Campofranco, 400 nuovi loculi realizzati col project financing
Rino Pitanza
.
Terminati i lavori di costruzione dei 400 loculi cimiteriali che l’amministrazione comunale di Campofranco ha eseguito con un “progetto finanza” ponendo fine all’annoso problema della mancanza di loculi. Sono state già eseguite le 25 tumulazioni delle salme che erano state “posteggiate” in attesa della conclusione dei lavori e adesso con un apposito avviso pubblico, il sindaco Salvatore D’Anna ha reso noto le modalità di concessione ai sensi del regolamento adottato dal Consiglio comunale.
“Immediata concessione del singolo loculo all’atto del decesso; concessione di ulteriori loculi affiancati, con diritto di prelazione per 12 mesi, per il numero massimo dei componenti facenti parte del nucleo familiare del deceduto, documentabile con la situazione anagrafica al giorno dell’avvenuto decesso; concessione di un singolo loculo cimiteriale in presenza di nucleo familiare composto da un unico membro ancora in vita, oltre il 50° anno di età; concessione in favore dei nuclei familiari in cui è presente un soggetto portatore di handicap documentato; concessione di loculi per estumulazione di salme provenienti da tombe gentilizie private o da precedenti concessioni di loculi comunali”.
L’assegnazione dei loculi viene effettuata secondo la numerazione progressiva stabilita nelle apposite planimetrie da sinistra verso destra a seconda dalla fascia tariffaria di ciascun manufatto. L’assegnazione dovrà avvenire per non più di due loculi sulla stessa fila orizzontale ed i restanti loculi nelle file immediatamente sovrastanti o sottostanti.
“Le cellette ossari realizzate mediante il “Project financing” – si legge ancora nell’avviso – sono destinate alle salme ubicate nei predetti loculi comunali mentre le nicchie cinerarie dovranno essere utilizzate secondo le modalità di cremazione. L’assegnazione delle cellette ossari e delle nicchie cinerarie viene effettuata, rispettivamente: secondo l’ordine di arrivo della richiesta alla ditta concedente, la facoltà del concessionario di scegliere la collocazione tra le cellette ossari o nicchie cinerarie disponibili e la collocazione di un solo resto mortale per ogni celletta ossario o nicchia cineraria”.
Le tariffe vengono stabilite dalla Giunta, la concessione ha validità per 90 anni. Si può consultare l’intero regolamento nel sito del Comune o rivolgersi alla ditta concedente tramite il suo referente arch. Michele Falletta di Campofranco.
Rispondi