento di Musumeci (che allo Spasimo di Palermo presenta il suo fatturato, nella prima tappa di un tour itinerante su “Il Governo della Regione”) abbiamo fatto un tagliando completo, provando a tracciare le coordinate dell’orizzonte politico siciliano.
Ci si aspetterebbe, per contrasto, un sentiment più positivo per l’attività delle opposizioni al governo regionale. Ma non è così: su una scala da 1 a 5, il voto sul livello di fiducia a chi non sta amministrando l’Isola è di 2,6, mentre il giudizio sull’operato è di 2,7%, con una valutazione che non si discosta molto da quella del governo regionale.
«Il calo del consenso è fisiologico rispetto al momento delle elezioni – spiega Salvo Panarello, amministratore di Keix – perché è normale che dall’aggregazione del consenso all’operatività ci sia una curva calante, anche nel proprio elettorato». Il governatore incassa la sufficienza dal 27% dei siciliani, mentre l’11,6% si esprime con un “buono” e meno del 4% con “ottimo”.
Il presidente, comunque, incassa un livello di fiducia e di gradimento che restano superiori sia al governo nel suo complesso, sia alle forze d’opposizione.
Questi dati trovano soltanto in parte un riscontro nella propensione dei siciliani a rieleggerlo. Secondo Keix, infatti, il 44,8% si dice certo di non votarlo, mentre l’orientamento negativo è attestato al 19%. Ma c’è il bicchiere mezzo pieno: quasi il 23% (il 12% con certezza, l’11,7% probabilmente) oggi metterebbe una croce sul nome di Musumeci candidato, con un ulteriore 13,6% che “forse” lo farebbe pure. Un potenziale, seppur con diversi gradazioni di convinzione, di circa il 36%, di poco inferiore al 40% con cui vinse le Regionali del 2017.
Le sfide virtuali
Ne abbiamo concepite di due tipi: i faccia a faccia fra l’uscente Musumeci e i candidati più accreditati del centrosinistra e le sfide con il terzo incomodo “Scateno”.
Ebbene, in tutte le simulazioni il governatore uscente resta l’uomo da battere. Col 28,1% vincerebbe contro Cancelleri (27,1%) nel frontale, ma anche con il sindaco di Messina in campo: 24,2% contro 21,1%, con De Luca al 13,8%. Attenzione: rispettivamente il 44,8% e il 40,9% non voterebbe nessuno dei due (o dei tre).
Stesso scenario se l’avversario fosse Fava. Musumeci lo batterebbe (28,5-25,4%) nella singolar tenzone, così come nella variante a tre: 23,6% a fronte del 21,1% del presidente dell’Antimafia, con De Luca al 14,6%.Più deludente la performance del candidato in teoria più prestigioso del Pd: l’ex ministro Peppe Provenzano (che, a onor del vero, è l’unico che non si è mai autocandidato, dicendosi anzi disinteressato alla corsa per le regionali) sarebbe addirittura superato da De Luca (16% contro 9,6%) in una competizione a tre in cui l’attuale governatore arriverebbe al 24,7; quasi il 50% che non voterebbe nessuna delle opzioni. Una percentuale che sale al 56,4% in caso di faccia a faccia fra Musumeci e Provenzano (finirebbe 29,4-14,2%).
Insomma, se partiti e schieramenti sono in cerca di un nome forte, bisogna cercarlo altrove. E, non essendoci un SuperMario siciliano su piazza, l’unica alternativa potrebbe essere la cosiddetta società civile.
Il borsino dei partiti
Posted in Costume/Società on 27 giugno 2021| Leave a Comment »
Posted in Umorismo on 27 giugno 2021| Leave a Comment »
Posted in Religiosità on 27 giugno 2021| Leave a Comment »
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 5,21-43
.