Operatori turistici incantati di Sutera, Mussomeli, Milena, Delia e Santa Rita, San Cataldo.
.
Secondo giorno intenso di esperienze naturalistiche e culinarie nel Vallone per gli operatori turistici in visita al Centro Sicilia ospiti dell’Associazione Real Sicily Experience.
Si inizia con Sutera fin su la vetta di monte San Paolino.
«Si è trattato di una vera scoperta – afferma Christian operatore turistico di Siena – sono di origini siciliane ed con piacere ho sempre proposto itinerari classici in Sicilia e più esperienziali in Toscana. Questo Tour mi sta aprendo prospettive inaspettate di lavoro in Sicilia. Il progetto di coinvolgimento delle aziende enogastronomiche e del territorio in Toscana funziona, e bene da anni. Anche qui sto sperimentando che ci sono le premesse per fare altrettanto».
Poi la visita a Mussomeli e al maestoso castello Chiaramontano – con ingresso patrocinato dall’Amministrazione comunale – ma la guida Azzurra Alessi riesce a trasmettere le bellezze delle chiese, centro storico, percorsi naturalistici e tradizioni popolari. Anche in questo caso una esperienza che ha lasciato il segno negli ospiti.
Trasferimento per un “pranzo esperienziale” a Milena dove gli ospiti si cimentano nella preparazione delle ‘mbriulate da infornare e degustare seguiti dallo chef Massimo Arnone.
Gli ospiti hanno fatto a gara nell’apprendere la tecnica di preparazione del noto prodotto tipico di Milena. «E’ stata una bella esperienza, divertente e gustosa», afferma Roberta di Forlì.
Lasciato il paese delle Robbe il gruppo si è diretto verso la Valle dei Templi perché un punto di forza del progetto della Associazione Real Sicily Experience di S. Cataldo è la baricentricità rispetto ai principali attrattori del Centro Sicilia.
Di ritorno ci si è fermati a Delia per una seconda esperienza culinaria di preparazione delle “Cuddireddi” presidio slow food.
Poi passaggio al borgo Santa Rita con il suo noto forno di Maurizio Spinello, la chiesetta ed il silenzio rigenerante.
Infine, cena a San Cataldo in piazza San Giuseppe e visita al centro storico con la narrazione dello storico Luigi Bontà, vice presidente della associazione. Organizzazione logistica dell’agenzia “Top of the tour” di Domenico Cammarata.
Operatori turistici estasiati dalle bellezze del territorio a Sommatino e Marianopoli
.
Miniere, torrone e ricotta sembra il titolo di un percorso turistico quello che gli operatori turistici hanno vissuto domenica al Centro Sicilia. Si è concluso così il primo Educational tour del Centro Sicilia organizzato dalla Associazione Real Sicily Experience con il contributo della Banca di credito cooperativo Toniolo di San Cataldo.
Visita a Sommatino. L’epopea mineraria del Centro Sicilia dell’800 era completamente sconosciuta agli operatori che hanno visitato la zolfara Persico, guidati dall’arch. Antonio Falzone e la guida turistica Azzurra Alessi. «“Non immaginavo tanta storia anche toccante – afferma Stefano dalla Lombardia – merita decisamente di essere riscoperta e valorizzata. Torno su con tanti spunti professionali e personali sia per quanto visto che per l’organizzazione».
Tappa successiva al Torronifico Tentazioni e Sapori di Davide Scancarello dove è stato possibile apprendere le tecniche di lavorazione ed il forte legame con il territorio e le materie prime.
Momento finale a Marianopoli presso l’azienda agricola di Giuseppe Cannella e ai musei. In azienda è stata una esplosione di sapori con la preparazione della ricotta in diretta e degustazione di tante bontà alimentari aziendali della tradizione contadina.
Location d’eccezione con balle di fieno e rotoballe per tavoli e sedie sotto gli ulivi. Poi il saluto del sindaco Salvatore Noto che ha messo a disposizione il gazebo.
Ai Musei di Marianopoli, a seguire, è stata appresa la storia ultra millenaria di un piccolo centro che ha affascinato gli ospiti.
Partenza per aeroporto Catania da dove i 21 ospiti raggiungono le sei regioni del CentroNord di provenienza.
«Il positivo gradimento da parte degli ospiti è un segnale importante di attenzione al nostro territorio e concretizza un lavoro iniziato più di un anno fa – dicono gli organizzatori -.
Il risultato ampiamente positivo è un punto di partenza per future esperienze abbiamo avuto contezza, utile a noi ed a tutti coloro che credono nelle potenzialità di sviluppo turistico del Centro Sicilia, che è possibile. Naturalmente è necessario non improvvisare e fare rete. Per questa ragione un grazie a tutto il direttivo, a Matteo Dell’Uomini del B&B De Casa di S. Cataldo, Tenute Lombardo, Oleificio Arkè, l’Agenzia di viaggi Top of the tour di Domenico Cammarata».