Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 5 giugno 2021

Read Full Post »

La giornata nazionale dell’Arma dei Carabinieri è la ricorrenza dell’Arma dei Carabinieri

.

ccarmaLa GIORNATA NAZIONALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI si celebra il 5 giugno di ogni anno e commemora il 5 giugno 1920, la data in cui la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima medaglia d’oro al valor militare per la partecipazione dei Carabinieri alla prima guerra mondiale.

La motivazione che accompagnò la medaglia è la seguente: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d’Italia”.

OIP (2)Oggi la ricorrenza viene denominata anche “FESTA DELL’ARMA DEI CARABINIERI” che viene celebrata a Roma con il CAROSELLO STORICO DEI CARABINIERI, caratterizzata anche dalla rievocazione delle battaglie più importanti a cui l’Arma ha partecipato.

La data del 5 giugno non è da confondere con l’anno di fondazione dell’Arma, che avvenne a Torino il 13 luglio 1814 in piena epoca napoleonica, da parte del re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia.

Un’altra festa per i Carabinieri è il 21 novembre, quando si celebra la FESTA DELLA PATRONA DELL’ARMA, la Virgo Fidelis, oltre all’anniversario della Battaglia di Culqualber.

Read Full Post »

CAMPOFRANCO

Il 26 giugno a Campofranco open day per le vaccinazioni.

Gandolfo Maria Pepe

.

campof ospedalettoCampofranco dopo la prima giornata di vaccinazioni ristretta agli over 60 e ai soggetti deboli dello scorso 17 maggio, avrà il suo open day il 26 giugno.

Una serie di contatti telefonici ed incontri tra il sindaco Rino Pitanza ed i vertici dell’Asp di Caltanissetta, la dott. Marcella Santino direttore sanitario e il dott. Benedetto Trobia responsabile vaccinazioni, hanno portato a stabilire una seconda giornata di vaccinazioni, aperta a tutti, sia a chi deve fare il richiamo dopo la prima dose fatta il 17 maggio, sia a coloro che potranno vaccinarsi a seguito delle ultime direttive nazionali, senza limiti di età e categorie.
“Spero – afferma il sindaco Rino Pitanza –che quanti più miei concittadini possono usufruire di questa possibilità e per questo motivo ho messo a disposizione il Palazzetto dello Sport Giovanni Paolo II, una delle migliori strutture che abbiamo e non solo per eventi sportivi, per il semplice motivo che più si presta per venire incontro alle esigenze dei cittadini”.

Le prenotazioni potranno essere effettuate da mercoledì, nel presidio medico di Campofranco, ad occuparsene sarà la responsabile, la dott. Cettina Di Leo.

MUSSOMELI

 “Percorso dei cinque sensi” tra le erbe aromatiche

Roberto Mistretta

.

2Percorso dei cinque sensi oggi pomeriggio presso “Le aromatiche di Girafi”, l’azienda agricola di Gero Bonfante e Rubina Mistretta che svetta a quasi 900 metri di altezza sul livello del mare.
A guidare gli ospiti attraverso un percorso odoroso di erbe aromatiche, sia coltivate che selvatiche, finocchietto, timo, origano, sarà la dott.ssa Sonia Di Marca, nutrizionista, ma anche Trainer Nature Therapy e Coach del benessere naturale che ha già provato il percorso, ritemprandosi il corpo e l’anima.
Sensazioni che saranno condivise coi partecipanti al Percorso dei cinque sensi che si snoderà dalle 17 alle 20, soddisfacendo la vista, con un panorama mozzafiato che spazia dall’Etna alle Madonie al mare dei greci, l’udito con i “concerti della natura”, il tatto e l’olfatto, toccando e annusando gli odori delle erbe aromatiche, e infine il gusto con le prelibatezze che i padroni di casa offriranno ai loro ospiti in un contesto bucolico.
Dice Gero Bonfante: “Il percorso comincerà in pieno campo e gli ospiti potranno toccare con mano e sentire i profumi della salvia e dell’origano in fioritura, del timo e del finocchietto, fino ad arrivare a un labirinto di rosmarino, con un sentiero ricavato all’interno di questi arbusti profumatissimi, godendo quindi tramite questo percorso sensoriale di una stimolazione continua dei sensi. Si potranno sentire gli odori delle piante in fiore, ma anche i profumi delle erbe essiccate, fino ad arrivare poi, dopo diverse soste, alla nostra quercia secolare che si trova a oltre 900 metri di altezza. Durante le varie soste, presenteremo le varie erbe aromatiche, la storia, le proprietà organolettiche, le caratteristiche, l’utilizzo in cucina.1
Abbiamo conosciuto la dott.ssa Sonia Di Marca attraverso un amico comune di Slow Food e lei è stata subito entusiasta della nostra azienda e ha proposto appunto di organizzare questo percorso sensoriale che si concluderà passando nei campi di grano e quindi gustando i nostri prodotti, dal pesto di finocchietto selvatico, al pane condito con olio e origano.”
Gero Bonfante e Rubina Mistretta, marito e moglie, hanno messo a frutto diversi ettari di terra collocati sul più alto crinale di Mussomeli.
“La nostra idea è nata dall’osservazione diretta del proliferare di prodotti selvatici come i finocchietti, i capperi, l’origano, il timo che nascevano spontanei – raccontano -. Abbiamo quindi semplicemente assecondato la natura, e abbiamo impiantato altre colture di montagna”.

SERRADIFALCO

Illuminazione campo di tennis approvato il progetto esecutivo

Carmelo Locurto

.

OIP (1)E’ stato approvato in via amministrativa il progetto generale esecutivo dei lavori per l’efficientamento energetico del
campo da tennis comunale attraverso la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione e di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria.

Il progetto è stato redatto dall’arch. Matteo Lamberti, responsabile dell’area Suap- Sue del Comune e propone una spesa complessiva di 41.343,50 euro.
Il campo da tennis di via Don Bosco, che è stato realizzato nei primi anni ottanta ed ampliato nel 2001, si trova in un discreto stato di conservazione dovuto anche a recenti interventi di manutenzione, ma risulta carente dal punto di vista dell’efficientamento energetico e dell’illuminazione secondo le normative del Coni.

proL’obiettivo è il miglioramento della classe energetica dell’edificio, garantendo una riduzione dei consumi e di energia primaria adeguando l’impianto di illuminazione.
E siccome il Comune ha ricevuto dal Governo un contributo di 41.343,50 euro, l’amministrazione comunale ha deciso di procedere alla progettazione esecutiva dell’intervento ad opera della stessa area tecnica comunale.
L’importo dei lavori è 34.932,46 euro, di cui 1.047,97 euro di oneri per la sicurezza, 4.577,85 euro di mano d’opera.

Read Full Post »

DIVENTERA’ BELLISSIMA – Comunicato stampa del Coordinamento Provinciale di CaltanissetTA

Read Full Post »

“Sono certo che la convenzione con l’ESA garantirà strade provinciali più pulite”

Michele Mancuso

.

mancuso ars

Michele Mancuso

esa siciliaLa stagione estiva è ormai alle porte e il decoro delle nostre strade provinciali deve essere garantito per rendere accogliente e più sicuro il nostro territorio.

È per tale ragione che ho incontrato i vertici del Libero Consorzio di Caltanissetta, con la consapevolezza che mediante la convenzione con l’Ente Sviluppo Agricolo (Esa), si provvederà alla falciatura delle frasche ed erbacce che fuoriescono dai muretti di recinzione, lungo le nostre strade provinciali”.

Con l’occasione anticipo che a breve riprenderanno i lavori di asfalto e messa in sicurezza delle strade provinciali in particolare del Vallone, le quali versano in condizioni critiche.

Read Full Post »

Salta a Messina l’iniziativa vaccini+birra per over 16. Avrebbe dovuto aver luogo nelll’hub della Fiera per tutto il weekend.

.

fierLa trovata è arrivata direttamente dal commissario per l’emergeza covid Alberto Firenze che ha voluto così riproporre in salsa siciliana quanto già visto in altri Paesi all’estero come Israele dove nei pub veniva offerto vaccino e birra per avvicinare i giovani al farmaco.

L’iniziativa ha suscitato più critihe che consensi non solo sui social, anche la presidente della commissione Salute dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo aveva definito l’iniziativa «fuori luogo e diseducativa»

E così la vendita di birra artigianale locale a 0,50 cent che avrebbe dovuto svolgersi in questo fine settimana in occasione dell’avvio alla categoria over 16 anni, nell’hub della Fiera non è partita e non avrà inizio.

Lo si apprende da fonti vicine allo stesso commissario per l’emergenza Covid della città dello Stretto, Alberto Firenze il quae non intende replicare alle polemiche.

.

Read Full Post »

Inaugurato al centro commerciale di San Cataldo il terzo hub vaccinale del Nisseno


.

Vaccinazioni-shopping nei siti commerciali

Giuseppe Scibetta

.

AQR«Ormai abbiamo superato il 50% delle persone vaccinate in provincia di Caltanissetta, per cui penso che entro la fine del mese di luglio dovremmo raggiungere l’obiettivo agognato da tutti, che è quello di immunizzare dal Covid-19 quasi tutta la popolazione nissena».

E’ il traguardo che il dott. Alessandro Caltagirone, da due anni direttore generale dell’Asp di Caltanissetta, si è dato e che – confortato dai numeri attuali dei pazienti guariti dopo il contagio e da come sta procedendo la campagna di vaccinazione – spera di conseguire per dare concretezza a quella che viene definita la “fase di rinascita”.

CASALENUOVO HUB AL “CASALE” DI SANCATALDO

«Ce la stiamo mettendo tutta – spiega il manager dell’Azienda sanitaria – e pare proprio che l’organizzazione che abbiamo messo in campo stia funzionando al meglio, nonostante da tempo stiamo lavorando in regime di continua emergenza.

Proprio ieri sera abbiamo tra l’altro dato l’avvio alla vaccinazione che si potrà effettuare anche al centro commerciale “Il Casale”, di contrada Bigini a San Cataldo, di cui è direttore Giuseppe Sanfilippo; un nuovo hub, dove abbiamo già effettuato delle iniziative di prevenzione e dove ora, nell’orario di apertura della struttura, si potranno ricevere le dosi del vaccino esclusivamente in “open day”, cioè senza la prenotazione, mentre le persone prenotate via internet potranno rivolgersi negli hub al “Cefpas” di Caltanissetta ed al “Pala Cossiga”di Gela.

farmaciaVACCINZIONI NELLE FARMACIE

Non solo: con i responsabili di Federfarma di Caltanissetta abbiamo sottoscritto un accordo che consentirà ai farmacisti della nostra provincia di vaccinare senza l’assistenza di un medico in autonomia, e ciò dopo avere comunque effettuato qualche giorno di “tirocinio” negli hub.

L’idea che molti farmacisti vorrebbero mettere in atto è quella di installare delle tende vicino alla loro farmacia e lì effettettuare l’inoculazione delle dosi».

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: