Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 7 novembre 2014

Comune di Sutera (CL)

NOTIZIE DAL FRONTE E DAI LUOGHI DI PARTENZA

Siamo lieti di invitarvi alla inaugurazione della mostra sulla prima guerra mondiale:

VolantinoLa mostra sarà inaugurata il 9 novembre 2014 alle ore 10,30 al Carmine nei locali del museo etnoantropologico e resterà aperta fino al 24 maggio 2015.

Vi sono documenti originali, foto, cartine e cartoline, informazioni sulla guerra con due distinti percorsi: uno di carattere locale e regionale ed uno nazionale ed internazionale, distinguibili da stelle di diverso colore:

1) Stella rossa: notizie sui militari partiti da Sutera e Milocca, i caduti, le vedove e gli orfani, i sussidi per i familiari, i profughi giunti dalle terre di confine, i prigionieri del campo di Vittoria (RG) ed il loro utilizzo nei campi anche della Sicilia interna, diari e lettere dal fronte, polemiche tra giornali siciliani (il Babbìo di Palermo), i telegrammi della vittoria;

2) Stella blu: le alleanze, l’andamento della guerra nei vari fronti: italiano, francese, orientale. L’itinerario sovrapponibile di Ungaretti e del tenente Carruba Toscano sul fronte di guerra.

La mostra può essere l’occasione per trascorrere una piacevole mattinata nell’antica città di Sutera.  

Per informazioni più dettagliate contattare l’ufficio turistico del Comune di Sutera (CL) tel. 0934954929 oppure il 3206226661.

L’assessore alla cultura del Comune di Sutera (CL)

dott.ssa Marisa Montalto Monella 

Read Full Post »

IL RICORDO DI EDUARDO DE FILIPPO – A TRENT’ANNI DALLA MORTE

Franco Petraglia

.

edfCome figlio adottivo della città partenopea, a me tanto cara, vorrei ricordare doverosamente Eduardo De Filippo, il grande drammaturgo, attore teatrale-cinematografico, sceneggiatore e poeta italiano scomparso il 31 ottobre di trent’anni fa.

Un uomo molto semplice, ma anche severo e di una lealtà non comune, la stessa che esigeva da chi lavorava con lui. Un personaggio che veniva dalla fame, dalla guerra, dai sacrifici. La sua arte drammatica, a ragione, non ha mai conosciuto cali di popolarità, riscuotendo successi in tutto il mondo. Ovunque veniva accolto con grande ammirazione e interesse. Tra i massimi esponenti della cultura italiana del Novecento, per i suoi meriti artistici fu nominato senatore a vita. Restano di esempio il suo impegno civile e politico per Napoli, vissuto non solo con la sua opera, ma con una serie di iniziative sociali concrete.

Della sua città, il suo mondo, diceva: ”Napule è un paese curioso, è nu teatro antico (…..) sempre apièrto: ce nasce gente ca senza cuncerto scenne p’strade e sape recità”. La comicità eduardiana rimane unica ed emozionante. E per questo mi fa piacere riportare qui uno stralcio del suo ultimo discorso a Taormima,1984. …” è stata tutta una vita di sacrifici e di gelo!! Cosi si fa il teatro. Così ho fatto! ma il cuore ha tremato sempre tutte le sere! e l’ho pagato, anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere anche quando si sarà fermato.” Le sue opere-capolavori, tra le tantissime altre, che spesso ricorrono nella mia mente sono: “Natale in casa Cupiello”, “Filumena Marturano” e” Gli esami non finiscono mai”. Esse sono per me un ricordo costante, indelebile e inconfondibile della sua preziosa eredità.

Grazie, maestro amatissimo, per i momenti belli e intensi che ci hai regalato!

Read Full Post »

Nomine ed incarichi nel Movimento Don Bosco

 

mp-don-boscoIl medico Paolo Tona  è stato nominato Presidente dell’ associazione regionale di volontariato “Movimento politico Don Bosco”.

Nel corso di un convivio svoltosi nel capoluogo siciliano, gli ex allievi salesiani dell’istituto di via Sampolo, hanno provveduto a nominare Presidente onorario il dott. Pier Nicola Garofalo, che ha lasciato la presidenza operativa per i numerosi impegni professionali.

Riconfermato alla vice presidenza il dott. Totò Mancuso mentre è stato eletto quale portavoce il prof. Orazio Guggino. L’avv. Orazio Di Gioia, sarà il responsabile della provincia di Palermo. Segretario organizzativo è stato confermato, a sua volta, il dott. Giuseppe Di Franco. Don Giuseppe Cigno, invece, è stati nominato responsabile  spirituale del movimento. Per la comunicazione, infine, è stato confermato il giornalista professionista, dott. Nino Randisi. 

Nei prossimi giorno il gruppo direttivo del movimento che raccoglie adesioni in tutta l’isola, stilerà un programma di iniziative che saranno illustrate nel corso di una convention che si svolgerà tra qualche mese. Al centro dell’azione civica degli ex allievi salesiani, il valore della fraternità e della solidarietà.

Read Full Post »

‘N jornu ca Diu Patri era cuntenti

POESIA POPOLARE SICILIANA
(segnalata da Armando Carruba)
.
N jornu ca Diu Patri era cuntenti
e passiava ‘n celu cu li Santi,
a lu munnu pinsau fari un prisenti
e da curuna si scippau ‘n diamanti;
cci addutau tutti li setti elementi,
lu pusau a mari ‘n facci a lu livanti:
lu chiamarunu “Sicilia” li genti,
ma di l’Eternu Patri e’ lu diamanti.
1510467_10201014297470759_124768554_n
Un giorno che Dio Padre era contento
e passeggiava in cielo con i Santi,
al mondo penso’ di fare un presente
e dalla corona si stacco’ un diamante;
gli diede in dote tutti i sette elementi,
lo poso’ a mare in faccia al levante
lo chiamarono “Sicilia” le genti,
ma dell’Eterno Padre e’ il diamante.

Read Full Post »

Onestamente ladro

scrupolo

Read Full Post »

Dubbi sugli… Ufo

ufo

Quando ti invitano ad un pranzo “fuori dal mondo”, mangi a UFO?

zap&ida

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: