Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 17 novembre 2014

Promesse di sindaco

 Vitellaro

Giuseppe Vitellaro

«La Tarsu evasa a Milena sarà presto recuperata»

c. l.)

.

Milena.  All’indomani dell’annuncio del segretario cittadino del Pd Angelo Manta di indire una petizione popolare per il caro Tari, con la quale si chiede la riduzione della tassazione e il suo pagamento in 6 rate (al momento sono due), il sindaco Peppuccio Vitellaro è intervenuto sulla questione.

In primo luogo per ribadire un concetto: «Da parte dell’amministrazione comunale c’è la massima disponibilità al dialogo nei confronti della cittadinanza, ma invito tutti a pagare la prima rata; quella va pagata».

povPremesso ciò il primo cittadino ha rilevato: «abbiamo già messo a punto i tabulati riguardanti l’evasione della Tarsu degli anni scorsi; è intenzione dell’amministrazione comunale, in tempi brevi, attivare la macchina per il recupero di queste somme evase o eluse; queste stesse somme, una volta recuperate, saranno stornate sulla seconda rata prevista entro il 31 gennaio a favore di quei nuclei familiari numerosi sui quali la Tari ha la sua maggiore incidenza».

Il sindaco ha anche spiegato: «Sino allo scorso anno il Comune interveniva sul costo del servizio rifiuti con 120 mila euro che consentivano di contenere i costi a carico dei cittadini; da quest’anno, tuttavia, i costi del servizio sono interamente a carico del cittadino e anche i parametri di incidenza della tassa sono mutati, per cui chi ha un nucleo familiare numeroso paga di più perché produce più rifiuti; è mia intenzione organizzare un confronto pubblico con la cittadinanza anche per spiegare meglio alcuni aspetti di questa nuova tassazione, fermo restando che c’è la massima disponibilità a rimodulare quanto è possibile senza chiusure né preconcetti».

Pubblicità

Read Full Post »

Si celebra il ‘Gatto nero day’

.

Lunedi 17 novembre si celebra in tutta Italia la decima edizione del ‘Gatto nero day’.

gn1La giornata dedicata dell’Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) ai gatti neri e contro tutte le superstizioni e che oggi viene celebrata con diverse iniziative promosse da altrettante associazioni di tutela di animali in tutta la penisola.

Aidaa, a differenza degli anni scorsi, non farà manifestazioni pubbliche, ma celebrerà la giornata invitando tutti ad accendere un cero domani sera in ricordo degli oltre 30mila gatti neri che vengono uccisi ogni anno. “In questa decima edizione del ‘Gatto nero day’ – dice Lorenzo Croce promotore ed inventore della giornata e presidente di Aidaa – invitiamo tutti gli italiani e tutti coloro che possiedono un micio nero ad accendere domani sera alle 22 una luce per tutti i gatti neri uccisi per i riti satanici, per le pellicce, per le superstizioni stupide degli uomini ed infine per essere mangiati. Li vogliamo ricordare cosi con una luce perchè il loro ricordo non muoia mai”.

Read Full Post »

Grazie a Venturelli il calcio continua a vivere…

Il Fatto Nisseno

.

MILENAMILOCCANonostante il Milocca Milena non sia stato iscritto nel campionato di prima categoria, nè in quello di Seconda o di terza categoria, il calcio a Milena, se pur ridimensionato, la prossima stagione sarà ancora presente.

A renderlo noto è stato il presidente del Milocca Milena Piero Venturelli che ha annunciato che la società ripartirà per la stagione 2014/2015 dagli allievi di calcio a 5 e dai giovanissimi provinciali. Una decisione sofferta che però ha impedito che il calcio a Milena morisse come è successo in altre piazze come la vicina Bompensiere. “Puntiamo sui giovani perchè riteniamo che, solo così sia possibile gettare le basi per un nuovo ciclo calcistico e sportivo”.

Piero Venturelli

Piero Venturelli

Il Milocca Milena ha perciò deciso di ripartire dal basso prendendo parte ai campionati federali di calcio giovanile.

“Di certo – ha detto Venturelli – il calcio a Milena non è morto e gradualmente lo dimostreremo impegnandoci per far tornare il Milocca Milena ai livelli calcistici abituali”.

Il presidente Venturelli, infine, ha speso parole di elogio verso i giovani del Milocca Milena e verso le loro stesse famiglie: “Oggi il loro contributo è fondamentale perchè senza di loro il calcio nel nostro paese sarebbe scomparso; li ringrazio per quanto stanno facendo per lo sport nel nostro paese”.

Read Full Post »

Fuori tutti!!!

Il clamore degli innocenti

.

1qwwsdccIn Italia c’è solo una categoria che rischia la galera: il cittadino onesto.
Un’ondata di assoluzioni si riversa ogni giorno sul paese, inondandolo di perdoni e…d indulgenze.
Mafiosi, mazzettari, stragisti, stupratori e rapinatori, assassini ubriachi alla guida e professionisti incapaci.
Le strade sono piene di stranieri pluripregiudicati mai espulsi o rimpatriati.
Per tutta questa gente al massimo una serata di ospitalità in questura, poi chissà … forse un giorno.
O forse ( più probabilmente ) mai.
http://www.robertomangosi.com

Read Full Post »

smemGli abbonamenti degli studenti pendolari di Marianopoli, sin dal 1973, sono stati puntualmente pagati per intero dalla Regione e dal Comune. Nessuna innovazione da parte dell’attuale Amministrazione Comunale

Calogero Vaccaro

.

Calogero (Lillo) Vaccaro

Calogero (Lillo) Vaccaro

Nei giorni scorsi è impazzato sui blog, sui social network e sulla stampa, a seguito del comunicato dell’Amministrazione Comunale di Marianopoli, la notizia che gli Assessori “Salvatore Noto e Maria Antonietta Vullo, hanno dato l’incarico agli uffici dei servizi scolastici di provvedere ad acquistare, così come è avvenuto negli ultimi due anni di questa amministrazione, presso le Autolinee SAIS, gli abbonamenti necessari ai numerosi studenti che ogni giorno viaggiano per Caltanissetta e per San Cataldo”. Con lo stesso comunicato l’Assessore Vullo Maria Antonietta afferma, tra l’altro, che è pienamente soddisfatta per essere riuscita fornire il trasporto gratis per gli studenti pendolari ed esterna, a mo’ di rimprovero, “l’amarezza nel prendere consapevolezza che la nostra piccola comunità sembra non capire….” il servizio ricevuto e “….sembra che sia tutto dovuto o scontato riceverli, quando invece non è così…” ed ancora che l’Amministrazione continuerà ad adoperarsi per il nostro paese anche se la gente, “come è accaduto in molte occasioni, sembra poco riconoscente per quello che riceve”.

Dopo aver letto quanto sopra, per fare giustizia alla verità e a tutti i Sindaci (Giacomo Lombardo, Gesualdo Vullo, Michele Cusimano, Salvatore Vullo, Calogero Vaccaro, Carmelo Montagna e Salvatore Brigida) che hanno preceduto l’attuale e compreso lo stesso, mi sembra doveroso e quanto mai necessario puntualizzare, in merito, alcune cose. Ciò per evitare che l’Amministrazione e l’Assessore si convincano definitivamente che a Marianopoli siamo diventati tutti smemorati, dementi e addirittura irriconoscenti.

smemoPrima di tutto va sottolineato che il diritto al trasporto gratuito fa parte di quei diritti (diritto allo studio, decreti delegati, ecc.) conquistati con le lotte studentesche degli anni settanta alle quali, al contrario del sottoscritto, ne l’Assessore Noto ne La Vullo hanno partecipato. Per amor del vero perché, all’epoca dei fatti, erano solo dei bambini. Di certo è però che, oltre a tutti gli studenti di Marianopoli, gran parte dei componenti dell’attuale Giunta hanno usufruito di quelle conquiste, compreso, oltre al pagamento per intero dell’abbonamento dell’autobus, anche del pagamento della retta di frequenza in istituto delle scuole superiori.

Manipolare una notizia, come questa degli abbonamenti gratis, in maniera da indurre chi legge a pensare che ciò fosse una iniziativa nuova di quest’Amministrazione Comunale non è intellettualmente onesto. Tutti sanno, almeno a Marianopoli, che dal 1973 ad oggi, tutti gli anni e puntualmente, sono stati pagati per intero, prima direttamente dalla Regione e poi dal 1979 dal Comune, gli abbonamenti sotto forma, avvolte di rimborso e avvolte di acquisto e distribuzione degli stessi abbonamenti. L’attuale Amministrazione ha potuto dare anche quest’anno gli abbonamenti gratis solo perché la precedente Amministrazione, guidata dal sottoscritto, ha lasciato le casse del Comune in buona salute con oltre 1,15 milioni di euro di saldo (basti ricordare che il conto consuntivo 2013 si è chiuso con circa 800.000 euro di avanzo).

Inoltre voglio ricordare all’Assessore Vullo Maria Antonietta e a tutta la Giunta, che non è una buona scuola di pensiero quella di pretendere riconoscenza dai cittadini per l’esercizio del vostro dovere a seguito del sacrosanto diritto, sancito dalla legge (e non dalla bontà del Sindaco e degli Assessori) di ottenere il trasporto gratuito degli studenti pendolari. Per ciò, a seguito di quanto scritto negli articoli fatti pubblicare dall’Amministrazione, ritengo che l’Assessore Vullo debba scusarsi con i cittadini per averli redarguiti per la mancata riconoscenza per la fornitura gratuita degli abbonamenti dell’autobus. Di contro va dato atto invece al responsabile del procedimento, dipendente Rosa Accurso, della celerità con la quale ha svolto gli adempimenti necessari all’acquisto e distribuzione degli abbonamenti.

Il Coordinatore del Circolo
Calogero Vaccaro

Read Full Post »

Brindisi con vino *****

10394098_10202995853010086_6622291088033617296_nOggi è festa per Salvatore Palumbo e famiglia.

A Bologna si laurea il figlio Gioacchino.

Auguri

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: