IL PRESIDENTE MUSUMECI PROPONE UNA SICILIA LIBERA DALLE DISCARICHE E VIRTUOSA IN TERMINI DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE.


Termoutilizzatore di Brescia
–
Posted in Ambiente, Governo, Politica, Regione Siciliana on 7 giugno 2021| Leave a Comment »
IL PRESIDENTE MUSUMECI PROPONE UNA SICILIA LIBERA DALLE DISCARICHE E VIRTUOSA IN TERMINI DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE.
Termoutilizzatore di Brescia
–
Posted in Notizie da altre città, Stampa, Tv e Blog on 7 giugno 2021| 1 Comment »
.
COMUNICATO
.
Rosario Carapezza
“Comunico alla cittadinanza che stamattina il personale comunale ha iniziato la distribuzione, porta a porta, dei sacchetti per l’umido, bastevoli fino a circa fine agosto.
E delle mascherine protettve da covid (2 per ciascun componente del nucleo familiare).
La distribuzione verrà effettuata in questa settimana, ragione per cui, chi entro sabato non ha ancora ricevuto il materiale, può contattare me oppure i membri dell’Amministrazione comunale.
Un caro saluto a Tutti il Vostro sindaco Rosario Carapezza.
Posted in Medicina/Sanità, Natura, Stampa on 7 giugno 2021| Leave a Comment »
Albicocche: proprietà, benefici e controindicazioni del frutto
Le albicocche sono uno dei frutti estivi più apprezzati per via del loro gusto dolce e delizioso. In realtà però questo prodotto vanta anche un gran numero di benefici per l’organismo per via delle sue proprietà nutrizionali. Scopriamo tutti i dettagli sulle albicocche e impariamo qualcosa in più sul frutto.
Proprietà nutrizionali delle albicocche
Le albicocche sono un frutto poco calorico, infatti 100 gr conferiscono circa 28 kcal all’organismo. Proprio per questo risultano essere un ottimo spuntino da gustare tra i pasti principali. Questi frutti sono anche ricchi di vitamine e di betacarotene, inoltre contengono oltre l’86% di acqua nella parte edibile.
Benefici delle albicocche
I benefici delle albicocche sono davvero numerosi e derivano dal loro profilo nutrizionale che risulta essere davvero ottimo per l’organismo. In particolare questi frutti sono in grado di regolare la pressione del sangue e permettono anche di migliorare la salute dell’apparato cardiocircolatorio.
Le numerose vitamine presenti nel frutto consente di ottenere un effetto benefico per la salute della pelle. Il betacarote in particolare aiuta a proteggere la cute dai raggi del sole e garantisce una migliore abbronzatura in quanto stimola la produzione di melatonina. Mangiare albicocche aiuta anche a migliorare la salute degli occhi.
L’albicocca è anche un alimento utile per chi soffre di cali di energia, infatti dovrebbe essere regolarmente consumata da chi pratica attività fisica. Un altro motivo per mangiare albicocche sta nel fatto che il frutto aiuta a migliorare la salute dell’apparato digestivo e previene anche l’ossidazione delle cellule del corpo umano.
Alcune sostanze contenute nel frutto (la luteina e la zeaxantina) sono anche in grado di prevenire il cancro.
Controindicazioni delle albicocche
Le albicocche hanno anche alcune controindicazioni di cui tenere conto prima di consumarle. In particolare, le persone che soffrono di calcoli renali dovrebbero consumarle in modo moderato in quanto contengono molta vitamina C.
Questi frutti sono anche collegate ad allergie crociate e di conseguenza chi ha allergie ai pollini deve fare attenzione a consumarli.
In generale comunque è bene non esagerare nel consumo di albicocche perchè il loro effetto lassativo è importante e quindi causano diarrea.
I semi, se ingeriti, provocano liberazione di cianuro.
Nessuno di noi ha mai pensato di mangiarsi i semi di albicocca, ma pochi erano al corrente del fatto che questi fossero per giunta molto pericolosi! All’interno del nocciolo dell’albicocca è infatti racchiusa una sorta di mandorla, che se poggiata sul palato assume un sapore amarognolo. Ebbene, proprio quella apparentemente innocua mandorla è in realtà un nemico giurato dell’uomo.
A svelarcelo l’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare francese (ANSES), che infatti ha raccomandato i consumatori a stare attenti quando mangiano le albicocche. Il fatto è che lì per lì, nessuno di solito si mette ad aprire il nocciolo di questo frutto, ma quando ci si cimenta nella preparazione di una marmellata, allora sì che in molti pensano bene di aggiungere alla cottura alcune mandorle contenute nel nocciolo di albicocca! E lo fanno perché convinti che questo elemento aggiunto migliori il sapore della marmellata.
Posted in Cultura, Notizie da altre città, Stampa, Tv e Blog on 7 giugno 2021| Leave a Comment »
Mussomeli ricorda il prof. Barba l’aula magna ora porta il suo nome. Un uomo da ricordare, uno storico da studiare, un poeta da conoscere.
Roberto Mistretta
.
L’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci”, dove il prof. Angelo Barba insegnò a lungo, lo ha ricordato, a 10 anni dalla scomparsa con una significativa commemorazione proseguita con la scopertura della targa nell’Aula magna.
Iniziativa meritoria e fortemente voluta in primis dal presidente del Consiglio d’istituto, Gero Valenza, che da sindaco ebbe modo di conoscere ed apprezzare le qualità del professore, nei cinque anni di mandato dove ricoprì la carica di assessore alla Cultura. Quindi con l’intitolazione dell’aula magna e la scopertura della stele commemorativa.
A ricordare il professore i colleghi e amici, Enzo Giardina e Vincenzo Barcellona, il presidente del Consiglio di Istituto, Gero Valenza, le figlie entrambe professoresse, Gabriella e Adriana Barba, e il sindaco Giuseppe Catania. A moderare gli interventi la dirigente scolastica Alessandra Camerota. Presenti tra il pubblico gli assessori Jessica Valenza e Seby Lo Conte.
Il fratello, Carmelo, collaboratore de “La Sicilia”, commenta commosso: «Anche il tempo richiede il suo tempo e quando arriva si fa messaggero di novità per la maturazione di progetti, adeguatamente approfonditi e sedimentati per i riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto sul campo nell’esercizio della propria professione, additandolo, anche, come esempio a futura memoria. Mio fratello Angelo “u professuri”, è stato docente per lunghi anni alla scuola media “Leonardo da Vinci”, impegnato in prima linea nella formazione scolastica dei suoi carissimi alunni, a cui ha dedicato le sue migliori energie.
L’intitolazione dell’Aula Magna a mio fratello Angelo, alla presenza delle autorità civili e scolastiche, non solo mi ha commosso, ma mi ha fatto ripercorrere ricordi di vita vissuta che hanno il sapore dell’impegno profuso, dell’attaccamento alle istituzioni e sono la testimonianza attiva data nella quotidianità alla comunità locale e non solo».
Alcuni anni addietro, nel Salone degli specchi del Palazzo Trabia, si era tenuto un partecipato convegno dal titolo: “Angelo Barba, appassionato storico del nostro passato e presenza attiva nella cultura del suo tempo”. Il prof Barba, venne a mancare improvvisamente il 19 aprile del 2011, aveva 66 anni. Unanimemente riconosciuto come lo storico per eccellenza della città, la sua memoria rimane indissolubilmente legata alla corposa opera “Chiesa e società nello sviluppo storico di Mussomeli”, pubblicata nel 1998.
Un uomo da ricordare, uno storico da studiare, un poeta da conoscere.