Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 13 giugno 2021

C’è post per te


.

Il fumo negli occhi lo capiamo tutti, cari amministratori, ditemi che mi sbaglio!

Riflessione

.

suteraUn grande gesto quello del muro del ricordo.
Purtroppo a Milena lo avete proposto la minoranza e quindi l’amministrazione lo ha bocciato. Questo è un modo di fare vecchio e rancoroso che non si addice ad uno squadrone che doveva lavorare insieme per Milena.

L’amministrazione guidata da Claudio, a mio modesto parere, non opera per il bene di questo paese, non valuta le buone idee, ma agisce solo con una schematica personale.
Quanto poteva costare una simile iniziativa alle casse comunali?
Io credo poco e avrebbe unito i nomi dei defunti con la loro amata terra.
Le amministrazioni che lo hanno realizzato sono quindi più evolute? Sono forse più misericordiose? Sono migliori?
La mia risposta è: Si.

Sono sempre le persone che la compongono a fare la differenza e questo gruppo lo ha dimostrato scegliendo il No.
Personalmente non sono deluso, perché si rimane delusi solo da chi ci si aspettava qualcosa. Non mi aspettavo nulla da questi personaggi. Non mi meraviglia l’assenza di autonomia di pensiero dei consiglieri di maggioranza. Non mi stupisce l’asservimento di questi ragazzi ai voleri dei capi.

Non mi tocca il totale silenzio ed l’assoluta inerzia di uomini e donne che tutt’altro appaiono che liberi o dotati di una moralita individuale. E fin quando si continuerà a far passare questo modus operandi come se fosse normale il paese non potrà che sprofondare sempre più verso il basso.

Tra l’altro credo che i vari lavoretti iniziati qui e li per il paese sono solo il classico fumo negli occhi, la sfida non è spendere i soldi comunali, ma trovarne di nuovi, cercare i finanziamenti, scovare altri modi per non gravare sulle tasche dei cittadini.

E qui abbiamo il primato: in tre anni nessuna risorsa finanziaria arrivata a Milena. Provatemi il contrario. Ditemi che mi sbaglio. Portatemi un centesimo arrivato a Milena grazie all’amministrazione.

Sono indignato e dovremmo esserlo tutti perché la produttività non è un concetto astratto, questa si misura con i fatti e non sarà certo una rotatoria, un parchetto, un divieto tolto o una erbetta estirpata a convincermi che non è cosi!
Il fumo negli occhi lo capiamo tutti cari amministratori.

Read Full Post »

Dal 13 giugno al 10 di ottobre faranno la spola nei giorni festivi fra Siracusa e Donnafugata nel Ragusano toccando molte località turistiche.


.

Turismo, in Sicilia i treni speciali «Barocco Line»

La Sicilia

.

Turismo, in Sicilia i treni speciali «Barocco Line»

Da oggi e fino al 10 ottobre, i treni speciali «Barocco Line» faranno la spola nei giorni festivi fra Siracusa e Donnafugata, nel Ragusano, toccando le stazioni di Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Ragusa.

L’iniziativa, voluta da Regione Siciliana e Trenitalia, è stata presentata oggi alla stampa dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone, con un viaggio inaugurale sulla tratta Noto-Fontane Bianche.

Erano presenti i deputati Ars Giovanni Cafeo, Rossana Cannata e Daniela Ternullo, il sindaco Corrado Bonfanti e i componenti dell’amministrazione comunale di Noto, il direttore della Direzione regionale Sicilia di Trenitalia Silvio Damagini.

«Il Governo Musumeci – afferma l’assessore Falcone – ha voluto riproporre i treni speciali per l’estate siciliana con l’obiettivo di offrire una valida alternativa via rotaia per la mobilità di turisti e visitatori, nonché per favorire i flussi verso le località più attrattive della nostra splendida Sicilia.

Andare al mare in treno non è più un semplice sogno. Per tutta la stagione delle vacanze, il Barocco Line collegherà le province di Siracusa e Ragusa.

Uno stimolo per la ripresa di turismo ed economia dopo la pandemia, ma anche per la valorizzazione delle perle del Sud-Est dell’Isola. Dopo anni, finalmente – conclude Falcone – la Regione Siciliana, lavorando assieme a Trenitalia, calibra l’offerta ferroviaria siciliana guardando alle esigenze del territorio».
Sono ben 17 i collegamenti giornalieri previsti fra Siracusa e Donnafugata. In aggiunta al Barocco Line, è stata prevista anche l’introduzione di una coppia di treni aggiuntiva tra Siracusa e Noto, nelle giornate dal lunedì al sabato, con fermate a Fontane Bianche e Avola, dal 13 giugno all’11 settembre. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno presentate le altre linee turistiche speciali: Cefalù Line, Taormina Line, Taormina Link ed Etna

Read Full Post »

Roma sempiterna

Read Full Post »

Alpino in spiaggia!

Read Full Post »

Read Full Post »

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 4,26-34

.

senapaIn quel tempo, Gesù diceva alla folla: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa.
Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga.
Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo?
Esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra; ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra».
Con molte parabole di questo genere annunziava loro la parola secondo quello che potevano intendere.
Senza parabole non parlava loro; ma in privato, ai suoi discepoli, spiegava ogni cosa.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: