Il Pd accusa «Tares, aumento assurdo: si paga 303 anziché 195». Il sindaco replica: «Falso»
È polemica sulla Tarsu – Tares. Ad innescarla è stato il circolo del Pd di Milena di cui è presidente Angelo Manta. In una nota il Pd ha affermato:
«Sino al 2012 si pagava la Tarsu e i cittadini di Milena per un’abitazione di 100 metri quadri pagava 195 euro; per il solo 2013 la legge prevedeva l’opzione di continuare a pagare la Tarsu aumentata solo di 0,3 euro/mq. (la quota che va a finire allo Stato), cioè 30 euro per un’abitazione di 100 mq». Secondo il Pd: «Se i consiglieri comunali della maggioranza avessero optato per la Tarsu, i cittadini avrebbero potuto pagare il solo aumento di 0,3 euro/mq; se l’amministrazione comunale avesse continuato ad applicare la Tarsu e avesse continuato a contribuire con 100 mila euro del bilancio comunale, così come aveva sempre fatto negli anni scorsi, i cittadini di Milena per 100 metri quadri avrebbero pagato solo 166 euro; i consiglieri di maggioranza invece hanno preferito la Tares facendo aumentare la tariffa a 303,30 euro. La maggioranza ha preferito applicare la Tares aumentando in modo ingiustificato la tariffa da 1,69 euro al mq a 2,60 al metro quadro tentando di spacciarla per Tarsu». Un aumento che per il Pd «si poteva benissimo evitare, considerato che altri comuni hanno reintrodotto la Tarsu facendo risparmiare i loro concittadini».
Il sindaco Peppuccio Vitellaro, interpellato al riguardo, ha replicato:
«Non è vero che abbiamo introdotto la Tares, ma abbiamo utilizzato la Tarsu; semmai va detto che sino all’anno scorso il Comune sosteneva il costo del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, mentre ora, per legge, questo è vietato, per cui l’intero costo del servizio è purtroppo a carico dei cittadini; ma questo, certamente, non dipende da una volontà politica da parte di questa amministrazione comunale o della maggioranza consiliare che la sostiene ma da un obbligo di legge al quale dobbiamo attenerci».
Io non sto con nessuno.
Se il PD ha ragione perché non l’ha fatto evidenziare quando si stava approvando la delibera.
Ora anche se ha ragione che me ne faccio.
"Mi piace""Mi piace"
Nel consiglio comunale del novembre scorso alle spiegazioni su Tarsu e Tares fatte dal consigliere Claudio Cipolla la minoranza votò contro. Cosa possono fare di più 5 contro 10 quando poi l’amministrazione comunale sceglie di comportarsi diversamente dagli altri paesi vicini che hanno adottato la Tarsu e coperto parte dei costi della raccolta facendo risparmiare i cittadini. Così come c’è scritto nel volantino del Pd. Se il sindaco ha elementi diversi deve spiegarceli e soprattutto deve convincerci.
"Mi piace""Mi piace"
Proporre, il voto NO senza nessuna proposta non serve a nulla
"Mi piace""Mi piace"
Gravissime le accuse del segretario del Pd. Altrettanto grave l’accusa di risposta del sindaco di Milena. In mezzo ci stiamo noi popolo milenese che abbiamo diritto di conoscere se ha ragione il Pd o il sindaco. Propongo un pubblico dibattito, la gente deve sapere giudicare chi racconta bugie.
"Mi piace""Mi piace"
La maggioranza non ha i contenuti per un dibattito quindi non si presenterebbe…basta pensare che al posto dei comizi facevano cabaret!!!
PER IL SINDACO SUL PALCO I CONSIGLIERI AVEVANO GIA’ DETTO TUTTO!
CONSIGLIERI VEGGENTI CHE NON HANNO UN MINIMO BARLUME DI COSA SIGNIFICA POLITICA!!in ogni caso ha ragione il pd e il sindaco come al solito dato che al comune ci va una volta al mese non ha capito un….
"Mi piace""Mi piace"
Visto che il sindaco dice che paghiamo la Tarsu e non la Tares, mi chiedo se le bollette che hanno ricevuto i cittadini devono essere pagate? Nelle bollette c’è scritto TARES. Delle due l’una: o il sindaco mente pur di difendersi o le bollette sono illegittime…
"Mi piace""Mi piace"
beh.. che dire.. in un primo momento il Sindaco smentisce. . poi messo a conoscenza delle leggi vigenti si giustifica con il tanto discusso (patto di stabilità) , forse gli è stato consigliato dal Segretario o il suo vice. Il problema comunque rimane, la tassa e aumentata smisuratamente. Se passa quello che lui afferma è inspiegabile il fatto che il comune di Caltanissetta tornato a tarsu riesce ad annullare l’ultima rata grazie all’intervento economico da parte del comune stesso. forse per CL non esiste il tanto chiamato in causa, (patto di stabilità) o forse questa è un’altra scusa che i nostri amministratori raccontano in giro o forse nessuno di loro legge bene la gazzetta ufficiale oppure come già ho affermato leggono solamente la gazzetta dello sport.
"Mi piace""Mi piace"