XVIII Sagra della ‘Mbriulata a Milena
.
Evento dedicato al piatto tipico locale, che anticamente le massaie preparavano come pasto unico per i familiari che si recavano per l’intera giornata a lavorare nei campi.
Oggi la tipica “Mbriulata” accompagnata da un buon vino locale è un vero e proprio vezzo per i palati più raffinati.
Il gustoso e tipico alimento del popolo milocchese, nonostante l’incessante trascorrere del tempo, è ancora oggi preparato con gli stessi ingredienti che venivano utilizzati un tempo dalle donne.
La “mbriulata” è composta da pasta sfoglia arrotolata, condita con olive, patate, formaggio e tritato di maiale, che sostituisce l’originarie “frittuli” – i ciccioli di maiale.
Ogni anno sempre più numerosi sono i turisti che puntualmente non mancano a questo lieto appuntamento culinario. – Ricetta: ‘Mbriulata
Milena “paese delle Robbe“, raggruppate in tredici villaggi ed un centro urbano, è unica nel suo genere. Posta sui versanti di una collina della Sicilia centrale, ad un’altitudine di circa 460 metri sul livello del mare.
All’alta densità abitativa del centro urbano e dei villaggi si contrappongono le robbe sparse nel territorio. Il paesaggio è interamente collinare dalle cui vette è possibile godere panorami bellissimi quali la riserva di Monte Conca, la Valle del Platani sino a scorgere il mare e, nelle giornate terse, sino a vedere l’Etna.
Rispondi