Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 14 settembre 2013

Lo squallore umano

great_goddess_kali_by_khioora-d5udad3KALI’: 1 DEA, 10 MANI !

.

Non è raro trovare qualcuno veramente impegnato a lavorare, così come non è raro azzeccare la giusta combinazione e vincere la lotteria: nonostante sia più che raro e quasi impossibile, a volte accade, succede, capita.

Oggi i lavoratori, quelli che hanno questo privilegio, che onestamente si ritrovano ad occupare delle poltrone al posto delle solite panchine, hanno davvero un bel da fare e sono costretti ad affannarsi tra nuovi decreti, nuove leggi, nuove disposizioni. Consideriamo e immaginiamo quante le difficoltà interpretative che deve essere costretto ad affrontare chi, ogni giorno, vive il contesto.

Il senso del dovere, in ogni caso, fa sopportare ogni fatica e consente di superare qualsiasi stanchezza, sia fisica che di intelletto. Così come alla fine di una gara si raggiunge il traguardo, non si guarda più indietro alla stanchezza che ha portato alla meta, si guarda soltanto alla soddisfazione e alla gioia dell’aver coronato un sogno, dell’aver vinto la sfida.

La responsabilità della funzione impone sempre una azione coinvolgente e spesso gravosa che implica non pochi sforzi e dedizione da parte del professionista. Lo sa perfettamente chi … si affanna quotidianamente a finalizzare e a tradurre i progetti e le ambizioni virtuali in tangibile realtà. Lo sa perfettamente chi … si spende per far sì che le speranze divengano sostanza. Lo sa bene chi … ogni giorno si adopera per far sì che si realizzi quello in cui si crede. Lo sa bene chi … si organizza, tutti i giorni della vita, per riuscire a prendere quanto di meglio ci si possa aspettare. Lo sa bene chi lavora … “chi lavora”!

Chi lavora … , infatti, ha chiaro il quadro, l’organigramma, il programma che deve seguire e fare eseguire, se così non fosse non ci sarebbe nessuna speranza e di conseguenza nessun progetto o sogno da realizzare. Chi lavora … onestamente e seriamente, con lucidità e responsabilità, con maestria e professionalità, non può fare altro. Lavorare, lavorare, sempre lavorare … e sicuramente se non lo fa platealmente, sappiate che lo fa occultamente.

art_2948_XLIl lavoro “occulto” è per loro come un movimento non intenzionale: un tic. E’ come il sale, non si vede, ma si sente, o come lo zucchero … non si esibisce, non pretende il palcoscenico e soprattutto fa chic e non impegna, è estremamente utile per chi lo pratica, dà immediato benessere e non sporca. E’ buono e non ingrassa, è come le righe, slancia e dà la carica.

Il lavoro occulto è vantaggioso soprattutto se lo si pratica in gruppo ed è opportuno per allargare i propri intrighi e imbrogli, non a caso viene sistematicamente adoperato per tranelli e trappole. I soggetti ordiscono trame e macchinano seguendo tracce specifiche che portano esclusivamente a tornaconti personali. A volte escono dal clichè e dal canovaccio standard, ma il contenuto rimane sempre uguale: se posso ricavare utilità vado avanti altrimenti niente.

Il lavoro occulto essenzialmente si nutre di egoismo e avidità. Lo squallore umano.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Che casta quella Boldrini!

castaCASTA BLINDATA

.

“Mi accontento di un’auto di media cilindrata, bisogna dare un segnale”. Laura Boldrini lo aveva detto.

Ma ora deve aver cambiato idea.

Appena eletta presidente della Camera aveva rifiutato la berlina di lusso, scegliendone una più piccola. Adesso, secondo quanto racconta L’Espresso, nel silenzio generale, al rientro dalle ferie, è passata a una mega Bmw che lo stesso Gianfranco Fini aveva rifiutato. Come spiega Maria Giovanna Maglie, la Boldrini è come Fini. Anzi peggio, vien da dire.

Insomma lady Montecitorio, forse sperando che nessuno se ne accorgesse, dice addio all’utilitaria. La presidente della Camera ha da poco abbandonato la Lancia Delta di media cilindrata che aveva preteso per spostarsi per Roma (frutto della sua elezione alla presidenza): all’epoca aveva scartato la berlina blindata che le sarebbe spettata. Una scelta anti-casta che servì a rafforzare la sua immagine di “dura e pura” e a raccogliere qualche applauso a Ballarò, ospite di Giovanni Floris. Ma dopo l’estate qualcosa è cambiato: adesso Boldrini si muove a bordo di un’auto blu della Camera di grossa cilindrata, una Bmw appunto. E potrebbe essere proprio quella che Fini non aveva mai voluto usare, preferendo servirsi di un’altra auto di proprietà del suo partito. (I.S.)

Read Full Post »

A Milano incontro pubblico con Roberto Mistretta autore del libro “Il miracolo di don Puglisi”

.

il miracolo di don puglisiL’incontro è stato promosso dalla Commissione Antimafia del Comune di Milano a cura di David Gentili Presidente Commissione Antimafia, nel 76° anniversario della nascita e nel 20° anniversario della morte parliamo di don Pino Puglisi

“Le nostre iniziative devono essere un segno. E se ognuno fa qualche cosa, allora si può fare molto”.

Sono intervenuti:

DON GINO RIGOLDI
Presidente Comunità Nuova onlus Cappellano dell’Istituto penale per minorenni “Beccaria”,

miDON LUIGI CIOTTI
Presidente Libera

DON ANTONIO ANASTASI
Vicario parrocchiale chiesa di Santa Giustina

NANDO DALLA CHIESA
Presidente onorario Libera

DAVID GENTILI
Presidente Commissione consiliare Antimafia del Comune di Milano

CARMINE ABAGNALE
Vice Presidente Commissione consiliare Antimafia del Comune di Milano

Ha introdotto:
FRANCESCO MANCUSO
Consigliere comunale Presidente Associazione Mediterraneo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Read Full Post »

Pagano l’Eas e Caltaqua per la «cattiva gestione» della rete

di C. L.

.

casaCaltaqua condannata al pagamento dei danni provocati ad alcuni cittadini di Milena per la cattiva gestione di una conduttura idrica che aveva finito per danneggiare un immobile di loro proprietà, l’Eas condannata al pagamento delle spese al Comune di Milena per averlo chiamato in causa in maniera infondata.
Questa la sentenza depositata l’altro ieri dal Giudice unico del Tribunale di Caltanissetta, la dott. ssa Maria Lucia Insinga, su una vicenda che appare destinata a rappresentare un importante precedente in materia di rapporti tra cittadini ed enti sul fronte della responsabilità per la cattiva gestione delle condotte idriche.

La vicenda risale al 2008 quando alcuni privati cittadini di Milena, difesi dagli avv. Luca Scuzzarella e Giorgio Borgetto, avevano chiamato in giudizio Caltaqua e l’Eas per chiedere il risarcimento dei danni, ammontanti a circa 95.000 euro, perché copiose infiltrazioni di acqua provenienti dalle condotte idriche avevano compromesso le fondazioni di un fabbricato di loro proprietà.
L’Eas, a sua volta, aveva chiamato in causa il Comune di Milena, difeso dal legale dell’Unione Terre di Collina, l’avv. Antonio Campione, in quanto proprietario delle condotte comunali. Caltaqua ed Eas, a loro volta, si erano rimpallate le responsabilità del caso. L’Eas, a sua volta, aveva chiamato in corresponsabilità il Comune di Milena, proprietario della rete idrica. Il Comune s’è tuttavia difeso sostenendo che la gestione delle condotte era stata da sempre devoluta prima all’Eas e poi a Caltaqua, con conseguente suo esonero di responsabilità.
Dopo avere deciso la propria giurisdizione invece che quella del Tribunale Superiore delle Acque, come chiedevano tutti i convenuti, il Giudice Unico ha dichiarato il diritto degli attori di essere risarciti da Caltaqua e la carenza di legittimazione passiva del Comune di Milena. Caltaqua, pertanto, dovrà pagare i danni e le spese legali ai privati mentre l’Eas, che ha chiamato infondatamente in causa il Comune di Milena, pagherà le spese legali.

Read Full Post »

Esordio in Coppa del Milocca Milena contro il Casteltermini

di c. l.)

mmcalcioFarà il suo esordio stagionale domenica il Milocca Milena del presidente Piero Venturelli affrontando nell’andata del primo turno di Coppa Sicilia gli agrigentini del Casteltermini. Per la squadra di Gero Valenza un derby, considerato che, nonostante Casteltermini sia in provincia di Agrigento, dista pochi km da Milena.

Pertanto, domenica alle 15,30 allo stadio Valentino Mazzola di Milena andrà in scena l’andata del primo turno di Coppa Sicilia. Il ritorno, invece, è in programma per il 2 ottobre, sempre alle ore 15,30.

Per la squadra del presidente Piero Venturelli, il doppio confronto di Coppa Sicilia sarà comunque un vero e proprio “antipasto” del campionato poiché il Casteltermini è stato inserito nello stesso girone di Prima categoria. Per altro, il Milocca Milena si ritroverà di fronte alcuni ex eccellenti Galione, Magno e Spinello. Inoltre sono stati ceduti La Mattina allo Sporting Nissa, Cimino e Morreale all’Empedoclina. «Per noi sarà un doppio confronto all’insegna del calcio, dello spettacolo e dell’amicizia; tra Milena e Casteltermini a vincere è sempre stato il calcio e così sarà anche stavolta», ha assicurato ieri il ds Carmelo Palumbo.

Il Milocca Milena è stato inserito nel girone B del campionato di Prima categoria con Albatross Lercara, Atletico Corleone, Cattolica Eraclea, Ciminna, Città di Agrigento, Città di Giuliana, Nuova Città di Caccamo, Prizzi, Real Unione, Roccapalumba, Siculiana e Virtus Bivona.

.

Il rebus del Milena calcio in Seconda categoria

.

untitledIl Milena Calcio, la società che la passata stagione ha rappresentato il calcio milenese in Prima categoria, ha chiesto alla Figc regionale di partecipare al Campionato di Seconda Categoria. La notizia, ha fatto inizialmente pensare che nell’ambiente calcistico del paese delle robbe potesse manifestarsi l’idea di un ritorno all’antico con la creazione di una seconda società e una squadra nata dalla storica fusione tra Milocca e il Milena calcio.

E invece, niente di tutto questo. In realtà il Milena Calcio avrebbe chiesto di partecipare al prossimo campionato di Seconda categoria per una ragione semplicissima. A quanto sembra, ci sarebbe una cordata mazzarinese interessata a rilevare il titolo di Seconda categoria. Un titolo sportivo che, nel momento in cui venisse acquisito, consentirebbe al calcio mazzarinese di rivedere dopo diversi anni il palcoscenico calcistico della Seconda categoria.

Ovviamente, al momento, si tratta solo di indiscrezioni che, tuttavia, nei prossimi giorni non è escluso possano materializzarsi con il transito del titolo sportivo di Seconda categoria da Milena a Mazzarino. Il Milena Calcio, per altro, in questi ultimi anni vanta una storia calcistica di tutto rilievo. Dopo aver vinto il campionato di Terza categoria con alla guida Totò Ingrao, il Milena, al suo secondo tentativo, è riuscito a conquistare anche il campionato di Seconda categoria approdando in Prima categoria. E ora, dopo l’avvenuta fusione con il Milocca, la prospettiva che il titolo possa emigrare a Mazzarino.

Read Full Post »

Addio Bevilacqua

ADDIO AD ALBERTO BEVILACQUA

Franco Petraglia

.

$(KGrHqR,!jQFCel)7)lEBQ3fgJSk2!~~60_35Ho provato un vivo rimpianto per la scomparsa, dopo una lunga malattia, del narratore di fama internazionale, poeta, giornalista e saggista, sceneggiatore e regista cinematografico. Egli è considerato una significativa  figura del nostro mondo letterario, scrittore di grande popolarità, anche molto tradotto all’estero.

Il florilegio delle sue opere è vastissimo. Tra molti dei suoi libri, che conservo amorevolmente, quello che maggiormente mi porto nel mio cuore è “Lettera alla madre sulla felicità”. Da vero parmense ha saputo incarnare più di chiunque il sentimento autentico delle sue radici e per questo amato e stimato oltremisura.

In Africa ogni volta che un anziano muore(in questo caso uno scrittore) è come se bruciasse una biblioteca. Una frase famosa pronunciata dallo scrittore Amadou Hampate Ba davanti all’assemblea dell’Unesco nel 1962.

Grazie Maestro Bevilacqua. Saranno i tuoi libri a farci conservare a lungo il tuo inconfondibile ricordo. Sit tibi terra levis!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: