Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 28 ottobre 2019

Lo scambio dei doni

A proposito di doni…

Salvatore Ferlisi

.

L'immagine può contenere: 3 persone

C’è stato uno scambio di doni tra il Comune di Milena ? ( credo sia cosi ) ed il Comune di Aix Les Bains ( Erano presenti i due Sindaci ).
Lo scambio sembra essere avvenuto nella cornice di un Consiglio Comunale aperto o straordinario, dopo la sottoscrizione del rinnovato gemellaggio.
I Comuni scambiano dei doni . ( ? ) .
Scambio di doni a livello istituzionale: i Comuni – si – scambiano i doni.
Non i turisti o i villeggianti. ( O, non è cosi ? ).
Se il Comune di Milena ha avuto dei doni dai francesi: dove sono stati accantonati questi doni ?
Qualche solerte funzionario ha fatto l’inventario dei doni ?
Mi riferisco, non solo di quelli “ donati “ , ( cosa ha donato il Comune di Milena ? ) E cosa è stato donato dai “ francesi “ , al comune di Milena ?
v1Se ci sono stati degli omaggi al Comune di Milena, questi diventano beni comunali, quindi dell’intera cittadinanza.
Dei doni fatti ai singoli non interessa nessuno e non avrebbero dovuto essere inseriti nel programma esposto.
Se ci sono stati dei doni al Comune, Il Sindaco deve rendere conto di ogni cosa ricevuta e dirci quale uso intende farne o ne ha fatto.
Per capirci: prima l’inventario sottoscritto e poi da destinazione finale.
Se ci fossero stati doni alimentari, sarebbe stata ottima cosa farne dono alle famiglie meno abbienti, che spesso vanno a chiedere aiuto alla parrocchia.
Non voglio pensare che qualcuno dei quartieri alti se ne possa essere approfittato per uso personale.
Se fosse cosi, vorrebbe dire che abbiamo toccato il fondo.
Credo che gli amministratori non avrebbero permesso a nessuno di portare via gli omaggi donati al Comune.
Spero sia cosi e di vedere pubblicato l’inventario con le relative foto, il tutto convalidato e “ certificato “ da qualche consigliere di opposizione, a suggello della verità.
L’onestà nella pubblica amministrazione non può essere disgiunta dalla trasparenza.
Pubblicità

Read Full Post »

Hello Halloween

Hello Halloween

.

«Lo sai che ti tocca…» mi disse Lucente con il suo accento delle Asturie oramai imbastardito dai tanti anni passati sulla collina di Poggiobrusco. Alludeva al fatto che fosse arrivata l’ora di accompagnare suo figlio di dieci anni a letto e di raccontargli la “storia della buona notte”.
«Colgo solo io la contraddizione nel fatto che non sia un complimento sentirsi dire che le mie storie fanno addormentare? Oppure è solo una mia fissazione?» domandai voltandomi in giro in cerca di approvazione.
Maverick era già seduto sulla sua poltrona preferita; si stava rollando la sigaretta del dopocena. Era pensieroso e non ascoltava. Forse aveva in mente Pashua, la cavalla Appaloosa del suo allevamento che stava tardando a partorire.
«Fissazione più, fissazione meno…» mi buttò li a tradimento Lucente che aveva preso ad armeggiare con stoviglie, piatti e bicchieri.
«Insomma zio, vieni o no…?» mi fece Phil impaziente con la sua faccia simpatica sulla soglia della cucina.
«Non sono tuo zio…» gli dissi seguendolo.
«Sì, certo zio… vieni che ti devo fare delle domande.»
Al che cominciai seriamente a preoccuparmi. So bene quanto possano essere insidiose le domande di un ragazzino di dieci anni e pure molto sveglio. Mi sedetti sul letto mentre lui si metteva il pigiamino.
«Senti zio…»
«Ti stai mettendo la maglietta alla rovescia, come tuo solito» gli feci notare cercando di aiutarlo.
«Senti zio…» insistette lui facendo ruotare di 180° con un colpo secco la maglietta già infilata per la testa «perché c’è la festa degli Ognissanti?»
Pensai: ‘meno male questa è semplice’. «È il giorno in cui si festeggiano tutti i santi» cominciai a dirgli «anche quelli non canonizzati ma solo beatificati…»
«Ah… quindi si festeggiano quei santi cui non hanno sparato con il cannone…»
«Ma no, Phil, che dici… canonizzati non cannonizzati… la canonizzazione è la dichiarazione di santità della Chiesa… e quindi si festeggia anche loro che non l’hanno ancora avuta e sono “solo” beati… tutti, appunto.»
«Insomma anche quelli che ci han provato ma non ce l’hanno fatta e sono rimasti santi a metà…»
«Più o meno…»
«E il 2 novembre si festeggiano tutti i morti, invece…»
«Esatto.»
«Quindi si potrebbe chiamare la festa degli “Ognimmorti”.»
«Si potrebbe, certo, ma non si fa perché suona male e poi i morti non si festeggiano, si commemorano…»
«E che differenza c’è?»
«Si pensa a loro, si va al cimitero a mettere un fiore sulla loro tomba… li si fa rivivere nella nostra memoria, anche se solo per un giorno…»
«Un po’ come gli zombies.»
«Ma no, Phil… gli zombies non esistono…»
«Come no, zio? Hai mai visto il nonno quando si alza al mattino?» disse mettendosi a ridere con una mano davanti alla bocca.
«Non è bello che tu dica queste cose, Phil…» lo rimproverai cercando di non ridere anch’io.
«E adesso mettiti sotto che prendi freddo.»
«Tu hai paura dei fantasmi?» mi chiese a bruciapelo, serio serio. Io lo guardai fisso per un po’. Gli feci una carezza sulla testa.
«Non bisogna avere paura dei morti, ragazzo mio, ma, a volte, solo dei vivi. I morti, semplicemente, non ci sono più.»
Lui alzò gli occhi in alto e di lato come per farsi venire in mente qualcosa. Poi mi chiese:
«Allora zio… a proposito di fantasmi… me la racconti di nuovo quella storia lì su John Lennon?»

NOTA: per saperne di più su –> Maverick e –> Lucente.

Read Full Post »

Giovani a scuola di politica

Luca Tantino

Si è concluso il secondo corso di formazione politica di #diventeràbellissima. Tre giorni intensi di studio, approfondimento e dibattito.

L'immagine può contenere: 17 persone, tra cui Francesca Ventimiglia e Daniela Galileo, persone che sorridono, persone in piedi
La nostra è una forza politica che, scommettendo su una classe dirigente preparata e competente, avverte il dovere di una formazione costante e di qualità.
D’altronde, nessuno in nessuna parte del mondo può parlare di futuro del proprio popolo o della propria organizzazione senza parlare di formazione. Chiunque abbia a cuore la formazione dei suoi, controlla il futuro!

Read Full Post »

Renzi non perde in Umbria

L’Umbria per la prima volta non è rossa: stravince il centrodestra!

Read Full Post »

Combattere l’erosione

Tania Pontrelli
.
Partiranno a breve i lavori per arginare l’avanzare del mare che corrode la spiaggia di Eraclea Minoa, nell’Agrigentino, arretrata sensibilmente a partire dagli anni Duemila.
La gara per l’intervento è stata pubblicata dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.

Read Full Post »

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: