Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 18 agosto 2013

Dacquì sferza Vitellaro:

“Non fa funzionare l’Unione Terre di Collina!”

«Aspetto ancora la riunione dei sindaci»

di Carmelo Locurto

.

Dacquì

Dacquì

Serradifalco. «Non si capiscono le ragioni a seguito delle quali il presidente dell’Unione Terre di Collina, più volte sollecitato, non abbia predisposto alcuna riunione di Giunta dei sindaci dell’Unione».

E’ iniziata con questa considerazione la riflessione del sindaco di Serradifalco Giuseppe Maria Dacquì a proposito del collega di Milena Peppuccio Vitellaro, che è presidente dell’Unione Terre di Collina.

Una analisi critica che, a dire il vero, non è la prima che il primo cittadino serradifalchese propone e che ha rappresentato certamente una sferzata per il presidente dell’Unione. In particolare, Dacquì ha sottolineato: «A questo punto, visto che più volte sollecitato non ha predisposto alcuna riunione, mi chiedo se bisogna aspettare che il sindaco Vitellaro decida quanto debba durare ancora questo stato di cose o se bisogna rassegnarsi all’idea che Terre di Collina sia una istituzione paragonabile, con tutto il rispetto per quella istituzione, al dopo lavoro ferroviario».

Giuseppe Vitellaro

Giuseppe Vitellaro

Secondo Dacquì, «Se il sindaco Vitellaro è impegnato in più contesti può tranquillamente rappresentare eventuali sue difficoltà e fare si che altri colleghi possano impegnarsi in seno all’Unione Terre di Collina per consentirne il regolare funzionamento».

imagesCAQJTXQ3Dacquì ha poi rilevato: «Non si comprende, inoltre, come mai non debbano essere considerati rilevanti alcuni punti come quello dell’istituzione del canile intercomunale dell’Unione, o quello del corpo di polizia municipale dell’Unione, o l’avvio di servizi unificati che consentirebbero non solo risparmi importanti per i Comuni dell’Unione, ma anche di ottimizzare i servizi che gli stessi offrono ai cittadini; servizi che diventerebbero più efficienti».

terre-di-collinaDacquì ha concluso: «personalmente spero vivamente che il sindaco di Milena cominci ad attivarsi per quanto di sua competenza; in caso contrario, convocherò una riunione dei sindaci dell’Unione per proporre il rinnovo della figura del presidente agli altri sindaci in modo da poter dare nuovo impulso all’attività di Terre di Collina».

Read Full Post »

E’ record siciliano!

acqua

Read Full Post »

BOMPENSIERE

Sfilata di cavalli e tamburinari

di c. b.)

.

C’era tanta gente a Bompensiere in occasione della Giornata del Cavallo, giunta alla undicesima celebrazione.

Foto di Giusy Cino

Foto di Giusy Cino

Alla sfilata, accompagnati dai tamburinari di Milena, hanno partecipato cavalli provenienti da Montedoro, Grotte, Racalmuto, Casteltermini, dalle scuderie Sorce di Mussomeli e dalle scuderie La Lumia di Canicatti.

974198_10200416074940575_798045892_nSuccessivamente i cavalli si sono esibiti in piazza, data la provenienza di alcuni dalla scuola circense. Immancabile la premiazione al termine dell’esibizione.

La degustazione non si è fatta attendere: pennette al ragù, panini e mortadella, macedonia di frutta, sangria, formaggio, ceci cotti, vino e anguria.

 

LaICL030062720130817CL

(altro…)

Read Full Post »

Spezie, profumi e odori nel mercato di Gerusalemme

DSC_0112

I colori sono quelli originali: anche il più scarso fotografo di questo mondo, cieco e focomelico, può scattare delle foto splendide, fatte di contrasti cromatici mozzafiato. Basta solo puntare l’obiettivo. Il resto lo mette Gerusalemme.

 

Read Full Post »

Differenza tra cammello e dromedario

.

dromedarioCammello e dromedario sono entrambi animali da deserto, ma presentano sostanziali differenze: la zona di diffusione e alcune evidenti caratteristiche fisiche.

Il cammello vive per lo più in Asia centrale e in alcune zone della Cina, mentre il dromedario è diffuso in Africa del nord, India e Asia Minore.

Il dromedario ha alcune caratteristiche fisiche che, con una più approfondita analisi, appaiono evidenti: una sola gobba, pelo rado e corto, dimensioni notevoli. E’ inoltre esclusivamente domestico.

Il cammello, invece, ha due gobbe ed è più piccolo e massiccio. Il pelo è più folto e lungo ed esistono esemplari ancora selvatici.

colpo-di-caloreEntrambi gli animali hanno zampe caratterizzati da due “dita”, irrobustite da uno strato calloso molto spesso che permette di camminare sulla sabbia rovente senza risentirne nè sprofondare.

Inoltre, il muso lungo e le narici strette sono particolarmente indicati alla vita nel deserto, perchè riparano dalla sabbia sollevata dal vento.

Infine, nelle gobbe entrambi gli animali contengono una riserva di grasso, proteine e liquidi che vengono utilizzati come riserva in caso di bisogno (prolungata mancanza d’acqua e di cibo).

Per maggiori informazioni e approfondimenti: Camelus bactrianus e Camelus dromedarius

Read Full Post »

999167_517704211635901_1044154282_nUna mostra da visitare

di Roberto Mistretta

.

Unanimi consensi continua a riscuotere la mostra antologica di Peppe Piccica, inaugurata domenica sera nei locali delle scuderie del castello manfredonico-chiaramontano.

Una galleria di disegni lunga 45 anni, ovvero da quando l’artista ha preso in mano il pennino ed ha cominciato a disegnare. Una galleria che è storia di vita, storia di Mussomeli e storia personale.

Da vedere. Non ve ne pentirete.

Read Full Post »

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 12,49-53

imagesCAKWGYYR.

Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse gia acceso!
C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione.
D’ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: